Dallo scorso 13 agosto è attivo a Mazara, per la durata di un anno, un servizio di assistenza e trasporto dedicato ad anziani e persone con difficoltà motorie all’interno del Cimitero.
L’iniziativa dell’Amministrazione comunale si attua in collaborazione con l’associazione Guardie Ambientali Trinacria Odv.
Il servizio è operativo tre volte a settimana: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 8:30 alle 12:30.
Si svolge con l’utilizzo di due golf cart elettrici, donati dalla società Renexia e gestiti da volontari .… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Matera: nasce eco-cimitero Green per animali
A Matera il Consiglio comunale ha approvato l’iniziativa riguardante il Bosco della Memoria – eco-cimitero per gli animali d’affezione.
Il progetto unisce amore per gli animali e rispetto per l’ambiente e prevede, per ogni animale cremato, la piantumazione di un nuovo albero.
Questo simbolo vivente crescerà, raccontando il legame indissolubile tra l’uomo e il suo compagno a quattro zampe.
Nello specifico, si prevede la creazione di un’area destinata ad accogliere urne biodegradabili contenenti le ceneri degli animali, interrate ai piedi delle piante.… ... Leggi il resto
Nel corso Euroact Web dell’1 ottobre, la Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale
Mercoledì 1 ottobre, nel corso online La Memoria e il Lutto nell’Universo Digitale, Elena Messina – Medical anthropologist e UX researcher presso contesti ospedalieri e Experientia e Chiara Agamennone – Service Designer e UX researcher in Experientia srl con background sanitario, offriranno una riflessione approfondita sull’evoluzione dei servizi funerari nell’era digitale.
Il corso intende esplorare le implicazioni della cosiddetta “morte digitale” attraverso temi come funerali in streaming, cimiteri virtuali e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel supporto ai familiari e nelle strategie di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Il Corso Base sui Servizi Cimiteriali apre la sessione formativa autunnale di Euroact Web
Riparte in settembre la sessione autunnale formativa di Euroact Web.
Il primo appuntamento online è per mercoledì 24 settembre con il Corso Base in materia di Servizi Cimiteriali – Elementi di diritto e buone pratiche.
Joseph Tassone – Capo Ufficio Servizi funerari del Comune di Trento, Coordinatore Gruppo di Lavoro Cimiteri SEFIT Utilitalia e Valentina Pistolato – Responsabile Concessioni Cimiteriali di Veritas Spa, Venezia si alterneranno per fornire una formazione introduttiva rigorosa, a chi opera o intende operare nei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Gela: dopo il ritrovamento di antico cimitero dei bambini si inaugura museo urbano
A Gela è stato rinvenuto un sito di eccezionale valore con dieci tombe infantili antiche, che ha portato all’inaugurazione di un nuovo museo urbano.
Ora una lastra trasparente copre gli scavi effettuati, permettendo ai passanti di ammirare tombe, resti scheletrici e corredi funerari anche in notturna, grazie ad apposita illuminazione.
Una collaborazione tra Comune e Soprintendenza ha consentito di investire circa 500mila euro per il progetto di valorizzazione.
Le dieci sepolture, di bambini tra 1 e 8 anni, sono distribuite su due livelli con l’eccezione di un adulto di circa 35 anni.… ... Leggi il resto
Belluno: la riqualificazione verde al cimitero con un corridoio ecologico
È stata avviata la riqualificazione del verde al cimitero di Prade, a Belluno.
L’operazione biodiversità in atto prevede la piantumazione di 286 nuovi alberi e la creazione di un corridoio ecologico con case per i pipistrelli.
Il valore complessivo dell’intervento è di circa 320mila euro e interessa un’area di 15mila metri quadri tra il viale alberato di accesso al cimitero e i terreni circostanti.
La zona è vicina al tessuto urbano e sarà collegata tramite corridoi ecologici alla rete Natura 2000.… ... Leggi il resto
Quartetto di violini al Monumentale di Sanremo
Domani sabato 23 agosto è in programma, alle 12, al Cimitero Monumentale della Foce di Sanremo, il concerto con il Quartetto di Violini “Note Libere” formato dai giovanissimi Umberto Bianchi, Giovanni Norberti, Giuseppe Norberti, Giuseppe Bianchi.
Il loro repertorio spazia da “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi a quello ottocentesco, dal salottiero del Novecento alla musica leggera di ultima generazione.
Il concerto è a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Scenari del Mistero nel cimitero monumentale di Perugia
Domenica 24 agosto alle ore 9:30 viene organizzata una visita guidata gratuita al cimitero monumentale di Perugia, in via Enrico dal Pozzo 144.
L’evento “Scenari del Mistero – simbologia nel cimitero monumentale di Perugia: Profondo Rosso e altre storie“, è organizzato nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e cultura nei Comuni Umbri – 2025”.
Per ogni informazione, contattare il n. 075 5774491.
Ozzano (BO): oltre 1000 firme per il primo spazio pubblico di sepoltura naturale in Italia
La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto uno storico traguardo con più di 1000 adesioni, digitali e cartacee.
L’iniziativa, lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale, ponendosi come alternativa ecologica al cimitero tradizionale
In un’area verde pubblica nel territorio di Borgo San Pietro, vicino alle radici di alberi selezionati per longevità e resistenza, si progetta di unire le ceneri da cremazione al terreno.
Il bosco memoriale, sarà un luogo in cui la memoria dei cari defunti si intreccerà con la vita naturale.… ... Leggi il resto
Singapore: quando il cimitero si trasforma in servizio alla comunità
L’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita ad un parco urbano nel nuovo quartiere Bidadari Estate di Singapore.
L’area, ricca di memoria ed eredità storica, rivive in uno spazio verde inclusivo, che si configura come “comunità in un giardino”.
La costruzione del parco ha comportato l’esumazione di tutte le salme del vecchio cimitero e il loro trasferimento.
Si è preservata la memoria del luogo, allestendo un Memorial Garden in cui sono stati reinstallati i cancelli originali e posizionate 21 lapidi storiche dell’ex cimitero.… ... Leggi il resto
Treia (MC): approvati i lavori di restauro del cimitero monumentale
La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per i lavori di restauro e ripristino della parte monumentale del civico cimitero di Treia.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro per il cimitero danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017.
L’impianto originario risale alla seconda metà del secolo XIX e i lavori riguarderanno l’insediamento cimiteriale monumentale sito a nord ovest del centro storico, distinto in un impianto originario e due ampliamenti.
Le opere comprendono interventi locali di consolidamento, miglioramento sismico, adeguamento impiantistico e abbattimento delle barriere architettoniche.… ... Leggi il resto
Erice: completato l’iter autorizzativo per il nuovo cimitero comunale
Dopo un lungo percorso iniziato nel 2007, il Comune di Erice ha ottenuto il via libera definitivo per la realizzazione del nuovo cimitero comunale.
Realizzato in contrada Specchia, nella frazione di Napola, è considerato come un’opera pubblica strategica per il territorio, in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi cimiteriali.
Il progetto prevede un’area ben strutturata e funzionale, con parcheggio adeguato e si pone con particolare attenzione rispetto all’inserimento paesaggistico ed all’ambiente.
Dopo la conclusione dell’iter, il Comune potrà avviare la fase esecutiva ed incontrare un’esigenza sentita dalla comunità ericina.… ... Leggi il resto
Varese: all’ombra dei cipressi nei locali cimiteri
Nell’ambito dell’edizione 2025 del progetto Conosci il tuo Patrimonio, l’Assessorato alla Cultura propone quattro nuovi appuntamenti presso il Cimitero Monumentale di Giubiano e il Cimitero di Bregazzana.
Le quattro visite guidate, dal titolo All’ombra dei cipressi, si propongono di far conoscere il ricco patrimonio storico e artistico dei cimiteri varesini.
Il Cimitero Monumentale di Giubiano di via Maspero, fu realizzato dallo stesso architetto che progettò il Cimitero Monumentale di Milano. Qui i visitatori avranno modo di conoscere le storie delle più insigni personalità cittadine.… ... Leggi il resto
Locride: 2,5 milioni di euro per riqualificazione e messa in sicurezza dei cimiteri
Ammontano a circa 2,5 milioni di euro le risorse finanziarie stanziate dalla Regione Calabria per la riqualificazione e la messa in sicurezza dei cimiteri in 16 comuni della Locride.
Nello specifico, il Comune di Locri vede destinati circa 191 mila euro per la riqualificazione delle aree esterne e della chiesa annessa al cimitero comunale.
Il Comune di Siderno Superiore, 170 mila euro per la sistemazione di un’area esterna destinata a parcheggio.
Per il Comune di Antonimina, 190 mila euro per interventi di messa in sicurezza del cimitero comunale.… ... Leggi il resto
Avezzano: torna a nuova vita il Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale di Avezzano è stato restituito alla comunità, dopo anni di incuria ed abbandono.
Un articolato intervento di riqualificazione promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio ne ha permesso il recupero.
I lavori eseguiti hanno previsto la pulizia e sistemazione dei viali interni, la riqualificazione delle aree verdi, la rimozione dell’amianto, il ripristino del decoro generale e l’introduzione di strumenti di sicurezza per i visitatori, quali il defibrillatore.
La celebrazione della riapertura è avvenuta con la benedizione del Vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, che ha sottolineato come la comunità si possa ritrovare anche nel cimitero, dove la memoria si fa preghiera e riconoscenza… ... Leggi il resto
Vigevano: le novità in ambito cimiteriale
Sono in dirittura di arrivo nella pianificazione della locale Amministrazione sia il piano cimiteriale che il regolamento di polizia mortuaria per il Comune di Vigevano.
Il piano che verrà approvato contiene una serie di migliorie da apportare nel corso dei prossimi 20 anni.
Tra le novità: una diversa delimitazione dell’ingresso principale del camposanto comunale, il «giardino delle rimembranze» per disperdere le ceneri dei propri cari, un’area per le sepolture dei non cattolici.
Inoltre, in una città dove il 70 per cento dei circa 800 morti l’anno sceglie la cremazione, è importante per l’Amministrazione ottenere un tempio crematorio, evitando così di portare le salme a Pavia, Valenza, Trecate e in altri centri crematori limitrofi.… ... Leggi il resto

