Policlinico Casilino: impresa funebre che gestisce la camera mortuaria. Protestano le altre

I piccoli imprenditori di Assifur (Associazione Imprese Funebri Riunite) di Roma protestano contro l’affidamento (da trent’anni alla ditta Fabozzi di Roma) della gestione delle camere mortuarie dell’ospedale Casilino.
«Siamo di fronte a un chiaro esempio di attività imprenditoriale lesiva del principio di libera concorrenza», dicono. E hanno ragione.
Tanta ragione, visto che qualche giorno or sono l’ANAC ha diffuso l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione, inserendovi dentro, tra l’altro, anche l’attenzione alla gestione delle camere mortuarie delle strutture sanitarie neutre rispetto alle imprese funebri.… ... Leggi il resto

A Ceglie Messapica un impresario funebre chiede aiuto per combattere la malavita organizzata

Si appella ai cittadini e alle istituzioni di Ceglie Messapica Francesco Aldo Chinni, l’impresario funebre che ha subito un ennesimo atto di intimidazione (un nuovo attentato incendiario).
Stavolta i malviventi hanno preso di mira la Citroen C3 intestata alla moglie.
Lo scorso gennaio venne spento sul nascere, grazie al tempestivo intervento dei carabinieri, il rogo appiccato a un furgoncino.
Nel gennaio del 2014, invece, fu data alle fiamme un’altra auto, una Seat Altea, sempre intestata alla consorte.… ... Leggi il resto

Agenzia Entrate: sta pensando ad inserire spese funebri nel 740 precompilato

L’Agenzia delle Entrate “sta lavorando per incrementare le informazioni da inserire nella dichiarazione precompilata 2016”. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione presso la Commissione per l’Anagrafe tributaria. “Oltre alle spese sanitarie, si sta valutando la possibilita’ di raccogliere i dati relativi ai contributi versati per le forme di previdenza complementare, alle spese sostenute per la frequenza di corsi d’istruzione universitaria, alle spese funebri e alla prima rata delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.… ... Leggi il resto

Funerali a rate

La crisi ha effetto anche sui funerali.
«Negli ultimi tre anni siamo passati da zero a un 8-9 percento di richieste», dice l’amministratore delegato di Aser, una delle sette agenzie funebri presenti nel comune di Ravenna e l’unica a controllo pubblico (la proprietà è di Ravenna Holding).
Maurizio Rossi inquadra l’azienda con alcuni numeri:
una sede a Ravenna e una a Faenza ma operatività senza confini, 15 dipendenti, nel 2014 un migliaio di funerali e un fatturato di 2,47 milioni di euro con un utile di 180mila euro.… ... Leggi il resto

Legge di stabilità: aumenta la trasparenza, anche se di poco, per le spese funebri

L’attuale testo dell’art. 49 comma 6, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2016 tratta della estensione dei soggetti per i quali è possibile precedere la detrazione per spese funebri al funerale di un proprio caro.
Con le novità fiscali che riguardano le spese funebri sarà possibile «far emergere una maggiore base imponibile».
È quanto sostiene il Mef, nelle risposte al servizio Bilancio del Senato. Secondo i tecnici di palazzo Madama la misura contenuta nella legge di stabilità, che estende i possibili beneficiari degli sconti fiscali legati alle spese per i funerali, «prefigurano un ampliamento della platea soggettiva di riferimento».… ... Leggi il resto

A Pola, in Croazia, con gli utili delle pompe funebri la municipalità amplia il cimitero

A neanche due anni dall’ultimo ampliamento, sta per partire la costruzione di una nuova ala del cimitero di Monte Ghiro a Pola (Croazia) che si estenderà sulla superficie di 5.600 metri quadrati. Verranno cosi ricavate 154 tombe standard e 143 in muratura da sei sepolture, inoltre 676 loculi da una e altri 55 da quattro tumulazioni. La pianta della nuova ala sarà rettangolare, al centro troveranno posto le tombe e ai lati i colombari con i loculi.… ... Leggi il resto

Ospedale romano Umberto I diffonde linee guida per la scelta dell’impresa funebre per i decessi al suo interno

Il Policlinico Umberto I di Roma ha emanato proprie “Linee Guida aziendali relative alla medicina necroscopica e alla gestione delle salme e della camera mortuaria” nelle viene specificato che la scelta dell’impresa di onoranze funebri è esclusiva competenza dei familiari, attraverso un modulo nel quale deve essere indicata l’impresa scelta, da consegnare al personale della camera mortuaria”.
In pratica il personale interno non può in nessun caso fornire l’elenco delle imprese funebri né tantomeno le imprese possono contattare il pubblico all’interno dell’ospedale per proporre i propri servizi.… ... Leggi il resto

Ministero Ambiente: sta riesumando il Sistri prima maniera

E’ bastato che si riparlasse di Sistri che subito un brivido gelato ha percorso la schiena di più di un lettore.
Ebbene si, durante il “question time” tenutosi in Senato il 15 ottobre 2015, il Ministero dell’Ambiente ha sostenuto che se si vuole garantire la tracciabilità dell’intero ciclo di vita del rifiuto, il Sistri dovrà essere esteso a tutte le tipologie di rifiuti. Occorrerà utilizzare software diverso, tecnologie più moderne sostitutive delle attuali, ma l’obiettivo ministeriale è la tracciabilità di ogni tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto

Arrotondavano lo stipendio comunale gestendo una impresa funebre cooperativa

Tre dipendenti comunali di Piacenza, due donne e un uomo, sono stati sospesi perché hanno preso parte a un’impresa di pompe funebri in forma di cooperativa. In sostanza arrotondavano lo stipendio comunale col doppio lavoro nelle pompe funebri.
I tre sono accusati di non aver chiesto l’autorizzazione necessaria al datore di lavoro, cioè il Comune di Piacenza, e per questo nei loro confronti sono stati emessi dei provvedimenti sanzionatori: sospensione e spostamento di ufficio con una riduzione o l’azzeramento dello stipendio.… ... Leggi il resto

DDL Legge di stabilità 2016: facilitate le detrazioni per spese funebri

Nel Consiglio dei Ministri di giovedì 15 ottobre 2015 è stato approvato il testo del disegno di Legge di Stabilità 2016, che poi potrà così iniziare il suo consueto iter parlamentare per essere poi approvato in via definitiva entro la fine dell’anno.
In merito ai contenuti del testo (per le bozze che sono state diffuse), si segnala:
– il taglio delle tasse su tutte le abitazioni principali (comprese quelle di lusso), dell’Imu e Irap agricola e dell’Imu sugli imbullonati;
– il progetto per il taglio dell’Ires graduale in due fasi: dall’attuale 27,5% al 26% nel 2016, e successivamente al 24% nel 2017 (i taglio Ires sarà, tuttavia, vincolato al via libera dell’UE sulla flessibilità dei costi per l’ondata migratoria);
– il super ammortamento del 140% del valore fiscale dei macchinari acquistati nell’ultimo trimestre 2015 e nel corso del 2016;
– l’innalzamento del limite all’uso del contante da 1.000 a 3.000 euro;
– l’estensione della detrazione per spese funebri a chi le sostiene (risolvendo così i problemi di conviventi e dei rapporti di parentela diversi da quelli previsti dall’art.
... Leggi il resto

Intervista al responsabile SEFIT su riforma servizi funerari

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Responsabile SEFIT ing. Daniele Fogli, che fa il punto sulla attuale situazione di difficoltà del settore cimiteriale. Rileva come, a suo avviso, in taluni casi la rappresentazione delle proprie posizioni da parte di qualche Federazione privata di pompe funebri ecceda nel toni e nei comportamenti la giusta dialettica che deve esservi tra le parti.
Esasperare gli animi non permette certamente di trovare soluzioni condivise e, se l’obiettivo è una normativa di settore in tempi rapidi, occorre fare ciascuno uno sforzo per trovare il giusto equilibrio tra interessi talvolta divergenti.… ... Leggi il resto

Intervista al Presidente EFI

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Presidente di EFI Gianni Gibellini, che insiste per trasparenza nel settore funerario, requisiti precisi per poter operare e aumento delle detrazioni fiscali. Col suo fare diretto Gibellini non si lascia scappare l’occasione per polemizzare con Feniof e Federcofit per non aver fatto, a suo tempo, il necessario per evitare la nascita di una pletora di operatori funebri.… ... Leggi il resto

Selfie al funerale

Dal Telegraph, un giornale inglese, apprendiamo che in un sondaggio condotto nel Regno Unito su un campione di 2.700 possessori di smartphone, circa un terzo degli intervistati ha ammesso di aver fatto un selfie anche durante un funerale.
Molteplici le ragioni, tra cui la volontà di ricordare l’ultimo saluto al compianto defunto e, non ultimo, il desiderio di raccogliere empatia dai propri contatti online.
… Bisogno di protagonismo? Narcisismo imperante? Abitudine pessima, ormai diventata un automatismo?… ... Leggi il resto

A fuoco porta di impresa funebre nel napoletano

A Volla (NA) qualche giorno or sono, ignoti hanno gettato liquido infiammabile e dandovi fuoco sulla vetrina di un negozio di un alocale impresa funebre.
Si tratta della sede dell’agenzia di pompe funebri «Aprea Annamaria Impresa Funebre», in via Rossi, a Volla.
Lo stesso episodio, eseguito con analoghe modalità, si verificò a luglio 2014 all’agenzia di pompe funebri di Cercola appartenente alla stessa famiglia di imprenditori.
Due diverse agenzie funebri della stessa ditta.
I proprietari escludono ritorsioni del racket delle estorsio.… ... Leggi il resto

Il Comune di Nettuno cambia fornitore di servizi funebri

Il Comune di Nettuno ha aggiudicato l’affidamento del servizio funebre per indigenti alla Funeral Group srl.
Si tratta di un aggiudicazione che segue la revoca dell’appalto precedentemente assegnato dall’Amministrazione comunale in via provvisoria alla ditta Taffo.
I servizi funebri per indigenti riguardano i funerali a persone senza fissa dimora e senza reddito sul territorio comunale.
Il bando del comune, pubblicato a novembre 2014, aveva una base d’asta di 9mila euro per il totale dei due anni ed è stato aggiudicato con il 15% di ribasso, per un impegno do spesa complessivo di 7650 euro.… ... Leggi il resto

Bergamo: Comune promuove prezzi calmierati dei funerali

Sono cinque le imprese di pompe funebri che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Bergamo per calmierare le tariffe e i prezzi delle cerimonie funebri sul territorio comunale.
Il Comune di Bergamo offre così ai cittadini la possibilità di usufruire di servizi funebri a prezzi prestabiliti erogati dalle imprese di onoranze funebri aderenti al protocollo d’intesa, autorizzate all’esercizio dell’attività funebre, con oneri a totale carico dei richiedenti.
Le imprese si impegnano a garantire la regolare esecuzione, nel territorio di Bergamo, dei servizi funebri nella tipologia, alle condizioni e alle tariffe previsti nel protocollo.… ... Leggi il resto