Un protocollo d’intesa per garantire il servizio di onoranze funebri e la sepoltura a 50 persone senza fissa dimora decedute in condizioni di estrema poverta’ e’ stato siglato nella sede della comunita’ di Sant’Egidio a Palazzo Leopardi, dal presidente di Ama, Giovanni Hermanin, dal vice direttore della Caritas diocesana di Roma, mons. Angelo Bergamaschi e dall’amministratore della Comunita’ di Sant’Egidio, Gianni La Bella. L’accordo nasce alla luce di una precedente intesa siglata a marzo 2005, che e’ stata poi recepita in occasione del rinnovo del contratto di servizio fra Ama e comune di Roma per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali, valido per gli anni 2006-2011.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Intimidazione a Reggio Calabria
Un uomo, Antonino Caccamo, 38 anni è stato arrestato dalla Polizia di Reggio Calabria dopo avere dato alle fiamme un’autovettura parcheggiata. Il presunto responsabile dell’episodio criminoso, titolare della omonima ditta di onoranze funebri, è indagato per associazione a delinquere di stampo mafioso nell’ambito dell’operazione “Gebbione” eseguita lo scorso anno dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria nei confronti di esponenti di primo piano della cosca “Labate”.
L’autovettura divorata dalle fiamme è di proprietà di un giovane che svolge attività di volontariato presso la “Confraternita della Misericordia”, ente impegnato con i propri mezzi di soccorso nell’attività del Suem 118.… ... Leggi il resto
Detraibilità delle spese funebri-vecchie norme
Sono detraibili dall’Irpef gli importi pagati in seguito al decesso di familiari compresi tra quelli previsti dall’articolo 433 del Codice civile e di affidati o affiliati, per un importo, relativo a ciascun decesso, non superiore a 1.549,37 euro (3 milioni di lire). Il limite massimo detraibile si riferisce al singolo evento luttuoso e pertanto, se più familiari sostengono la spesa, questi possono detrarre la propria quota-parte sempre riferita a un ammontare detraibile complessivo di 1.549,37 euro: se la spesa viene sostenuta da più persone e la fattura è però rilasciata a una sola di queste, gli altri partecipanti alla spesa devono farsi rilasciare dall’intestatario una dichiarazione di ripartizione.… ... Leggi il resto
A Mantova le esequie solo da parte dei Parroci
Da qualche giorno non è più possibile celebrare i funerali nella chiesa dell’ospedale Carlo Poma di Mantova e in quelle annesse a tutte le altre strutture di cura mantovane. E’ il vescovo di Mantova, monsignor Roberto Busti, che con una lettera inviata ai 210 sacerdoti della diocesi e alle 48 imprese di pompe funebri operanti nel mantovano ha preso la decisione, che non sarà priva di reazioni. «Ho notato – scrive il vescovo – che, probabilmente per comodità immediata, abbastanza spesso i funerali vengono effettuati in ospedale, in case di cura e in clinica, impedendo spesso, di fatto, ad altre persone di partecipare al commiato, al ricordo, alla preghiera per il defunto».… ... Leggi il resto
4 aprile 2008: festa del Qingming.
In Cina vi sono, come un po’ in tutte le culture, sue solennità dedicate ai defunti, una nelle quali prevede la visita ai cimiteri e sepolcri, l’altra che prevede il ricordo degli “antenati”.
Se in Europa queste solennità sono ravvicinate (1 e 2 novembre), altrove sono distinte temporalmente.
In Cina, attorno al 5 aprile (ma ogni 4 anni, come nel 2008, la solennità viene a cadere il 4 aprile) vi è la festività che importa la visita ai sepolcri – Qingming – mentre l’altra festività cade attorno al 15 agosto.… ... Leggi il resto
Adamo testimonial di pompe funebri
Salvatore Adamo, cantautore belga di origine siciliana, sara’ testimonial Tv per una societa’ di pompe funebri.’Andandosene avendo ben organizzato la propria morte e’ un gesto d’amore ed eleganza’, spiega l’autore di canzoni di successo degli anni ’60 come ‘Perduto amor’ e ‘Affida una lacrima al vento’. La campagna pubblicitaria, di cui il cantante italo-belga e’ protagonista, sara’ lanciata sui teleschermi di tutto il Belgio il prossimo 7 aprile.
Fonte: it-gfp-notizie … ... Leggi il resto
IVA: la Commissione UE deferisce la Francia alla Corte di giustizia per la sua legislazione sui servizi funerari
The Commission has decided to refer France to the Court of Justice for applying different rates of VAT to operations performed by undertakers as part of the same service.
In France services provided by undertakers do not attract a single rate of VAT. The reduced rate applies to the transportation of a body by vehicle whereas the movement of a body by bearers and other operations generally provided by undertakers attract the normal rate.
The Commission considers that France is thereby applying an artificial distinction at variance with Community case law as regards the concept of a single composite service.… ... Leggi il resto
Ritorno al passato?
Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.
… ... Leggi il restoDal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.
Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto.
Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri a Torino: incrementi del 15% rispetto all'anno precedente
Triste primato per Torino. Secondo i dati Istat diffusi qualche giorno fa, il capoluogo piemontese non è solo la città più cara d’Italia, con un aumento mensile dei prezzi del 3,4 % (contro una media nazionale del 3,3%), ma ha anche subito dall’anno scorso un aumento vertiginoso dei costi per i trasporti funebri: + 15,2%. La crescita è significativa soprattutto se comparata con quella tendenziale media a livello nazionale che è del 3%. “Si tratta di un fenomeno locale probabilmente dovuto a singoli aumenti nel settore privato” fanno sapere gli esperti dell’istituto di statistica.… ... Leggi il resto
Si discute del futuro delle partecipazioni societarie dei comuni
A TORINO SI DISCUTE SU QUANTA PARTE DELLE AZIONI CEDERE DELLE MUNICIPALIZZATE
Partecipazioni societarie come piccoli tesoretti da spendere in investimenti locali o partecipazioni strategiche per il controllo di settori strategici? Qui si sono divise le posizioni del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e dell’assessore della sua giunta Gianguido Passoni. Il sindaco ha proposto – sulla base delle stime del rapporto della Fondazione Civicum – una cessione di quote societarie che porterebbero nelle casse municipali oltre 300 milioni.… ... Leggi il resto
Scherzo di pessimo gusto o avvertimento mafioso?
A Brindisi, mentre nella chiesa dedicata a San Vito Martire si celebrava una cerimonia funebre, alcuni ignoti hanno rubato l’autofunebre che, dopo aver trasportato il feretro in chiesa, avrebbe dovuto condurlo al cimitero comunale.
Inutile descrivere lo sgomento dei familiari e dei conoscenti del defunto quando la bara è uscita dalla chiesa.
L’imbarazzato impresario funebre è partito alla ricerca del carro funebre. Chissà, forse aveva dimenticato dove l’aveva parcheggiato! (succede anche ai comuni mortali). Macché, proprio non si trovava e allora è partita la denuncia alla polizia.… ... Leggi il resto
Verso un modello europeo dell'organizzazione del servizio funebre?
Il convegno svoltosi sabato 29 marzo 2008 a TANEXPO 2008, dal titolo “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” si è aperto con un pregevole intervento di Maria Luisa de Yzaguirre neo Presidente dell’ASCE (associazione europea dei cimiteri significativi), che ha illustrato alcune soluzioni adottate nei cimiteri di Barcellona, alla luce della grande diffusione, avuta in questi ultimi anni dalla cremazione, e in particolare della situazione che si è determinata in cui il 70% delle ceneri non resta al cimitero.… ... Leggi il resto
Considerazioni finali su TANEXPO 2008
… ... Leggi il restoIl comunicato stampa conclusivo della Organizzazione
Si è chiusa oggi l’edizione 2008 di TANEXPO, la più importante rassegna italiana, e una delle più importanti a livello internazionale, dedicata al comparto funerario. “Le aspettative che nutrivamo nei giorni precedenti all’inaugurazione – spiega il presidente di Conference Service, Nino Leanza – sono state pienamente confermate. I visitatori che abbiamo registrato sono stati circa 16mila, il 10% in più dell’edizione 2006 di TANEXPO”. A crescere, in questa prima volta del Salone alla Fiera di Bologna, sono stati anche i metri quadrati di superficie espositiva, in totale 25mila, cioè il 15% in più di quelli utilizzati nella passata edizione.
Cronaca di un giro in Fiera
E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino.
Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto
La tanatoprassi rischia di morire?
Pochi sanno che la direttiva UE sui biocidi ha messo al bando per la fine del 2008 il formolo, quale sostanza utilizzata per il trattamento dei cadaveri. ne abbiamo parlato con un tanatoprattore indipendente Joaquin Lopez.
Joacquin Lopez ha partecipato ai lavori del congresso di Shangai nel 2005, vive e lavora a Parigi, è di origini spagnole, si è specializzato in Canada. Fa di professione il tanatoprattore e il formatore di tanatoprattori. E’ in Italia per valutare se vi siano occasioni di formazione nel suo settore specifico e l’incontro ha permesso di chiarire che in Italia la tanatoprassi è vietata, chi dice di insegnarla non si comprende bene cosa faccia, visto che non può praticare la tanatoprassi.… ... Leggi il resto