"Le tariffe di vendita dei loculi sono troppo alte. Chiediamo una riduzione". Il sindaco di San Marcellino (Caserta) Pasquale Carbone chiama in causa la società che si è occupata dell’ampliamento del cimitero in project financing: "i prezzi sono alti. Abbiamo richiesto uno sconto del 30% per garantire agli anziani e a coloro che vorranno acquistare un loculo di poterlo fare senza svenarsi economicamente" afferma Carbone. La concesisone è di 99 anni. Ma qualcuno ha fatto i conti?… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2572] Seguire Tanexpo 2014 su funerali.org
Da venerdì 21 marzo a tutta domenica 23 marzo 2014 Bologna diventerà la città più frequentata dagli operatori del settore funerario italiano ed estero. Difatti sarà la Fiera TANEXPO 2014 a calamitare l’interesse che ruota attorno alle tematiche funerarie.
Euro.Act seguirà questo appuntamento con un inviato sul campo venerdì e sabato, che fornirà resoconti veloci via twitter (per seguirlo sintonizzatemi col vostro telefonino con l’hashtag #tanexpo2014), che appariranno anche sul sito www.funerali.org il quale, per l’occasione, avrà collegamenti anche video di reportage sulla Fiera.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 marzo 2014, n. 1317
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. VI, 17 marzo 2014, n. 1317
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9349 del 2013, proposto da
Alabiso Gioacchino, in proprio e quale titolare dell’omonima ditta individuale, rappresentato e difeso dagli avvocati Patrizio Lepiane ed Enzo Giacometti, con domicilio eletto presso l’avv. Claudio De Portu in Roma, via Flaminia, 354;
contro
Comune di Seregno, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Guido Bardelli e Andrea Manzi, con domicilio eletto presso il secondo in Roma, via Federico Confalonieri, 5;
per la riforma della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto
Seguire Tanexpo 2014 su funerali.org
Da venerdì 21 marzo a tutta domenica 23 marzo 2014 Bologna diventerà la città più frequentata dagli operatori del settore funerario italiano ed estero. Difatti sarà la Fiera TANEXPO 2014 a calamitare l’interesse che ruota attorno alle tematiche funerarie.
Euro.Act seguirà questo appuntamento con un inviato sul campo venerdì e sabato, che fornirà resoconti veloci via twitter (per seguirlo sintonizzatemi col vostro telefonino con l’hashtag #tanexpo2014), che appariranno anche sul sito www.funerali.org il quale, per l’occasione, avrà collegamenti anche a video reportage sulla Fiera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2571] Ancora SISTRI: ovvero come fare una indigestione di norme e annunci
L’obbligo del SISTRI è partito dal 3 marzo 2014 per i Comuni e per le imprese di trasporto di rifiuti urbani pericolosi ed anche per diverse categorie di piccoli artigiani al pari degli altri produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi già obbligati ad utilizzare il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.
Ma siamo poi sicuri che questo benedetto SISTRI andrà avanti? Al momento vi è una forte levata di scudi di dicerse associazioni di articgiani, che sparano da alzo zero sul nuovo meccanismo di traxcciabilità dei rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto
Schio: ordinanza regola affissioni in bacheca di manifesti funebri
Il Comune di Schio (Vicenza) ha regolamentato l’affissione di necrologi funebri nel proprio territorio.
Per i trasgressori delle nuove regole le multe possono arrivare a 500 euro. E’ infatti in vigore da qualche giorno un’ordinanza per le bacheche funebri.
L’ordinanza stabilisce la possibilità di attaccare negli spazi pubblici solo le epigrafi, per periodi temporali limitati e con misure ben specifiche (al massimo 26×37 cm). Cioè potranno comparire solo gli annunci luttuosi (che dovranno riportare la data dell’affissione e potranno essere rimossi dopo tre giorni) oppure quelli con la data del funerale (staccabili a partire dal giorno successivo alla cerimonia).… ... Leggi il resto
Un piano in tre punti per affrontare la crisi cimiteriale e del crematorio di Como
La situazione dei nove cimiteri di Como è sotto gli occhi di tutti e nei mesi scorsi si sono moltiplicate le denunce di situazioni di degrado, incuria e abbandono. «Ho chiesto una precisa ricognizione per verificare nel dettaglio lo stato dell’arte – ha spiegato Iantorno – Ho personalmente partecipato a numerosi sopralluoghi per verificare la situazione, documentata poi a livello fotografico».
L’assessore ai cimiteri di Como ha illustrato alla stampa il programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha pensato per poter affrontare le criticità dell’attuale gestione cimiteriale e del crematorio di Como.… ... Leggi il resto
Roma: inchiesta Caronte sul racket del caro estinto. Coinvolti imprese funebri di primo piano, politici e manager ASL
Impresari di pompe funebri, politici e dirigenti di Asl e ospedali: sono ventinove gli indagati nell’inchiesta sul business del caro estinto e le accuse prefigurano reati pesanti tra cui associazione per delinquere, associazione di tipo mafioso e scambio elettorale politicomafioso.
Un sodalizio criminale che si sarebbe sparito il “mercato della morte” non solo di Roma, ma di diversi comuni della Regione: messe le mani sulla gestione delle camere mortuarie negli ospedali.
Secondo quanto riporta oggi il quotidiano La Repubblica a Roma e nel Lazio sarebbero state indagate 29 persone fra politici, dirigenti e sanitari di Asl e ospedali, impresari di pompe funebri”.… ... Leggi il resto
Parroco da una parte e Verdi dall'altra per l'insediamento di un nuovo crematorio in Campania
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente scambio di dichiarazioni fatte contro e pro l’installazione di un crematorio ulteriore in Campania, precisamente all’ interno del cimitero consortile di Frattaminore-Frattamaggiore-Grumo Nevano.
La cosa strana è che contro il crematorio si schiera un parroco da anni in prima fila nelle battaglie civili, Don Maurizio Patriciello, e a rispondergli (a favore del crematorio) è un verde Francesco Emilio Borrelli.
… ... Leggi il resto“Innanzittutto partiamo da un confronto pubblico e democratico con tutti i cittadini dell’ area interessata – ha dichiarato in una lettera aperta Don Patriciello – poiché i residenti della zona non credono più a ciò che i politici propongono.
A Faenza si ammirano opere del Rambelli, tra cui sei tombe al Monumentale
Sabato 15 marzo 2014 a Faenza c’è il primo appuntamento del calendario delle visite guidate primaverili "Dal centro museale alla città", a cura della Pro Loco Faenza in collaborazione con le guide turistiche faentine.
I visitatori andranno dapprima alla Pinacoteca comunale ad ammirare la mostra "Monumentale: disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli". Si ammirerà la mostra in Pinacoteca, dove sono esposti gessi, terrecotte, bronzi e marmi del grande scultore, formatosi alla scuola del primissimo ‘900 di Antonio Berti e nel Cenacolo baccariniano e poi affermatosi nel Ventennio con ben note opere pubbliche tra cui il "Fante che dorme" di Brisighella e il "Francesco Baracca" di Lugo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2570] Slitta l’obbligo di cessione di partecipazioni societarie pubbliche non necessarie alle finalità istituzionali dei Comuni
Il Governo ha emanato un decreto legge che ha, tra l’altro, differito al 31 dicembre 2014 il termine per la dismissione delle partecipazioni "vietate" di cui all’art. 1, comma 569 Legge di stabilità 2014, inizialmente previsto per il 30 aprile 2014 e ora differito al 31 dicembre 2014.
Il comma 569 spostava il termine, di cui all art. 3, comma 29, della legge n. 244 del 2007, per la cessione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle partecipazioni in società aventi per oggetto sociale attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali della P.A.… ... Leggi il resto
Nel casertano intimidazione seguita da pestaggio tra impresari di pompe funebri
I carabinieri hanno arrestato a Santa Maria a Vico Caserta) i fratelli Lello e Michele Vanacore, di 28 e 40 anni, titolari di una ditta di pompe funebri della zona. I due sono ritenuti responsabili della violenta aggressione, pistola in pugno e a colpi di sfollagente di un impresario funebre concorrente. L’episodio è avvenuto il pomeriggio del 10 marzo 2014 nella piazza cittadina. I due fratelli sono stati identificati a seguito della denuncia della vittima e al racconto di alcuni testimoni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2569] La mortalità infantile in Italia. Dati 2011 e comparazione storica e geografica
L’ISTAT ha diffuso la seguente nota:
Nel 2011, in Italia, si sono registrati 2084 decessi di bambini sotto i 5 anni di vita.
Poco più di un secolo prima, nel 1887, se ne contavano 399.505. Si è passati cioè da 347 decessi per mille nati vivi a circa 4 per mille. Oggi il tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 anni in Italia è inferiore a quello medio europeo e a quello degli Stati Uniti.… ... Leggi il resto
Duro colpo inferto ai predoni cimiteriali a L'Aquila
La Squadra Mobile dell’Aquila con l’operazione denominata “Oro Rosso 2”, ha sgominato un’altra banda dei furti di rame, composta da un gruppo di etnia rumena. L’organizzazione aveva messo in atto svariati furti presso i cimiteri della provincia aquilana ma anche presso numerose abitazioni.
Quattro sono le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip del Tribunale dell’Aquila e 7 gli indagati.
Sequestrate 2 tonnellate e mezzo di rame, del valore di circa 10 mila euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2568] Un ampliamento cimiteriale deve farsi su terreno espropriato o di proprietà comunale
L’ampliamento del cimitero di San Sabino a Spoleto, alla prima periferia della città, è stato realizzato contra legem, in quanto su un terreno non espropriato. Il legittimo proprietario del terreno non ne ha voluto sapere del sopruso e ha scalato tutti i gradi di giudizio. E ora il Consiglio di Stato ha depositato una sentenza che condanna il Municipio a restituire al legittimo proprietario l area cimiteriale . Dove, dal novembre del 1999 ad oggi, sono stati realizzati centinaia di loculi e qualche decina di edicole e cappelle.… ... Leggi il resto
Esumazioni massive a Lucca
La Gesam (di Lucca), comunica che in osservanza della legge vigente, provvederà, a partire dal 14 aprile 2014 una esumazione massiva del campo comune Santa Croce, nel cimitero urbano di Lucca; analoga operazione potrebbe essere effettuata anche nel cimitero di Fagnano, qualora se ne ravvisi la necessità. La motivazione di questo intervento deriva dal fatto che in entrambe le situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento.
L’ufficio servizi cimiteriali della Gesam comunica che gli elenchi dei defunti da esumare sono affissi e quindi disponibili per essere visionati sia nei due cimiteri che presso l’albo pretorio del comune di Lucca.… ... Leggi il resto