Parigi: le Giornate del Patrimonio 2025 nel cuore dei cimiteri

Le Giornate del Patrimonio (Journées du Patrimoine) tornano a Parigi per la loro 42a edizione, anche nel cuore dei cimiteri.
I visitatori potranno godersi una serie di visite gratuite, aperture eccezionali ed eventi speciali in musei, chiese, castelli e anche nei cimiteri.
Arte funeraria, tombe di personaggi illustri, paesaggio e riferimenti storici, affascinano e contribuiscono al patrimonio della città di Parigi.
L’edizione 2025 è prevista per il fine settimana del 20 e 21 settembre.… ... Leggi il resto

Accessibilità al cimitero: premio agli studenti di Casarano

Gli studenti del Meucci di Casarano, provincia di Lecce, conquistano il primo posto nella 13esima edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”.
Il loro progetto riguarda il cimitero monumentale di Parabita.
Gli studenti della classe quinta Geometri Marco Cavalli, Daniel D’Aprile, Giorgia Greco, Benedetta Lombardo, Antonio Solida e Simone Vincenti, seguiti dal docente di progettazione Vincenzo Passaseo, hanno ritirato il premio, nei giorni scorsi, a Roma.
L’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nel complesso cimiteriale è al centro del loro progetto, per restituire a tutti la possibilità di vivere liberamente e senza ostacoli questo spazio di memoria.… ... Leggi il resto

Poggioreale (NA): la Curia mette a disposizione 250 loculi

La Curia Arcivescovile di Napoli mette a disposizione 250 loculi unitamente alla somma di 250mila euro per dare sepoltura ai resti mortali dei defunti coinvolti nel crollo del 2022.
I loculi consentiranno la sistemazione dei defunti già identificati e ancora collocati in un container.
Gli ignoti verranno invece collocati in una specifica parte dell’ossario comunale, in attesa della costruzione di un sacrario.
L’assegnazione dei loculi avverrà mediante sorteggio.
La Curia si farà carico anche del costo delle epigrafi sulle lapidi dei loculi assegnati.… ... Leggi il resto

Cina: scoperti cimiteri di una delle più antiche società matrilineari della storia

A Fujia, in Cina, recenti scavi hanno portato alla luce due cimiteri che confermano la presenza di una delle prime società matrilineari conosciute, attiva tra il 2750 e il 2500 a.C.
Per decenni, la narrazione dominante in archeologia riteneva le società primitive essenzialmente patrilineari.
Ma in questo sito, risalente a circa 4.700 anni fa, sono emerse prove inequivocabili dell’esistenza di una struttura sociale in cui la discendenza, l’appartenenza familiare e i legami tribali venivano determinati attraverso la linea materna.… ... Leggi il resto

Roma: boom di richieste per le visite gratuite al cimitero del Verano

Il recente ciclo di visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale del Verano, promosso da AMA – Cimiteri Capitolini in coordinamento con Roma Capitale – si conclude con il tutto esaurito e oltre 1.500 partecipanti.
L’iniziativa, che proponeva 44 appuntamenti in 11 giornate, ha registrando un boom di richieste per tutti gli itinerari previsti.
Ama ha sottolineato la conferma del crescente interesse verso il Verano come spazio pubblico di cultura, memoria e partecipazione.
Attraverso percorsi diversificati, il cimitero monumentale ha raccontato Roma sotto molteplici aspetti: dalla storia alle arti, dalla fede alla società.… ... Leggi il resto

Modragone (CE): proteste sul procedimento di riscossione coattiva comunale per operazioni cimiteriali pregresse

Proteste contro il Comune di Mondragone per un procedimento di riscossione coattiva per i mancati introiti legati alle operazioni cimiteriali dal 2014 al 2024 con determina dirigenziale numero 1151 del 12 giugno 2025.
L’Associazione Mondragone Bene Comune sostiene che l’atto sarebbe “palesemente illegittimo”.
Al centro della contestazione vi è l’assenza di una delibera del Consiglio comunale che, secondo l’associazione, sarebbe l’unico strumento legittimo per stabilire le tariffe cimiteriali.
Le tariffe cimiteriali, al pari di tutte le tariffe comunali, devono cioè essere approvate dal Consiglio e pubblicate all’Albo.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: allarme della Law Commission per affrontare la carenza di spazi di sepoltura

La Law Commission ha lanciato un allarme sul rapido esaurimento degli spazi di sepoltura nelle aree urbane di tutta l’Inghilterra e del Galles.
Le proposte avanzate dalla Law Commission suggeriscono di utilizzare i cimiteri dichiarati “pieni” durante l’era vittoriana.
Inoltre le modifiche proposte consentirebbero a qualsiasi luogo di sepoltura di riutilizzare le tombe, ma solo dopo una consultazione pubblica e l’approvazione normativa del governo.
Il riutilizzo delle tombe si applicherebbe solo in caso di presenza di ultima sepoltura risalente ad almeno 75 anni fa.… ... Leggi il resto

Locri (RC): al via l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente

Nel cimitero di Locri si sta procedendo con l’abbattimento delle tombe costruite illegalmente.
Tecnici e operai comunali, scortati dai vigili urbani e dalle forze dell’ordine, sono all’opera per bonificare tutte quelle costruzioni realizzate abusivamente nel corso degli anni.
Il sindaco Giovanni Calabrese ha ribadito che tale azione è finalizzata a porre un concreto argine alla situazione irreale scoperta all’interno del cimitero cittadino.
Le verifiche effettuate hanno fatto emergere una incresciosa situazione di edificazione selvaggia e abusiva, che rendeva difficoltosa e inefficace anche la manutenzione del cimitero.… ... Leggi il resto

Trento: appuntamento con il Death Talk

L’appuntamento è per sabato 12 luglio 2025 alle ore 16 nelle Sale del saluto dl Tempio crematorio con il Death Talk.
I Servizi funerari comunali e l’associazione NIMO (Network Italiano sulla Morte e l’Oblio) organizzano un laboratorio partecipativo per riflettere insieme sulla morte in modo sereno e senza tabù.
Modererà l’incontro l’antropologo Giorgio Scalici, presidente di NIMO e ricercatore presso l’Università degli Studi di Palermo.
L’evento è gratuito e a numero chiuso (max 20 partecipanti).… ... Leggi il resto

Il mare restituisce una bottiglia con un messaggio speciale

Un turista ha trovato su una spiaggia in Inghilterra una bottiglia che conteneva un biglietto e quella che, di primo acchito, poteva sembrare sabbia.
Il messaggio chiarificatore conteneva queste parole: «Questa è mia madre. Rilanciala in mare, sta girando il mondo. Grazie, Cara»
In realtà, dopo la morte della madre, la 24enne Cara Melia ha voluto che la donna potesse girare per il mondo, così come aveva sempre desiderato e mai potuto fare.
E ha così deciso di riempire una bottiglia con le sue ceneri lanciandola nell’oceano, corredata da un biglietto con indicazioni per coloro che avrebbero potuto trovare l’oggetto sul bagnasciuga spinto dalla corrente.… ... Leggi il resto

Venezia: visite guidate all’antico cimitero ebraico del Lido

L’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia è uno dei più antichi d’Europa.
Difatti, le prime sepolture hanno avuto luogo tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò.
Il cimitero venne utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo e poi abbandonato.
Conseguentemente le leggi razziali del 1938 ne sancirono la chiusura definitiva.
In particolare negli anni Novanta si è realizzato un programma di recupero, grazie al sostegno di enti pubblici, comunità ebraiche e fondazioni internazionali, tra cui l’organizzazione Save Venice.… ... Leggi il resto

Torino: l’emendamento Marro introduce estensione dei luoghi idonei ad accoglienza trasporto salme

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità l’emendamento presentato dalla Consigliera regionale Giulia Marro (AVS – Sinistra Italiana Europa Verde Possibile Reti Civiche), che introduce importanti modifiche alla normativa vigente in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Difatti, l’emendamento Marro, sostenuto da due proposte del Consigliere Bartoli (Lista Cirio) anch’esse accolte, interviene sull’articolo 1 della legge regionale 6/2020, modificando l’articolo 3 della legge regionale 15/2011.
Per quanto riguarda le novità, la principale consiste nell’estensione dei luoghi idonei all’accoglienza e al trasporto delle salme.… ... Leggi il resto

Pacchetto eternità: film sulla storia di un’impresa funebre a conduzione familiare

Pacchetto eternità è il nuovo film, opera prima della regista Magdelena Ilieva, che narra le storie di famiglia di un’impresa funebre di una cittadina di provincia bulgara.
Nel lungometraggio – sotto forma di black comedy – si intrecciano temi professionali e personali del protagonista Bobkata, ultimo erede di un’azienda funebre che fatica a resistere sul mercato.
La regia di Magdelena Ilieva ha scelto di narrare in modo grottesco la morte e il lutto, visti come tabù da molti.… ... Leggi il resto

Russi (RA): restauro del Pantheon del Cimitero

Il restauro e la valorizzazione del Pantheon del Cimitero di Russi, edificato a somiglianza del bimillenario Pantheon di Roma, è stato al centro dell’Assemblea annuale dei Soci del Comitato per il Restauro di Opere Risorgimentali.
Nel Pantheon del Cimitero di Russi sono visibili le tombe di Luigi Carlo Farini, ministro con Massimo D’Azeglio e Camillo Cavour e poi presidente del Consiglio dell’Italia unita e di Alfredo Baccarini, anch’egli ministro dell’Italia unita e impegnato nelle bonifiche e nelle costruzioni delle locali ferrovie.… ... Leggi il resto

A Torino la Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che ha avuto luogo a Torino lo scorso 20 giugno 2025.

Roma, 24 giugno 2025

La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT.
Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino.

... Leggi il resto

Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa Utilitalia Sefit – Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani – in merito alla Giornata dell’Atlante dei Cimiteri Italiani 2025, che si terrà a Torino il 20 giugno 2025

Roma, 16 giugno 2025

SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v.,

... Leggi il resto