Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte II

Modalità di disposizione di trasporto di salma

È necessaria la volontà espressa, si ritiene per iscritto, del familiare, che individua l’impresa titolata al trasporto della salma.
La legge n. 22/2003, però, non precisa in quale forma la volontà di disposizione debba estrinsecarsi.
È di rigore una precisazione: il trasporto salma a “cassa aperta”, se deliberato dal famigliare per un suo legittimo desiderio, è sempre riconducibile alla fattispecie del trasporto funebre, inteso come servizio a domanda individuale e, perciò, oneroso per l’utenza (ex Art.… ... Leggi il resto

Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte I

Mentre aspetta la sua naturale revisione, dovuta alla nuova Legge, non cassata dalla Consulta, dopo l’impugnativa del Governo Il regolamento regionale attuativo n. 6/2004 dell’allora Legge n.22/2003 affronta la tematica dei trasporti funebri con gli Artt. 35, 39, 40 e 41.
Cerchiamo, ora, di suddividere queste disposizioni in macro aree tematiche:

Trasporti salma (Art 39 Reg. Reg. n. 6/2004):

Ai sensi del paragrafo 7 Circ. n. 21/2005 il trasporto di salma dal luogo di decesso a quello della veglia funebre Art.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 luglio 2021, n. 5592

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 luglio 2021, n. 5592

Pubblicato il 28/07/2021
N. 05592/2021REG.PROV.COLL.
N. 01005/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1005 del 2021, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’Avvocato Pasquale Gargano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’Avvocato Alberto Lauro in Roma, via Calamatta, n.… ... Leggi il resto

Inumazione di infetti: quando usare la cassa di zinco o il cassone impermeabile esterno e rimovibile?

NdR: Questa breve analisi non vale per il confezionamento dei feretri CoVid-19 positivi, per i quali si applica unicamente la Circ. Min. Salute n. 818/2021

Nell’impiego delle casse destinate alla sepoltura entro loculo o nicchia muraria, per i trasporti da comune a comune oltre i 100 Km, oppure ancora per i trasferimenti di spoglie mortali da o verso l’Estero (esclusi i trasporti transfrontalieri normati dalla Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937)  è consentito che la Regione a seguito della devoluzione di compiti e funzioni dallo Stato agli enti territoriali, realizzato con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 26 maggio 2000, possa autorizzare l’uso di materiali diversi ed alternativi rispetto a legno, zinco o piombo purché essi siano in grado di garantire la stessa resistenza a stress meccanico e la perfetta impermeabilità del feretro che assicurano le casse mortuarie confezionate secondo tecniche e criteri costruttivi.

... Leggi il resto

Qualche domanda che, di solito, la gente comune si pone in tema di cremazione

Ci sono religioni che non approvano la cremazione?

Gli ebrei ortodossi, la chiesa greco-ortodossa, i musulmani, le frange più integraliste di un certo cattolicesimo anti-conciliare.

Essere cremati costa più di essere sepolti?

No. Di solito la più tradizionale sepoltura è più costosa, almeno se ragioniamo in termini di sepolcri privati a sistema di tumulazione nei cimiteri.
In aggiunta, infatti, oltre al canone concessorio e ad altre diritti fissi, possono esserci altre ingenti spese relative al mantenimento, nel tempo, delle tombe, in solido e decoroso stato.… ... Leggi il resto

Agenzia delle Entrate: circolare sugli obblighi per la detrazione d’imposta sui redditi 2020 (cioè per la dichiarazione dei redditi da fare nel 2021)

l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la propria Circolare n. 7 del 25 giugno 2021 con la quale ha aggiornato la propria “Raccolta” con le novità normative e di prassi riguardanti oneri deducibili e detraibili, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2020 (quindi, dichiarazione 2021).

Di seguito si riportano le pagine 143 e 144 delle Istruzioni dell’Ageniza dlele Entrate:

Spese funebri (Rigo E8/E10, cod.

... Leggi il resto

Lecce: verso l’insediamento di una casa del commiato

Con due sole astensioni, di Adriana Poli Bortone e di Gianpaolo Scorrano, la delibera sul permesso di costruire una casa del commiato è stata approvata dalla commissione Urbanistica del Comune di Lecce (presidente Paola Povero). Il provvedimento, proposto dall’assessora al ramo, Rita Miglietta, dovrà passare al vaglio dell’intera aula.

L’iniziativa è di un privato, ma risponde all’interesse generale ad avere una “infrastruttura” cittadina per le famiglie dei defunti, prima della sepoltura.

Nel caso leccese si tratta di un permesso in deroga: il requisito della collocazione della casa del commiato all’interno della fascia di rispetto cimiteriale, infatti, non può essere rispettato perché di spazi adeguati alle caratteristiche richieste dalla normativa non ce ne sono secondo l’istruttoria svolta dall’ufficio Urbanistica.… ... Leggi il resto

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 17 maggio 2021, n. 152

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 17 maggio 2021, n. 152

Pubblicato il 17/05/2021
N. 00152/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00122/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 122 del 2021, proposto da
< omissis > S.r.l., < omissis > S.r.l. Unipersonale, < omissis > S.r.l., < omissis > S.r.l.,… ... Leggi il resto

Pescara: appalto di 3 anni per il servizio di recupero salme da pubblica via e per il trasporto funebre di indigenti

È stato pubblicato il bando di gara indetto dal Comune di Pescara per il recupero delle salme decedute su pubblica via o per le quali sia obbligatoria la rimozione, nonché per il trasporto funebre per i non abbienti.
La durata dell’appalto sarà di tre anni con un importo a base d’asta di 80.760 euro.
La scelta del contraente avverrà, spiega una nota, “attraverso procedura aperta con applicazione del criterio del miglior prezzo, inferiore all’importo posto a base di gara, determinato mediante ribasso unico percentuale da applicare sui singoli prezzi posti a base di gara”.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 giugno 2021, n. 4645

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 giugno 2021, n. 4645

Pubblicato il 15/06/2021
N. 04645/2021REG.PROV.COLL.
N. 03063/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso NRG 3063/2019, proposto da -OMISSIS- e -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avv. Tommaso Millefiori, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto in Roma, via B. Tortolini n. 30, presso l’avv.… ... Leggi il resto

ASEF Genova: la partecipata comunale fa il bilancio dell’aiuto dato in tempi di pandemia, attingendo ad uno specifico fondo sociale

In quattro mesi ASEF, la società partecipata del Comune di Genova, ha realizzato 81 servizi funebri (il 7,5% del totale) attingendo al fondo sociale specificamente creato per dare un aiuto a chi, oltre alla crisi occupazionale conseguente al Covid, ha dovuto affrontare un lutto in famiglia.
In media, per ciascun servizio funebre, Asef ha erogato 572 euro, riducendo sensibilmente il costo dell’onoranza funebre, calcolando il corrispettivo finale del servizio in base all’Isee presentato dal familiare del defunto.… ... Leggi il resto

funerali.org: due milioni e mezzo di contatti in 4 anni

Il 27 maggio 2017 funerali.org ha cambiato il sistema di conteggio degli accessi e di statistiche sul sito, dall’arcinoto Analytics di google, all’allora meno noto, Jetpack di Automaticc, la società di software più importante del mondo wordpress, cioè il motore del database su cui si basa il sito funerali.org.

Cosicché il contatore che ogni visitatore può leggere giornalmente sul sito riporta il progressivo degli accessi a funerali.org dal 27 maggio 2017, ma il sistema ci fornisce una miriade di informazioni che consentono a chi governa il sito di essere sempre più aderente alle necessità dei visitatori e degli abbonati.… ... Leggi il resto

Calabria e Sicilia cambiano alcune parti delle proprie norme regionali funerarie e la Corte Costituzionale estingue i procedimenti nei loro confronti

La Corte Costituzionale, con ordinanze n. 26 del 28 gennaio – 24 febbraio 2021 e n. 94 del 14 aprile – 7 maggio 2021, ha rispettivamente dichiarato estinti i giudizi di legittimità promossi dal Governo contro alcune disposizioni:
a) della L.R. Calabria 29 novembre 2019, n. 48 “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria” e dell’art. 1, co. 1, della L.R. 5 dicembre 2019, n. 53 recante “Interpretazione autentica dell’articolo 8, comma 2 L.R. 29 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto

Codacons su scandalo pompe funebri a Caltagirone: estendere controlli in tutti gli ospedali italiani

«Gli abusi nella camere mortuarie scoperte dalla Procura di Caltagirone rappresentano una goccia nel mare, perché il fenomeno del racket del caro-estinto è ancora diffusissimo negli ospedali italiani».
Lo afferma il Codacons sull’operazione ‘Requiem’ dei carabinieri. «Il business dei funerali – spiega l’associazione di consumatori – raggiunge in Italia quota 3,5 miliardi di euro annui e vede attive nel nostro paese più di 5 mila imprese funebri.
Un giro d’affari enorme che fa gola a soggetti senza scrupoli, avvoltoi pronti a pagare profumatamente infermieri e medici per avere in tempo reale i nominativi dei deceduti, o a mettere in atto comportamenti illegali per sabotare la concorrenza, sfruttando la situazione di sofferenza e confusione dei parenti dei defunti per offrire servizi funebri a tariffe maggiorate rispetto ai prezzi di mercato.… ... Leggi il resto

Catania: imprese funebri malavitose

I carabinieri di Catania hanno arrestato 9 persone per associazione per delinquere, per danneggiamenti a ditte concorrenti, salme depredate, violazioni di sepolcro e minacce allo scopo di imporsi nel settore delle onoranze funebri e del trasporto di pazienti non deambulanti con ambulanze private.
Gli arrestati sono ritenuti responsabili di aver fatto parte di una organizzazione criminale che, con minacce e violenze, eliminava la concorrenza delle altre ditte di settore, per accaparrarsi all’Ospedale di Caltagirone lo svolgimento dei servizi funebri e il trasporto di degenti non deambulanti.… ... Leggi il resto

Liguria: fronte unito delle Pubbliche Assistenze per svolgere i servizi funebri impediti da norma regionale

Il progetto di legge regionale ligure sui servizi funebri, che modifica la norma vigente, preoccupa e parecchio la pubblica assistenza della Spezia.
E’ un problema che riguarda tutte le Pubbliche Assistenza liguri.
E la preoccupazione cresce per lo slittamento della discussione, in commissione regionale Sanità.
Il presidente della PA di La Spezia. Andrea Frau non nasconde i propri timori:
“Le audizioni dovevano tenersi in questi giorni e adesso abbiamo scoperto incidentalmente che sarebbero state calendarizzate per il 31 maggio.… ... Leggi il resto