Fiume (Croazia): visite guidate e mostra in occasione della Settimana ASCE

Nell’ambito delle celebrazioni del ventiduesimo anniversario dalla fondazione dell’ASCE (Associazione dei Cimiteri significativi d’Europa), anche quest’anno e Fiume è protagonista degli eventi correlati con due visite guidate dei cimiteri cittadini.
Inoltre è stata organizzata una mostra di fotografie dei sepolcri più significativi, allestita in Corso.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, Tanja Šušić, della municipalizzata Kozala, ha ricordato che i cimiteri sono veri e propri musei a cielo aperto, che raccolgono parte importante della memoria storica della città, che è necessario tutelare sia dal punto di vista architettonico conservativo, ma anche per quanto esprimono per la collettività cittadina.… ... Leggi il resto

Bolzano: nuovo crematorio con utili dell’inceneritore

Il nuovo crematorio presso il cimitero di Bolzano sarà costruito con la partecipazione di tutti i comuni altoatesini, utilizzando l’utile straordinario del termovalorizzatore.
L’attuale impianto ha bisogno di adeguamenti e, comunque, non è più sufficiente alle necessità della provincia.
Tali fondi andrebbero destinati a tutti i comuni ma, stante la necessità di dotare l’intera provincia di un nuovo forno crematorio, si è stabilito – in accordo con il consorzio dei comuni – di assegnare l’intera somma al capoluogo che la vincolerà alla costruzione dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Torino: le iniziative nell’ambito della WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE

Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, il Cimitero Monumentale di Torino sarà protagonista – dal 28 maggio al 6 giugno – con una serie di iniziative a cura di AFC Torino Spa – Servizi Cimiteriali della Città di Torino.

Il programma delle visite guidate reperibile al link Cimiteri Torino è il seguente:

Dom 28 Maggio h 10:00 e h. 12:00 – Simboli, curiosità e stranezze al cimitero Monumentale di Torino con Sabrina Valerio
Dom 28 Maggio h 10:30 – Tour teatrale “Dive silenziose” con La Civetta di Torino
Mar 30 e Mer 31 Maggio h 09:00 – Progetto di Terza Missione “Sottovoce: Cimiteri e Dintorni – Uno spazio di dialogo tra generazioni e culture” a cura di UNITO Dip.… ... Leggi il resto

Cimiteri per la salute e il benessere “Arcobaleni” – L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani a cura di Utilitalia Sefit

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia Sefit sull’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani nella WDEC 2023, la Settimana per la Scoperta dei Cimiteri Europei.

Roma, 22 maggio 2023

Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si terrà dal 26 maggio al 4 giugno e celebrerà le proprietà che migliorano la vita delle città dei morti.
I cimiteri partecipanti quest’anno hanno cercato di proporre attività che consentano alle persone di trovare nei cimiteri un momento magico, i colori della natura, attività di apprendimento per scuole, famiglie condividendo tutto sui social.

... Leggi il resto

Crotone: iniziativa commemorativa di Italia Nostra al locale cimitero

Italia Nostra, in collaborazione con il Comune di Crotone, ha messo a dimora, nel cimitero cittadino, un ulivo bianco a ricordo delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro.
Un gesto che vuole ricordare come, a due mesi dall’immane tragedia, la città di Crotone non dimentichi.
La referente di Italia Nostra Teresa Liguori ha spiegato che l’ulivo bianco rappresenta un segno di preghiera di invocazione, per sottolineare come la Fede nell’umanità sia importante e accomuni tutti, al di là della religione di ciascuno.… ... Leggi il resto

Conferenza stampa di presentazione Calendario estivo 2023 – Certosa di Bologna

Martedì 23 maggio 2023 alle ore 10, presso il Pantheon del Cimitero Monumentale della Certosa, in via della Certosa 18 a Bologna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo 2023.
Dal 27 maggio al 2 novembre 2023 si svilupperà il programma di iniziative curato dal Settore Musei Civici Bologna – Museo civico del Risorgimento, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, che da quindici edizioni mette in luce uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, in un’esperienza unica sulla storia e sull’arte della città.… ... Leggi il resto

Torino: al Salone Internazionale del Libro oggi “Scrittrici e poetesse al Monumentale”

Nell’ambito del ricco programma del Salone Internazionale del Libro, che si tiene a Torino dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere, oggi alle 10,30 allo Stand Pad. 1 – l’interessante presentazione di “Scrittrici e poetesse al Monumentale”.
Andrea Araldi, Chiara Foglietta e Renata Santoro, in collaborazione con Assessorato ai Servizi cimiteriali e Terra Terra, approfondiscono la storia e la cultura degli ultimi duecento anni della Città di Torino, raccontata con i ricordi e i simboli scritti nelle pietre del cimitero Monumentale di Torino, che è annoverato tra i più significativi tra i cimiteri europei e che si pregia essere una tappa nel circuito dell’European Cemeteries Route, itinerario europeo certificato dal Consiglio d’Europa dal 2010.… ... Leggi il resto

La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio

L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto

Riparte la “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” dal 26 maggio al 4 giugno 2023

Anche quest’anno – nella «Settimana alla scoperta dei cimiteri europei» dell’ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe – le aziende pubbliche associate ad Utilitalia-SEFIT che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani, organizzano attività di promozione a latere dei protocolli di intesa siglati con la Direzione del Turismo dell’attuale MIC, e con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.

Alla scoperta dei cimiteri: il programma eventi e visite guidate della Settimana alla scoperta dei cimiteri europei 2023

Il gruppo dei cimiteri italiani che aderisce all’iniziativa culturale di ASCE Week of Discovering European Cemeteries (WDEC) con una serie di iniziative in occasione della “Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei”- dal 26 maggio al 4 giugno 2023 – dallo Staglieno di Genova, al Monumentale di Treviso, alla Certosa di Bologna, al Verano di Roma, al Monumentale di Milano, alla Certosa di Ferrara, al Monumentale di Torino, al Monumentale di Mantova, al Cimitero della Villetta di Parma, al Monumentale di Verona, al Cimitero di Bolzano, al San Cataldo di Modena, al Monumentale di Trento rappresenta i cimiteri storici e significativi italiani, membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione di Utilitalia-SEFIT.… ... Leggi il resto

Sardegna: il Tar annulla la gara d’appalto per i servizi cimiteriali di Alghero

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna ha annullato la gara d’appalto da 400mila euro per l’assegnazione dei servizi cimiteriali del Comune di Alghero.
I giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla società che si era classificata quarta nella gara d’appalto – l’Eureka srl, dopo che il Comune aveva aggiudicato la gara nel febbraio scorso alla Cooperativa sociale Barbara B di Torino.
L’Eureka srl ha chiesto l’annullamento della procedura sostenendo l’incompatibilità del presidente e di un altro membro della commissione giudicatrice, considerato il fatto che a presiedere la commissione era stato lo stesso dirigente comunale che aveva redatto gli atti della gara.… ... Leggi il resto

La vita sociale dei cimiteri: un’iniziativa editoriale approfondisce la valenza della città dei morti per i vivi

È stato recentemente pubblicato per la collana accademica ‘Itaca’, diretta da Cristina Papa – Università degli Studi di Perugia, un volume dal titolo “La vita sociale dei cimiteri”, di Michelangelo Giampaoli – antropologo e curatore del patrimonio culturale italiano, che attualmente vive negli Stati Uniti dove insegna antropologia culturale a Chicago presso la DePaul University e la UIC.

Si tratta di un volume – a cura di Morlacchi Editore / University Press – di 250 pagine, in cui l’autore, mettendo insieme quasi vent’anni di ricerca nei cimiteri di tutto il mondo, cerca di dimostrare come questi spazi poco conosciuti e spesso dimenticati siano, in realtà, luoghi estremamente vitali, ricchi di potenziale, utili per sviluppare attività culturali e di educazione pubblica e, naturalmente, luoghi privilegiati per l’analisi antropologica della nostra società.… ... Leggi il resto

Caltanissetta: Italia Nostra Sicilia lancia un appello per il cimitero Angeli

Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia lancia un appello per sottolineare l’importanza di preservare lo stato e garantire una manutenzione adeguata del cimitero Angeli di Caltanissetta.
Numerosi cittadini nisseni, ma anche gruppi e associazioni denunciano infatti periodicamente lo stato di degrado in cui versa il Cimitero Angeli.
Il cimitero, arroccato su ciò che resta del rude castello di Pietrarossa, si colloca su un argilloso piano inclinato, come spazio disegnato, concluso, definito da alte e protettive mura in pietra.… ... Leggi il resto

Asef Genova: presentato il positivo bilancio 2022

È un bilancio consuntivo 2022 dal netto segno positivo quello che A.Se.F. Srl, l’azienda dei trasporti e delle onoranze funebri pubblico partecipata, ha presentato e che è stato approvato dal socio unico, il Comune di Genova.
A.Se.F. conta 90 dipendenti ed ha chiuso il 2022 con un utile di 241.559 euro, il doppio il rispetto ai 121.091 del 2021. L’utile è stato destinato per la quasi totalità (200mila euro) a dividendi.
I ricavi si attestano a 12.518.331 euro, a fronte di quelli relativi al 2021 che ammontavano a 10.824.113 euro.… ... Leggi il resto

Asef Genova: la proposta del servizio con celebrante laico

Asef, la società partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, ha deciso di proporre fra i suoi servizi la figura del celebrante funerario laico, una figura professionale cui affidare l’ultimo saluto non religioso.
I dati raccolti hanno confermato una tendenza dominante. L’utilizzo del Tempio Laico del cimitero di Staglieno, ogni anno, è richiesto da circa 130 famiglie (erano 125 nel 2021 e 134 nel 2022).
Inoltre, i trasporti funebri diretti, che non prevedono cerimonie religiose, ma che si svolgono dalla camera ardente direttamente al cimitero o al crematorio sono pari a circa 1600 trasporti l’anno.… ... Leggi il resto

Egitto: scoperto un cimitero e quattro templi nell’area dei monumenti di Saqqara

La necropoli di Saqqara ospita moltissimi complessi funerari, oltre alla piramide a gradoni di Djoser, fondatore dell’Antico Regno, che rimase sul trono per ventinove anni.
Attorno alla sua tomba furono realizzati altri luoghi di sepoltura, visto che era credenza degli egizi pensare che, più vicini si fosse al luogo dove giaceva il Re, più ci sarebbe potuti avvicinare agli dèi ed essere meritevoli del buon viaggio nell’oltretomba.
Il recente ritrovamento ha visto protagonista una delegazione di archeologi olandese-italiana, con studiosi provenienti dal Museo di Leida e dal Museo Egizio di Torino.… ... Leggi il resto

Lazio: ritrovata tomba etrusca intatta del sesto secolo A.C.

Nella necropoli dell’Osteria di Vulci è stata ritrovata e aperta una tomba etrusca intatta risalente al sesto secolo avanti Cristo.
All’interno della tomba sono stati trovati un corredo funebre, un braciere con ancora i carboni all’interno ed anche i resti del pasto rituale.
La tomba sembra appartenere a una donna di classe medio-agiata, come dimostra la presenza di un particolare oggetto per la tessitura.
Gli archeologi intendono ricostruire la genealogia dei gruppi familiari prima di passare al recupero e restauro.… ... Leggi il resto