Roma: riaffidamento ad AMA per 9 anni dei servizi cimiteriali

La giunta di Roma ha approvato il 22 settembre 2015 la delibera per l’affidamento ad Ama dei servizi cimiteriali. “Questo servizio viene affidato per 9 anni e non 15 perché ha bisogno di meno investimenti e ha un ritorno più corto, anche se comunque si tratta di una conferma della fiducia nell’azienda. Quelli cimiteriali sono servizi universali, non interrompibili e particolarmente delicati e l’azienda in questi anni ha acquisito un know-how. Inoltre – ha spiegato l’assessore a Marino – nell’ultimo anno e mezzo il management ha aumentato la qualità del servizio, fatto che si riscontra con il miglioramento negli ultimi 15 mesi evidenziato dall’Agenzia per il controllo dei servizi pubblici”.… ... Leggi il resto

Sventato maxi furto di fiori al cimitero Flaminio di Roma

Grazie all’azione del personale di vigilanza di Ama-Cimiteri Capitolini ieri, intorno all’ora di pranzo, è stato sventato il furto di tutti i fiori lasciati in prossimità del forno crematorio del cimitero Flaminio, nell’area denominata da Ama "Un fiore donato due volte", dopo i riti di commiato ai defunti che si erano svolti nella mattinata.
Gli addetti alla sicurezza del cimitero si sono accorti che un uomo stava caricando con nonchalance su un furgone le corone e i mazzi depositati dai parenti dei defunti nel sito dedicato alla raccolta differenziata dei fiori ancora freschi ma non utilizzati da avviare a recupero.… ... Leggi il resto

Parte la quarta edizione di Uno Sguardo al Cielo

Il 1^ di ottobre di quest’anno partirà a Ferrara la Quarta Edizione del progetto culturale Uno Sguardo al Cielo (www.unosguardoalcielo.com), con l’attivazione di un nuovo ciclo di conversazioni sul lutto su temi di estrema attualità.
Il primo incontro, tenuto dalla prof.ssa Bastianoni (docente di Psicologia Dinamica dell’Università di Ferrrara) dal titolo “I nuovi caregivers: vivere con estranee le cure quotidiane” focalizza la sua attenzione sull’importanza e sulla delicatezza del compito assistenziale dei caregivers, ossia di quelle persone che, nella quotidianità, si prendono cura delle persone anziane, dei disabili, dei malati (ecc).… ... Leggi il resto

Consiglieri comunali chiedono miglioramenti alla gestione del crematorio di Viterbo

I consiglieri comunali di Viterbo del Gal Francesco Moltoni e Sergio Insogna intervengono su una spiacevole situazione che riguarda il cimitero di San Lazzaro, con la seguente nota inviata al Sindaco di Viterbo.
”Segnaliamo, per l’ennesima volta, la imbarazzante, ingiusta eingiustificata situazione in cui si vengono a trovare i parenti e gli amici delle persone defunte che celebrano un’atto di estremo saluto ai loro cari defunti prima della cremazione – così i due consiglieri -. Abbiamo assistito anche personalmente a questo rito sia civile che religioso fatto in un contesto inadeguato per il momento solenne e delicato, mortificante per tutti, non nel rispetto della privacy ed in una situazione climatica ed ambientale degradante ed inaccettabile.... Leggi il resto

Corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi. Bologna 14 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza mercoledì 14 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Ruolo e responsabilità dell'operatore cimiteriale nella valutazione della mineralizzazione dei cadaveri: Corso a Bologna il 13 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza martedì 13 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"STATO DI MINERALIZZAZIONE DEI CADAVERI: IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE CIMITERIALE"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari. A oggi, dopo l’art. 3 del D.P.R. 254/2003 è considerato resto mortale ciò che è inumato da almeno 10 anni o tumulato in loculo stagno da almeno 20 anni.... Leggi il resto

[Fun.News 2872] TG.fun sull'obbligo o meno di svolgere esequie a cofano chiuso

E’ on line il TG.fun del 23 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la discussione se sia obbligo o meno di svolgere le esequie a cassa chiusa.
Il fatto si sostanzia in questi termini: in alcune remote realtà territoriali, specie nel Meridione, è costume inveterato aprire la bara in chiesa, per la celebrazione delle esequie e poi anche in cimitero, per l’estremo saluto, prima di provvedere alle operazioni di sepoltura, quando finalmente la bara viene sigillata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2871] Un comune può cambiare idea per realizzare un crematorio motivandolo con la contrarietà della popolazione

Una sentenza del Tar Lazio (7/7/2015 n. 11098/2015 ) relativa al cambiamento di opinione di un Ente Locale tornato sui suoi passi, con provvedimento di autotulela riguardante la revoca dell’affidamento di costruzione e gestione di un crematorio in project financing, potrebbe costituire un precedente non solo per insediamenti di nuovi crematori, o project financing cimiteriali (sempre più contetstai dai cittadini che stanno nelle vicinanze) ma anche pe ropere più importanti fino ad arrivare alle battaglie dei NOTAV.... Leggi il resto

TG.fun sull'obbligo o meno di svolgere esequie a cofano chiuso

E’ on line il TG.fun del 23 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la discussione se sia obbligo o meno di svolgere le esequie a cassa chiusa.
Il fatto si sostanzia in questi termini: in alcune remote realtà territoriali, specie nel Meridione, è costume inveterato aprire la bara in chiesa, per la celebrazione delle esequie e poi anche in cimitero, per l’estremo saluto, prima di provvedere alle operazioni di sepoltura, quando finalmente la bara viene sigillata.… ... Leggi il resto

Posizioni politiche sulla esternalizzazione della gestione del crematorio di Verbania

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato del Movimento Cinque Stelle Verbania, riguardante l’esternalizzazione del forno crematorio:

Vengono “privatizzati” i parchimetri, il parcheggio multipiano Rosmini, ora tocca al Forno Inceneritore, chissà se un domani non fanno lo stesso per il CEM dato gli altissimi costi di gestione e manutenzione? Fino a quando è giusto svuotare il comune e dare in mano ai privati?
Forno crematorio: dati del 2013 danno ricavi per 434.000 euro, a cui vanno sottratti i costi di gestione di 82.000 €, costi personale 70.000 €, mutui 29.000 €, oneri diversi 1.700 per un totale di 183.700 € di costi.

... Leggi il resto

[Fun.News 2870] All'Italia la Presidenza della Federazione Europea dei Servizi Funerari

Mercoledì 16 settembre 2015, a Bologna, si è tenuta l’Assemblea Generale dell’EFFS (Federazione Euroea Servizi Funerari), con una notevole partecipazione di membri in rappresentanza di circa 20 Paesi.
Il Presidente uscente Claus-Dieter Wulf ha presentato il rapporto sulla attività svolta nel biennio dalla Federazione, cui sono seguiti interessanti spunti anche per quella futura.

Le elezioni per il biennio 2016-2017 hanno riservato una piacevole sorpresa per l’Italia, visto che sono maturate le condizioni per una Presidenza assegnata ad un Paese dell’area del Sud Europa, che poi ha preso corpo nella candidatura di Giovanni Primavesi a guidare la federazione europea.… ... Leggi il resto

In assegnazioni manufatti al cimitero di Bellaria

Da lunedì 21 settembre 2015 il Comune di Bellaria ha aperto la prenotazione in ‘prevendita’ dei loculi e degli ossari di prossima realizzazione presso il cimitero di Bellaria:
un ampliamento programmato nella porzione interna del cimitero, a mare del campo di inumazione, che sarà finanziato con la stessa prevendita. L’intervento, nel suo complesso, prevede la realizzazione di 368 nuovi loculi e di 160 nuovi ossari, oltre che di impianto elevatore, delle strutture di collegamento con gli altri blocchi di loculi e la ristrutturazione dei servizi igienici.… ... Leggi il resto

Intervista al responsabile SEFIT su riforma servizi funerari

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Responsabile SEFIT ing. Daniele Fogli, che fa il punto sulla attuale situazione di difficoltà del settore cimiteriale. Rileva come, a suo avviso, in taluni casi la rappresentazione delle proprie posizioni da parte di qualche Federazione privata di pompe funebri ecceda nel toni e nei comportamenti la giusta dialettica che deve esservi tra le parti.
Esasperare gli animi non permette certamente di trovare soluzioni condivise e, se l’obiettivo è una normativa di settore in tempi rapidi, occorre fare ciascuno uno sforzo per trovare il giusto equilibrio tra interessi talvolta divergenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2869] A Torino l'11 dicembre 2015 un convegno per la valorizzazione dei cimiteri monumentali

cimiteri monumentaliSEFIT ha reso noto che nel corso del Coordinamento svoltosi in data 10 settembre 2015 è stato messo a punto il programma di SEFITDIECI 2015, che si terrà a Torino l’intera giornata di venerdì 11 dicembre 2015. L’annuale assemblea SEFIT, è aperta a invitati ed esperti del mondo funebre e cimiteriale, ed è progettata come una intera giornata di lavoro, di interventi e analisi sulle problematiche della valorizzazione culturale, monumentale e turistica dei cimiteri. E’ questo il tema dominante dell’assise, posto al centro dell’attenzione degli addetti ai lavori, ma anche dei media e dei decisori politici.... Leggi il resto

Temperature estive molto elevate: la mortalità nel 2015 sarà nettamente sopra quella dello scorso anno

Il 2015 sarà, quasi certamente l’anno più caldo mai registrato da 136 anni.
Lo scorso agosto è stato il più caldo di sempre da quando abbiamo disponibilità dei dati e lo stesso record è stato messo a segno nei primi otto mesi di quest’anno.
A dirlo è l’agenzia federale Usa per la meteorologia (Noaa).
Ad agosto i termometri mondiali hanno registrato 0,88 gradi centigradi in più della media del XX secolo.
Sulla terraferma le temperature sono state mediamente più elevate di 1,14 gradi, con l’ondata di calore ha interessato un’ampia zona dell’America del Sud e parti di Europa, Africa, Medio Oriente e Asia.… ... Leggi il resto