E’ on line il TG.fun 26 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire chi ha la responsabilità in caso di perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento scottante.
Il legislatore è pienamente consapevole che, nella cosiddetta tumulazione stagna, possono avvenire fatti che determinano percolazioni e cattivi odori, tanto che ha elaborato una serie di norme per contrastare questo fenomeno:
– partendo dalla cassa che è composta di 2 involucri (uno di legno e l’altro di metallo): artt.… ... Leggi il resto
Categoria:
Vuole dare una mano a tumulare un feretro e casca dentro la tomba
Una persona di Scanzorosciate (Bergamo) è rimasto gravemente ferito sabato mattina, cadendo dentro una tomba nel cimitero di Urgnano (Bergamo).
L’uomo stava partecipando al funerale di un’amica di famiglia e, giunto al cimitero, voleva dare una mano a collocare la bara su un carrello con il quale sarebbe stata fatta scendere nella tomba.
Invece nella tomba è caduto lui: un volo di tre metri.
La persona ha battuto la testa contro il carrello elevatore e ha perso i sensi.… ... Leggi il resto
Difetti del feretro
Domanda: < /br>
Nell’attività di onoranze funebri siamo interpellati da parenti o direttamente dai servizi cimiteriali sulla perdita di liquidi organici dai cofani da noi forniti e tumulati presso i cimiteri.
Questi episodi si sono verificati sempre dopo almeno due/tre anni dalla tumulazione.
Chiediamo come poter valutare fino a che epoca estendere la garanzia, vale a dire la nostra responsabilità su quanto venduto – zinco e valvola di sicurezza.
Ciò alla luce della deteriorabilità del materiale stesso.
Difficile stabilire a causa di quale difetto si è verificato il problema: costruzione, confezionamento del cofano, mancata tenuta del muro di tamponamento, ecc.).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2713] A Marsala il difensore civico invita il Comune a regolamentare l’arredo cimiteriale
Il Difensore civico del Comune di marsala, anche su sollecitazione di alcuni cittadini, ha scriito al Comune per evidenziare la mancanza di un regolamento cimiteriale atto a garantire tipologie di arredi funerari standard e non personalizzati.
L’Avv. Piera Pantaleo, appunto difensore civico, scrive:
"Invero, in occasione delle appena trascorse festività dei morti, chiunque si è recato al cimitero per onorare i propri defunti, ha potuto constatare come gli arredi delle nuove sepolture non si sono adeguati agli esemplari già esistenti, ma hanno apportato delle innovazioni che non si addicono all aspetto monumentale del nostro cimitero e che appunto nelle loro diversità contrastano con la sacralità del luogo".… ... Leggi il resto
Tar Sicilia, Sez. I, 25 novembre 2014, n. 3049
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. I, 25 novembre 2014, n. 3049
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1728 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Salvatore Cilia, rappresentato e difeso dagli avv.ti Lillo Giuseppe Fiorello e Mauro Terranova, con domicilio eletto presso lo studio del primo difensore in Palermo, via Mariano Stabile n. 241;
contro
– il Ministero dell’Interno, Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, presso i cui uffici, siti in Palermo, via Alcide De Gasperi, n.… ... Leggi il resto
I problemi della Misericordia di Pisa e della gestione dei relativi servizi cimiteriali
La Misericordia di Pisa “ha i giorni contati”. Lo denunciano i Cobas in una nota spiegando che nell’ultimo anno “i vertici della Confraternita non hanno fatto praticamente nulla: non è stata venduta la sede per ripianare il debito, non esiste un piano di rilancio, i servizi cimiteriali sono al minimo storico, nessun investimento è stato realizzato per potenziare i servizi residui dopo la rinuncia al trasporto sanitario e sociale”. “Il governatore Luigi Marchetti si deve dimettere”, prosegue il sindacato che però accusa anche l’arcivescovado perché “i suoi unici interventi sono stati indirizzati verso i legali dei lavoratori licenziati affinché rinunciassero alle cause contro la Misericordia, che invece si stanno concludendo tutte negativamente per la Confraternita alla quale il giudice ha già intimato la riassunzione di una persona licenziata: i licenziamenti dell’anno scorso erano quindi arbitrari e chi li ha decisi non ha fatto il bene della Misericordia che sta invece viaggiando verso il fallimento”.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 novembre 2014, n. 5837
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 novembre 2014, n. 5837
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4386 del 2014, proposto da:
Wind Telecomunicazioni S.p.A., rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Sartorio, con domicilio eletto presso Giuseppe Sartorio in Roma, via Luigi Lucani N.1;
contro
Fabrizio Calò, Piero Carrega, Gualtiero Zampaloni, Uliana Coriani, Paola Siccardi, Manuela Brambilla, Mario Penco, Mario Romano, Cristina Hvalbye Sunniva, Sergio Farinelli, Liliana Colace, rappresentati e difesi dagli avv.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2712] Parte della TASI va a coprire i costi dei servizi indivisibili cimiteriali
Si consolida sempre più in diverse città italiane il fatto che, tra le motivazioni per cui i cittadini pagano la TASI, vi è anche, tra i servizi indivisibili, un quota dei servizi che vengono forniti nelle aree cimiteriali.
La esplicita previsione è presente anche all’interno dell’art. 17 del disegno di legge AS1611, che oltre a confermare il metodo di calcolo della TASI per il settore cimiteriale, va pure a considerare una particolare provvidenza per i cimiteri monumentali, dove notoriamente il costo dei servizi indivisibili è maggiore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2711] Regione Piemonte approva modalità formative operatori funebri e cimiteriali
Secondo le disposizioni della legge regionale n. 15 del 13 agosto 2011, la Giunta Regionale del Piemonte ha approvato la disciplina dei corsi di formazione professionale e dei relativi profili professionali dei servizi funebri e dei servizi cimiteriali. Deliberazione della Giunta Regionale n. 22-343 del 22 settembre 2014 pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 3 del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 39 del 25 settembre 2014.
Il testo del provvedimento è presente all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Tar Abruzzo, Sez. I, 24 novembre 2014, n. 471
Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 24 novembre 2014, n. 471
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
sezione staccata di Pescara (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 286 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Carlo Scotto, rappresentato e difeso dagli avv. Ferdinando Scotto, Felice Laudadio, con domicilio eletto presso Donato Dino Anglani in Pescara, Via di Villa Basile, N.4;
contro
Comune di Bomba;
per l’annullamento
– della nota a firma del Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Bomba prot.… ... Leggi il resto
La Spezia: tra qualche anno una sala del commiato al cimitero
Il consiglio comunale della Spezia ha approvato un ordine del giorno proposto dai consiglieri Masia, Manfredini e Sommovigo con il quale si impegna il sindaco e la giunta a dotare il cimitero comunale dei Boschetti di una struttura denominata “Sala del Commiato”, per la commemorazione e funzione funebre sia laica che religiosa.
"In una società multiculturale e multiconfessionale il rito funebre deve essere garantito a tutti nel rispetto dei diritti umani prescindendo da qualsiasi provenienza e orientamento culturale, religioso e filosofico, l’approvazione dell’odg per l’istituzione della Sala del Commiato, pertanto, rappresenta un atto di civiltà", scrivono i proponenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2710] Comune di Milano: funerali a costi contenuti e con servizi di qualità certificata
La Giunta municipale di Milano ha ridefinito in questi giorni l obiettivo del Servizio funebre convenzionato . Nuovi criteri e modalità di attuazione che andranno in vigore dal prossimo 15 gennaio 2015.
Un provvedimento che, a 6 anni dalla sua introduzione, viene rivisto all insegna della convenienza economica di chi lo richiede, evitando il rischio, verificatosi nel passato, di forniture extra con incrementi notevoli dei costi a scapito dei cittadini , ha spiegato l assessore ai Servizi civici e cimiteriali milanese Franco D Alfonso che prosegue: A fronte di 1.389 euro sarà possibile avere un funerale di qualità e tutto compreso, mettendo i cittadini al riparo da qualsiasi speculazione, tutelati anche dal fatto di essere seguiti da operatori certificati".… ... Leggi il resto
Bravata di ragazzini: imbrattano muri del cimitero nel lecchese. Preso dai Carabinieri
I carabinieri lo hanno fermato con la bomboletta ancora in mano, dopo che aveva appena imbrattato il muro di cinta del cimitero. Nei guai con la giustizia è finito la settimana scorsa un ragazzino, che è stato bloccato dai carabinieri ad Airuno (Lecco), mentre, insieme ad altri compagni, cercava di scappare dopo aver tracciato diverse scritte sulla recinzione del cimitero del paese.
Il graffitaro è stato denunciato.
Sono stati alcuni residenti della zona ad avvisare i militari di quanto stava accadendo, alla vista degli uomini in divisa tra gli adolescenti è scattato il fuggi fuggi, ma uno di loro a quanto pare non sarebbe stato abbastanza veloce.… ... Leggi il resto
Tar Abruzzo, Sez. I, 22 novembre 2014, n. 824
Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 22 novembre 2014, n. 824
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 172 del 2009, proposto da:
Ezio Frittella, Roberta Bianchi, rappresentati e difesi dall’avv. Maria Teresa Micciola, con domicilio eletto presso avv. Amedeo Ciuffetelli in L’Aquila, via Avezzano, 11 – Pal. B Scala D;
contro
Comune di Castelvecchio Subequo in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Raro caso di morte apparente in Polonia
Stava per essere sepolta, ma mentre si trovava all’obitorio si e’ risvegliata e ha chiesto una tazza di te’ caldo. Protagonista della ‘resurrezione’ un’anziana polacca di 91 anni, Janina Kolkiewicz, dichiarata morta dal medico di famiglia a Ostrow Lubelski, nel sud est della Polonia. Secondo quanto riferisce il ‘Telegraph’, ad accorgersi che la donna era ancora viva, dopo 11 ore trascorse nella camera mortuaria, sono stati i sanitari dell’obitorio che hanno visto muoversi il sacco nero contenente il presunto cadavere della donna della donna.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. III, 21 novembre 2014, n. 3056
Testo completo:
Tar Campania, Sez. III, 21 novembre 2014, n. 3056
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2398 del 2014, proposto da: Cooperativa Sociale Pegaso, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Antonio Dipasquale, con domicilio eletto presso Maria Grazia Gagliano in Catania, Via Louis Braille, 2;
contro
Comune di Pozzallo, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto