[Fun.News 2553] La grande crisi fa tornare di moda il calmiere dei prezzi dei funerali

La grande crisi ha rivitalizzato la necessità di avere funerali a prezzi calmierati. In taluni casi è aumentata la richiesta di servizi funebri delle imprese pubbliche che offrono tale servizio, in altri si è avuto (è il caso di Napoli) nuova attenzione al problema con la rivitalizzaizone di un serizio gestito in economia dal Comune di Napoli per offrire ai propri cittadini funerali a prezzi calmierati.
In altre zone del Paese, soprattutto al Nord, si assiste invece alla iniziativa di talune Amministrazioni comunali che per calmierare i prezzi si fanno parte ativa nello stipulare convenzioni con le imprese funebri che ci stanno perché queste vendano un servizio dignitoso adun prezzo massimo concordato.
Il Comune di Piacenza è tra questi.
Esso offre la possibilità di usufruire di funerali a prezzi convenzionati, gestiti dalle imprese che aderiscono a un accordo stipulato fra l Amministrazione comunale e le imprese autorizzate all esercizio dell attività funebre (DGC n. 240 del 20 novembre 2012).
COME RICHIEDERE I SERVIZI FUNEBRI A PREZZI CONVENZIONATI
I familiari di persone decedute residenti nel Comune di Piacenza o di persone decedute nel Comune e destinate ai cimiteri cittadini, possono rivolgersi direttamente alle imprese aderenti alla convenzione. Gli oneri sono a totale carico dei richiedenti.
I PREZZI CONVENZIONATI
– Servizio funebre per INUMAZIONE: euro 1.300
– Servizio funebre per TUMULAZIONE: euro 1.500
– Servizio funebre per CREMAZIONE: euro 1.300
e devono intendersi come un tetto massimo derogabile al ribasso.
I prezzi sono comprensivi di: fornitura del cofano, servizio di vestizione ed incassamento, allestimento addobbo funebre, trasporto dal luogo del decesso al luogo di culto e quindi al luogo di sepoltura in ambito comunale. I prezzi non comprendono: tasse, diritti e tariffe comunali, cimiteriali e sanitarie dovuti per sepoltura, cremazione e concessione di manufatti; spese per trasporto fuori Comune; servizi aggiuntivi (necrologi, manifesti, fiori).
IMPRESE
Le imprese di onoranze funebri che hanno aderito alla convenzione sono:
– Ballarini A. & A snc via Roma 133, Gragnano Trebbiense (Pc) tel. 0523 787802 – www.agenziafunebre.it
– Ergasia soc. coop. via San Bartolomeo 19, Piacenza tel. 0523 497373 – www.coopergasia.it
– DEA via Donizetti 45, Busseto (PR) tel. 0524 92598
– Maccini Giorgio srl corso Vittorio Emanuele, 234 Piacenza tel. 0523 384455 – www.maccinionoranzefunebri.it
Per ulteriori informazioni:
– Servizi Demografici e Statistici- Ufficio Stato Civile, via Beverora 57 tel. 0523492511- 0523492548- 0523492510
LO SCHEMA DI CONVENZIONE
Secondo lo schema di convenzione tra il Comune di Piacenza e le imprese esercenti l attività funebre per l esecuzione di servizi funebri a prezzi convenzionati, le imprese che aderiscono si impegnano a garantire l attività funebre secondo le modalità e i prezzi massimi riportati nello schema stesso, con oneri a carico del richiedente. Il Comune si impegna a pubblicizzare l iniziativa e farsi garante del rispetto di quanto concordato con le imprese che scelgono di aderire.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.