Bologna Servizi Cimiteriali: insediato il nuovo CdA e presentato il Bilancio annuale

Bilancio positivo per Bologna Servizi Cimiteriali, la società controllata dal Comune di Bologna che cura la manutenzione degli spazi cimiteriali e gestisce tutti i servizi collegati alle sepolture e alle cremazioni, occupandosi altresì della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico della Certosa.
Il nuovo assetto societario per il prossimo triennio vede alla guida di Bologna Servizi Cimiteriali il nuovo Amministratore Delegato Stefano Manara, affiancato da Cinzia Barbieri e Simone Spataro, confermati nei ruoli di Direttore Generale e di Presidente.… ... Leggi il resto

Faenza: riaperto parzialmente il cimitero dell’Osservanza

Dopo gli interventi di messa in sicurezza per ripristinare i danni dell’alluvione del 16 e 17 maggio, è stata riaperta al pubblico una parte del cimitero dell’Osservanza.
La società pubblica Azimut che gestisce il cimitero, in accordo con il Comune di Faenza, ha reso accessibile il Chiostro della Chiesa, il Chiostro Manfredi e il Campo degli Angeli.
Da lunedì 19 giugno verranno riaperti agli utenti anche il Chiostro Novizi, il Chiostro Badia I, il Campo Ossari e Badia II, fino all’altezza del Campo degli Inglesi.… ... Leggi il resto

Sassuolo (MO): scintille in Giunta per la realizzazione delle sale di commiato

Continuano i confronti fra maggioranza e opposizione in Giunta, sulla realizzazione delle sale del commiato a Sassuolo, in particolare su quella che avrebbe dovuto essere realizzata in prossimità del cimitero nuovo urbano, area a suo tempo giudicata idonea.
L’attuale Amministrazione ha invece cambiato idea, preferendo mantenerla nelle proprie disponibilità piuttosto che cederla e su questo l’opposizione sta chiedendo conto, in merito soprattutto ad uno studio di fattibilità che risale al 2014, seguito da una delibera del 2018, in cui veniva confermata l’intenzione dell’Amministrazione di promuovere la realizzazione di una sala del commiato, individuando la medesima area come possibile sede della struttura e dando mandato agli uffici comunali di procedere a tutti gli adempimenti necessari.… ... Leggi il resto

Terni: loculi molto indisponibili…

Ha avuto una certa risonanza a Terni la storia di una coppia di novantenni che, dopo avere acquistato un loculo al camposanto cittadino, versando circa diecimila euro a testa per, avevano scoperto che la consegna delle tombe, inizialmente prevista per il mese di dicembre 2022, era slittata al marzo 2023.
L’Amministrazione li aveva inoltre informati che, se nel frattempo avessero avuto la necessità di utilizzare il manufatto, avrebbero dovuto affidarsi ad una “collocazione provvisoria”, con un costo attorno ai 700 euro, oltre ai costi successivi dell’estumulazione.… ... Leggi il resto

Anche la Sicilia verso una normativa sulla realizzazione di cimiteri per gli animali d’affezione

Il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Zitelli, segretario della Commissione Salute e Servizi sanitari e sociali e componente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale Siciliana ha presentato una proposta di disegno di legge per istituire i cimiteri per gli animali d’affezione in Sicilia.
La Sicilia è ancora una delle poche regioni d’Italia a non disporre di una normativa per regolamentare l’istituzione e la gestione dei cimiteri per gli animali.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha già legiferato in merito con la legge 15 del 3 luglio 2000 e la legge 190 del 22 dicembre 2005, ma, a seguito di un equivoco rispetto a chi doveva emanare l’apposito regolamento, le stesse leggi non hanno avuto alcun prosieguo.… ... Leggi il resto

Oggi e domani le visite culturali gratuite al cimitero del Verano di Roma

Ultimi appuntamenti per le visite culturali gratuite organizzate al cimitero del Verano da AMA in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale nell’ambito della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe).
Oggi, sabato 10 giugno, le visite “Roma e le storie del cinema”, “La cultura dei letterati al Verano” e “Le Storie al femminile tra Ottocento e Novecento”, mentre domenica 11 giugno è in programma la visita “La Memoria di chi ha fatto l’Italia”.… ... Leggi il resto

Giornata Internazionale degli Archivi: doppia visita guidata ai cimiteri di Concordia sulla Secchia e Poggio Rusco

In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi – oggi venerdì 9 giugno – l’Archivio Cesare Leonardi organizza una doppia visita guidata agli ampliamenti dei cimiteri di Concordia sulla Secchia (MO) e Poggio Rusco (MN), progettati dallo stesso architetto insieme a Franca Stagi.
Ampliati nel corso degli anni ’70, questi cimiteri si configurano come esempi di infrastrutture pubbliche integrate nella natura. I due ideatori Cesare Leonardi e Franca Stagi sono infatti anche gli autori del volume L’Architettura degli Alberi, testo di riferimento nell’ambito architettonico, paesaggistico e botanico.… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: Dialogo terzo IN A LANDSCAPE il 7 e 8 giugno

Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno alle ore 19, si terrà nei giardini della Certosa di Ferrara una rappresentazione a cura di Alessandro Sciarroni e CollettivO CineticO, con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi.
Parte dell’antologia di dialoghi con altri autori ideata da Francesca Pennini si tradurrà nell’armonizzazione dei corpi peculiari e sportivi dei danzatori con un hula hoop.
La rappresentazione si colloca all’interno della settima edizione della rassegna di BONSAI festival, ideato e organizzato da Ferrara Off, e raccoglie una serie di spettacoli site specific, itineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi.… ... Leggi il resto

Viareggio: oggi al Camposanto della Misericordia cerimonia per il restauro della Cappella Gilles

Alla presenza del Sottosegretario Vittorio Sgarbi si svolgerà oggi alle ore 17 a Viareggio la celebrazione per il compimento dei lavori di restauro della Cappella Gilles nel Camposanto della Misericordia.
Il prestigioso sepolcro, emblema della cultura artistica modernista del primo Novecento di Lucca, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, è stato completamente rivisitato dai restauratori Enrico Rossi, Silvana Poli e Paolo Cecchettini.
Il lavoro ha interessato le facciate, i marmi e mosaici, gli interni, dove si trovano i dipinti del pittore lucchese Vincenzo Barsotti e gli arredi in legno disegnati da Chini e realizzati dalla ditta Spicciani.… ... Leggi il resto

Perù: rinvenuta mummia di adolescente avvolto in un fascio funebre

Nel complesso archeologico di Cajamarquilla, vicino alla periferia di Lima, in Perù, un gruppo di archeologi peruviani ha rinvenuto una mummia risalente ad oltre 1.000 anni fa.
La mummia, probabilmente un adolescente, è stata trovata in una tomba a cielo aperto avvolta in un fascio funerario.
L’adolescente mummificato è stato trovato in buono stato di conservazione, come ha sottolineato l’archeologa Yomira Huaman, responsabile del progetto di ricerca affiliato con l’Università Nacional Mayor de San Marcos.
L’adolescente visse tra 1.100 e 1.200 anni fa, e potrebbe essere appartenuto alle culture Lima o Ichma.… ... Leggi il resto

Genova: visita guidata allo Staglieno

Oggi, Sabato 3 giugno 2023, alle ore 14, presso il Cimitero di Staglieno di Genova, avrà luogo una nuova visita narrata.
Nel percorso, ideato per chi vuole entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese, si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: dal ricordo, alla nostalgia, alla certezza dell’aldilà, al mistero.
Si visioneranno le sepolture più famose, dai grandi imprenditori alla paesana più famosa del mondo con tutta la sua grinta e nobiltà popolare.… ... Leggi il resto

Torino: nasce il primo Death Cafè

Oggi a Torino è possibile parlare di morte davanti a un caffè, al Death Cafè.
Si tratta di un format nato in Europa una decina di anni fa, poi diffuso in tutto il mondo, e arrivato ora anche in Italia.
Il format prevede degli incontri pubblici destinati a un numero limitato di persone, della durata di circa due ore, in cui i partecipanti, coordinati da un facilitatore, si ritrovano a discutere sul tema della morte.
Il progetto, prima di Torino, è già stato organizzato a Mantova e replicato a Parma, Roma e Verona.… ... Leggi il resto

Siracusa: approvato progetto di fattibilità del crematorio nel cimitero

La giunta di Siracusa ha approvato il progetto di fattibilità per realizzare nel cimitero di Siracusa un crematorio.
L’opera che nasce in partenariato pubblico/privato dalla proposta presentata agli uffici di Palazzo Vermexio da tre società di Torino: Servizi per la cremazione srl, Barbara B cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo srl, avrà un costo di poco superiore ai tre milioni di euro.
Progettazione definitiva ed appalto dei lavori saranno a cura della prossima amministrazione.
Il progetto ha incassato nelle settimane scorse il parere favorevole della Soprintendenza, mentre i Vigili del Fuoco hanno richiesto alcune integrazioni.… ... Leggi il resto

Ferrara: dal 31 maggio all’8 giugno le iniziative in Certosa Monumentale per la Settimana dei Cimiteri Europei

Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, la Certosa Monumentale di Ferrara sarà protagonista – dal 31 maggio all’8 giugno – con una serie di iniziative sostenute da Ferrara Tua, in collaborazione con InFerrara e Teatro Ferrara Off, per valorizzare il patrimonio inestimabile rappresentato dal Cimitero Monumentale cittadino – Sguardi Inediti sulla Certosa Monumentale.
Per celebrare la ricorrenza verrà proposta una serie di visite guidate gratuite offerte da Ferrara Tua, sia in italiano che in lingua inglese, per permettere a turisti e cittadini di scoprire e riscoprire il patrimonio storico – artistico della Certosa di Ferrara attraverso tre percorsi: ‘Storie di Ferrara’ e ‘Le sette arti’, riprendendo e arricchendo due su tre itinerari pensati per la visita autonoma, disponibili anche online sul sito www.certosadiferarra.it;… ... Leggi il resto

Comicon 2023: il manga italiano si afferma con una storia ambientata al cimitero delle Fontanelle

È ambientato a Napoli ed è scritto e disegnato da una napoletana il primo manga italiano pubblicato da Shueisha, la casa editrice più importante del Giappone.
L’autrice è Elena Vitagliano e il manga è Miriam dei teschi, una storia breve, leggibile gratuitamente sul sito della rivista digitale Shonen Jump Plus, rivista digitale con più di quattro milioni di lettori, sia in inglese che in giapponese.
In seguito alla vittoria nella competizione internazionale di manga Magic, con premiazione svoltasi a Monaco, organizzata proprio da Shueisha e da Shibuya Production, Miriam dei Teschi è stato pubblicato su Jump Plus.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: il Calendario estivo 2023

Si svolgerà dal 27 maggio al 2 novembre 2023 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale.
Come di consueto, la manifestazione bolognese prende avvio in occasione dell’annuale Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe che quest’anno si svolge dal 26 maggio al 4 giugno.… ... Leggi il resto