[Fun.News 2564] Anche per i servizi pubblici locali vale il testo unico sulla rappresentanza sindacale

Confservizi, la confederazione che riunisce i servizi pubblici locali rappresentati da Asstra, Federambiente e Federutility, ha sottoscritto il Testo unico sulla rappresentanza sindacale con CGIL, CISL e UIL. La firma segue quella già avvenuta il 10 gennaio 2014 tra Organizzazioni sindacali e Confindustria.
L accordo – che segna una svolta per le relazioni industriali e per i meccanismi di riconoscimento della rappresentanza sindacale – si applica quindi anche ai settori dei SPL ch eoperano all’interno delle citate Federazioni di settore.
I servizi di pubblica utilità si uniformano così – in materia di rappresentanza – ai settori industriali, in perfetta continuità con il Protocollo d Intesa che i segretari generali, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti avevano siglato insieme al presidente della Confservizi, Giancarlo Cremonesi, lo scorso 1° agosto 2013.
Da parte di Confservizi viene sottolineato che il nuovo approccio alla rappresentanza sindacale appare in grado di garantire l esigibilità degli accordi contrattuali presi a maggioranza e, nel complesso, relazioni sindacali più fluide. Aspetti che ben si adattano alle caratteristiche peculiari dei servizi pubblici, per loro natura universali e incentrati sulla flessibilità verso le esigenze degli utenti, sulla continuità del servizio, sulla responsabilità sociale del ruolo e sul coordinamento operativo con gli enti locali di appartenenza .

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.