Cronaca di un giro in Fiera

E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino. 29032008(023)

Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto

Il dibattito tra le Federazioni a Tanexpo

Riportiamo, pur con possibili omissioni di cui ci scusiamo preventivamente, la sintesi degli interventi dei 4 relatori Scolaro, Ferrari, Caciolli, Miazzolo, al convegno sul futuro della funeraria in Italia, svoltosi il 28 marzo 2008 a Bologna, in occasione della Fiera TANEXPO.

Scolaro (SEFIT): In una regione priva di una propria normativa specifica spesso ci si chiede quali strumenti occorrano per risolvere i problemi della polizia mortuaria, dovuti anche all’adeguamento con la regolamentazione di regioni magari contigue; a volte, però, ci si sofferma troppo sulla tecnica legislativa da adottare (con quale provvedimento introdurre le nuove regole?),

... Leggi il resto

Serrato confronto a TANEXPO tra SEFIT, FENIOF, FEDERCOFIT e ASSOCOFANI

Carmelo Pezzino, Direttore di Oltre Magazine, ha coordinato il tavolo pubblico di confronto tra i rappresentanti delle 4 maggiori associazioni del settore funerario.
28032008(027)Ha iniziato Scolaro (SEFIT), che ha lamentato la difficoltà di operare con una legislazione sempre meno comprensibile e in ritardo rispetto alla soluzione dei problemi concreti.
“E’ necessario giungere rapidamente ad un provvedimento cornice in materia funeraria, così da incanalare positivamente le norme regionali che ancora devono essere emanate e al tempo stesso contenere talune situazioni già presenti in norme vigenti, difficilmente applicabili.… ... Leggi il resto

Convegno sulla cremazione: scoppiettante!

Clima caldo al convegno sulla cremazione, infarcito di grandi esperti italiani del settore.
Il Presidente della FIC Peagno, ha tratteggiato l’attuale situazione di stallo normativo, augurandosi che presto si giunga ad un intervento normativo statale che dia pari opportunità a tutti i cittadini italiani di ricorrere alla scelta cremazionista, oggi facilitata solo in una decina di regioni.
E’ poi intervenuto Novarino (Centro Studi Fabretti), che ha ribadito con forza la necessità di cerimonie del commiato sia alla salma che alle ceneri, nonché la opportunità che siano formate persone adeguate (cerimonieri) per tale ruolo.… ... Leggi il resto

Venerdì in Fiera a TANEXPO

Siamo arrivati a Bologna, alla mattina del venerdì 28 marzo 2008, accolti da un “piovalone” niente male.
Prima impressione:
per arrivare agli stands (16 e 18, raccordati attraverso il 21 alla zona biglietteria) il percorso è stato troppo lungo.
Poi il passaggio nello stand 21, con qualche carro funebre d’epoca e alcune autofunebre moderne, è abbastanza “vuoto”. Si ha l’impressione che la Fiera sia “scarsa”, quando la Fiera vera e propria inizia agli stands 16 e 18.… ... Leggi il resto

Tanexpo: il programma in pillole

Parte oggi TANEXPO, il più importante Salone nazionale e uno dei più importanti a livello internazionale, dedicato al settore funerario. Davvero numerose anche quest’anno le iniziative e gli spunti di approfondimento che si terranno nei 3 giorni della manifestazione (28 – 30 marzo) ospitata per la prima volta dalla Fiera di Bologna.La cerimonia di taglio del nastro avrà luogo alle ore 11 di venerdì 28 e già nelle prime ore del pomeriggio prenderanno il via dibattiti e convegni ai quali prenderanno parte esperti del settore, esponenti del clero, imprenditori e tecnici.Alle… ... Leggi il resto

Venerdì 28 marzo inizia la 3 giorni bolognese di Tanexpo 2008

Venerdì 28 marzo alle ore 11 presso la Fiera di Bologna si terrà la cerimonia inaugurale dell’edizione 2008 di TANEXPO, l’Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. Per la prima volta a Bologna la manifestazione, che ospita più di 200 espositori del settore – il 20% dei quali provenienti dall’estero – si svolgerà nei padiglioni della Fiera fino al 30 marzo. Dedicata agli operatori che vogliono scoprire le tendenze e le novità di un settore in continua evoluzione, TANEXPO è riconosciuta come la più importante Esposizione nazionale, e tra le più importanti a livello internazionale, di articoli funerari e cimiteriali

Alla cerimonia inaugurale prenderanno parte:

* On.… ... Leggi il resto

Pesaro, 8/5/2008: Corso formativo di base su 'Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale'

La Euro.Act s.r.l. organizza a Pesaro il corso formativo di base in materie di:
“Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale” giovedì 8 MAGGIO 2008

L’attività cimiteriale si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale. Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.... Leggi il resto

A TANEXPO convegno internazionale sulla funeraria

Sabato 29 marzo 2008, alle 9.30, negli ambienti della Fiera di Bologna dove si tiene TANEXPO 2008, si incontra un nutrito gruppo di adedtti ai lavori del settore funerario internazionale. Il Convegno è incentrato su “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e toccherà i seguenti temi:
– l’organizzazione e la gestione del servizio e della cerimonia
– il rapporto con la comunità sociale
– aspetti comportamentali, etici, formativi
– la cura e la scelta dei prodotti: cofani funebri, bronzi, strutturazione dell’arredo, autofunebre, …
Relatori invitati:
– Francesco Campione (Presidente IATS – Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia)
– Alcide Cerato (Imprenditore Funerario)
– Josep Cornet (Past President FIAT-IFTA)
– Daniele Fogli (Responsabile Attività Internazionali Sefit)
– J.… ... Leggi il resto

A teatro a Genova:'polvere alla polvere'

Debutta martedi’ 25 al Duse, ‘Polvere alla polvere’ di Robert Farquhar, spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile con la Compagnia Gank. ”E’ la nostra terza produzione – ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il direttore dello Stabile, Carlo Repetti, particolarmente contento dell’andamento della stagione in termini di qualita’ di spettacoli e di affluenza di pubblico – Ed e’ il settimo lavoro che deriva da una nostra mise en espace”. Quest’anno le mises (denominate ora rassegna drammaturgica contemporanea) grazie a un contributo ottenuto dal Ministero saranno cinque e verranno portate anche a Spezia, Sanremo e Milano.… ... Leggi il resto

Religioni: Imam e rabbini a confronto il 6 marzo a Milano

Il Sacro e il Profano Sarà questo il tema sul quale si confronteranno giovedì 6 marzo, nel Circolo della Stampa di Milano, alcuni imam e rabbini che operano nel nostro paese. L’incontro è organizzato nell’ambito della manifestazione nazionale ‘Imam e Rabbini, che dopo l’iniziativa prevista nel capoluogo lombardo si sposterà nelle principali città italiane. L’incontro è stato organizzato con la collaborazione dell’Assemblea Rabbinica d’Italia, della Comunità Religiosa islamica italiana (Coreis) e del Presidente del Consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri.… ... Leggi il resto

Marce funebri

Nella chiesa “S.Maria Consolatrice degli Afflitti”, di Molfetta (BA), meglio conosciuta come chiesa del “Purgatorio” si è tenuto un concerto di marce funebri organizzato dall’Arciconfraternita della Morte ed eseguito dall’Orchestra giovanile di S.Pio X.Image
La giovanissima orchestra, diretta dal maestro Girolamo Lisena, ha eseguito impeccabilmente cinque marce funebri facenti parte del repertorio molfettese e non; in successione sono state suonate: Fatalità, Tramonto tragico, Palmieri, Marcia funebre n. 4 detta anche “u vouve” e per concludere lo Stabat mater.… ... Leggi il resto

Torino, il centro persone down mette in scena ''Tempi morti''

La Compagnia teatrale “Cantagallo” del Cepim-Torino Centro persone down metterà in scena sabato 23 febbraio alle 21 al teatro Superga di Nichelino “Tempi morti”, “una comica tragedia” liberamente ispirata al romanzo “il Povero Piero” di Achille Campanile.

Una pièce ricca di equivoci, gag, situazioni paradossali. Ecco la trama: quando Piero, marito esemplare, amico stimato e parente affettuoso, passa a miglior vita, il salotto di casa D’Avenza si riempie di bizzarri personaggi venuti a rendere l’ultimo omaggio al compagno di un tempo e a unirsi al dolore della vedova.… ... Leggi il resto

La decadenza delle concessioni cimiteriali

Premessa:

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é 6consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri (Ing. Daniele Fogli).

I caratteri generali della concessione cimiteriale sono:

-rapporto Pubblica Amministrazione/concessionario: dove quest’ultimo è assoggettato alla
supremazia (potestas imperii) della prima, la quale è comunque tenuta all’imparzialità;
– vincolo di destinazione alla funzione sepolcrale;
– temporaneità;
– onerosità;
– divieto di destinazione a scopo di lucro o speculazione
– limitazione del diritto d’uso a soggetti predeterminati o predeterminabili.
... Leggi il resto

Si arricchisce il cimitero virtuale della Certosa di Bologna

Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio ore 11, nella Sala del Consiglio, Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto