Sabato 20 luglio 2024, alle ore 14, torna l’appuntamento con Staglieno delle Meraviglie, la visita narrata al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Si seguirà un percorso per entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo, parlando della Morte con parole e immagini molto diverse: il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
Verranno visitate le sepolture più famose, dove immagini protettive si alternano ad altre in un vortice di simboli, calligrafie, abiti svolazzanti; il Pantheon e il cimitero ebraico.… ... Leggi il resto
Categoria:
Bagno Ripoli (FI): il Cimitero monumentale dell’Antella si trasforma in palcoscenico
Il Cimitero monumentale dell’Antella diventa un suggestivo palcoscenico teatrale per quattro serate, dal 16, al 19 luglio.
La Compagnia delle Seggiole, con il contributo della Misericordia di Antella e del Cral già Banca Toscana, presenterà in prima assoluta “Sepolte Memorie”, una rappresentazione che racconta il dramma di una famiglia alla fine dell’Ottocento segnata da un terribile segreto che avrà conseguenze sulle successive tre generazioni.
Attraverso il racconto, il pubblico seguirà la vita dei discendenti e la loro percezione del lutto evolutasi nel corso del tempo, accompagnati dal Genius Loci del cimitero, uno spirito guida legato indissolubilmente a questo luogo.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna: Regione finanzia con 137 mila euro 23 progetti di promozione, restauro e conservazione di cimiteri
Sono nove i nuovi cimiteri monumentali e storici riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna che si aggiungono ai 22 già individuati nella prima campagna di riconoscimento del 2023. E 23 le richieste di contributo approvate e finanziate per attività di promozione culturale del 2024, per un finanziamento complessivo di 137.180 euro.
La Giunta regionale ha concluso l’iter avviato con il bando destinato a riconoscere nuovi “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” e a concedere, ai soggetti riconosciuti, contributi a sostegno di attività di promozione culturale realizzate nel corso del 2024.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 11 luglio 2024, n. 2202
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 11 luglio 2024, n. 2202
Pubblicato il 03/10/2024
Pubblicato il 11/07/2024
N. 02202/2024 REG.PROV.COLL.
N. 02126/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2126 del 2022, integrato da motivi aggiunti, proposto dalla < omissis > Scarl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Luca Tozzi e Giuseppe Feola, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Partinico, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Gaetano Callipo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
A) Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
– delle Deliberazioni della Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta Comunale n.… ... Leggi il resto
Composizione salma e parti anatomiche riconoscibili: le criticità di un ricongiungimento ex post
Tempo addietro, quasi all’alba di questa esperienza editoriale di Funerali.org, sottoponemmo a diversi gestori dei cimiteri italiani un quesito sulla sepoltura in cimitero di parti anatomiche riconoscibili (arti o parti di essi) alla luce della nuova disciplina sui rifiuti sanitari.
La materia, per quell’epoca, era ancora abbastanza nebulosa perchè sull’allora recente D.P.R. n. 254/2003 non si era ancora formata una solida prassi ed anche la giurisprudenza non aveva avuto occasione di pronunciarsi autorevolmente sui problemi che si nascondono nelle pieghe del regolamento stesso.… ... Leggi il resto
Recanati: il Comune condannato a risarcire la società Servizi Cimiteriali
Con recente sentenza della corte di Appello di Ancona il Comune di Recanati è stato condannato al pagamento di 15.015 euro – più interessi e spese legali pari a circa 6 mila euro – alla cooperativa Servizi Cimiteriali, oggi in liquidazione.
Il contenzioso era stato originato da un mancato pagamento dei servizi effettuati dalla ditta, vincitrice dell’appalto dei servizi cimiteriali dell’Amministrazione nel 2014.
Nello specifico, l’Amministrazione aveva contestato alla società di aver effettuato un numero complessivo di operazioni cimiteriali annuali inferiore a quello indicato nel contratto di appalto, riducendone in rapporto il compenso.… ... Leggi il resto
TAR Veneto, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 1803
TAR Veneto, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 1803
Pubblicato il 09/07/2024
N. 01803/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00711/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 711 del 2023, proposto da
Emanuela C. , rappresentata dal suo procuratore generale Andrea C. , rappresentata e difesa dall’avvocato Andrea Coronin, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Costermano sul Garda, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Stefano Baciga e Nicola Luigi Baciga, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliataria ex lege in Venezia, San Marco 63;
Volksbund Deutsche Kriegsgraberfuersorge e V.,… ... Leggi il resto
La differenza tra esseri animati ed inanimati sta nella comunicazione
In epoca (specie nella fasi di maggiore accentuazione) di CoVid-19, causato dal virus SARS-2, moltissimi hanno parlato, appunto, di virus, non tenendo conto di come questi fossero considerati una sorta di soglia a cavallo tra gli esseri viventi e quelli non viventi.
Senza entrare su questi aspetti, limitiamoci a considerare i minerali, le pietre materiali tanto presenti nei cimiteri.
Inoltre, tra gli esseri viventi abbastanza recentemente vi sono studi, con registrazioni anche sonore, da cui risulta che anche le piante hanno comunicazioni sonore, mentre nel mondo animale queste sono talmente note da non richiedere più di tanto indagini scientifiche, anche se per molti animali possa rimanere indecifrato il significato dei suoni emessi.… ... Leggi il resto
Treviso: Contarina estende il servizio cimiteriale ai comuni di Pevegliano e Possagno
Sono ormai 23 i comuni del trevigiano che hanno affidato la gestione dei servizi cimiteriali a Contarina, che oggi si occupa di 65 cimiteri presenti nel territorio servito.
Gli ultimi, in ordine di adesione, sono Povegliano e Possagno che, nell’ambito della specifica convenzione sottoscritta con il Consiglio di Bacino Priula, hanno affidato i servizi cimiteriali a Contarina.
L’azienda di proprietà dei Comuni gestisce tutti gli aspetti del servizio, curando la manutenzione delle strutture presenti nei Comuni aderenti, la relazione con gli utenti e gli aspetti amministrativi.… ... Leggi il resto
Quello che le donne dicono. Rassegna fotografica di Claudia Torello allo Staglieno
Fino al 31 luglio sarà possibile visitare, presso la Sala Mostre del Cimitero di Staglieno (entrata a Ponente – lato fioristi), l’installazione di foto di Claudia Torello “Quello che le donne dicono. I sentimenti (immutati e immutabili) delle donne nelle statue di Staglieno”.
L’esposizione racconta in immagini i sentimenti e le emozioni delle grandi donne sepolte nel cimitero genovese: da Caterina Campodonico, a Giannina Gaslini, a Stefanina Moro, a Fernanda Pivano e Elvira Turbiglio.
… ... Leggi il resto
San Cataldo (CL): il PD cittadino lamenta le difficoltà incontrate nella programmazione dei lavori al cimitero comunale
Il Partito Democratico di San Cataldo ha protocollato un’interrogazione consiliare per chiedere al Sindaco e alla Giunta immediati chiarimenti sulla questione dei lavori al cimitero cittadino, ricordando che, oltre venti anni fa, al Comune di San Cataldo veniva affidata la costruzione e la gestione dell’ampliamento del Cimitero Comunale per un periodo di 15 anni. Ma i lavori non furono mai completati e per gli stessi vi è ancora una causa in corso.
Successivamente, l’allora Commissione Straordinaria indisse una procedura per la progettazione, realizzazione e gestione di un tempio crematorio e del completamento del cimitero di San Cataldo, mediante finanza di progetto, andata deserta.… ... Leggi il resto
Ceneri dall’Estero, ma senza titolo di viaggio
Funerali.org presenta in home page uno spazio di discussione pubblico, aperto a tutti.
Tra i quesiti che pervengono ve ne sono alcuni che, per il loro generale valore didattico, si prestano ad una trattazione erga omnes, una volta eliminati riferimenti troppo espliciti a stati, fatti e situazioni personali ed irripetibili.
Ora, accade che, soprattutto Oltre Oceano, vi siano compagnie di trasporto altamente specializzate nel trasferimento e recapito urne cinerarie in tutto il mondo, con un solo problema di fondo: non conoscono, per forza di cose, la minuziosità della Legge Italiana riguardo ai trasporti mortuari transfrontalieri.… ... Leggi il resto
Tribunale Milano, Sez. X, 3 luglio 2024, n. 6664
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO
DECIMA CIVILE
Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Damiano Spera ha
pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 15763/2023 promossa
da:
(omissis)
ATTRICE
contro
(omissis)
CONVENUTA
CONCLUSIONI
Le parti hanno concluso come da verbale di udienza del 09.04.2024.
Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione
1. Svolgimento del processo
Con ricorso ex art. 281 decies c.p.c.,… ... Leggi il resto
Il punto non sta nel diritto a disporre, quanto nell’osservanza degli obblighi
Pare interessante segnalare la pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V, 3 gennaio 2004, n. 110 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE, ove è altresì reperibile l’antecedente pronuncia del T.A.R. ) relativa ad una controversia concernente un’edicola funeraria, sorta nel 1920, e divenuta (ma leggendola si noterà come siano mancati alcuni “passaggi”) di eredi, uno dei quali ha alienato il manufatto sepolcrale.
Gli elementi d’interesse attengono più aspetti. Già il T.A.R. ebbe a dare conto come la normativa nazionale prevalesse sulle norme regolamentari comunali, nella fattispecie per effetto del D.P.R.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 luglio 2024, n. 5825
Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 luglio 2024, n. 5825
Pubblicato il 02/07/2024
N. 05825/2024REG.PROV.COLL.
N. 08420/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8420 del 2020, proposto da
Girolamo R., < omssis > S.r.l., rappresentati e difesi dagli avvocati Nicolo’ Mastropasqua, Aristide Police, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Aristide Police in Roma, viale Liegi, 32;
contro
Comune di Bisceglie, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Amedeo Pisanti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza breve del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto