Cimitero Monumentale di Torino e le tracce sindoniche

Il Cimitero Monumentale di Torino è pieno di tracce sindoniche, disegni e affreschi realizzati da grandi artisti ai quali le famiglie commissionavano lavori di valorizzazione delle loro tombe. Per mostrare queste opere e raccontarne le storie, in occasione dell’Ostensione della Sindone in corso, l’Associazione Caus ha organizzato percorsi ad hoc. Molti dei rilievi e disegni dislocati nei viali del Cimitero riportano il lenzuolo, la Deposizione o altri elementi religiosi attinenti la Sindone.… ... Leggi il resto

In Sicilia un protocollo per promuovere la collaborazione e il rispetto reciproco tra religioni: effetti anche per le sepolture

"La Regione siciliana firmerà a breve un protocollo con le comunità islamiche della Sicilia. Da qualche mese, dopo l’attentato di Parigi, stiamo lavorando, all’elaborazione di questo documento che si baserà su due principi fondamentali: promuovere la pace attraverso la promozione della collaborazione e il rispetto reciproco fra le religioni e isolare i predicatori di odio e violenza. Le comunità islamiche di Sicilia in sostanza si impegneranno a combattere l’integralismo".
Lo ha affermato il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, intervenuto alle manifestazione sul dialogo interreligioso e interculturale che si è aperta a metà della settimana passata all’Ars, organizzate dal Coppem (Comitato per il partenariato euro mediterraneo) e dall’Ufficio regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cesi (Conferenza episcopale siciliana).… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriale a Chieti

Il Sindaco di Chieti ha presentato la settimana passata il progetto di realizzazione del nuovo Cimitero Comunale di Chieti che sorgerà in località Santa Filomena con accesso da Strada Ombrosa.
In un’area di 36.000 mq verranno realizzati 8.552 loculi per tumulazioni di tipo frontale e laterale, 387 cappelle, 902 sepolture con sistema ad inumazione in campi, 3.256 loculi per resti mortali (ossari), 224 cellette per urne funerarie; un edificio, con classificazione energetica classe “A”, per servizi cimiteriali, costituito da camere mortuarie, deposito osservazione, uffici, alloggio custode e Ossario comune; un edificio per il culto; il Giardino delle Ceneri con Urna Cineraria in pietra lavorata a mano per la dispersione delle ceneri; un reparto per i professanti di altre religioni, con accesso indipendente; tutte le opere necessarie per la funzionalità e la fruibilità del plesso cimiteriale ovvero arredo urbano e verde, infrastrutture tecnologiche, parco fotovoltaico, impianto di videosorveglianza, impianto di compostaggio, impianto per il recupero delle acque meteoriche, totem informativi per l’individuazione delle salme.… ... Leggi il resto

In Olanda scarseggia la terra e le tombe le fanno anche tra le barriere antirumore autostradali

Il direttore del cimitero di Buitenveldeet, alla periferia di Amsterdam (Olanda), ha presentato al suo Comune un piano per costruire una serie di loculi nelle barriere antirumore del raccordoautostradale  A10.
Il progetto prevede di ricavare qualche centinaio di tombe in un tratto di 700 metri che dovrebbe essere pronto l’anno prossimo.
Inizialmente si era ragionato sulla possibilità di attrezzare un luogo dove i parenti e gli amici dei defunti potessero conservare le urne dei cremati e spargerne le ceneri.… ... Leggi il resto

Giorno di ramazza al cimitero

All’evento del 23 maggio 2015 organizzato dal Comitato “Gli Angeli”, creato da Giacinto Avola padre del giovane Francesco scomparso quasi un anno addietro, hanno risposta un centinaio di persone, tra associazioni, scout e volontari sono hanno voluto dare così un contributo all’iniziativa.
Per il clean day (giorno di ramazza volontario) tutti pronti con pettorine, sacchi, scope e palette per far brillare il cimitero di Siracusa, ripulirlo da erbacce, cicche e fiori secchi.
L’assessore ai cimiteri ringrazia per l’attenzione ma tiene a chiarire:
“Purtroppo il vizio della mistificazione di ogni evento, che nulla dovrebbe avere a che fare con la battaglia politica, è duro da morire.… ... Leggi il resto

Visite culturali ai cimiteri di Lecco

L’Associazione Amici dei musei del territorio lecchese propone anche quest’anno tre visite guidate per la settimana europea dei Cimiteri Significativi Europei. cimitero monumentale lecco
Sabato 30 maggio la visita è al Cimitero Monumentale di Lecco Ore 16.30 a cura di Tiziana Rota
Domenica 31 maggio Cimitero di Rancio nell’ambito della Primavera festa di Rancio Ore 10.30 a cura di Tiziana Rota Cimitero di Laorca Ore 16,30 a cura di Laura Valsecchi
E’ gradita una prenotazione scrivendo una mail a questo indirizzo tiziana.rota@alice.it… ... Leggi il resto

Cimiteri d'Europa in bella mostra

Anche quest’anno Ama Roma aderisce all’iniziativa "Week of Discovering European Cemeteries" promossa da ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici) che si svolge in tutta Europa dal 22 al 31 maggio.
Una settimana di eventi alla "scoperta" dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri.
Nell’edizione 2014 hanno partecipato oltre 50 centri europei, di cui una ventina solo in Italia.… ... Leggi il resto

Roma: sciopero di lavoratori della Multiservizi, tra i quali alcuni garantivano la manutenzione cimiteriale.

“Ci scusiamo per i disagi che potrebbe arrecare la nostra assenza dai posti di lavoro, ma siamo seriamente preoccupati per il nostro futuro”. Così i lavoratori della Roma Multiservizisi sono espressi al momento del loro sciopero del 22 maggio 2015.
Hanno manifestato in in Campidoglio a partire dalle 10.
“Siamo in 3.500 a rischiare di perdere il posto di lavoro tra pochi giorni. Siamo le vittime del decreto Salva Roma che sta facendo lacrime e sangue sulle spalle dei lavoratori, e a rimetterci siamo noi che guadagniamo dalle 300 alle 800 euro al mese, stipendi al limite della sopravvivenza e che ogni giorno con professionalità lavoriamo nella pulizia delle scuole comunali e degli asili nido e nel trasporto dei bambini disabili.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero della Villetta a Parma

Prende il via a maggio la nona edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
Il programma del mese di maggio inizia Domenica 24 maggio, alle ore 11, con il percorso “Il Piave mormorò…” – «nel centenario della guerra che sconvolse l’Europa, propone una visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama con visioni del tutto inattese».… ... Leggi il resto

Lentini: funzionario cimiteriale infedele scoperto da altro funzionario comunale

La Polizia indaga in provincia di Siracusa su concessioni illecite per le sepolture cimiteriali a Lentini.
Gli agenti del commissariato hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione di un uomo di 62 anni, responsabile dei servizi cimiteriali del Comune, oggi in pensione, e negli uffici comunali competenti, in esecuzione del decreto emesso dal sostituto procuratore di Siracusa Maurizio Musco.
L’uomo è indagato per falsità materiale del pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa, consumati e continuati dal gennaio del 2006 al marzo del 2015 con l’aggravante di aver agito per motivi abietti e futili.… ... Leggi il resto

M5S chiedono chiarimenti su appalto gestione cimiteri di Forlì

Secondo i consiglieri comunali del M5S, il Comune di Forlì non ha vigilato a sufficienza sulle possibili conseguenze dell’affidamento di un appalto sui servizi cimiteriali alla ditta Nuova Attima Service Srl; il rappresentate legale di Attima, Massimo Rinaldi, è stato infatti arrestato nell’ambito della recente inchiesta su Cpl Concordia, la cooperativa modenese finita al centro di un’indagine della Procura di Napoli, che ha portato all’arresto, fra gli altri, anche del sindaco PD di Ischia.
Le rassicurazioni fornite in Consiglio Comunale dall’assessore alle Politiche sociali ed alla Legalità Raoul Mosconi non ci convincono e pensiamo che sia stato soltanto grazie alla nostra interrogazione presentata il 14 aprile e rinviata per ben 2 volte, che l’amministrazione comunale si sia decisa, tramite il dirigente responsabile degli affidamenti del Comune, ad avanzare alla società una serie di richieste di chiarimento… altrimenti non sarebbe successo proprio nulla!... Leggi il resto

Mors tua, vita mea

Un trentunenne italiano di Torre del Greco è stato preso con le "zampette" sul formaggio, ovvero con trentatré portalumi e portafiori in rame ancora in mano, staccati dalle tombe del “Cimitero pini storti” di Sestri (Genova).
Ora l’uomo è in arresto grazie all’intervento delle Forze del’Ordine e alla sagacia del custode del cimitero.
Il trentenne è stato arrestato per furto aggravato dal danneggiamento di beni storici-monumentali. Si sarebbe giustificato così: ‘mi serve per vivere’ … E’ proprio il caso di dire mors tua … vita mea… ... Leggi il resto

Successo a Venezia

Un uomo, probabilmente straniero ma non ancora identificato, è stato fermato la scorsa notte dai carabinieri di Venezia poco dopo essere finito contro il muro del cimitero di Venezia con un vaporetto rubato in un deposito in Fondamenta Nove. L’allarme era stato dato al 112 dalla sala controllo dell’Actv che aveva ‘visto’ sui radar il mezzo acqueo navigare fuori dai normali tragitti notturni. Per impossessarsi del vaporetto il presunto ladro, privo di documenti, aveva staccato altri mezzi dalle banchine lasciandoli andare alla deriva dopo averli danneggiati.… ... Leggi il resto

Lugano addio …

Il Municipio di Lugano ha risposto in questi giorni a un’interrogazione inoltrata nel febbraio 2015 dal consigliere comunale (nel frattempo dimessosi) Michele Kauz e dal suo collega tuttora in carica Romolo Pignone (entrambi PLR) in merito agli interventi di adeguamento delle strutture cittadini a favore delle persone disabili, e in particolare sulla situazione dei cimiteri. Con la loro prima domanda, Kauz e Pignone chiedevano infatti quanti e quali cimiteri della Città non sono ancora accessibili ai disabili.... Leggi il resto

Beve un pò troppo e va al cimitero per rubare una cassetta di resti ossei

Ruba dall’ossario del cimitero di Capistrello (nel Comune omonimo, in provincia di L’Aquila, una cassetta zincata del tipo usato per conservare le ossa dei defunti, ma i carabinieri, che lo hanno visto scavalcare la recinzione, lo hanno intercettato in casa e arrestato per furto aggravato.
L’uomo, un 65enne di Capistrello, è ora ai domiciliari. Dagli accertamenti non è emerso alcun elemento che possa ricondurre la vicenda al satanismo. Probabile, per gli investigatori, che abbia agito dopo un’eccessiva assunzione di alcol.… ... Leggi il resto

Un selfie con l'inconsunto

In merito alla pubblicazione sui social network della foto di una salma mummificata, che sarebbe stata scattata all’interno del cimitero di Bitonto, il Comune precisa che, dalle prime sommarie informazioni assunte dagli uffici comunali, si tratterebbe di un episodio avvenuto durante le operazioni di estumulazione effettuate nei mesi scorsi in una cappella privata da parte di un’impresa incaricata dagli amministratori della Confraternita proprietaria dei loculi.
In ogni caso l’Amministrazione comunale ha attivato un’indagine conoscitiva per far luce sull’accaduto, acquisendo elementi informativi tanto dagli uffici competenti quanto dai privati proprietari della cappella.… ... Leggi il resto