Presi alcuni provvedimenti per migliorare servizi cimiteri di Brindisi

Il sindaco di Brindisi ha emesso un’ordinanza relativa ai cimiteri di Brindisi e Tuturano, con la quale si stabilisce la chiusura del giovedì per l’intera giornata. In quel giorni sarà possibile eseguire interventi di edilizia cimiteriale pubblica e privata che richiedono l’ingresso nella struttura di mezzi pesanti e interventi di pulizia straordinaria. Inoltre il primo cittadino ha presieduto un incontro per verificare le criticità riscontrate nel corso di un recente sopralluogo nel cimitero. Inoltre è stato assegnato un l’istruttore amministrativo del Comune alla struttura cimiteriale con funzioni di referente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2346] Area per confessioni religiose non cattoliche diverse da ebraica, evangelica e islamica

E stata individuata al Cimitero Parco di Torino una superficie di 31 mila metri quadrati nei campi 43 e 44 (limitrofi al muro di cinta) per ospitare i defunti delle confessioni religioni non cattoliche con personalità giuridica. La delibera è stata discussa la scorsa settimana dalla 1^ Commissione consiliare e approvata il 17 gennaio 2013 in Consiglio Comunale.

Un intesa all avanguardia in ambito nazionale – hanno spiegato il vice sindaco e l assessore all Urbanistica- per giungere a un Regolamento che diventi un modello di riferimento.… ... Leggi il resto

Le polemiche ad Alassio per la costruzione anche di un crematorio

Veniamo a conoscenza delle seguenti dichiarazioni del Sindaco di Alassio, dopo le polemiche sulla realizzazione di un crematorio in quella città balneare alimentate da chi pensa a file di autofunebri che portano bare a cremare ad Alassio, sconvolgendo la tranquilla pace di residenti e turisti, che di seguito pubblichiamo:

“In merito al dibattito che in questi giorni occupa le pagine dei giornali e i siti web in merito al progetto di una nuova area a servizi presso il cimitero capoluogo che comprende anche un forno crematorio occorre fare un po’ di chiarezza.

... Leggi il resto

[Fun.News 2345] Importanti notizie sul fronte CCNL funerario Federutility SEFIT per le imprese che lo adottano

Apprendiamo da Quindici, periodico online di Federutility, alcune interessanti notizie anche per le imprese del settore funerario che utilizzano quel CCNL.

IN HOUSE, CONTRATTI DI LAVORO SENZA I VINCOLI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per le società di servizi pubblici locali non derivano impedimenti allo svolgimento della contrattazione collettiva né vincoli normativi a quella nazionale , neppure nel caso di affidamenti in house perché le regole sul personale sono disciplinate dal diritto privato. Per la contrattazione di secondo livello, in considerazione della loro natura industriale e del carattere privatistico del rapporto di lavoro, le società sono tenute a rispettare, nell esercizio della loro autonomia contrattuale e gestionale, i limiti previsti dalla legge e le direttive dell ente controllante .… ... Leggi il resto

Un iceberg che si chiama confarternite

Clamorosa manifestazione di protesta dei lavoratori (delle confraternite facenti capo alla Curia di Lecce, a Lecce, il 28 gennaio 2013. verso le 19 una decina di custodi delle cappelle cimiteriali condotte dalle confraternite ha esposto uno striscione in ….. Piazza Duomo: ‘Il vescovo ci ha licenziati, abbasso la chiesa… con quale criterio?. L’arcivescovo Domenico D’Ambrosio (membro della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei) ha di fatto licenziato 13 lavoratori (su 22), che nella riorganizzazione dei servizi cimiteriali prestati dalle confraternite locali, ci hanno rimesso il posto.… ... Leggi il resto

Seppellire i feti: giusto o no?

Si segnala il seguente articolo dal titolo Seppellire i feti: giusto o no, a firma di Paola Bacchiddu, pubblicato su l’Espresso, rintracciabil ein originale al segeunet link http://espresso.repubblica.it/dettaglio/seppellire-i-feti-giusto-o-no/2199028/25

Seppellire i feti: giusto o no di Paola Bacchiddu

In Lombardia ci sono preti che fanno il funerale religioso ai «bambini mai nati» senza nemmeno consultare le donne che hanno voluto o dovuto interrompere la gravidanza. Una questione brutta, complessa e da definire(29 gennaio 2013)Un’area del cimitero Monumentale di TorinoCimitero di Desio, venerdì 7 settembre 2012.

... Leggi il resto

[Fun.News 2344] Commissione ANCI su Servizi Pubblici Locali tratta cambio normativo illuminazione votiva

Analisi delle ultime disposizioni di dicembre afferenti i servizi pubblici locali di rilevanza economica contenute nell articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012, c.d. decreto crescita 2, e della spending review , questi i punti di discussione dei lavori della Commissione Servizi Pubblici Locali dell ANCI, svoltasi il 23 gennaio 2013 presso l Associazione a Roma, Presieduta da Roberto Desini (Sindaco di Sennori (SS), il neo presidente della Commissione SPL dell Anci).
La Commissione, ha discusso dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, esaminando l articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012 ed i possibili effetti per i Comuni; analizzate anche le disposizioni dello stesso articolo 34 inerenti l illuminazione votiva, atte a snellire e semplificare l iter procedurale.… ... Leggi il resto

Uscito il n. 1/2013 (Gennaio-Marzo 2013) di I Servizi Funerari

E’ uscito il numero 1/2013 – Gennaio/Marzo 2013 – di I Servizi Funerari.

Di seguito se ne riporta l’indice. Per maggiori informazioni sulla rivista clicca ISF. Chi è interessato a leggerne un numero omaggio clicchi SCARICA e chi vuol sapere come abbonarsi clicchi INFO ABBONAMENTO


Editoriale
Bestie funebri – pag. 2
di Daniele Fogli
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero – pag. 4
a cura di Elisa Meneghini
Quesiti e lettere – pag. 8
a cura di Daniele Fogli
Chiedilo a
www.funerali.org

... Leggi il resto

A Solofra beccati lavoratori cimiteriali in nero: lo strano è che erano della municipalizzata

A seguito di una ispezione condotta dal personale della stazione dell’Arma di Solofra (Avellino) insieme al personale della Direzione Provinciale del Lavoro di Avellino è emerso che presso la struttura del cimitero comunale di solofra erano impiegati tre lavoratori che a seguito di ulteriori controlli sono risultati essere completamente in nero. A carico della società Irno Service è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale previa regolarizzazione dei dipendenti. Pare proprio una bella sfortuna, perché dopo la chiusura della Global service (precedente affidatario di alcuni servizi comunali) i servizi sono stati affidati in parte alla Irno Service ed in parte al Comune.… ... Leggi il resto

Capre all’interno del cimitero e non solo

Questa ci mancava nella collezione di notizie che giornalmente selezioniamo per i nostri lettori:

Con una nota indirizzata al sindaco, all’assessore comunale con delega al Cimitero e al presidente del Consiglio comunale di Enna, il Comitato promotore per i diritti dei cittadini hanno lamentato la presenza di capre in un cimitero.

‘Alcuni cittadini – scrive il Comitato – segnalano che nel cimitero, attraverso la recinzione della zona cosiddetta Denzia, nelle vicinanze della chiesa della Madonna dell’Udienza, entrano delle capre.

... Leggi il resto

Bestie funebri

Bestie funebri

Stavo pensando su quale delle notizie degli ultimi tempi fosse meritevole di essere approfondita nel consueto editoriale per questa rivista, ed ero indeciso se dedicarlo agli ultimi provvedimenti di un Governo tecnico che ha mostrato grandi limiti o alla situazione sempre più complicata del settore funerario, anche per la crisi economica generale, quando vedo la seguente notizia, che non può non passare inosservata:
A Rossano (Cosenza) imprese funebri si contendono i corpi di sei romeni, morti in un incidente stradal-ferroviario.

... Leggi il resto

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 24 gennaio 2013, n. 39

TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 24 gennaio 2013, n. 39

MASSIMA
TAR Abruzzo, Pescara, Sez. I, 24 gennaio 2013, n. 39
La disciplina di cui all’art. 92 dPR 10/9/1990, n.285 del 1990, riguarda solo le concessioni a tempo determinato, anche se in ipotesi superiori ai 99 anni, ma non quelle perpetue.

NORME CORRELATE

Art. 92 DPR 10/9/1900, n. 285

N. 00039/2013 REG.PROV.COLL.
N. 00244/2012 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
sezione staccata di Pescara (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 244 del 2012, proposto da:
Antonio L.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 2343] Lo Stato riconosce Buddisti e Induisti: ecco le norme in materia funeraria

Sulla G.U. n. 14 del 17 gennaio u.s. sono state pubblicate due leggi relative ad intese, aventi effetti in ambito funerario, stipulate con le rappresentanze di alcune confessioni religiose.
Le leggi emanate, in vigore dal 1° febbraio 2013, sono le seguenti:
L. 31/12/2012, n. 245 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”;
L. 31/12/2012, n. 246 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”.… ... Leggi il resto

In fiamme nel varesotto magazzino di impresa funebre

Fiamme la notte del 18 gennaio 2013 in un magazzino di un’azienda di onoranze funebri in via Carso a Fagnano Olona (Varese). L’incendio è divampato intorno alle 4,30 ed ha interessato i locali dove erano depositate le casse ed i veicoli utilizzati dall’impresa. Sul posto si sono subito recate varie squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno lavorato tutta la notte per estinguere il rogo, terminando il lavoro intorno alle 10 della mattina.
La struttura ha riportato ingenti danni.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 gennaio 2013, n. 435

Norme correlate:
Art 1 Legge n. 241/1990
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 7 Legge n. 241/1990
Art 1 Legge n. 241 /1990
Art 113 Decreto Legislativo n. 267 /2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Testo completo:
Consiglio di Stato. Sez. V, 24 gennaio 2013, n. 435
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2774 del 2011, proposto da: Epis Felice s.r.l.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 2342] Autorità Nazionale Anticorruzione (CIVIT), 18/12/2012 n. 33: affissione atti albo pretorio deve essere seguita da pubblicazione web

Importante pronuncia di CIVIT, che può essere di interesse anche per la pubblicazione al’albo di provvedimenti o atti che interessano i servizi funerari (in particolare quelli cimiteriali). Con delibera Civit n. 33/2012, avente ad oggetto ‘Rapporti tra affissione di atti nell albo pretorio on line e il loro obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente’, riportato integralmente in calce alla presente comunicazione, si è precisato che l affissione di atti nell albo pretorio on line non esonera l amministrazione dall obbligo di pubblicazione anche sul sito istituzionale nell apposita sezione Trasparenza, valutazione e merito , nei casi in cui tali atti rientrino nelle categorie per le quali l obbligo è previsto dalla legge.… ... Leggi il resto