A Pistoia cambia il gestore dei servizi cimiteriali

Da martedì 11 novembre il Comune di Pistoia ha un nuovo gestore per i servizi cimiteriali comunali. Si tratta dell’associazione temporanea di imprese formata dalla ditta Co&so di Empoli e dalla cooperativa sociale Samarcanda di Firenze, le quali sono subentrate a Manutencoop e Cagi.
Queste ultime due società dal novembre 2012 gestivano i servizi cimiteriali a Pistoia.
I nuovi gestori, che con la gara di appalto del luglio 2012 si erano aggiudicati il secondo posto, sono subentrati alle stesse condizioni economiche e operative dei precedenti gestori.… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. II, 20 novembre 2014, n. 1967

Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 20 novembre 2014, n. 1967
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1134 del 2009, proposto da:
Michele Mattia, rappresentato e difeso dall’avv. Michele Gaeta, con domicilio eletto in Salerno, Via F. Manzo n.11;
contro
Comune di Calabritto, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Intimidazioni mafiose per accaparrarsi un chiosco fiori cimiteriale a Brindisi

Per impossessarsi di un negozio di fiori al cimitero di Brindisi e della sua licenza, non avevano esitato a usare metodi mafiosi, con rapina ed estorsione.
Per questo 5 persone nella città pugliese sono state sottoposte a misure cautelari dalla direzione antimafia di Lecce. 
Le misure sono state eseguite il 15 novembre 2014 dai poliziotti della Digos di Brindisi e da carabinieri del Comando provinciale.
Tra gli arrestati Donato Borromeo, di 41 anni, ritenuto referente del clan ‘Campana’ della Scu.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2709] Multa a Sofia se non si mantengono decorosamente le sepolture

Ai parenti che non si prendono cura delle tombe dei loro cari defunti verra` inflitta una multa da 50 a 250 lev e dopo una seconda trasgressione – da 250 a 500 lev. E` quanto ha deciso qualche giorno or sono il Consiglio Comunale di Sofia (Bulgaria) tramite modifiche del Regolamento sui parchi cimiteriali.
Inizialmente l azienda comunale Parchi cimiteriali rilascera` delle prescrizioni, dopodiche`, qualora non venissero rispettate, infliggera` delle multe. Non si tratta di una repressione di massa, l obiettivo di queste modifiche ha uno scopo educativo , ha spiegato il vice sindaco della Cultura Todor Chobanov.… ... Leggi il resto

Tar Puglia, Sez. III, 19 novembre 2015, n. 2950

Testo completo:
Tar Puglia, Sez. III, 19 novembre 2015, n. 2950
Tar Puglia, Sez. III, 19 novembre 2015, n. 2950
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero 651 del 2008, conseguente ad atto di opposizione ex art. 10 d. P.R. n. 1199 del 1971, proposto da Giuseppe Orobello, rappresentato e difeso, giusta nuova procura, dall’Avv. Antonina Riccio, con domicilio eletto presso lo studio della stessa in Palermo, via Goethe, n.… ... Leggi il resto

In arrivo qualche quattrino per la manutenzione di 18 cimiteri.

E’ stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio che, in attuazione dello “Sblocca Italia”, assegna a 128 Comuni spazi di patto di stabilità interno per il 2014 per quasi 200 milioni di euro.
Lo sblocco del patto consentirà il finanziamento e l’esecuzione di 269 opere ritenute prioritarie dalle amministrazioni comunali.
Il decreto è l’atto conclusivo della procedura avviata lo scorso 2 giugno dal Presidente Matteo Renzi con la lettera in cui invitava i Sindaci “a segnalare al governo una caserma bloccata, un immobile abbandonato, un cantiere fermo, un procedimento amministrativo da accelerare nel loro comune”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2708] Aggiornato il codice Antimafia: operatività dal 26 novembre 2014

Il 26 novembre 2014 diventa operativo il Codice Antimafia, nella nuova versione oggetto di recenti modifiche ad opera del Decreto Legislativo 13 ottobre 2014, n. 153 recante "Ulteriori disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136".
Da tale data dovrà essere utilizzato il Codice delle leggi antimafia di cui al D.Lgs.... Leggi il resto

A Cremona: preassegnazione di cappellette di famiglia cimiteriali

L’Amministrazione Comunale di Cremona, al fine di soddisfare le numerose richieste di manufatti per tumulazioni familiari, ha programmato un progetto da attuare in più lotti, che prevede la costruzione di cappellette di famiglia e tombe romane nel campo 1 del Civico Cimitero di Cremona. Il 1° lotto prevede la costruzione, nel corso del 2015, di n. 16 cappellette a 5 posti. Il 2° lotto, che verrà realizzato nel 2016, prevede il completamento dell’intervento con la realizzazione di ulteriori 16 cappellette a cinque posti e 58 tombe romane a quattro posti.… ... Leggi il resto

Auto di impresario funebre incendiata nel brindisino

L’auto di un consigliere comunale di Carovigno (Brindisi), che è anche un impresario funebre, Danilo Del Prete (capogruppo Ncd), è stata data alle fiamme la scorsa notte per cause ritenute dolose.
Del Prete è stato bersaglio due mesi fa di un altro attentato incendiario: fu bruciato l’ingresso della sua agenzia funebre.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2707] Tariffe massime per la cremazione dal 1° gennaio 2015

Con circolare di p.n. 4266 del 06/11/2014 la FederUtility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%):

Anno 2015 Incid. Perc.le Imponibile IVA (*) Totale (**)
Cremazione
a) di cadavere 100,0% 499,04 109,79 608,83
b) di resti mortali 80,0% 399,23 87,83 487,06
c) di parti anatomiche riconoscibili 75,0% 374,28 82,34 456,62
d) di feti e prodotti del concepimento 33,3% 166,35 36,60 202,95
Dispersione di ceneri in cimitero 100,0% 201,63 44,36 245,99

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 17 Novembre 2014, n. 5615

strongTesto completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 17 Novembre 2014, n. 5615
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex artt. 38 e 60 cod. proc. amm.
sul ricorso numero di registro generale 7326 del 2014, proposto dalla signora Carretta Franca, rappresentata e difesa dall’avvocato Pantaleo Ernesto Bacile, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Barbara Cataldi in Roma, corso Rinascimento, n.11;
contro
il Comune di Gallipoli, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Michele Lembo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Angelo R.… ... Leggi il resto

Tariffe massime per la cremazione dal 1° gennaio 2015

Con circolare di p.n. 4266 del 06/11/2014 la FederUtility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%):

Anno 2015

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale (**)

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

495,57

109,03

604,60

b) di resti mortali

80,0%

396,46

87,22

483,68

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

371,68

81,77

453,45

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

165,19

36,34

201,53

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

200,24

44,05

244,29

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2706] Antitrust su L.R. campana per imprese funebri. Orienta anche su limiti della legge statale

L Antitrust, ai sensi dell articolo 21 della legge n. 287/90, ha formulato alla Regione Campania le proprie osservazioni in merito ad alcuni aspetti restrittivi di disposizioni contenute nella legge regionale n. 12/2001, recante Codice delle attività e delle imprese funebri , come modificata dalla L.R. 25 luglio 2013, n. 7.
L AGCM ha ritenuto l assetto complessivo del settore delineato dalla L.R. n. 12/2001 suscettibile di limitare ingiustificatamente l iniziativa economica privata nella misura in cui alcuni requisiti richiesti appaiono sproporzionati e non giustificati rispetto a quelli previsti a livello statale.... Leggi il resto

Alluvione a Genova: l'acqua si porta via anche le bare

Circa 70 feretri sono dispersi dopo il crollo di un muraglione del cimitero della Biacca a Bolzaneto, nel ponente di Genova.
Bare di zinco sono state individuate nel Polcevera ieri esondato.
Il muro del cimitero è crollato per circa 50 metri. Il cimitero è chiuso e presidiato dai carabinieri.

Secondo quanto è stato possibile ricostruire dalle testimonianze e dai vigili del fuoco le bare sarebbero finite prima nel rio Barra e da qui nel Polcevera.
Gli abitanti della zona raccontano che ieri decine di bare e cassette ossario sono sono precipitate nel torrente e sono passate vicino al campo nomadi.… ... Leggi il resto

Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi

La casa editrice romena Ratio et Revelatio ha pubblicato da poco una serie di racconti, in lingua italiana, ambientati le cimitero di Pére Lachaise, a Parigi, che vale proprio la pena leggere: l’antologia è a cura di Laura Liberale e ha per titolo Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi.
Spesso sono gli stessi personaggi illustri a raccontare e a raccontarsi, conducendoci per mano nelle loro vite e, allo stesso tempo, tra i viali del cimitero parigino.
... Leggi il resto

Terra e Cielo: a Messina tavola rotonda sulla concezione della morte nelle religioni

Alle 17.00 di sabato 15 novembre 2014, alla Cappella S. Maria all’Arcivescovado (in via I Settembre), a Messina, si presenta il progetto “Terra e Cielo”.
Introduce l’assessore comunale alla Cultura Tonino Perna e interviene la dottoressa Chiara Borgia, direttrice scientifica del progetto. Seguirà una tavola rotonda sul tema “La concezione della morte nelle religioni” con l’etno-antropologo Sergio Todesco, nelle vesti di moderatore, il vicepresidente della Comunità islamica di Messina Mohamed Aguennouz, il professore Giovanni Caola (Istituto Internazionale di Cultura Ebraica), padre Giuseppe Ruggeri e Silvio Strano, presidente dell’Istituto “Thubten Shetrub Lin” – Centro Studi di Buddhismo Tibetano di Reggio Calabria… ... Leggi il resto