E’ fissata per le ore 16 di sabato 9 aprile la cerimonia di apertura del Cimitero Nuovo di Cesena, alla presenza del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, del sescovo di Cesena – Sarsina Douglas Regattieri, del progettista dell’opera professor Paolo Portoghesi, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cesena Maura Miserocchi e dell’ingegner Walter Sacchetti in rappresentanza della CCC (Costruzione cimitero Cesena soc. Cons. A.r.l.), la società concessionaria che ha realizzato l’opera ricorrendo allo strumento del project financing.… ... Leggi il resto
Categoria:
Al cimitero di Asti la musica dei Pink Floyd
Domenica 10 aprile, alle ore 16, al cimitero di Asti, la seconda visita guidata e il concerto “Shine on” Ricordando il “Diavolo Rosso” con le musiche dei Pink Floyd.
Tra gli altri personaggi rievocati: Ettore Piccinini, Materno Giribaldi, Giovanni Penna Giovanni Gerbi (il «Diavolo Rosso»), mito astigiano di ciclismo; Luigi Florio (1884-1918), pioniere dell’industria motociclistica e nonno del già sindaco di Asti ed eurodeputato liberale, avvocato Luigi Florio; Ettore Piccinini (1837-1910), fondatore e primo presidente della Croce Verde astigiana; gli industriali della birra, Fratelli Metzger e gli industriali dei fiammiferi, Secondo Boschiero e Luigi Gastaldi (la cui fabbrica in corso Ivrea, fu poi assorbita nel 1902 dalla «Saffa»); il sindaco Vincenzo Fasolis (1800-1861); lo scultore Materno Giribaldi e l’artista artigiano Ugo Gianoglio; il senatore del Regno Giovanni Penna (1855-1941), fondatore e presidente dell’Orfanotrofio Vittorio Alfieri; il progettista geometra Carlo Benzi (1854-1933); lo storiografo Niccola Gabiani (1858-1940); il calciatore Carlin Stradella; Carlo Nebiolo (1911-2001), direttore della fotografia cinematografica e la moglie Silva Melandri, attrice.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2051] A Lampedusa, il cimitero degli immigrati senza nome
Gli abitanti dell’isola la chiamano ‘la zona dei senza nome’.
Si tratta della parte del cimitero di Lampedusa riservata alla sepoltura degli immigrati non identificati e morti nei naufragi dei barconi: due aree silenziose in cui si possono scorgere una decina di piccole croci di legno con un numero impresso sopra, rovinate dal tempo e circondate dai fiori. Anche se, come spiega il guardiano del cimitero, non tutti gli immigrati restano senza nome.
Nonostante le promesse dell’Amministrazione di riqualificare la zona, così da offrire una sepoltura più dignitosa per i defunti, la situazione però non è cambiata.… ... Leggi il resto
TAR Toscana, Sez. III, 8 aprile 2011, n. 633
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 33 Legge n. 47/1985
Massima:
TAR Toscana, Sez. III, 8 aprile 2011, n. 633
Il vincolo della zona di rispetto cimiteriale non è un vincolo di P.R.G., ma, in quanto posto dall art. 338 del R.D. 27.07.1934 n. 1265, è operativo ope legis, con la conseguenza che esso si impone anche contro eventuali previsioni contrarie di P.R.G. o regolamenti locali e, per altro verso, la sua eventuale indicazione grafica negli strumenti urbanistici non ha carattere costitutivo ma semplicemente ricognitivo: sicché la sua mancata indicazione nel P.R.G.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: iniziative per la settimana della cultura
Anche la Certosa di Boloogna è coinvolta nella programmazione della “Settimana della Cultura” bolognese.
Sabato 9 aprile, visite guidate alla Certosa. Partenza ogni mezz’ora ai seguenti orari: 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 Ritrovo presso l’ingresso principale (Chiesa), dieci minuti prima della partenza. Ingresso gratuito – non richiesta la prenotazione.
L’iniziativa rientra nel programma “Il Galvani per i Musei”, visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Galvani di Bologna
Il progetto Il Galvani per i Musei, realizzato in occasione del 150 anniversario della nascita del Liceo Galvani, si propone di promuovere
presso gli studenti la conoscenza di tematiche culturali connesse con l’attività museografica, in particolare legate allo studio e alla
valorizzazione delle collezioni dei Musei Archeologico, Medievale, Collezioni Comunali dArte e Risorgimento/Certosa.… ... Leggi il resto
Quing Ming
Secondo la stima del Ministro degli Affari Civili cinese, durante la ricorrenza “Qing Ming” in onore dei defunti, per rendere omaggio ai propri antenati e defunti,, circa 460 milioni di cinesi si sono recati nei cimiteri. “Qing Ming” è una ricorrenza tradizionale cinese e la più importante giornata per visitare e pulire le tombe antenate. In passato, quando i cinesi onoravano gli antenati, pulivano le tombe, accendevano incensi e bruciavano soldi di carta per esprimere la propria nostalgia per i cari defunti.… ... Leggi il resto
A Foggia anche l'associazione locle delle imprese funebri è perplessa per la privatizzazione servizi cimiteriali
“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
A Foggia anche l’associazione locle delle imprese funebri è perplessa per la privatizzazione servizi cimiteriali
“Un momento di confronto pubblico sul regolamento attuativo del Project financing per la privatizzazione del cimitero di Foggia”: è questo che in una lettera inviata al Sindaco Mongelli e agli assessori competenti, Di Gioia e Pellegrino, ha chiesto il sindacato di categoria delle onoranze funebri di Confcommercio d’intesa con le associazioni dei consumatori.
Nella lettera – a firma del presidente di categoria, Pompeo La Torre – si ribadiscono le perplessità che già erano state in qualche modo espresse quando fu dato il via al progetto dalla Giunta Ciliberti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2050] Sulmona aumenta le disponibilità cimiteriali
90 nuovi loculi, 22 cappelle gentilizie e 20 ipogei, oltre ad un progetto di ampliamento del complesso. L amministrazione comunale di Sulmona ridefinisce le disponibilità concessorie cimiteriali, andando incontro alle tante richieste dei cittadini. Per le cappelle, che vanno dai 16 ai 20 metri quadri, 4 saranno realizzate a ridosso dell ingresso principale, una nei pressi del complesso funerario della Tomba; 4 a ridosso del muro di accesso della Trinità; 13 negli spazi comunali.
Le aree per gli ipogei, invece, si trovano tutte lungo il viale principale del cimitero.… ... Leggi il resto
A Rignano Garganico cimitero chiuso per lavori
L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia e i NAS dei Carabinieri potrebbero intervenire, su segnalazione di privati cittadini, nella “querelle” relativa al presunto stato di degrado del cimitero di Rignano Garganico. Questo mentre con la determina sindacale n. 5 del 18 marzo 2011 è stato chiuso mezzo camposanto, ufficialmente per permettere l’esecuzione di lavori di riattamento. Come si ricorderà, in data 24 marzo 2010, stando a quanto spiega lo stesso primo cittadino Antonio Gisolfi nella sua determina, è stato stipulato con l’impresa Co.S.Ver.… ... Leggi il resto
TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158
Norme correlate:
Capo 14 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158
1. L autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario: «Diversamente da quanto prospettato dai ricorrenti, l autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che ovviamente l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario, qui del tutto inesistente.… ... Leggi il resto
Funerale con carrozza
Sei maestosi cavalli neri hanno attraversato qualche giorno or sono i vicoli di Forcella per un funerale eccellente: quello di Amalia Stolder, vedova del boss Carmine Giuliano, morta a 51 anni per un male incurabile. Un rituale sfarzoso, d’altri tempi, per sottolineare il prestigio della defunta. Se dal punto di vista criminale il clan Giuliano ormai non conta piu’, nella zona di Forcella la famiglia e’ ancora molto radicata e temuta; da qui la decisione di organizzare un funerale in grande stile, con carro funebre in stile barocco e cavalli bardati di tutto punt… ... Leggi il resto
[Fun.News 2049] In Colombia funerale allo stadio
In occasione della partita tra Cúcuta Deportivo e Envigado, gara del Campionato colombiano giocatasi allo stadio General Santander, i tifosi della squadra di casa ad un quarto d’ora dalla fine della gara hanno introdotto sugli spalti una bara, e non era vuota.<br>
Inizialmente, tifosi e telecronisti, pensavano che la cassa funebre fosse vuota ma poi hanno scoperto la verità: all’interno c’era il corpo di un loro compagno 17enne, ucciso da colpi di pistola mentre giocava a calcio per strada.<br>… ... Leggi il resto
Tumulazione di benemeriti
Domanda: < /br>
Un concessionario è titolare di due loculi nel cimitero, che ospitano le salme dei suoi genitori.
Quando in un secondo momento diviene concessionario di una tomba di famiglia situata nello stesso cimitero, decide di trasferirvi definitivamente tali salme.
Inoltre esprime anche la volontà di ospitare in uno dei due loculi che si libererebbero, sempre restandone concessionario, un’altra salma.
La salma appartiene ad un’amica di famiglia residente in altro Comune (il tutto, ovviamente, senza scopo di lucro).… ... Leggi il resto