"Le tariffe di vendita dei loculi sono troppo alte. Chiediamo una riduzione". Il sindaco di San Marcellino (Caserta) Pasquale Carbone chiama in causa la società che si è occupata dell’ampliamento del cimitero in project financing: "i prezzi sono alti. Abbiamo richiesto uno sconto del 30% per garantire agli anziani e a coloro che vorranno acquistare un loculo di poterlo fare senza svenarsi economicamente" afferma Carbone. La concesisone è di 99 anni. Ma qualcuno ha fatto i conti?… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Un piano in tre punti per affrontare la crisi cimiteriale e del crematorio di Como
La situazione dei nove cimiteri di Como è sotto gli occhi di tutti e nei mesi scorsi si sono moltiplicate le denunce di situazioni di degrado, incuria e abbandono. «Ho chiesto una precisa ricognizione per verificare nel dettaglio lo stato dell’arte – ha spiegato Iantorno – Ho personalmente partecipato a numerosi sopralluoghi per verificare la situazione, documentata poi a livello fotografico».
L’assessore ai cimiteri di Como ha illustrato alla stampa il programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha pensato per poter affrontare le criticità dell’attuale gestione cimiteriale e del crematorio di Como.… ... Leggi il resto
A Faenza si ammirano opere del Rambelli, tra cui sei tombe al Monumentale
Sabato 15 marzo 2014 a Faenza c’è il primo appuntamento del calendario delle visite guidate primaverili "Dal centro museale alla città", a cura della Pro Loco Faenza in collaborazione con le guide turistiche faentine.
I visitatori andranno dapprima alla Pinacoteca comunale ad ammirare la mostra "Monumentale: disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli". Si ammirerà la mostra in Pinacoteca, dove sono esposti gessi, terrecotte, bronzi e marmi del grande scultore, formatosi alla scuola del primissimo ‘900 di Antonio Berti e nel Cenacolo baccariniano e poi affermatosi nel Ventennio con ben note opere pubbliche tra cui il "Fante che dorme" di Brisighella e il "Francesco Baracca" di Lugo.… ... Leggi il resto
Duro colpo inferto ai predoni cimiteriali a L'Aquila
La Squadra Mobile dell’Aquila con l’operazione denominata “Oro Rosso 2”, ha sgominato un’altra banda dei furti di rame, composta da un gruppo di etnia rumena. L’organizzazione aveva messo in atto svariati furti presso i cimiteri della provincia aquilana ma anche presso numerose abitazioni.
Quattro sono le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip del Tribunale dell’Aquila e 7 gli indagati.
Sequestrate 2 tonnellate e mezzo di rame, del valore di circa 10 mila euro.… ... Leggi il resto
Esumazioni massive a Lucca
La Gesam (di Lucca), comunica che in osservanza della legge vigente, provvederà, a partire dal 14 aprile 2014 una esumazione massiva del campo comune Santa Croce, nel cimitero urbano di Lucca; analoga operazione potrebbe essere effettuata anche nel cimitero di Fagnano, qualora se ne ravvisi la necessità. La motivazione di questo intervento deriva dal fatto che in entrambe le situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento.
L’ufficio servizi cimiteriali della Gesam comunica che gli elenchi dei defunti da esumare sono affissi e quindi disponibili per essere visionati sia nei due cimiteri che presso l’albo pretorio del comune di Lucca.… ... Leggi il resto
Ardea: accuse di mala gestione dei servizi cimiteriali per l'attuale sindaco e altri politici
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:
… ... Leggi il restoSembra quasi un’ironia della sorte il fatto che a quindici giorni dal consiglio comunale straordinario sulla legalità, si prenda atto della notizia che vede il Sindaco di Ardea Di Fiori ed altri membri, sia politici che amministrativi, legati alla Giunta Comunale guidata proprio da Di Fiori, rinviati a giudizio e imputati in concorso tra loro, così come si evince dagli atti disposti dal Sostituto Procuratore Giuseppe Travaglini, per reati inerenti alla questione del servizio cimiteriale degli anni 2009-2011.
Affidamenti cimiteriali compiacenti al Comune di San Marzano sul Sarno
Affidavano i servizi cimiteriali a imprese legate a politici e amministratori senza alcuna gara pubblica, con questa accusa sono finiti male, in quanto denunciati, 18 tra politici e funzionari del Comune di San Marzano sul Sarno.
Tra i destinatari dell´ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, anche Cosimo Annunziata ex sindaco del Comune, diversi ex assessori e consiglieri comunali e dirigenti pubblici. Tra loro anche Nunzio Ariano, dirigente comunale domiciliato a Torre Annunziata ma residente a Castel di Sangro, Responsabile del Settore Lavori Pubblici e Gestione del Territorio del comune di San Marzano sul Sarno.… ... Leggi il resto
Uccide una persona perché non riusciva a realizzare la sepoltura per cui aveva già preso i soldi
C’è un contrasto sorto per la mancata realizzazione di un loculo da 16 mila euro al cimitero, alla base del raptus omicida che ha portato alla morte di Gennaro Finizio, l’imprenditore di 72 anni trovato morto nella sua auto con il cranio fracassato tra le cappelle del cimitero napoletano di Poggioreale (il loculo serviva per la figlia morta prematuramente).
Secondo quanto ricostruito dagli agenti della squadra Mobile di Napoli e dai colleghi del commissariato di Poggioreale, tutto sarebbe nato da quel loculo per cui Finizio aveva già versato la relativa somma di denaro e dal timore dell’omicida, Ciro Attanasio, di essere denunciato a causa dell’impossibilità di restituire quanto ricevuto.… ... Leggi il resto
San Severo va all'ampliamento del cimitero
Prima delle elezioni c’è il rush finale della Amministrazione per concludere le cose in itinere. Tra queste, a San Severo (FG) vi era anche il progetto per la realizzazione del terzo e quarto lotto dell’ampliamento cimiteriale. Si tratta di un progetto del valore di 5 milioni e 380 mila euro che serviranno a completare l’ampliamento previsto già negli scorsi anni.
E così la GM uscente ha approvato l’allargamento dell’area cimiteriale di via San Marco in Lamis che interesserà la parte retrostante dell’attuale cimitero, opposta alle attività presenti nei pressi della strada statale n.… ... Leggi il resto
A Pescara si pensa a reinternalizzare la gestione cimiteriale prima affidata a privati
Fra tre o quattro mesi il cimitero dei Colli a Pescara rischia di non aver più loculi disponibili. L’allarme è stato lanciato dai tecnici del Comune. ‘Ci sono a disposizione un centinaio di posti’», rivelano, ‘entro giugno saranno esauriti e i cittadini che dovranno seppellire i propri defunti saranno costretti a rivolgersi al cimitero di San Silvestro’.
Una situazione che fa emergere critiche anche dal livello politico, come la presa di posizione del consigliere comunale di Centro democratico Adelchi Sulpizio.… ... Leggi il resto
Scoppia bomba di medio-alto potenziale negli uffici del nuovo cimitero di Olbia
Un ordigno di medio-alto potenziale è esploso negli uffici in costruzione del nuovo cimitero di Olbia nella notte tr ail 4 e il 5 marzo 2014.
Ad accorgersi del fatto sono stati gli operai all’apertura del cantiere. Il cimitero che da qualche anno ospita le salme degli olbiesi, in via Loiri alla periferia della città, è ancora interessato da opere di costruzione di alcuni edifici.
L’ordigno, secondo il Comando provinciale dei Carabinieri di Sassari che, con i colleghi di Olbia, stanno conducendo le indagini, ha danneggiato solo i locali in costruzione in un’area distante da quella delle tombe.… ... Leggi il resto
A Bra parte la campagna di estumulazioni per fine concessione
Sono affissi in questi giorni nei cimiteri di Bra (CN) gli avvisi che ricordano come, a partire dal primo di aprile 2014, per tutti i loculi, gli ossari e i tombini scaduti nel 2013 e per i quali nessuno abbia provveduto diversamente entro fine anno, si procederà all’estumulazione o all’esumazione d’ufficio a carico del Comune.
Per le salme di deceduti da meno di quarant’anni si provvederà all’interramento nel campo comune, mentre per le salme di chi è deceduto da più di quarant’anni si provvederà alla collocazione nell’ossario comune (così come per i resti in ossari o tombini scaduti) o, nei casi di salma inconsunta, attraverso una nuova inumazione in campo comune oppure attraverso la cremazione.… ... Leggi il resto
A Ciampino si pensa di esternalizzare il servizio cimiteriale alla azienda partecipata ASP
Il consigliere comunale di Ciampino (RM), Paolo De Pace, ha chiesto, attraverso una mozione ed una interrogazione scritta che l’amministrazione comunale di Ciampino si faccia carico del problema del ritardo di tumulazione dei feretri in cimitero, anche attraverso un confronto con la azienda partecipata ASP.
Nella mozione presentata da De Pace, infatti,
“considerato che in alcune situazioni le salme dei defunti restano depositate per alcuni giorni nella camera mortuaria, prima della sepoltura”, si chiede “che il Consiglio Comunale impegni il Sindaco, in qualità di azionista di maggioranza ad assegnare il servizio cimiteriale all’azienda partecipata Asp, considerato che questa, in virtù del momento difficile, economico e strutturale, che sta attraversando potrebbe gestire il servizio al meglio delle proprie possibilità, dando un servizio funzionale alle esigenze dei cittadini”.… ... Leggi il resto
Sala del commiato al cimitero della Villetta a Parma
Il cimitero della Villetta di Parma avrà una nuova moderna “Casa del commiato”, a servizio delle famiglie dei defunti che si rivolgono alla società comunale Ade per le esequie funebri. Ade, gestore dei cimiteri di Parma, ha approvato un progetto di restauro della storica palazzina a servizio della Villetta, dove avrà sede la futura sala del commiato. L’investimento previsto è di 322mila euro.
All’inizio del Novecento, dopo aver servito quale casa per gli addetti del cimitero, il Comune adibì ad uffici e magazzini, come è ancora oggi: la sede di Ade, che occupa ora solo il piano terra, mentre le quattro grandi stanze del piano alto e i sottotetti sono in totale stato di abbandono.… ... Leggi il resto
Bari ha la sala per il commiato all'interno del cimitero monumentale
Martedì 25 febbraio 2014 ha avuto luogo luogo l’inaugurazione della Sala del Commiato della città di Bari, all’interno del cimitero monumentale cittadino. Si tratta di uno spazio predisposto dall’amministrazione comunale per consentire ai familiari di onorare i propri defunti nel rispetto delle differenti sensibilità religiose e laiche. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere incaricato dal sindaco per la promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Floriana Gallucci, il presidente della commissione Servizi sociali Carlo Paolini e ill responsabile dei servizi cimiteriali Nicola Milella.… ... Leggi il resto
Si apre la prenotazione di assegnazione di nuove sepolture a Roseto degli Abruzzi
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi ha annunciato la costruzione di 900 Loculi, 108 ossari e la realizzazione di 9 aree Cimiteriali per la realizzazione di nuove Cappelle private. Il sindaco ha poi precisato che nella concessione di Loculi, Ossari ed Aree sarà seguito l’ordine cronologico di acquisizione delle domande di assegnazione, con priorità alle istanze già pervenute.
Le domande di concessioni di Loculi, Ossari ed Aree possono essere presentate al Comune, da parte dei cittadini interessati, anche mediante consegna all’URP (situato al piano terra del Palazzo Comunale).… ... Leggi il resto