Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2024, n. 326

Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 gennaio 2024, n. 326

Pubblicato il 10/01/2024
N. 00326/2024REG.PROV.COLL.
N. 07064/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7064 del 2023, proposto da
Comune di Coriano, in persona del sindaco rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Ernesto Perrone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Ministero della Cultura, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
nei confronti
< omissis > S.p.A.,… ... Leggi il resto

Fidenza (PR): iniziati i lavori per realizzare un crematorio in project financing

Sul finire di dicembre 2023 sono iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo crematorio a servizio di Fidenza e zone limitrofe.
L’opera sarà resa operativa entro il 2024 e consentirà di completare la pianificazione a livello provinciale, che aveva definito la presenza sul territorio provinciale di due centri crematori, uno a Parma, già attivo da tempo, ed uno a Fidenza.
Il progetto è stato valutato favorevolmente da tutti gli enti intervenuti in conferenza dei servizi per la sua approvazione e, in quel contesto, si è valutato l’avvio, anche con il concorso di risorse comunali, di un sistema di monitoraggio in continuo dell’impianto ed interventi integrativi richiesti dalla Soprintendenza sul fronte di via Marconi e sul sistema delle recinzioni.… ... Leggi il resto

AGCM: parere su crematori liguri conferma che si tratta di servizio pubblico locale

Nel parere n. AS1934/2023 – “Comune di Genova – Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in bollettino n. 2/2024 dell’8 gennaio 2024), si ricorda come l’attività di gestione dei crematori sia riconducibile all’ambito normativo dei servizi pubblici locali, richiamando la sentenza della Corte costituzionale n. 27/2012.
L’Antitrust evidenzia come le soluzioni gestionali del servizio di cremazione incidano sulla tutela della concorrenza, per cui è prevista la competenza legislativa esclusiva dello Stato, a differenza degli ambiti di tutela della salute e di gestione dei servizi pubblici locali in cui vi è la competenza legislativa concorrente delle regioni.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 gennaio 2024, n. 301

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 gennaio 2024, n. 301

Pubblicato il 09/01/2024
N. 00301/2024REG.PROV.COLL.
N. 07557/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7557 del 2023, proposto da
Eredi di < omissis > s.a.s. di P. Massimo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Andrea Di Lieto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di San Marzano Sul Sarno, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS- s.r.l.,… ... Leggi il resto

Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 2/2

Allo scopo, intenzionale, di sottrarci dalle suggestioni che parlare degli islam (quando ci si riferisca alle religioni, dovrebbe sempre utilizzarsi il plurale (cioè: i cristianesimi, i buddhismi, gli induismi, gli sciamanesimi, gli animismi e così via), per le loro “sfaccettature” interne, che talora sono molto di più che semplici “sfaccettature”, pare utile ricordare come molti culti siano stati originati per derivazione, per gemmazione da altri culti, ma altresì come non manchino culti auto-costruiti, alcuni anche “costruiti a tavolino”, magari utilizzando elementi di culti preesistenti.… ... Leggi il resto

End of waste rifiuti C&D: proroga termini adeguamento autorizzazioni per i gestori di impianti

L’art. 12, comma 3 del D.L. 215/2023 (c.d. decreto Milleproroghe) ha fissato la proroga dei termini per adeguare le autorizzazioni degli impianti alle disposizioni dell’attuale D.M. 152/2022 inerente alla cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione (c.d. decreto end of waste rifiuti C&D).
Per i gestori di impianti di trattamento rifiuti già autorizzati al recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, viene disposta la proroga al 4 novembre 2024 (anziché al 4 maggio 2024) per presentare agli Enti preposti le istanze di adeguamento delle autorizzazioni già rilasciate.… ... Leggi il resto

Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 1/2

Sta crescendo una particolare domanda, quella della costituzione di cimiteri per un qualche dato culto, specificato dai richiedenti.
All’art. 100 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è previsto: “1. I piani regolatori cimiteriali di cui all’art. 54 possono prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di cadaveri di persone professanti un culto diverso da quello cattolico.” (comma 1), nonché (comma 2) “2. Alle comunità straniere, che fanno domanda di avere un reparto proprio per la sepoltura delle salme dei loro connazionali, può parimenti essere data dal sindaco in concessione un’area adeguata nel cimitero.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2024, n. 228

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 gennaio 2024, n. 228

Pubblicato il 05/01/2024
N. 00228/2024REG.PROV.COLL.
N. 03140/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3140 del 2019, proposto dal Comune di Pescopagano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Giovanni Albanese, con domicilio digitale come da PEC Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Margherita De Nittis in Roma, via Telegono, n.… ... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Bari a “cielo aperto”

Oggi, domenica 07, alle ore 10.15 è previsto l’appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Si tratta di una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio anche emozioni, eventi e fatti storici che lasciano spazio ai racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.… ... Leggi il resto

CCNL Legno – Arredo PMI: in vigore i nuovi minimi

In vigore, a partire dal 1° dicembre 2023, l’aumento retributivo per i lavoratori dipendenti dalla Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dalle industrie boschive e forestali

In data 15 novembre 2023, tra la Unital e la Feneal-Uil, la Filca-Cisl, la Fillea-Cgil, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del CCNL della Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e per le industrie boschive e forestali.… ... Leggi il resto

Milano: approvati mini-rincari sui servizi funebri e cimiteriali e restauro del Famedio

Per adeguamento Istat il Comune di Milano ha previsto un adeguamento annuale delle tariffe comunali per servizi funebri e cimiteriali.
La rivalutazione comprende gli importi dei depositi cauzionali da costituire a garanzia dell’esecuzione dei lavori all’interno dei cimiteri; i prezzi dei servizi funebri convenzionati, standard e ridotti, nonché degli eventuali servizi aggiuntivi.
Tale adeguamento porterà a rincari da pochi centesimi di euro, come per il trasporto della salma (da 66,39 a 66,66 euro), a quasi 25 euro in più per un colombario a 3 posti 30ennale (da 6.024,19 a 6.048,29 euro).… ... Leggi il resto

La sostenibilità ambientale nel settore cimiteriale: la soluzione verde della tumulazione aerata in uno studio – 2/2

La ricerca ha utilizzato modelli suini con una biomassa microbica molto simile alla nostra, sia per dimensioni che per composizione, le cui carcasse si decompongono secondo uno schema paragonabile a quello degli esseri umani.
Ciò è dovuto al fatto che contengono una biomassa microbica simile a quella umana sia per dimensioni che per composizione. In Italia, inoltre, la legislazione vigente non consente l’uso di cadaveri umani a fini sperimentali e i suini sono considerati il miglior proxy dei corpi umani per gli studi tafonomici.… ... Leggi il resto

Relazione annuale Rpct, Anac differisce al 31 gennaio 2024 il termine per la pubblicazione

Per consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione della sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, l’Autorità Anticorruzione ha prorogato al 31 gennaio 2024 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare.

Per la redazione della relazione, i RPCT si avvalgono della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2023 pubblicata sul sito di ANAC.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2024, n. 110

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2024, n. 110

Pubblicato il 03/01/2024
N. 00110/2024REG.PROV.COLL.
N. 06598/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6598 del 2019, proposto da
Arcangelo G., Rosa C., rappresentati e difesi dagli avvocati Giuseppe Macino, Maurizio Romolo e Gabriella Ruggiero, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Cittanova, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Leonardo Iamundo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Angela Rita Sk.,… ... Leggi il resto

Le nuove modalità operative del Rentri nel DD Ministero Ambiente n. 251/2023

Sono state pubblicate nel decreto direttoriale Ministero Ambiente 19/12/2023 n. 251 le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del FIR, previsti dal sistema di tracciabilità ex Dm 59/2023 – Rentri.
Nello specifico, con riferimento al registro cronologico di carico e scarico, le istruzioni contenute nell’allegato 1 sono state organizzate in base ai soggetti di riferimento (produttori, impianti di trattamento, trasportatori, intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione).… ... Leggi il resto

Saie Cremazioni viene acquisita dal Gruppo Altair

Il Gruppo Altair Funecap Italia ha comunicato l’avvenuta acquisizione, ad opera della sub-Holding Altair Funeral, del 100% delle quote della società Saie Cremazioni srl, che controlla la totalità della società Misterbianco Cremazioni srl, concessionaria del servizio di cremazioni nel Comune di Misterbianco (CT) e la gestione del crematorio di Verbania, che nel 2024, sarà oggetto di un importante adeguamento tecnico e strutturale.
L’operazione comprende anche le concessioni per la progettazione, costruzione e gestione di nuovi impianti di cremazione a Città Sant’Angelo (PE) e Faggiano (TA), oltre ad una serie di ulteriori progetti di Partenariato Pubblico Privato sul territorio nazionale, che verranno portati avanti in collaborazione con la società Saie Spa, presieduta dal dott.… ... Leggi il resto