La tanatoprassi rischia di morire?

Pochi sanno che la direttiva UE sui biocidi ha messo al bando per la fine del 2008 il formolo, quale sostanza utilizzata per il trattamento dei cadaveri. ne abbiamo parlato con un tanatoprattore indipendente Joaquin Lopez. 29032008(012)

Joacquin Lopez ha partecipato ai lavori del congresso di Shangai nel 2005, vive e lavora a Parigi, è di origini spagnole, si è specializzato in Canada. Fa di professione il tanatoprattore e il formatore di tanatoprattori. E’ in Italia per valutare se vi siano occasioni di formazione nel suo settore specifico e l’incontro ha permesso di chiarire che in Italia la tanatoprassi è vietata, chi dice di insegnarla non si comprende bene cosa faccia, visto che non può praticare la tanatoprassi.… ... Leggi il resto

Il dibattito tra le Federazioni a Tanexpo

Riportiamo, pur con possibili omissioni di cui ci scusiamo preventivamente, la sintesi degli interventi dei 4 relatori Scolaro, Ferrari, Caciolli, Miazzolo, al convegno sul futuro della funeraria in Italia, svoltosi il 28 marzo 2008 a Bologna, in occasione della Fiera TANEXPO.

Scolaro (SEFIT): In una regione priva di una propria normativa specifica spesso ci si chiede quali strumenti occorrano per risolvere i problemi della polizia mortuaria, dovuti anche all’adeguamento con la regolamentazione di regioni magari contigue; a volte, però, ci si sofferma troppo sulla tecnica legislativa da adottare (con quale provvedimento introdurre le nuove regole?),

... Leggi il resto

Funerali virtuali su second life

Da un paio di giorni anche il sistema funerario e cimiteriale italiano è presente su Second Life, per scelta di Conference Service, la società che da anni organizza TANEXPO. Durante i tre giorni dell’esposizione fieristica sul settore funerario (Bologna 28 – 30 marzo 2008) è presentata ufficialmente l’isola della funeraria su second life, realizzata da Conference Service Comunicazione in collaborazione con Oltre Magazine e con il CSO – Centro Studi Oltre.
Dall’isola di Conference Service si potranno trarre informazioni specifiche sulla materia e si potranno organizzare direttamente, in maniera virtuale, una cerimonia funebre, un rito di commiato laico o religioso, la sepoltura o la dispersione delle ceneri, ricreando un Luogo della Memoria dove, sempre e ovunque, ricordare e onorare i defunti.… ... Leggi il resto

Serrato confronto a TANEXPO tra SEFIT, FENIOF, FEDERCOFIT e ASSOCOFANI

Carmelo Pezzino, Direttore di Oltre Magazine, ha coordinato il tavolo pubblico di confronto tra i rappresentanti delle 4 maggiori associazioni del settore funerario.
28032008(027)Ha iniziato Scolaro (SEFIT), che ha lamentato la difficoltà di operare con una legislazione sempre meno comprensibile e in ritardo rispetto alla soluzione dei problemi concreti.
“E’ necessario giungere rapidamente ad un provvedimento cornice in materia funeraria, così da incanalare positivamente le norme regionali che ancora devono essere emanate e al tempo stesso contenere talune situazioni già presenti in norme vigenti, difficilmente applicabili.… ... Leggi il resto

Venerdì in Fiera a TANEXPO

Siamo arrivati a Bologna, alla mattina del venerdì 28 marzo 2008, accolti da un “piovalone” niente male.
Prima impressione:
per arrivare agli stands (16 e 18, raccordati attraverso il 21 alla zona biglietteria) il percorso è stato troppo lungo.
Poi il passaggio nello stand 21, con qualche carro funebre d’epoca e alcune autofunebre moderne, è abbastanza “vuoto”. Si ha l’impressione che la Fiera sia “scarsa”, quando la Fiera vera e propria inizia agli stands 16 e 18.… ... Leggi il resto

A Vienna rilanciano le maschere mortuarie

L”impresa municipale di pompe funebri di Vienna, offre un nuovo servizio ai clienti:
chi vorra” potra” da ora in poi commissionare la esecuzione di una maschera mortuaria, oppure anche il calco della mano. ””E” un ampliamento del nostro servizio””, ha dichiarato il direttore delle pompe funebre della capitale austriaca, Christian Fertinger.
Sul viso del morto, ha spiegato, viene applicata prima una crema idratante e poi una maschera di silicone, che servira” poi a riprodurre il calco funerario in gesso derivato da polvere di alabastro.… ... Leggi il resto

Fiorista e custode cimitero 'riciclavano' furtivamente i fiori

Un fioraio di Cassino e il custode del cimitero di Sant’Elia Fiumerapido sono stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Cassino con l’accusa di furto. I due, per mesi, hanno asportato dal cimitero del piccolo paese del Cassinate, fiori e corone provenienti dai funerali per poter cosi’ realizzare altri ornamenti funebri. Una sorta di catena di (s)montaggio che permetteva, cosi’, al titolare della rivendita di fiori di guadagnare senza pero’ perdere la merce. A segnalare la cosa ai carabinieri erano stati gli stessi parenti dei defunti che si erano accorti delle continue sparizioni di fiori e corone.… ... Leggi il resto

Il teschio in valigia

Due donne italiane che trasportavano in valigia i resti di un uomo deceduto 11 anni fa in Brasile sono state fermate dalla polizia dell’aeroporto di Monaco durante lo scalo in Germania di un volo partito da San Paolo e diretto a Napoli.
“La sicurezza aeroportuale ha visto il teschio e le ossa mentre la valigia veniva passata sotto la macchina a raggi x”, ha detto il portavoce della polizia Christian Maier.
Una delle due donne, sorella del defunto, ha spiegato alla polizia sbalordita di stare semplicemente esaudendo la volontà di suo fratello, che voleva essere sepolto in Italia.… ... Leggi il resto

A TANEXPO convegno internazionale sulla funeraria

Sabato 29 marzo 2008, alle 9.30, negli ambienti della Fiera di Bologna dove si tiene TANEXPO 2008, si incontra un nutrito gruppo di adedtti ai lavori del settore funerario internazionale. Il Convegno è incentrato su “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e toccherà i seguenti temi:
– l’organizzazione e la gestione del servizio e della cerimonia
– il rapporto con la comunità sociale
– aspetti comportamentali, etici, formativi
– la cura e la scelta dei prodotti: cofani funebri, bronzi, strutturazione dell’arredo, autofunebre, …
Relatori invitati:
– Francesco Campione (Presidente IATS – Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia)
– Alcide Cerato (Imprenditore Funerario)
– Josep Cornet (Past President FIAT-IFTA)
– Daniele Fogli (Responsabile Attività Internazionali Sefit)
– J.… ... Leggi il resto

A TANEXPO si riapre il dialogo tra le Federazioni italiane del settore funerario

Il venerdì 28 marzo 2008, a Bologna, alle 14.30, nel bel mezzo della Fiera del settore funerario, si terrà un pubblico dibattito su “Le trasformazioni in atto nella società contemporanea e l’evoluzione della funeraria in Italia“. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
– lo stato dell’arte
– aspetti normativi nazionali e locali
– rapporto e interazione fra le diverse componenti del comparto
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione delle Imprese Funebri e dei servizi
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione di cimiteri e di crematori
– formazione specialistica e nuove figure professionali
Relatori invitati:
– Franco Ferrari (Presidente Assocofani)
– Piero Spagnoli (Presidente Federcofit)
– A.… ... Leggi il resto

Bara vuota in Chiesa

Don Gianluca Santini, parroco di Cinto Euganeo, piccolo centro del padovano, ha accolto i suoi piccoli fedeli e i genitori con una bara sistemata davanti all’altare. Sembrava un funerale, ma la bara era vuota e serviva per l’omelia. Lo stupore dei presenti e’ continuato appunto fino alla predica, quando don Gianluca ha appoggiato le mani sulla bara e ha chiesto agli astanti: ‘Sapete cosa c’e’ qui dentro?’. La risposta e’ stata logica: ‘Un morto’, ha detto qualcuno mentre nella chiesa correva un brivido.… ... Leggi il resto

Dispute in Nuova Zelanda per funerale con rito maori

La salma di una donna in Nuova Zelanda e’ stata ‘scippata’ dal carro funebre da una delle sue figlie e da altri familiari, che volevano darle una sepoltura tradizionale maori. E’ il terzo caso in pochi mesi di sequestro di una salma per dispute sul tipo di funerale, legate a differenze culturali fra neozelandesi indigeni e bianchi. A quanto riferisce oggi il New Zealand Herald, Ivy May Ngahooro di 76 anni, di etnia europea sposata ad un maori, era morta venerdi’ scorso e nel testamento aveva espresso il desiderio di essere sepolta con il rito anglicano.… ... Leggi il resto

Carrozze funebri

Recuperato dal blog www.rosalio.it sulla base del post di Gaetano Basile, pubblicato il 5 marzo 2008

Nel 1928 ci volevano duemila lire per un funerale decoroso: un ultimo viaggio in carrozza verso l’eterna dimora. Toccando ferro, diamo un’occhiata alle tariffe d’epoca che prevedevano:
“Lit. 1.115 per carro semplice a due cavalli, di II classe.
Lit. 2.015 per carro di lusso a quattro cavalli, di I classe.
Lit. 2.160 per carro tipo Bombardone a sei cavalli.”
Una vera fortuna essendo quella la bella epoca in cui si cantava “…se potessi avere mille lire al mese…”
A Palermo l’appalto per i “trasporti funebri con carrozze a cavalli” venne affidato, sul finire dell’Ottocento, a Gioacchino Provenzale a cui, nel 1923, subentrò il figlio Giovanni.

... Leggi il resto

Impresario funebre mette in vetrina fotoceramiche di modelle

Per attirare clienti una ditta di pompe funebri di Padova ha esposto in vetrina lapidi con, al posto della foto del morto, le immagini di accattivanti modelle. ”Quasi tutte le aziende di ceramica – ha spiegato Fabrizio Crivellari, titolare della ditta di pompe funebri, convinta dell’importanza della pubblicita’ – ci invia il prototipo con gia’ inserite le foto di ragazze che scritturano le loro agenzie di pubblicita’. Noi le abbiamo solo messe in vetrina”. La cosa non sfugge di certo all’occhio di chi si trova a passare davanti al negozio in zona Arcella, come rileva Il Mattino di Padova, e piu’ di qualcuno non ha gradito il tipo di promozione.… ... Leggi il resto

In amore non si … bara!!

Rosalio è un blog importante di Palermo.
Una etnografa, una gallerista, un giornalista, un architetto, una speaker, un consulente finanziario, una “mezzala”, un vignettista, uno sportivo, un comunicatore, una milanese, uno storico, un cronista, una cronista mondana, un blogger, una viaggiatrice e un “nostalgico” raccontano Palermo dal loro punto di vista.
Quello che riportiamo è un post di Giuseppe Barcellona, che fa sorridere chi il mestiere del beccamorto l’ha fatto veramente. Il post originale è raggiungibile cliccando qui
Lettura da non perdere:

Fu così, un po’ per bisogno un po’ sfida, che quella volta accettai l’invito a lavorare un solo giorno per una impresa funebre.

... Leggi il resto

Liguria legifera in materia di separazione tra attività funebri e servizi mortuari e obitoriali

I presidi ospedalieri in Liguria non potranno piu’ essere gestiti da imprese di trasporti funebri. All’unanimita’ il consiglio regionale ha approvato la legge che modifica la legge regionale 24/2007 “Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri”. Il provvedimento prevede che le imprese, autorizzate dal Comune, che svolgono servizi funebri non potranno piu’ gestire strutture pubbliche, obitori all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto