Bomba carta contro negozio impresa funebre a Vasto

Sembra proprio un attentato in odore di mafia o qualche cosa del genere l’atto intimidatorio contro una impresa funebre di Vasto . La bomba carta è stata fatta esplodere la notte del 22 gennaio 2014 davanti un’agenzia funebre, a Vasto, si tratta della IOF ‘La Concordia’, in via Ciccarone, arteria trafficatissima a poche centinaia di metri dall’ospedale ‘San Pio da Pietrelcina’. I carabinieri seguono la pista dell’intimidazione poichè le modalità farebbero pensare a qualcosa che ha a che vedere con la criminalità organizzata, forse attiva nel territorio per controllare il business delle pompe funebri.… ... Leggi il resto

A Luino raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Da gennaio 2014, la Città di Luino (Varese) ha predisposto un nuovo sistema di raccolta differenziata anche all’interno dei cimiteri: la Comunità Montana Valli del Verbano è delegata alla raccolta dal Comune di Luino e ha concordato questa opportunità con la società a cui ha appaltato l’incarico.
A Luino, quindi, sarà possibile differenziare i rifiuti prodotti all’interno dei quattro cimiteri (Biviglione, Colmegna, Luino Centro, Voldomino), semplicemente separando i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).… ... Leggi il resto

Tar Lombardia, Sez. IV, 23 gennaio 2014, n. 255

Testo completo:
Tar Lombardia, Sez. IV, 23 gennaio 2014, n. 255
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2216 del 1998, proposto da:
De Nisi Marco, rappresentato e difeso dall’avv. Maria Rosaria Ambrosini, presso il cui studio è elettivamente domiciliato in Milano, via Sottocorno, 3;
contro
Comune di Concorezzo, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Cremata nella notte a Bologna la salma del Maestro Claudio Abbado

Si è svolta a mezzanotte di mercoledì 22 gennaio 2014, dopo la chiusura della camera ardente nella basilica di Santo Stefano, a Bologna, la liturgia di commiato del Maestro Claudio Abbado. La salma del Maestro è stata poi trasportata al cimitero di Borgo Panigale, a Bologna, per essere cremata nel corso della notte. La benedizione si è tenuta in forma strettamente privata e si è conclusa con un breve concerto all’una. Erano presenti i familiari del Maestro, gli amici più stretti e don Giovanni Nicolini, il prete amico del direttore d’orchestra e senatore a vita, che ha presieduto la liturgia.… ... Leggi il resto

Terminata la procedura amministrativa per due project financing cimiteriali al Comune di Napoli

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato le delibere relative all’attuazione dei progetti esecutivi degli ampliamenti del cimitero di Soccavo e del cimitero di Pianura, per l’importo complessivo di oltre 10 milioni di euro a totale carico del Concessionario, la Società di Progetto Neà Cropolis S.p.A, vincitrice del Project Financing per i lavori.
Dopo che si è conclusa la fase di esproprio dei terreni, il Concessionario ha predisposto due progetti-stralcio esecutivi, uno per il Cimitero di Soccavo e l’altro per quello di Pianura. … ... Leggi il resto

[Fun.News 2541] Cambia tra polemiche la normativa funeraria nella regione Abruzzo

Ha quasi dell’incredibile quanto accaduto in Abruzzo sul finire dello scorso anno.
Una legge, approvata qualche giorno prima con l’evidente forzatura lobbistica di una parte dell’imprenditoria funebre privata, è stata modificata nel giro di qualche giorno, dopo la sollevazione di un’altra parte di imprese funebri.
E sarebbe istruttivo andarsi a leggere le dichiarazioni pubbliche di chi se ne è attribuito il merito. E poi quelle, altrettanto pubbliche, di chi lo ha bacchettato!
In calce viene riportato il testo vigente, dopo le ultime modifiche.
... Leggi il resto

Malfunzionamenti del sito funerali.org

Nelle ultime 48 ore si sono registrati alcuni malfunzionamenti e perdite di attività temporanea del nostro sito, dovute a problemi tecnici del computer che ci ospita negli USA, non ancora completamente risolti.
Ci scusiamo con i lettori. Al momento il sito è stato riattivato, con funzionalità all’80%. Potranno verificarsi ancora periodici malfunzionamenti finché tutti i problemi tecnici non saranno superati.
... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. II, 22 gennaio 2014, n. 203

Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 22 gennaio 2014, n. 203
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2067 del 2013, proposto da:
Dell’Anno Nicola & C. S.a.s., rappresentato e difeso dall’avv. Chiara Argenio, con domicilio eletto presso Chiara Argenio Avv. in Salerno, via Zara,32 c/o Avv.Tesauro;… ... Leggi il resto

Poggiomarino: un ampliamento cimiteriale pronto per la Commemorazione dei Defunti 2014

Sono iniziati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Poggiomarino (NA), che porteranno alla costruzione di 200 nuovi loculi e circa 3200 nuovi ossari entro novembre 2014, che sorgeranno in una struttura su due livelli alimentata da pannelli fotovoltaici, con una nuova cappella e un giardino interno a verde che, in futuro, potrà anche essere adibito a campo di inumazione.

Sono 3 i criteri di assegnazione, come comunica il Comune, in ordine cronologico di presentazione della domanda:

1) i cittadini che hanno presentato domanda e già versato l’anticipo conserveranno titolo di preferenza e saranno invitati a confermare l’interesse alla concessione unitamente al versamento del saldo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2540] Legge di stabilità 2014: come impatta sul settore cimiteriale

La legge di stabilità 2014, L. 147/2013 commi da 550 a 569, si riflette in modo particolare nel settore cimiteriale poiché sussiste l obbligo per i Comuni, in futuro, di accantonare a bilancio (per le partecipate aziende speciali, istituzioni e società) le perdite di esercizio non immediatamente ripianate.
L’estratto dei commi di interesse è possibile scaricarlo da  QUI oppure vederlo all’interno dell’Area News del sito www.euroact.net, con le modifiche che sono intervenute nei vari passaggi parlamentari cliccando su VEDI, dopo essersi loggati.… ... Leggi il resto

Ad Infinitum

Il progetto fotografico Ad Infinitum è una selezione di oltre 1.000 immagini che il fotografo Kris Vervaeke ha raccolto scattando fotografie ai ritratti sulle lapidi in un cimitero di Hong Kong. Vervaeke, nato in Belgio ma residente a Singapore, racconta che in Cina i cimiteri sono luoghi importanti – in quanto simbolicamente legati con “l’aldilà” – ma poco frequentati, se non durante le feste dedicate ai morti come il Qingming Festival e il Chung Yeung.
Vervaeke ha creato un vasto catalogo di volti umani, che è stato tradotto in un libro curato dal graphic designer Hugo Puttaert, con circa 300 pagine dove i ritratti sono impaginati al vivo e senza dati riferiti alle persone.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2539] La Regione Piemonte emana DGR 13/7014 a chiarimento recente normativa regionale

La Regione Piemonte, ha approvato e diffuso la Deliberazione della Giunta Regionale 13 gennaio 2014, n. 13-7014 Primi indirizzi applicativi del regolamento regionale 8 agosto 2012, n. 7/R (Regolamento in materia di attivita’ funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell’articolo 15 della legge regionale 3 agosto 2011, n. 15 " Disciplina delle attivita’ e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali").
Con detta deliberazione viene pure sostituito l’allegato C del Regolamento regionale 8 agosto 2012, n.
... Leggi il resto

Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, 20 gennaio 2014, n. 17

Testo completo:
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, 20 gennaio 2014, n. 17
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
in sede giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 170 del 2003, proposto da Ferrera Maria, Ferrera Giacomo, Ferrera Angela, Ferrera Carmela, Ferrera Rosa, rappresentati e difesi dall’avv. Giuseppe Galioto ed elettivamente domiciliati in Palermo, Viale Emilia, 65, presso lo studio dello stesso;
contro
Comune di Gela, in persona del suo legale rappresentante “pro tempore”, e i signori Scarpinato Maria, Scarpinato Nicolò e Scarpinato Onofrio, non costituitisi in giudizio;
nei confronti di
Scarpinato Maria, Scarpinato Nicolo’, Scarpinato Onofrio, Alabiso Angelo, Scarpinato Antonino, Scarpinato Grazia in Bonfiglio, Scarpinato Maria Grazia;
per la riforma
della sentenza del TAR SICILIA – PALERMO -Sezione II, n.… ... Leggi il resto

Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari

Ridare i servizi pubblici locali ai legittimi proprietari

Nel turbinio di norme che ha interessato i servizi pubblici locali negli ultimi 5 anni, il sistema dei servizi pubblici locali è sostanzialmente apparso passivo, sulla difensiva, quasi si sentisse senza più scopi per intervenire nella società. E quel che era peggio è sensazione diffusa che la proprietà comunale non creda più come in passato nel sistema dei servizi pubblici. Li vedesse quasi come un corpo estraneo e che, tutto sommato, è più interessante gestirne la vendita, piuttosto che favorirne l’efficienza ed economicità.

... Leggi il resto

Prove tecniche di funzionamento del crematorio di Messina

Veniamo a conoscenza che in data 16 gennaio 2014 è partita la fase di accensione sperimentale del crematorio al Gran Camposanto di Messina, con la cremazione gratuita, su richiesta dei parenti, delle prime salme giacenti al deposito.
Le prove tecniche sono state positive e sono state cremate cinque salme rispetto alle tre programmate inizialmente. In base alla disponibilità manifestata dalle famiglie, che hanno avuto accesso gratuitamente al servizio – stante l’operazione di collaudo – tutte hanno chiesto di avere la riconsegna delle ceneri dei propri cari, così come consente il regolamento approvato dal consiglio comunale (che ne permette la conservazione domestica o anche la dispersione).… ... Leggi il resto