L Assessore al Patrimonio e Cimiteri di Napoli Alessandro Fucito ha reso noto che è stata assunta la Determina, a firma congiunta del dirigente del Servizio Cimiteri e del dirigente del Servizio Impresa e SUAP, finalizzata alla piena applicazione sul territorio cittadino del Codice delle attività e delle imprese funebri contenuto nella Legge regionale Campania n. 7 del 25 luglio 2013 che ha recentemente modificato la disciplina delle attività funerarie.
La nuova legge regionale spiega l’Assessore Fucito delinea un quadro normativo più efficiente riguardo al contrasto della delinquenza camorristica e della concorrenzialità illecita che possono interessare il comparto funerario.… ... Leggi il resto
Categoria:
Ressa a cerimonia funebre in India. 18 morti e molti feriti
E’ di almeno 18 morti e un numero imprecisato di feriti il bilancio della adunata oceanicache si è svolta a Mumbai (India) in occasione della veglia funebre del capo di una setta ad ispirazione musulmana, Syedna Mohammed Burhanuddin. Sul posto, per rendere omaggio al leader della comunità che vanta milioni di adepti in tutta l’India, si erano recate quasi 400mila persone. Al momento non si conosce la dinamica che ha innescato il fuggi fuggi generale, con persone calpestate dalla folla impaurita.… ... Leggi il resto
Rubano un busto di rara bellezza al cimitero di San Miniato in Monte a Firenze
Al cimitero fiorentino di San Miniato in Monte, noto anche come cimitero monumentale delle Porte Sante, di rara bellezza e visitato da migliaia e migliaia di turisti ogni anno, è stato rubato, qualche giorno or sono, un busto che raffigurava un bimbo scomparso quasi un secolo fa. L’opera rubata è di Decio Bassani e raffigurava Paolo Monsani, morto prematuramente nel 1923. L’opera era posizionata all’ingresso del cimitero monumentale delle Porte Sante, all’interno della basilica di San Miniato al Monte. … ... Leggi il resto
Tar Veneto, Sez. I, 17 gennaio 2014, n. 56
Testo completo:
Tar Veneto, Sez. I, 17 gennaio 2014, n. 56
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato il presente
DISPOSITIVO DI SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 879 del 2013, proposto da:
Eu-Building Costruzioni Generali Srl, rappresentato e difeso dagli avv. Stefano Baciga, Antonio Sartori, con domicilio eletto presso Antonio Sartori in Venezia-Mestre, Calle del Sale, 33; A.G.S.E.L. Srl, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Petizione contro la realizzazione di un crematorio al cimitero di Civitavecchia
Ci viene segnalata la protesta attraverso la presentazione di una petizine sottoscritta da circa 40 persone, abitanti nella zona di via Braccianese Claudia a Civitavecchia, le quali chiedono la sospensione dell’iter amministrativo riguardante la realizzazione di un forno crematorio all’interno del nuovo cimitero di Civitavecchia. La petizione è stata inviata per conoscenza anche alla Procura della Repubblica di Civitavecchia e agli organi di controllo e indirizzo regionali.
I residenti e proprietari dei terreni limitrofi alla struttura cimiteriale si sono costituiti in un comitato spontaneo.… ... Leggi il resto
Tentano di trafugare a Londra urna cineraria con le ceneri di Freud
Ignoti hanno tentato di trafugare l’urna contenente le ceneri di Sigmund Freud e della moglie Martha in un cimitero a nord di Londra. Lo ha rivelato la polizia britannica, secondo cui l’urna, che risale al terzo secolo prima di Cristo, è stata seriamente danneggiata nel tentativo di furto avvenuto nella notte di Capodanno al cimitero di Golder’s Green. ‘Si è tratto di un atto spregevole – ha commentato il commissario Daniel Candler – Anche lasciando da parte il valore finanziario di un’urna insostituibile e il significato storico di coloro ai quali e’ collegata, il fatto che qualcuno voglia portare via un oggetto sapendo che contiene gli ultimi resti di una persona è veramente disdicevole"… ... Leggi il resto
Sta concludendosi il processo per le ceneri mischiate al crematorio di Padova
Il PM ha chesto una condanna, per il delitto di soppressione e vilipendio di cadavere e peculato, a 4 anni e 6 mesi per Dario F., 23 anni di Rubano, e Rossano F., 41 di Saccolongo, già dipendenti di Nordest Cremazioni e lo ha motivato dicendo che ‘Sono gli stessi imputati che ci dicono che ogni qualvolta cremavano un corpo, una buona parte delle ceneri finiva nel sottofondo del forno andando così dispersa. Mescolavano e disperdevano in piena consapevolezza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2537] Il Comune di Tavagnacco vuole calmierare i prezzi dei funerali nel proprio territorio. Le imprese funebri non ci stanno
Il Comune di Tavagnacco (UD) circa 15.000 abitanti, di fronte alle sempre maggiori difficoltà delle famiglie dovute alla crisi economica, ha pensato bene di aiutarle facendosi interprete delle esigenze della cittadinanza anche nel comparto funebre, stimolando soluzioni che cerchino di calmierare i prezzi dei funerali in zona. Lo spiega l assessore che ha avuto l’idea, Aligi Di Biaggio. Egli ha proposto la stipula di una convenzione tra amministrazione e imprese di pompe funebri disponibili per offrire ai cittadini l opportunità di poter usufruire, per libera scelta, di un servizio a tariffe agevolate e trasparenti per i funerali sul territorio comunale.… ... Leggi il resto
Libro sui cimiteri di Genova: 34 musei all'aperto.
Giovedì 16 gennaio, alle ore 17, viene presentato a Palazzo Ducale di Genova il libro di Corinna Praga dal titoloTrentaquattro musei all’aperto. I cimiteri negli antichi comuni della Grande Genova. Intervengono Alberto Beniscelli presidente di Italia Nostra Genova, Elena Fiorini (assessora alla legalità e diritti del Comune di Genova) e Andrea Bignone (responsabile del settore urbanistica di Italia Nostra Genova). Sarà presente anche l’autrice.
Il volume (uscito per Italia Nostra e sotto il patrocinio del Comune) è una facile guida dedicata ai trentaquattro cimiteri ancora esistenti nel territorio del Comune di Genova, escluso quello monumentale di Staglieno, universalmente famoso e oggetto di studi e pubblicazioni.… ... Leggi il resto
Tar Veneto, Sez. II, 15 gennaio 2014, n. 19
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 723 del 2000, proposto da:
Boschelli Delio, rappresentato e difeso dagli avv. Stefano Baciga, Claudio Codognato, con domicilio eletto presso Claudio Codognato in Venezia-Mestre, Calle del Sale, 33;
contro
Comune di Brenzone – (Vr), rappresentato e difeso dagli avv. Giorgio Pinello, Cesare Righetti, con domicilio eletto presso Giorgio Pinello in Venezia, San Polo, 3080/L;
per l’annullamento
del provvedimento 13.12.1999, n.… ... Leggi il resto
Verso una soluzione positiva la questione dell'ampliamento cimiteriale di Marano
Ci viene data notizia che a Marano (NA) si è tenutala scorsa settimana una pubblica assemblea per il cimitero di Marano, necessaria per i numerosi dubbi che sono sorti in merito ai lavori di ampliamento del cimitero del Poggio Vallesana, bloccati per volere della Magistratura. L’ampliamento dell’area prevedeva la realizzazione di oltre 3.000 loculi, diminuiti per decisione del commissario straordinario pro tempore (Tramonti) visti i problemi finanziari comunali. In una sala gremita, sono intervenuti i maggiori referenti comunali, Sindaco in testa, e il curatore giudiziale della ditta Mastronimico costruzioni Srl, che si occupava dei lavori di ampliamento per il cimitero fino al 2011.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2536] I bilanci di previsione dei Comuni possono essere approvati entro febbraio 2014
Come noto l’art. 151, comma 1, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) fissa al 31 dicembre il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno successivo da parte degli enti locali. In questi ultimi anni la cosa non si è proprio verificata e si è invece fatto ricorso alla possibilità, contenuta nello stesso decreto, in base alla quale il termine puo’ essere differito con decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. V, 14 gennaio 2014, n. 278
Testo completo:
Tar Campania, Sez. V, 14 gennaio 2014, n. 278
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso 984 del 2013, proposto dalla Sig.ra Bevilacqua Emilia, rappresentata e difesa dagli Avv. Francesco ed Edoardo Gimigliano ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell’Avv. Bruno Torre in Napoli, Corso Umberto I n.58;
contro
Comune di S. Vitaliano in persona del legale rappresentante pro-tempore, rappresentato e difeso dall’Avv.… ... Leggi il resto
L'assurdo caso di un'impresa funebre dentro un ospedale veneto a causa di un project financing ospedaliero
Veniamo a conoscenza e pubblichiamoil seguente comunicato del COBAS Sanità di Venezia, riguardante un’attività di onoranze funebri pseudolegalizzata, all’interno di un ospedale veneto, grazie ad un project financing che lo prevedeva e che già in passato ha sollevato parecchie critiche:
… ... Leggi il restoCobas Sanità rileva con favore l’intervento dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, finalizzato finalmente alla revoca della concessione all’impresa di Onoranze Funebri, all’interno dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.
Con la scusa del meccanismo del project financing, infatti, il mercato del “caro estinto” sembrava proprio esser rientrato dalla finestra, nonostante sentenze del Tar e del Consiglio di Stato avessero dichiarata ILLECITA, la possibilità di favorire il lavoro delle imprese funebri, da parte di Ulss, ospedali, Comuni.
[Fun.News 2535] La Regione Molise ha legiferato in materia di cremazione
Con Legge regionale 12 novembre 2013 Dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Molise n. 30 del 16 novembre 2013) la Regione Molise è intervenuta in materia di cremazione. La norma intende dare attuazione alla legge 130/2001, regolando sia la dispersione delle ceneri, che l’affidamento dell’urna cineraria e, ovviamente, la conservazione dell’urna. Come ormai prassi, molte di queste leggi regionali scopiazzano un pò qui, un pò là, cercando di prendere il fior da fiore, talvolta combinando qualche guaio interpretativo.… ... Leggi il resto