Al cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, torna la disperazione tra i parenti dei defunti. In questi giorni non c’è nessuno che può scavare le fosse per le inumazioni. L’addetto al servizio, un operaio del Coime, sta partecipando al corso di formazione per utilizzare l’escavatore e nessuno può sostituirlo. Sono già settanta le bare a deposito. “Fra tutti gli operai del cimitero – ha spiegato Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali – solo due persone erano in grado di utilizzare il mezzo: uno degli uomini della Gesip che ha già terminato le ore di lavoro e un altro operaio del Coime che è stato richiamato per seguire un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Altri 3 arresti di predoni di oro rosso cimiteriale
L’intervento dei carabinieri del Nucleo investigativo di Bologna, supportati dai militari dell’Arma della Compagnia di Medicina, ha permesso l’arresto di una banda di criminali, sorpresi in flagranza di reato a rubare grondaie e ornamenti in rame dal cimitero di Castel Guelfo. L’operazione risale a circa una settimana or sono, ed è partita dal controllo di un furgone parcheggiato di fronte al camposanto. I militari hanno sorpreso cinque malviventi appollaiati sui tetti delle cappelle cimiteriali, intenti a sradicare le grondaie in rame.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Agrigento si vuol vedere chiaro
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, al Presidente del Consiglio comunale, sulla situazione cimiteriale agrigentina:
… ... Leggi il resto“Il Comune di Agrigento – scrive – ha nella sua proprietà 4 cimiteri. Uno di questi, precisamente il cimitero di Piano Gatta, è gestito con contratto project financing dalla ditta ‘D’Anna Salvatore’, ossia con finanziamento di opera pubblica con capitali privati, allorché l’opera è concessa per un numero di anni al privato, che poi ne ricava rimborso e utili nel corso degli anni.
Comincia una raccolta di firme per proposta di legge sui cimiteri dei bimbi mai nati
Una raccolta firme per una proposta di legge che chiede ulteriori tutele per le famiglie dei bambini mai nati è l’inizativa che parte da Firenze, promossa dall’associazione “Pensiero Celeste” di Padova e sostenuta dal MiR (Moderati in Rivoluzione) e dal progetto politico “Innamorati dell’Italia”. Ad ospitare l’iniziativa, il consigliere di Forza Italia Jacopo Cellai, che ha dichiarato:
“Sono personalmente da sempre sensibile su questi temi, e per questo sono molto felice di poter dare voce a questa campagna.… ... Leggi il resto
Occupazione abusiva di loculo e sottrazione di cadavere in cimitero di Angri
La concessionaria di un loculo sito nel cimitero di Angri (nei pressi di Nocera Inferiore) ha sporto denuncia per la scomparsa dei resti dei suoi cari, sostituiti con quelli di sconosciuti. Sulla lapide vi sono ora sia le foto degli attuali che dei precedenti defunti. Spetterà, dunque, alla Procura di Nocera Inferiore far luce sull’episodio e ritrovare i resti delle persone che per prime sono state custodite in quel loculo. Una querelle iniziata due anni fa, quella della donna che non ha idea di dove siano finite le spoglie dei suoi familiari: dopo le mancate risposte da parte degli enti preposti, dunque, la malcapitata ha deciso di procedere legalmente.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: in questi giorni due secoli dalla sua apertura come cimitero cittadino
In occasione del bicentenario dell’apertura del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013), l’Istituto di Studi Rinascimentali – in collaborazione con i Civici Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici –ha proposto una giornata di studi a palazzo Bonacossi. L’iniziativa, dal titolo “La Certosa di Ferrara – una città nella città”, è stata curata da Manuela Incerti dell’Università di Ferrara.… ... Leggi il resto
Ladri di rame cimiteriale in cimiteri del rodigino
Nel camposanto di Rovigo di viale Oroboni nella notte tra il 4 e 5 dicembre 2013 sono stati rubate molte grondaie di rame, asportazione che ha creato anche svariati danneggiamenti di loculi. Il danno è ancora da quantificare. La notte precedente, tra il 3 ed il 4 dicembre, nel cimitero di Ariano nel Polesine erano state rubate le grondaie e le coperture in rame da 14 cappelle, in questo caso il danno è stato quantificato in 10mila euro.… ... Leggi il resto
A Sanremo Comune punta a recuperare 78 vecchie tombe del cimitero monumentale con un'operazione innovativa
L’assessore ai cimiteri del Comune di Sanremo spiega: ‘Dopo qualche decennio di tentativi andati a vuoto, e vicissitudini economiche che hanno bloccato un progetto da 1 milione e 400 mila euro, qualcosa si muove per il cimitero della Foce. Visto che la situazione attuale è intollerabile per quello che rappresenta il cimitero per storia, cultura e turismo, abbiamo deciso di farlo “rivivere”. Una scommessa, visto che l’ente pubblico in questo momento non può spendere: questa via comunque porterà benefici.… ... Leggi il resto
A Sanremo Comune punta a recuperare 78 vecchie tombe del cimitero monumentale con un’operazione innovativa
L’assessore ai cimiteri del Comune di Sanremo spiega: ‘Dopo qualche decennio di tentativi andati a vuoto, e vicissitudini economiche che hanno bloccato un progetto da 1 milione e 400 mila euro, qualcosa si muove per il cimitero della Foce. Visto che la situazione attuale è intollerabile per quello che rappresenta il cimitero per storia, cultura e turismo, abbiamo deciso di farlo “rivivere”. Una scommessa, visto che l’ente pubblico in questo momento non può spendere: questa via comunque porterà benefici.… ... Leggi il resto
Piazzale da rifare. Pendeva all'incontrario. Succede al cimitero di Giulianova
Il Comune di Giulianova (Teramo) avverte che sono in corso i lavori per contrastare gli allagamenti e per ripristinare il sistema elettrico al Cimitero a seguito del recente nubifragio. Lavori che verranno ultimati per il 13 dicembre 2013. Gli interventi da parte del Settore manutenzioni del Comune sono finalizzati ad evitare l’allagamento che ha coinvolto loculi e cappelle nella parte nuova del Camposanto e per ripristinare il sistema elettrico dopo i danni causati al contatore generale dalle abbondanti piogge: “Gli allagamenti – dice il sindaco Francesco Mastromauro – sono stati determinati dalle eccezionali precipitazioni che hanno sconvolto la nostra regione creando purtroppo, in tante località, problemi rilevantissimi.… ... Leggi il resto
Piazzale da rifare. Pendeva all’incontrario. Succede al cimitero di Giulianova
Il Comune di Giulianova (Teramo) avverte che sono in corso i lavori per contrastare gli allagamenti e per ripristinare il sistema elettrico al Cimitero a seguito del recente nubifragio. Lavori che verranno ultimati per il 13 dicembre 2013. Gli interventi da parte del Settore manutenzioni del Comune sono finalizzati ad evitare l’allagamento che ha coinvolto loculi e cappelle nella parte nuova del Camposanto e per ripristinare il sistema elettrico dopo i danni causati al contatore generale dalle abbondanti piogge: “Gli allagamenti – dice il sindaco Francesco Mastromauro – sono stati determinati dalle eccezionali precipitazioni che hanno sconvolto la nostra regione creando purtroppo, in tante località, problemi rilevantissimi.… ... Leggi il resto
Approvato piano cimiteriale a Rieti: nuovi manufatti e manutenzioni per dieci milioni di euro
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Rieti è stato approvato il Piano cimiteriale, che prevede la realizzazione di nuove sepolture, ampliamenti e importanti lavori di manutenzione che saranno compiuti nel complesso cimiteriale di Rieti nei prossimi quattro anni per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro autofinanziati.
Il primo intervento, programmato per il 2014, riguarderà la realizzazione di 588 nuovi loculi all’interno dell’area verde dell’ultimo ampliamento, 216 ossarietti e 44 tombe a terra. Per l’annualità 2015 saranno realizzate, nel secondo riquadro, 48 tombe ipogee a terra per un totale di 480 posti.… ... Leggi il resto
A Tevarola controllo della Finanza sulla gestione cimiteriale in concessione a terzi e anche su capannone costruito abusivamente in zona di rispetto
Su disposizione della Corte dei Conti, sez. regionale campana, a metà della scorsa settimana la Guardia di Finanza ha eseguito un controllo al cimitero comunale di Tevarola (Caserta) e in altri luoghi pubblici. Dagli accertamenti sarebbe emerso, tra l’altro, che taluni servizi svolti dal concessionario gestore dei cimiteri anziché essere forniti senza corrispettivo o con corrispettivo ridotto (perché pagato dal Comune) avrebeb chiesto somme ai cittadini per lo svolgimento. E’ poi stato sequestrato, inoltre, un capannone realizzato abusivamente al confine con il cimitero, in piena zona di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
Anche a Modena di apre la discussione infinita su zone cimiteriali per feti, per i quali la sepoltura non sia chiesta dai genitori
L’Udc, nei giorni scorsi, ha chiesto che si realizzi anche a Modena il cimitero dei bimbi mai nati, adducendo, come motivazione, il fatto che a Firenze la cosa sia stata già approvata da Renzi. Sul ha ora preso posizione il capogruppo in consiglio comunale di Modena per il PD, Paolo Trande, che ha detto: ‘Arriva puntuale la strumentalizzazione, pure maldestra, dell’Udc di Modena. L’errore o orrore vero sta nell’identificare un luogo specifico, dedicato che può divenire la sede in cui movimenti di integralisti e fanatici pro-life inscenano manifestazioni per colpevolizzare le donne e i sanitari.… ... Leggi il resto
Negli USA i QR al cimitero fanno discutere
Ben pochi avrebbero pensato che l’introduzione dei QR al cimitero di Arlington (USA9 avrebbe scatenato polemiche. Ma così è successo, quando, come diversi altri cimietri americani, anche ad Alington si è pensato di installare sulle tombe i codici QR, i sistemi che permettono di memorizzare informazioni da leggere su telefoni cellulari o smartphone. L’innovazione non è piaciuta al comitato consultivo dell’Arlington National Cemetery, luogo simbolo degli Stati Uniti dove sono sepolti gli eroi di guerra e dove recentemente il presidente Barack Obama ha deposto una corona sulla tomba di John Fitzgerald Kennedy.… ... Leggi il resto
A Pavia rumoreggia il cittadino per interventi manutentivi cimiteriali in ritardo
Da oltre un mese sono state rubate le coperture in rame che si trovavano su una delle campate del cimitero di San Lanfranco a Pavia, ma il tetto non è ancora stato sistemato.Ora le infiltrazioni d’acqua hanno rovinato il soffitto e stanno danneggiando i loculi. Una situazione che sta durando da troppo tempo, dicono alcuni cittadini che avevano segnalato il problema ai servizi cimiteriali. Il soffitto della campata è ora visibilmente impregnato di acqua o di umidità e la muffa nera che si è formata in quest’ultimo periodo si sta estendendo.… ... Leggi il resto