Si è chiusa con una condanna a due anni di reclusione, a seguito di patteggiamento, il giudizio contro Mirko Pagano, 29enne di Copertino, Marco Sederino, coetaneo di Porto Cesareo e Fabio Frisenda, un 32enne sempre originario di Copertino. I tre erano stati arrestati a metà maggio 2013, dai militari dell’Arma della compagnia di Gallipoli, con l’accusa di tentata estorsione ai danni del titolare di un’agenzia di pompe funebri di Copertino.… ... Leggi il resto
Categoria:
Commiato funebre a Trento, al passo coi tempi
Il Comune di Trento ha realizzato un progetto che prevede l’inserimento di un nuovo edificio e di una nuova destinazione d’uso nella pertinenza cimiteriale di Trento.
La ‘Sala di commiato laico’ consiste in una sala con la capienza di 150 posti a sedere per coloro che non vogliono il rito religioso nelle esequie, mentre all’aperto viene creato uno spazio costituito da un prato e una vasca d’acqua capaci di accogliere le ceneri di coloro che hanno voluto farsi cremare.… ... Leggi il resto
Presepe al cimitero: Buon Natale e felice Anno Nuovo
Anche a Natale 2013 al cimitero monumentale urbano di S.Anna di Lucca è stato predisposto un presepe a cura del gestore (la società pubblica GESAM di Lucca). E’ un presepe sobrio, come si addice alla situazione complessiva del Paese e al luogo dove è stato collocato, all’entrata della parte nuova del camposanto più grande della città, sotto il Loggiato della Cappella Orsetti. Con il presepe la GESAM vuole dare un messaggio di speranza alle molte persone che visitano in queste giornate i loro defunti.… ... Leggi il resto
Buon Natale
Questa volta cerchiamo di fare Natale con una notizia che parrebbe avere dell’incredibile, ma di incredibile c’è ben poco. Se la morte è la naturale conclusione della vita non dovrebbe far discutere l’addobbo natalizio allestito all’interno del cimitero frazionale di Vigo, nel comune di Cavedine (TN), sul cipresso posto all’interno dell’area cimiteriale. L areazione di alcuni abitanti del luogo non è stata proprio entusiastica, anzi. Ma ciò non toglie che chi ha avuto l’idea non ha certo problemi con la morte!… ... Leggi il resto
[Fun.News 2530] Presepe al cimitero: Buon Natale e felice Anno Nuovo
Anche a Natale 2013 al cimitero monumentale urbano di S.Anna di Lucca è stato predisposto un presepe a cura del gestore (la società pubblica GESAM di Lucca). E’ un presepe sobrio, come si addice alla situazione complessiva del Paese e al luogo dove è stato collocato, all entrata della parte nuova del camposanto più grande della città, sotto il Loggiato della Cappella Orsetti. Con il presepe la GESAM vuole dare un messaggio di speranza alle molte persone che visitano in queste giornate i loro defunti.… ... Leggi il resto
Staglieno: storie di volontariato per mantenerne il decoro
I volontari dell’Associazione Onlus per Staglieno di Genova, aiutati anche da qualche volenteroso de “Gli Amici di Pontecarrega” e della “American International Women’s Club”, puliscono in certi pomeriggi un settore del cimitero monumentale. Una meritoria opera di volontariato, che però pone in tutta la sua dimensione il problema della carenza di organici e soldi per garantire servizi che dovrebbero essere forniti dal Comune. ‘La nostra associazione nasce formalmente nel 1998 perché ci siamo accorti che Staglieno, un patrimonio di sculture e opere inestimabili stava andando in rovina’, spiega Eugenio Bruno Bolleri, vicepresidente della Onlus.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 23 dicembre 2013, n. 6198
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3664 del 2009, proposto da:
Turra Camillo, rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Rapisarda, con domicilio eletto presso il suo studio, in Roma, corso Trieste 87;
contro
Roma Capitale (già Comune di Roma), in persona del sindaco pro-tempore, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2529] Nuove norme sulle partecipate dagli EELL in legge stabilità 2014. Commi 370-381-octies
Si informa che venerdì 20 dicembre 2013 la Camera ha approvato la legge di Stabilità 2014. A favore hanno votato 258 deputati, contro 103, 3 si sono astenuti. L Aula di Montecitorio ha votato anche gli altri due documenti di Bilancio, vale a dire il ddl di bilancio e la Nota di variazione. I testi sono passati da oggi (lunedì) al Senato per il sì definitivo. La reazione dei Comuni, che lamentano uno scippo rispetto alla impostazione precedente ai lavori parlamentari di circa 1,5 miliardi, è stata dura e compatta, tanto da far subito esprimere ministri del Governo e lo stesso Presidente del Consiglio per un rapido cambiamento.… ... Leggi il resto
Proseguono i controlli sulla regolarità delle imprese funebri campane
Proseguono i controlli degli Organi preposti per regoarizzare a situazione di imprese funebri in Campania, a seguito anche della recente legge regionale in materia. E così è stata spiccata una multa di 5 mila euro per un’agenzia di pompe funebri di Casalnuovo sottoposta a controlli dei carabinieri poco dopo un funerale: dagli accertamenti, eseguiti con personale dell’ispettorato del lavoro, è emerso che per le esequie erano stati usati i carri di un’altra ditta, con sede in provincia di Caserta, e che tra i 5 addetti in servizio, di cui 4 erano part-time, uno lavorava al nero.… ... Leggi il resto
Mafia nel settore funebre catanese. Sei arresti
La mafia gestiva indirettamente il mercato del ‘caro estinto’ nell’ospedale di Acireale, attraverso il trasferimento in ambulanza di pazienti deceduti e una ditta di onoranze funebri. E’ quanto emerge da un’inchiesta della Procura di Catania culminata con l’esecuzione di sei arresti da parte dei carabinieri del nucleo operativo di Acireale, ritenuti vicini al clan Santapaola-Ercolano. Tra i destinatari del provvedimento restrittivo, che ipotizza a vario titolo i reati di estorsione e violenza privata aggravate dall’avere favorito la mafia, c’è Stefano Sciuto, 31 anni, figlio di Sebastiano, detto ‘Nuccio Coscia’.… ... Leggi il resto
Povero cimitero di Palermo
Al cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, torna la disperazione tra i parenti dei defunti. In questi giorni non c’è nessuno che può scavare le fosse per le inumazioni. L’addetto al servizio, un operaio del Coime, sta partecipando al corso di formazione per utilizzare l’escavatore e nessuno può sostituirlo. Sono già settanta le bare a deposito. “Fra tutti gli operai del cimitero – ha spiegato Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali – solo due persone erano in grado di utilizzare il mezzo: uno degli uomini della Gesip che ha già terminato le ore di lavoro e un altro operaio del Coime che è stato richiamato per seguire un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro”.… ... Leggi il resto
Prime reazioni negative della CGIL alle nuove norme sul personale delle società partecipate degli EELL
“La necessaria riforma del sistema delle società partecipate dalle Pubbliche amministrazioni non si fa con interventi contraddittori, inefficaci e frammentari il cui risultato è colpire il lavoro ed i servizi alle persone gestiti dagli enti locali, a partire dalle situazioni di maggiore disagio, vedi assistenza nidi e scuole dell’infanzia”, afferma il responsabile Settori pubblici della Cgil Nazionale, Michele Gentile, in merito a quanto rischia di avvenire, anche questa volta, se il testo della legge di Stabilità su questo tema non verrà cambiato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2528] Anche in Germania si discute del problema delle salme inconsunte
In Germania, una quarantina di cimiteri non accettano più nuove sepolture in quanto sono colmi di cadaveri che non si decompongono. Un fenomeno che inquieta anche gli scienziati, ma che in Italia è già oggetto di discusisone almeno dai primi anni 90 e affrontato prima con la circolare 10/1998 del Ministero della sanità e poi con il DPR 254/2003. Sempre in Germania, in passato, dopo circa 10 anni i campi di inumazione potevano essere riutilizzati. Ora non più.… ... Leggi il resto
Abruzzo L.R. 18/12/2013, n. 54 – … omissis .. Modifiche alla L.R. 10 agosto 2012, n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)
Legge Regionale – Abruzzo, 2013 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Abruzzo L.R. 18/12/2013, n. 51 – Modifiche alla L.R. 10 agosto 2012, n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)
Legge Regionale – Abruzzo, 2013 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Altri 3 arresti di predoni di oro rosso cimiteriale
L’intervento dei carabinieri del Nucleo investigativo di Bologna, supportati dai militari dell’Arma della Compagnia di Medicina, ha permesso l’arresto di una banda di criminali, sorpresi in flagranza di reato a rubare grondaie e ornamenti in rame dal cimitero di Castel Guelfo. L’operazione risale a circa una settimana or sono, ed è partita dal controllo di un furgone parcheggiato di fronte al camposanto. I militari hanno sorpreso cinque malviventi appollaiati sui tetti delle cappelle cimiteriali, intenti a sradicare le grondaie in rame.… ... Leggi il resto