Delitto al cimitero di Catania

E’ stata uccisa con colpi di una grossa pietra alla testa Maria Concetta Velardi, la trovata morta nel cimitero di Catania. E’ quanto emerso dai rilievi eseguiti dalla polizia e dal medico legale. La Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati.

La vittima e’ una vedova di 59 anni, che era andata a visitare le tombe del marito e di un figlio deceduto. A trovarla riversa per terra su un vialetto vicino è stato un altro figlio della vittima, un uomo che lavora per il ministero della Difesa nel capoluogo etneo.… ... Leggi il resto

A Napoli riparte il servizio pubblico funebre

La Giunta Comunale di Napoli con la Delibera n°1066 del 30/12/2013 ha avviato le procedure per reintrodurre nel Comune il Servizio di Trasporto Pubblico Cimiteriale, un servizio che consente ai cittadini di poter scegliere se rivolgersi al pubblico o al privato e con la certezza di ottenere un notevole risparmio rispetto al costo di mercato. Si tratta di un servizio a domanda individuale, che sarà offerto quindi a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, e che garantirà anche agli indigenti la degna onoranza funebre; nel contempo tale misura sarà realizzata con oneri modesti a carico dell’Amministrazione Comunale perchè il Servizio verrà garantito grazie all’attività degli operatori cimiteriali e dei necrofori, attualmente in servizio.… ... Leggi il resto

Avranno una scritta e una foto le vittime del naufragio di Lampedusa, sepolte ad Agrigento

Le 86 vittime del naufragio del 3 ottobre a Lampedusa tumulate nel cimitero di Piano Gatta ad Agrigento avranno una targhetta e una foto sulla loro tomba finora contrassegnata solo da un numero. A donarle e’ stata la Fondazione Pier Carlo Messina. La Europa Costruzioni che gestisce il cimitero ha gia’ provveduto a sistemare le targhette nelle 5 cappelle dove riposano 86 delle 360 vittime della strage. "Le famiglie degli extracomunitari che hanno perso la vita in quel tragico 3 ottobre -ha detto Salvatore D’Anna, titolare della ditta- avranno cosi’ la possibilita’ di rendere omaggio ai propri cari facendo visita ad un sepolcro che, con la collocazione di foto e nomi, rappresenta finalmente una degna sepoltura per questa gente cosi’ sfortunata, che aveva la speranza di trovare l’opportunita’ di una vita migliore raggiungendo il nostro paese".… ... Leggi il resto

Itinerari della grande guerra

Per l’anniversario della prima guerra mondiale, che si commemorerà nel 2014, il governo italiano con le regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano hanno varato un progetto di recupero dei luoghi dove si svolse il disastroso e tragico conflitto. Dal programma nascono e si rinnovano monumenti, cimiteri, musei, edifici storici e fortini mentre si moltiplicano gli antichi sentieri militari, oggi trasformati in itinerari-trekking di pace. E’ un progetto culturale che coinvolge comunità montane, città, istituzioni museali e fondazioni legate alla Grande Guerra, nel recupero della memoria storica collettiva e nella valorizzazione del territorio.… ... Leggi il resto

Ad Aprilia si studia l'ampliamento del cimitero

ll Comune di Aprilia (LT) pensa a unampliamento del cimitero. Da un’indagine effettuata all’interno dell’Ufficio Cimiteriale ci si è resi conto della necessità di “valutare la possibilità di un ampliamento del cimitero comunale al fine di fare fronte alle esigenze dei prossimi anni”. Sono circa 45-50 i morti ogni mese. Per questo, il responsabile dei Lavori Pubblici ha previsto lo stanziamento di 8.000 euro per realizzare “un’analisi degli obiettivi in termini di stima delle esigenze in funzione della crescita della popolazione a cui è stata soggetta la città di Aprilia negli ultimi anni”; Tuttavia, “l’ufficio cimiteriale non è in grado, a causa di carenza del personale interno, di fare fronte a tale indagine del relativo studio di fattibilità che tenga conto anche delle diverse procedure di affidamento dei lavori tra cui la possibilità di interventi da parte dei privati”.… ... Leggi il resto

A Lucera la gestione cimiteriale resta comunale

L’Assessore comunale ai Servizi Municipali di Lucera (FG) ha replicato ad un’interrogazione della minoranza consiliare chiarendo la posizione dell’Amministrazione comunale sul Cimitero. "Al momento non pensiamo di esternalizzare i servizi cimiteriali affidandoli a soggetti privati con la supervisione del Comune. Nell’arco dei primi tre mesi dal mio ingresso in Giunta gli interventi, condotti nell’area cimiteriale, sono stati diversi e numerosi. Nei prossimi giorni, inoltre, saranno disponibili due nuovi elevatori alzaferetro" ha dichiarato l’assessore. "Sono attrezzature coperte da assicurazione R.C.... Leggi il resto

E a Varzi, causa patto di stabilità, si annullano lavori cimiteriali

Non saranno costruiti i nuovi loculi al cimitero di Pietragavina a Varzi, nel pavese. A causa del Patto di stabilità e della riduzione di trasferimenti da parte dello Stato è stata revocata la procedura di gara per la realizzazione di celle funebri nel cimitero della frazione di Varzi.

La giunta comunale ha dovuto rettificare la delibera del 30 marzo 2011 che dava il via al procedimento per la costruzione di loculi a Nivione, Bognassi e Pietragavina.… ... Leggi il resto

Approvati 3 progetti cimiteriali a Perugia

Sono stati approvati in data 30/12/2013 dalla Giunta Municipale di Perugia tre progetti preliminari che riguardano vari interventi nei cimiteri. A presentare le delibere l’assessore Monia Ferranti, che ha evidenziato come, nonostante il periodo di crisi economica, il Comune “continua a investire in strutture e servizi, rappresentando i cimiteri un settore che sta particolarmente a cuore ai cittadini”. In dettaglio, per quanto riguarda ilcimitero di San Martino in Campo, sono giunte agli Uffici numerose richieste di assegnazione di lotti di terreno per l’edificazione di manufatti cimiteriali privati, rendendo urgente procedere alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie all’assegnazione dei lotti medesimi.… ... Leggi il resto

Al cimitero monumentale di Varese la pioggia torrenziale allaga vecchia zona di loculi

A Giubiano, nell’ala più antica del cimitero monumentale di Varese, la pioggia ha creato unasorta di piscina, alta mezzo metro, nella zona più antica del camposanto. Sul pelo dell’acqua galleggiavano una corona e fiori recisi. All’imbocco delle scale è stata messa protezione per evitare che qualcuno inciampasse e finisse nell’acqua. Segnalazioni sono giunte alla stampa locale da vari frequentatori del cimitero, ma anche parole grosse nei confronti del personale cimiteriale che non ci sta a prenderle e così salta fuori una verità, tutta da confermare: G.S.,... Leggi il resto

Gara per il servizio di illuminazione elettrica votiva a Torino

Entro il 31 gennaio 2014 il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri cittadini verrà messo a gara. La concessione, che avrà durata decennale, riguarderà le 72074 lampade votive, e quelle che potranno essere installate in ragione di ampliamenti dei cimiteri, presso i seguenti cimiteri: Monumentale di Torino, Parco, Abbadia, Sassi, Cavoretto. Le linee guida per la gara pubblica sono state approvate nella seduta del Consiglio comunale del 18 dicembre 2013. Il concessionario potrà introitare le tariffe corrisposte dall’utenza, che sono state determinate nella medesima delibera.… ... Leggi il resto

Discarica abusiva al cimitero di Gravina di Puglia, posta sotto sequestro

Una mini discarica abusiva cimiteriale è stata sottoposta a sequestro preventivo dalla Polizia Municipale del Comune di Gravina in Puglia. Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi e i sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali, gli agenti della Municipale hanno proceduto al sequestro dell’area ricadente nel perimetro del cimitero comunale dove sono stati ritrovati resti di tumulazioni e materiale tufaceo. Da gli uffici comunali fanno sapere che su una superficie di 250 metri quadrati, ed in alcune cavità estese per altri 200 metri quadrati, sono stati rinvenuti resti lapidei e materiale tufaceo solitamente utilizzati nelle tumulazioni.… ... Leggi il resto

Commiato funebre a Trento, al passo coi tempi

ImageIl Comune di Trento ha realizzato un progetto che prevede l’inserimento di un nuovo edificio e di una nuova destinazione d’uso nella pertinenza cimiteriale di Trento.
La ‘Sala di commiato laico’ consiste in una sala con la capienza di 150 posti a sedere per coloro che non vogliono il rito religioso nelle esequie, mentre all’aperto viene creato uno spazio costituito da un prato e una vasca d’acqua capaci di accogliere le ceneri di coloro che hanno voluto farsi cremare.… ... Leggi il resto

Presepe al cimitero: Buon Natale e felice Anno Nuovo

ImageAnche a Natale 2013 al cimitero monumentale urbano di S.Anna di Lucca è stato predisposto un presepe a cura del gestore (la società pubblica GESAM di Lucca). E’ un presepe sobrio, come si addice alla situazione complessiva del Paese e al luogo dove è stato collocato, all’entrata della parte nuova del camposanto più grande della città, sotto il Loggiato della Cappella Orsetti. Con il presepe la GESAM vuole dare un messaggio di speranza alle molte persone che visitano in queste giornate i loro defunti.… ... Leggi il resto

Buon Natale

natalealcimiteroQuesta volta cerchiamo di fare Natale con una notizia che parrebbe avere dell’incredibile, ma di incredibile c’è ben poco. Se la morte è la naturale conclusione della vita non dovrebbe far discutere l’addobbo natalizio allestito all’interno del cimitero frazionale di Vigo, nel comune di Cavedine (TN), sul cipresso posto all’interno dell’area cimiteriale. L areazione di alcuni abitanti del luogo non è stata proprio entusiastica, anzi. Ma ciò non toglie che chi ha avuto l’idea non ha certo problemi con la morte!… ... Leggi il resto

Staglieno: storie di volontariato per mantenerne il decoro

I volontari dell’Associazione Onlus per Staglieno di Genova, aiutati anche da qualche volenteroso de “Gli Amici di Pontecarrega” e della “American International Women’s Club”, puliscono in certi pomeriggi un settore del cimitero monumentale. Una meritoria opera di volontariato, che però pone in tutta la sua dimensione il problema della carenza di organici e soldi per garantire servizi che dovrebbero essere forniti dal Comune. ‘La nostra associazione nasce formalmente nel 1998 perché ci siamo accorti che Staglieno, un patrimonio di sculture e opere inestimabili stava andando in rovina’, spiega Eugenio Bruno Bolleri, vicepresidente della Onlus.… ... Leggi il resto

Povero cimitero di Palermo

Al cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, torna la disperazione tra i parenti dei defunti. In questi giorni non c’è nessuno che può scavare le fosse per le inumazioni. L’addetto al servizio, un operaio del Coime, sta partecipando al corso di formazione per utilizzare l’escavatore e nessuno può sostituirlo. Sono già settanta le bare a deposito. “Fra tutti gli operai del cimitero – ha spiegato Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali – solo due persone erano in grado di utilizzare il mezzo: uno degli uomini della Gesip che ha già terminato le ore di lavoro e un altro operaio del Coime che è stato richiamato per seguire un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro”.… ... Leggi il resto