Torino: approvati interventi per oltre 370 mila euro al cimitero Parco e al Monumentale

Una serie di lavori, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità del Cimitero Monumentale di Torino, sono stati approvati dalla Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta.
In particolare si interverrà sulle scale storiche di corso Regio Parco 90 e via Piedimonte, in corrispondenza degli accessi situati lungo il muro perimetrale che delimita il cimitero e sull’arcata in muratura della Quinta Ampliazione.
Qui, per motivi di sicurezza, era stato chiuso a scopo cautelativo il passaggio nel dicembre del 2021, dopo alcuni distacchi dal portale.… ... Leggi il resto

Parigi: scoperta necropoli a pochi passi dalla fermata della metropolitana

Durante i lavori di ampliamento della metropolitana di Parigi, è stata effettuata una sorprendente scoperta, a soli tre metri sottoterra, nel cuore della capitale francese: una necropoli composta di circa 50 tombe, rimasta sepolta nonostante i molteplici progetti di costruzione nel corso degli anni.
La scoperta offre uno sguardo approfondito su com’era la vita nella città romana di Lutetia, risalente a quasi 2000 anni orsono, dove ora si trova Parigi.
Camille Colonna, antropologa presso l’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP), ha ricordato che la necropoli “Saint Jacques”, il più grande luogo di sepoltura della città gallo-romana di Lutetia, era stata parzialmente scavata nel 1800.… ... Leggi il resto

Biella: tempio crematorio di nuovo in funzione a fine agosto

La nuova società, Tcb Srl, ha preso possesso dell’impianto di cremazione di Biella ed i previsti sopralluoghi della ditta Ciroldi Spa (azienda costruttrice del forno), valuteranno lo stato di funzionamento di tutte le componenti tecnologiche, per rendere possibile l’apertura dell’impianto entro il mese di agosto.
Ad aggiudicarsi la gestione, vincendo la gara europea indetta dal Comune, è stato il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Altair Funeral di Bologna (mandataria) e Ecofly Srl di Borno (Brescia), che hanno costituito la Tempio Crematorio Biella Srl.… ... Leggi il resto

Savona: inaugurato il nuovo polo crematorio di Zinola

È stato inaugurato lo scorso 30 giugno il nuovo polo crematorio di Savona affidato alla società concessionaria Tempio Crematorio Savona srl.
Ad aggiudicarsi la gara era stato il raggruppamento temporaneo di Imprese costituito dalle società Altair Funeral, Officine Meccaniche Ciroldi, CIMS Soc. Coop., Edilver srl e Sercim srl che hanno dato vita, a seguito dell’aggiudicazione definitiva, alla nuova società concessionaria.
Nella struttura, con una copertura dotata di un impianto fotovoltaico, si trova una sala del commiato che si affaccia sull’area dispersione ceneri, una teca con lo storico carro funebre del Comune, restaurato a spese della società concessionaria, una sala per la riconsegna delle ceneri, una hall di ingresso per l’accoglienza delle famiglie e un’area tecnica caratterizzata da ampi spazi tecnologici.… ... Leggi il resto

Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”

È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto

Bologna: la Certosa per i bambini

Due appuntamenti dedicati ai bambini in Certosa
sabato 8 luglio ore 10 – visita guidata – Guardare e toccare è una cosa da imparare
Toccare le opere d’arte, sfiorare con le dita i particolari di volti, abiti e accessori, per svelare particolari e materiali rende la visita guidata “un’esperienza” unica da vivere in Certosa. Perchè, si, le sculture della Certosa si possono anche toccare… se accompagnati dalla guida.
Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa).… ... Leggi il resto

Roma: al via il nuovo servizio di manutenzione del verde, pulizia e decoro degli 11 cimiteri capitolini

Il servizio, con durata di 36 mesi, prevede l’accorpamento di tutte le attività di cura del verde, sfalcio, decoro e pulizia, precedentemente separate con conseguenti difficoltà per il coordinamento e l’ottimizzazione degli interventi.

Inoltre, si prevede un incremento della frequenza degli sfalci che passano dai 14 in 14 mesi agli attuali 18 tagli in 12 mesi, mentre gli interventi saranno svolti secondo un criterio operativo strutturato, suddiviso in 3 fasi esecutive. Saranno prioritariamente svolte attività di pulizia e riqualificazione di quelle aree più critiche, poi si agirà attraverso una pianificazione del servizio con la suddivisione in “zone” delle aree da trattare sulla base della mappatura di ogni singolo cimitero.… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: la Notte Rosa 2023

Dopo il grande successo degli anni scorsi, la Certosa monumentale di Ferrara diventerà scenario di magiche e suggestive iniziative, organizzate in collaborazione con Ferrara Off e Conservatorio Frescobaldi.

Sabato 8 Luglio alle 21.15 è in programma Gentiluomo in Mare con Maria Paiato, dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis. Selezione dei testi e regia Giulio Costa.
Il racconto ironico, appassionante e imprevedibile di un uomo ‘scialbo come una tela grigia’ che si ritrova a riflettere sul senso della propria esistenza dopo essere caduto, malauguratamente, nelle acque dell’Oceano Pacifico.… ... Leggi il resto

Rilevamento cremazioni 2022: nella circolare Sefit gli ultimi dati statistici

Nella circolare Sefit pn 2247 del 27/06/2023, è stata pubblicata la consueta raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
L’anno 2022 ha seguito l’anomalia di mortalità del biennio precedente, con 713.499 decessi in base ai dati ISTAT.
I motivi di tale anomalia sono riconducibili all’effetto diretto ed indiretto della pandemia nei primi mesi dell’anno; al forte incremento di mortalità nel periodo estivo, dovuto soprattutto ad una forte ondata di calore; mentre, sul finire dell’anno si è registrata una anticipazione della diffusione della classica epidemia influenzale, particolarmente virulenta, che ha determinato un ulteriore rilevante aumento di mortalità rispetto alle attese.… ... Leggi il resto

Scoperto vicino Stonehenge un gigantesco cimitero

Un gigantesco complesso cimiteriale è stato portato alla luce vicino a Salisbury, in Inghilterra, presso il sito Patrimonio dell’Umanità di Stonehenge.
Parte dello scavo ha rivelato una ventina di tumuli funerari con un diametro compreso tra 10 metri e 50 metri ed un fossato di chiusura. E almeno 10 sepolture e tre resti di cremazioni sono restate intatte.
Un’altra parte dello scavo ha portato alla luce un’area di insediamento dalla tarda età del bronzo all’età del ferro, costituita da oltre 240 fosse, una delle quali conteneva anche un deposito di corna di cervo rosso.… ... Leggi il resto

Roma: le novità nell’ambito dei servizi cimiteriali

L’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale ha comunicato la riorganizzazione del servizio di assistenza telefonica alla cittadinanza sui servizi cimiteriali, nell’ottica di una maggior razionalizzazione ed efficienza, affidandolo al Contact Center Chiama Roma 060606.
Questo sarà quindi l’unico numero da chiamare per richiedere telefonicamente informazioni o presentare una segnalazione per i servizi cimiteriali, considerata la contestuale chiusura del Call Center sinora gestito da AMA.
Rimarranno comunque in capo ad AMA tutte le casistiche più complesse, grazie al supporto di secondo livello garantito dall’utilizzo diretto del sistema CRM di Roma Capitale attraverso apertura di ticket dedicato.… ... Leggi il resto

Trieste: Memorie nel Marmo

Domenica 25 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich, avranno luogo le visite guidate della mostra «Memorie nel marmo», con il curatore Luca Bellocchi.
La mostra – promossa dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi – Musei Storici e Artistici, del Comune di Trieste – è stata inaugurata lo scorso 21 aprile ed è un viaggio fotografico nei sette cimiteri di Trieste attraverso le immagini di Marino Ierman e i testi di Luca Bellocchi per condurre il visitatore alla scoperta di viali, statue, mausolei e iscrizioni sepolcrali.… ... Leggi il resto

Pisa: visite guidate a Sinagoga e cimitero ebraico

La Sinagoga di Pisa ed il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli rappresentano veri e propri scrigni d’arte e cultura che raccontano le vicende della comunità pisana.
La Sinagoga di Pisa è situata nel centro di Pisa, fin dal 1595 e ben rappresenta la storia della millenaria comunità ebraica pisana.
Il cimitero di piazza dei Miracoli risale al 1674 ed è collocato a fianco delle Antiche Mura, separato dalla piazza solo dall’antica Porta del Leone, punto di accesso principale in città, nel Medioevo.… ... Leggi il resto

Oropa: il ritorno delle visite guidate al Santuario e al Cimitero Monumentale

Nei mesi estivi, ogni domenica alle ore 11, è prevista la visita al Santuario di Oropa, un luogo unico, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità.
Per coloro che desiderano esplorare un angolo insolito di Oropa, sono in programma visite guidate al Cimitero Monumentale sabato 24 giugno, 15 luglio, 5 e 26 agosto alle ore 15.
In queste visite, una guida condurrà i visitatori alla scoperta delle imponenti sculture funerarie legate a personalità illustri che hanno lasciato il segno nella storia di Oropa.… ... Leggi il resto

Roma: presentazione della mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”

Al Museo Ebraico di Roma la nuova mostra del MEIS “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” con appuntamento in via Catalana (Roma) lunedì 19 giugno alle 18.30.
L’esposizione è un viaggio lungo duemila anni che ripercorre la storia delle sinagoghe e dei cimiteri ebraici italiani dalle prime tracce archeologiche ai grandi progetti architettonici.
Tra i protagonisti, la Roma ebraica: dall’antica sinagoga di Ostia e le catacombe alle più recenti esperienze artistiche dei giorni nostri.… ... Leggi il resto

Asti: lo Storymoving Festival del Teatro degli Acerbi fa tappa al cimitero

La nuova edizione dello “Storymoving Festival” è dedicata quest’anno alle Veglie nel paesaggio con momenti di racconto, ascolto e musica e si realizza nell’ambito del progetto “Landscape Storymovers ideato da Elena Romano e Fabio Fassio.
A partire da sabato 17 giugno e fino all’autunno, si rinnova il rito delle veglie attraverso quattordici appuntamenti in cui incontrarsi con la comunità, attraverso la narrazione, la danza popolare, canti e silenzi.
Uno di questi si concretizzerà martedì 27 giugno a Nizza Monferrato nel Cimitero, con lo spettacolo itinerante a gruppi del Teatro degli Acerbi “Dormono sulle colline – La veglia degli antenati al cimitero” con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano e Tiziano Villata, che verrà proposto alle ore 19, 21 e 23 dal giorno, al tramonto, alla notte.… ... Leggi il resto