Torino: qualche volta arrivano pure i complimenti

Siamo abituati a leggere sempre più spesso notizie su cose che non vanno, malaffare, ladrocini. La parte bella di questo Paese è invece quasi nascosta. Tra le cose belle ci pare utile dar notizia di questa lettera apparsa sulla Stampa di Torino, qualche giorno or sono, che fa i complimenti al gestore del cimitero: Un lettore scrive: 

‘Oggi è stato un giorno triste per me e i miei famigliari in quanto sono stati esumati i resti di mio papà; questa tristezza è stata però mitigata dalla grande cortesia e disponibilità del personale tutto dell’Afc del Camposanto Parco, dalle componenti l’ufficio di accoglienza agli operatori che pur in condizioni ambientali pessime si sono dimostrati di una professionalità e sensibilità straordinarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 2550] Senato approva la delega fiscale al Governo. Ora il testo passa alla Camera

Il Senato ha approvato in data 4 febbraio 2014, con modifiche, il ddl n. 1058, Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita. Il testo torna all’esame della Camera dei deputati.
In Aula sono sono stati approvati, senza modifiche rispetto al testo pervenuto dala Commissione, i primi 12 articoli del ddl.
L’articolo 1 richiama i criteri direttivi della procedura per la revisione del sistema fiscale (l’uniformità di disciplina, la coerenza, la generalizzazione del meccanismo di compensazione tra crediti d’imposta e debiti tributari).… ... Leggi il resto

Bravate cimiteriali che costano care

La polizia Municipale di Ravenna ha denunciato 3 giovani tra i 16 e i 17 anni per una serie di strani furti sacrileghi al cimitero monumentale della città iniziati la notte di Halloween. Gli inquirenti sospettano che il gruppo potesse essere più numeroso. Sono accusati di vilipendio di tomba, violazione di sepolcro e furto. A incastrarli una scritta lasciata su una lapide nella quale veniva menzionato il soprannome di uno dei giovani ma anche la pubblicazione su Facebook delle loro bravate.… ... Leggi il resto

M5S su faccenda camere mortuarie ospedaliere laziali

Alla luce di quanto emerso sugli organi d’informazione in merito all’inchiesta dedicata al racket del “caro estinto”, Davide Barillari ha dichiarato: “Avevamo aperto un fascicolo di inchiesta specifico sullo scandalo della gestione dei servizi di pompe funebri nelle strutture laziali e, vista la gravita delle informazioni e dei documenti raccolti, a novembre avevamo presentato una denuncia alla Procura della Repubblica di Roma, senza fare pubblicità per non interferire con le indagini, consegnando tutta la documentazione in nostro possesso.… ... Leggi il resto

Scoperchiata un'altra pentola in ebollizione: si tratta della gestione di camere mortuarie ospedaliere laziali

Sul quotidiano La Repubblica, cronaca di Roma, del 7 febbraio 2014, è apparsa una notizia che conferma sulla necessità di por mano ad una seria legislazione dle settore funerari italiano, non condotta per mano da interessati imprenditori funebri o loro pseudo associazioni di categoria.
Al centro dell’inchiesta, di cui si sono appena chiuse le indagini, vi è la gestione delle camere mortuarie di ospedali della Regione Lazio e in particolare della capitale, gestione che doveva essere affidata, secondo le linee guida laziali, a dipendenti delle strutture ospedaliere stesse o a società di servizi.… ... Leggi il resto

Tar Lazio, Sez. I, 7 febbraio 2014, n. 110

Testo completo:
Tar Lazio, Sez. I, 7 febbraio 2014, n. 110
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 746 del 2013, proposto da: Ipogeo Latina Srl, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dagli avv.ti Giampaolo Maria Cogo e Giovanni La Penna, con domicilio eletto presso lo studio del secondo in Latina, viale dello Statuto, 1;
contro
Comune di Latina, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

A San Giuliano Milanese si pensa ad un reparto islamico al cimitero

Attraverso Muntaha Wahsheh, consigliera comunale di origine giordana, la comunità musulmana di San Giuliano Milanese rilancia due proposte che erano già state sottoposte al Comune:
‘Un cimitero islamico e un nuovo centro culturale, con moschea a an Giuliano Milanese’. ‘Siamo in attesa di un riscontro ufficiale — ricordano gli immigrati — per poter organizzare al meglio la nostra presenza e la nostra attività sul territorio, nel rispetto delle regole del Paese che ci ospita’. Gli islamici residenti in città sono circa 1.500 e costituiscono il 25 per cento degli oltre 6mila stranieri di San Giuliano.… ... Leggi il resto

Il project financing cimiteriale di San Giovanni Lupatoto fa discutere

Ad un anno dall’incremento dei prezzi dei servizi cimiteriali per le sepolture a terra, il malcontento sul caro-tomba a San Giovanni Lupatoto (VR) sta diventando palpabile. Il consigliere comunale di opposizione, ed ex sindaco, Remo Taioli, ritiene che il costo, con relativo rincaro, non debba essere sostenuto singolarmente dalla famiglia del defunto ma debba essere ‘spalmato’ fra i costi della collettività.
Il costo di una sepoltura in terra, fino a dicembre 2012, quando la gestione era ancora municipale, era di circa duecento euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2549] Il Ministero dell’Ambiente mette a punto i documenti operativi per il SISTRI

Il 22 gennaio 2014 il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la versione aggiornata dei documenti di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema Sistri. Di seguito i link da cui scaricare i documenti.

La pubblicazione è stata accompagnata il successivo 24 gennaio 2014 dal documento di interoperabilità Casi d’uso, nella versione 1.7 del 23 gennaio 2014, scaricabile anch’essa dal relativo link.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 388

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 388
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1174 del 2002, proposto dall’Impresa Inghilleri Leonardo, in persona del suo omonimo titolare, rappresentato e difeso dagli avv. Giovanni Immordino e Giuseppe Immordino, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, via Liberta’, 171;
contro
Comune di San Giuseppe Jato, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 387

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 387
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1127 del 2002, proposto dall’Impresa Scannella Carmelo, in persona del suo omonimo titolare, rappresentato e difeso dagli avv. Giovanni Immordino e Giuseppe Immordino, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, via Liberta’, 171;
contro
Comune di San Giuseppe Jato, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Lazio, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 1432

Testo completo:
Tar Lazio, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 1432
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 10795 del 2013, proposto da:
Eurocof Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Piero Fidanza, con domicilio eletto presso lo studio legale Grez & Associati Srl in Roma, corso Vittorio Emanuele II, 18;
contro
AMA Spa, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti… ... Leggi il resto

TAR Sardegna, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 100

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 74 Regio Decreto n. 262/1942
Art 75 Regio Decreto n. 262/1942
Art 76 Regio Decreto n. 262/1942
Art 77 Regio Decreto n. 262/1942

Riferimenti: TAR Sardegna, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 100<

TAR Sardegna, Sez. II, 5 febbraio 2014, n. 100
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 695 del 2013, proposto da:
Livia Boccara, Edilio Andrea Siddi e Elena Siddi, rappresentati e difesi dagli avv.… ... Leggi il resto

Recuperati da Carabinieri oggetti rubati da tombe al Verano. AMA Roma li ricolloca al loro posto

A Roma i carabinieri hanno arrestato per furto aggravato un romano di 48 anni, già con precedenti, accusato di essere l’autore di numerosi furti di ornamenti funerari avvenuti nei cimiteri della capitale, anche mediante danneggiamenti delle lapidi. I militari lo hanno bloccato grazie anche ad alcune segnalazioni avvenute nei giorni scorsi da parte della sicurezza dell’Ama cimiteriale, in via Tiburtina, nei pressi della fermata metro Santa Maria del Soccorso, in possesso di circa 150 kg di oggetti in rame, bronzo ed ottone, costituenti addobbi funerari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2548] Approvato dal Senato DDL contro voto di scambio

Il Senato, il 28 gennaio 2014, ha approvato il DDL AS 948 contro il voto di scambio politico-mafioso, nella versione sotto riportata. Per diventare legge ora il testo deve essere approvato dalla Camera.  Una volta divenuto legge sarà più difficile per tutti, anche nel settore funerario, ottenere voti di scambio elettorale o utilità, anche in denaro, per soddisfare interessi particolari.

Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso
Art. 1. 1. L’articolo 416-ter del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art.

... Leggi il resto

Bella iniziativa a Bologna per supportare la manutenzione della Certosa

Si sostiene che il lavoro di manutenzione ordinaria è l’unico sistema che abbiamo per garantire la conservazione del patrimonio artistico. Da tempi lontani ciò è risaputo, si è riscoperto come valore decenni fa, si sostiene tuttora, ma è un’esperienza che in Italia si pratica con difficoltà, mentre si dovrebbe praticare costantemente, per essere efficace e raggiungere l’obiettivo prefissato, al fine di ridurre gli interventi di restauro.
Facendo seguito alla convenzione recentemente sottoscritta tra l’Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento e l’Associazione Amici della Certosa, è stata proposta un’iniziativa che ne recepisce la parte relativa alla pulizia.… ... Leggi il resto