Con sentenza della Corte Costituzionale del 2/12/2013 n. 285, si è intervenuto sulla delicata materia del riparto di competenze legislative in materia di gestione dei rifiuti e in senso lato per la tutela dell’ambiente. E’ importante estrapolare la seguente massima, rispetto al contesto della sentenza, perché ha effetti anche per quanto concerne la materia cimiteriale e di cremazione. Difatti la gestione dei rifiuti è ascrivibile alla materia della “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” riservata, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Categoria:
Al cimitero di Agrigento si vuol vedere chiaro
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, al Presidente del Consiglio comunale, sulla situazione cimiteriale agrigentina:
… ... Leggi il resto“Il Comune di Agrigento – scrive – ha nella sua proprietà 4 cimiteri. Uno di questi, precisamente il cimitero di Piano Gatta, è gestito con contratto project financing dalla ditta ‘D’Anna Salvatore’, ossia con finanziamento di opera pubblica con capitali privati, allorché l’opera è concessa per un numero di anni al privato, che poi ne ricava rimborso e utili nel corso degli anni.
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Riferimenti: Cost. art. 117, comma 2, lett. l
Testo completo:
Corte dei Conti, Lombardia, 17 dicembre 2013, n. 544
LA CORTE DEI CONTI
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
composta dai magistrati:
dott. Nicola Mastropasqua Presidente
dott. Giuseppe Roberto Mario Zola Consigliere
dott. Alessandro Napoli Referendario
dott.ssa Laura De Rentiis Referendario
dott. Donato Centrone Referendario (relatore)
dott. Francesco Sucameli Referendario
dott. Cristiano Baldi Referendario
dott. Andrea Luberti Referendario
nell’Adunanza del 26 novembre 2013
e nella camera di consiglio del 5 dicembre 2013
visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con il regio decreto 12 luglio 1934, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2526] L’illuminazione elettrica votiva non potrà proseguire con l’affidamento in house. La situazione di Roma
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici di Roma Capitale ha recentemente diffuso sul proprio sito web la propria posizione concernente la gestione dei servizi di illuminazione elettrica votiva a Roma . Il servizio di illuminazione votiva circa 360.000 utenze attive situate negli 11 cimiteri romani – ha per oggetto la fornitura dell energia necessaria all alimentazione delle lampade, la manutenzione e riparazione degli impianti e la sostituzione delle lampade. Inizialmente inserito nell elenco dei servizi pubblici a domanda individuale dal DM 31/12/1983, è stato poi da questo cancellato con DL 179/2012, art.… ... Leggi il resto
Comincia una raccolta di firme per proposta di legge sui cimiteri dei bimbi mai nati
Una raccolta firme per una proposta di legge che chiede ulteriori tutele per le famiglie dei bambini mai nati è l’inizativa che parte da Firenze, promossa dall’associazione “Pensiero Celeste” di Padova e sostenuta dal MiR (Moderati in Rivoluzione) e dal progetto politico “Innamorati dell’Italia”. Ad ospitare l’iniziativa, il consigliere di Forza Italia Jacopo Cellai, che ha dichiarato:
“Sono personalmente da sempre sensibile su questi temi, e per questo sono molto felice di poter dare voce a questa campagna.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2525] Per i fatti del crematorio di Massa è stata emessa la sentenza: colpa del gestore e non del Comune
Si è chiuso il processo sulle false cremazioni al cimitero di Mirteto a Massa, durato 2 anni e mezzo, che ha visto imputate 13 persone, tra funzionari pubblici e gestori del forno crematorio. L accusa aveva chiesto in tutto 69 anni di reclusione per i reati più svariati, tra cui la dispersione delle ceneri, la sottrazione delle salme e di resti mortali, la corruzione, la truffa, il peculato l abuso di ufficio, il tutto aggravato dall associazione a delinquere.… ... Leggi il resto
Interramento fuorilegge di animali a Pozzuoli
Gli agenti della polizia municipale di Pozzuoli (Napoli), hanno sequestrato cinque aree all’interno dell’oasi naturalistica di Montenuovo dove sarebbero state interrate cinque carcasse di cavalli, tre di pony e tre di cani. Contemporaneamente, i vigili urbani hanno denunciato a all’autorità giudiziaria per danno ambientale due uomini: V. T. di 69 anni ed E. C. di 42 anni, presidente dell’associazione Centro Ippico Montenuovo. L’operazione, alla quale ha partecipato anche personale dell’Ufficio Veterinario dell’Asl Napoli 2 Nord, ha preso avvio dopo un esposto circostanziato del 30 novembre scorso ed è stata compiuta all’interno del Centro Ippico Montenuovo, che sorge nell’oasi naturalistica comunale.… ... Leggi il resto
Mestiere pericoloso quello del beccamorto a Comiso
Due agenzie di onoranze funebri distanti mezzo chilometro l´una dall´altra date alle fiamme in cinque giorni in corso Vittorio Emanuele a Comiso (RG) per un danno di oltre 20mila euro. L’ultimo incendio doloso è stato appiccato l’altra notte all’agenzia Micieli. Nel giorno dell’Immacolata i piromani avevano invece incendiato la vicina ditta di pompe funebri ‘La Pace’, il cui titolare si era visto frantumare il parabrezza del furgone appena pochi giorni prima dell’attentato incendiario. Le due agenzie funebri oggetto d’intimidazione sono consorziate con un terzo collega, Fidone, che non esclude di poter essere il prossimo della lista nera.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 14 dicembre 2013, n. 1132
Norme correlate:
Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 42 Decreto Legislativo n. 267/2000
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000
Testo completo:
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 14 dicembre 2013, n. 1132
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 729 del 2011, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Epis Felice Srl, rappresentata e difesa dagli avv.ti… ... Leggi il resto
Danno fuoco ai locali di impresa funebre a Comiso. Intimidazione?
E´ doloso l’incendio che nella notte dell’Immacolata ha danneggiato l’agenzia di onoranze funebri ‘La Pace’ di Via Giovanni XXIII a Comiso (RG). I carabinieri, che stanno indagando sull’episodio, hanno, infatti, rinvenuto liquido infiammabile sotto la porta d’ingresso. L’incendio ha danneggiato porte, pareti ed il quadro elettrico. E’ stato il proprietario a chiamare subito i Vigili del Fuoco.… ... Leggi il resto
Occupazione abusiva di loculo e sottrazione di cadavere in cimitero di Angri
La concessionaria di un loculo sito nel cimitero di Angri (nei pressi di Nocera Inferiore) ha sporto denuncia per la scomparsa dei resti dei suoi cari, sostituiti con quelli di sconosciuti. Sulla lapide vi sono ora sia le foto degli attuali che dei precedenti defunti. Spetterà, dunque, alla Procura di Nocera Inferiore far luce sull’episodio e ritrovare i resti delle persone che per prime sono state custodite in quel loculo. Una querelle iniziata due anni fa, quella della donna che non ha idea di dove siano finite le spoglie dei suoi familiari: dopo le mancate risposte da parte degli enti preposti, dunque, la malcapitata ha deciso di procedere legalmente.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2524] L’EFFS va in assemblea e conferma le cariche per il biennio 2014-2015
Si è svolta a Barcellona il 29 novembre 2013,preceduta il giorno prima dal board e da riunioni dei comitati tecnici europei, l’assemblea biennale della Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS). La novità di questa tornata assembleare è stato l’accordo sui rinnovi delle cariche, dopo una turbolenta fase che durava da circa 4 anni, culminata nella modifica della governance della associazione europea e del relativo statuto. Dopo anni di confronti tra Paesi dell’area mediterranea e Paesi del Centro e Nord Europa, si è registrata una pace per un biennio, con la riproposizione quasi unanime del board uscente, dove si è registrata la sola uscita del francese Jean Neveu (acclamato a lungo dai rappresentanti del board uscente, in piedi per l’occasione), uno dei più preparati, se non il più preparato, dei manager del settore funerario europeo, che ha dedicato gran parte della propria vita anche all’associazionismo europeo funerario.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: in questi giorni due secoli dalla sua apertura come cimitero cittadino
In occasione del bicentenario dell’apertura del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013), l’Istituto di Studi Rinascimentali – in collaborazione con i Civici Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici –ha proposto una giornata di studi a palazzo Bonacossi. L’iniziativa, dal titolo “La Certosa di Ferrara – una città nella città”, è stata curata da Manuela Incerti dell’Università di Ferrara.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2523] legge Regione Toscana che modifica di poco quella precedente sulla cremazione
La Regione Toscana ha approvato la legge che modifica la normativa del 2004, su affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Il testo – L.R. (Toscana) 12 novembre 2013, n. 66 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Modifiche alla l.r. 29/2004. – è nato dall’esigenza di colmare una serie di lacune, nella disciplina della cremazione, che ha chiamato le Regioni a intervenire in una materia complessa e incerta”, ha spiegato il presidente della Commissione Sanità, Marco Remaschi (Pd), illustrando l’atto al Consiglio regionale.… ... Leggi il resto
Ladri di rame cimiteriale in cimiteri del rodigino
Nel camposanto di Rovigo di viale Oroboni nella notte tra il 4 e 5 dicembre 2013 sono stati rubate molte grondaie di rame, asportazione che ha creato anche svariati danneggiamenti di loculi. Il danno è ancora da quantificare. La notte precedente, tra il 3 ed il 4 dicembre, nel cimitero di Ariano nel Polesine erano state rubate le grondaie e le coperture in rame da 14 cappelle, in questo caso il danno è stato quantificato in 10mila euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2522] Confiindustria e Confservizi si fanno l’occhiolino
Il 20 novembre 2013 il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il presidente di Confservizi Giancarlo Cremonesi hanno sottoscritto un accordo organizzativo della durata sperimentale di un anno. L’obiettivo a breve si legge in una nota di Confindustria – è quello di sperimentare forme di collaborazione volte a una maggiore incidenza delle azioni di rappresentanza presso le istituzioni e i decisori politici, ampliando il campo delle iniziative sui temi di interesse comune. In una fase successiva, si costituirà un tavolo tecnico tra le due organizzazioni che avrà il compito di verificare le condizioni per avvicinare, con formule flessibili e focalizzate sui singoli contesti associativi e sulle singole esigenze di rappresentanza, il mondo delle imprese municipalizzate al sistema confederale.… ... Leggi il resto