[Fun.News 2551] Mai bruciare rifiuti dentro i cimiteri

Il Senato ha approvato il 5 febbraio 2014 la legge di conversione del DL 136/2013 che ha introdotto il reato di "combustione illecita di rifiuti", che così diventa legge. Si è in attesa della sua apparizione in Gazzetta Ufficiale.
Tra le novità l’obbligo per il responsabile di risarcire il danno ambientale e pagare la bonifica.
L’articolo 3 del Dl 136/2013  ha introdotto nel Codice ambientale l’articolo 256-bis prevedendo il reato di "combustione illecita di rifiuti punito con la reclusione da due a cinque anni (da tre a sei anni se si bruciano rifiuti pericolosi).
Se il delitto è commesso nell’ambito di attività d’impresa o attività comunque organizzata, il titolare dell’impresa o responsabile dell’attività organizzata risponde anche per omessa vigilanza sugli autori materiali del delitto e a costui si applicano anche le sanzioni interdittive previste dall’articolo 9 comma 2, Dlgs 231/2001 sulla responsabilità ambientale delle persone giuridiche per fatto di dipendenti e collaboratori.
Ogni tanto leggiamo ancora di rifiuti da esumazione ed estumulazione che non vengono raccolti e smaltiti nei modi corretti e raramente ci è capitato di leggere che tali rifiuti vengono ancora bruciati dentro il cimitero (come era previsto nel vecchio DPR 803/1975, poi superato dapprima dal DPR 285/1990 e successivamente dal DPR 254/2003).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.