Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Un corteo funebre fuori dell’ordinario
Vi ricordate Drive In? Ebbene c’è chi ha pensatoi bene di replicarlo nei funerali. Un’americanata, direte voi! E’ vero, difatti nel quartiere di Compton a Los Angeles, una ditta di pompe funebri ha pensato bene di lanciare questo strano modo di salutare i propri cari. i familiari per rendere omaggio al defunto non devono lasciare la comodità della propria auto. Peggy Scott Adams, nota cantante di gospel che ha rilevato l’attività dopo la morte del marito ed ha avuto l’idea, ha raccontato al Los Angeles Times: “E’ una caratteristica che ci rende unici rispetto alle altre pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Non c'è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Non c’è pace per gli obesi, anche da morti
Ci sono volute 5 ore e l’intervento di un mezzo speciale per recuperare il corpo di una donna obesa di 61 anni, morta per una crisi respiratoria, nella sua abitazione nel centro storico di Quarata, piccola frazione alle porte di Arezzo. Il peso della donna e il vicolo dove si trova l’abitazione hanno impedito alla ditta di onoranze funebri e ai vigili del fuoco di portare la salma fuori dalla casa. La famiglia ha chiamato una ditta che ha messo a disposizione un elevatore con un lungo braccio che ha permesso di rimuovere il cadavere trasportato alla camera mortuaria.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L'Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Inchiesta per truffa sui funerali di Stato a L’Aquila per le vittime del terremoto
A circa tre anni dal terremoto scoppia lo scandalo sui funerali solenni delle 309 vittime del tragico sisma del 6 aprile 2009. La procura della repubblica dell’Aquila ha messo sotto inchiesta l’impresa Taffo Gaetano e figli snc che ha sedi all’Aquila e Roma. “La Taffo snc dichiara la sua estraneità ai fatti contestati ed oggetto di avviso di garanzia”. Cosi’ l’impresa Taffo Gaetano e figli snc commenta l’inchiesta della Procura della Repubblica dell’Aquila.
Le indagini, svolte dalla Guardia di Finanza de L’Aquila.… ... Leggi il resto
Il barometro non sempre misura la pressione atmosferica
La Commissione tributaria provinciale di Ravenna, con la sentenza 243/02/11 del 4 novembre 2011, ha stabilito che il numero di bare utilizzate, per i servizi erogati da un’impresa funebre e la “contabilità in nero” scoperta dai verificatori in sede di accesso presso l’azienda costituiscono validi indizi di evasione.
I giudici tributari di merito hanno, infatti, ritenuto legittimo l’accertamento analitico-induttivo – ex articolo 39, comma 1, lettera d) del Dpr 600/1973 – basato su tali elementi che costituiscono, quindi, presunzioni “gravi, precise e concordanti” per la ricostruzione di maggiori ricavi operata dall’Amministrazione finanziaria.… ... Leggi il resto
Sempre nei nostri cuori
In Trentino, da oggi 1 febbraio 2012, una concessionaria di mezzi televisivi e radiofonici per l’intera regione, il Trentino Alto Adige, ha stretto un accordo coi servizi funebri del Comune di Trento e dell’Amnu di Pergine, la società che cura i servizi in quest’altra località del Trentino. Così l’ora, il giorno e il luogo dei funerali di una persona cara si potranno diffondere o sapere, a seconda dei casi, attraverso la televisione e non più solo sul giornale.… ... Leggi il resto
Venduta l’autofunebre del funerale di Kennedy
E’ stata venduta all’asta per 160.000 dollari a Scottsdale, in Arizona, la Cadillac bianca che il 22 novembre 1963 ha trasportato il corpo del presidente americano John Fitzgerald Kennedy dopo l’assassinio a Dallas.
Il carro funebre fu utilizzato per percorrere i cinque chilometri che separano il Park Memorial Hospital di Dallas dall’aeroporto, dove si trovava l’Air Force One. Erano passate tre ore dalla morte di Jfk. Secondo i media americani il prezzo corrente per la Cadillac Miller Meteor e’ di 40.000 dollari.… ... Leggi il resto
Stop al commercio dei morti in Sicilia. La denuncia di SOSRACKETUSURA
Riportiamo il documentato post concernente una inchiesta privata, pubblicata su http://sosracketusurablog.wordpress.com del 30 gennaio 2012, svolta da Frediano Manzi di SOSRACKETUSURA, dal titolo “SCOPERTO IL RACKET DELLE POMPE FUNEBRI NEGLI OSPEDALI DI TRAPANI, SALEMI, CASTELVETRANO, MAZARA DEL VALLO, PALERMO, PARTINICO“, per informazione e azione.
VI MOSTRIAMO COME AVVIENE LA COMPRAVENDITA DEI MORTI DA PARTE DEGLI SCIACALLI.
L’Associazione Sos Racket e Usura da tempo era a conoscenza che nella maggior parte degli ospedali siciliani continua la collusione tra operatori sanitari, infermieri, portinai e centralinisti, con le imprese di pompe funebri da cui ricevono per ogni segnalazioni molti soldi.… ... Leggi il resto
Piacenza approva le modifiche al regolamento comunale di polizia mortuaria
A Piacenza il Consiglio comunale ha lungamente discusso sulla modifica del regolamento dei servizi funebri e cimiteriali della città. Due le questioni principali. La prima riprendeva la possibilità del trasporto della salma del defunto anche la domenica (fino a ieri non possibile vista la chiusura degli uffici comunali). Ora, invece, mandando un fax agli uffici competenti sarà possibile avere il via libera per il trasporto, con le successive notifiche che verranno validate il lunedì. Secondo punto ha interessato l’aspetto della prenotazione del loculo da parte dei viventi.… ... Leggi il resto
Decomposizione cadaverica
Navigando sul web si scoprono novità sempre interessanti, come questo articolo pubblicato sul sito www.carabinieri.it, dal titolo “Gli insetti al servizio degli inquirenti” a firma di Enrico Di Luise – Paola Magni – Luigi Sarano
Dell’articolo riportiamo due piccolissimi estratti, il primo sui fenomeni cadaverici e il secondo sui tempi e modi di decomposizione cadaverica di un corpo sepolto in terra.
… ... Leggi il restoFenomeni Trasformativi – La putrefazione rappresenta il più importante processo naturale di distruzione post-mortale della materia organica.
Gela[ta] per le pompe funebri di Gela: stop ad affissioni selvagge di necrologi
Una diffida nei confronti di tutte le agenzie funebri di Gela è stata avanzata dal direttore generale del Comune di Gela Renato Mauro. Il dirigente ha chiesto al responsabile del settore Ambiente e al comandante dei Vigili urbani di multare tutte le agenzie di onoranze funebri che affiggono disordinatamente ed indecorosamente i manifesti sia in spazi pubblici che in quelli privati.
Le famiglie che commissioneranno i necrologi alle agenzie per le ricorrenze dei propri cari, potranno prenderne visione solo ed esclusivamente nelle apposite bacheche comunali.… ... Leggi il resto
Non solo i taxisti, ma anche gli impresari funebri e i marmisti toccati dalle liberalizzazioni
Con l’articolo 1 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in via di conversione, si interviene a maggior chiarimento di quanto già legiferato in precedenza, per mettere bene in nchiaro che finiscono le rendite di posizione di molte attività economiche. Tra queste anche le imprese funebri, i marmisti, le case funerarie. Di seguito si riporta il testo dell’articoloin questione.
… ... Leggi il restoArt. 1 – Liberalizzazione delle attivita’ economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
Cambia la normativa sui servizi pubblici locali
Si riporta di seguito l’art. 25 del DL 24 gennaio 2012, n. 1, che modifica (un’altra volta) la normativa sui servizi pubblici locali. E’ in vigore dal 24 gennaio 2012.
… ... Leggi il restoArt. 25 – Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali
1. Al decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n.148 sono apportate le seguenti modificazioni:
A) dopo l’articolo 3 e’ inserito il seguente:
“Art. 3-bis. (Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali)
1.
Paragrafo 5.4 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e trasporti funebri secondo il DPR 10 settembre 1990 n. 285
Cara Redazione,
la mia regione non ha ancora, per (S)-fortuna, legiferato in materia di polizia mortuaria, qual è, allora, laddove valga solo il DPR n.285/1990, l’assetto normativo per i trasporti funebri?
Lettera firmata
************
Allo stato attuale, in regime esclusivo di DPR 10 settembre 1990 n. 285 altro riferimento normativo non v’è, se non l’ indicazione della circolare Ministero della sanità n. 24 del 24/6/1993, paragrafo 5.4, la quale, purtroppo, è elemento poco incisivo, essendo la circolare un semplice atto istruttivo, ma non una fonte del diritto.… ... Leggi il resto