Ripartono ad ottobre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!

Già disponibile su www.funerali.org il programma autunnale dei nuovi corsi online organizzati da Euroact Web a Ottobre / Novembre / Dicembre 2023.
Accanto ai corsi storici che ci vengono continuamente richiesti, ne troverai di nuovi – visita ora la Sezione Corsi del sito – come ad esempio:

10/10/2023 (martedì) Polizia mortuaria: norme statali e regolamentari – ampliato nei temi ed unico corso previsto al pomeriggio, con orario 14:00-17:00, per dare l’opportunità di partecipare anche a chi di norma la mattina è impegnato nelle attività di fronte-office inerenti la materia – vedi programma
18/10/2023 (mercoledì) Il crematorio del futuro: tendenze in atto e soluzioni tecniche per l’indipendenza energetica – vedi programma
07/11/2023 (martedì) Il cimitero come risorsa: un patrimonio da rendere disponibile e utilizzabile da tutti – vedi programma
28/11/2023 (martedì) I rifiuti da cimiteri e crematori: classificazione e norme tecniche per il prelievo e le analisi di caratterizzazione – vedi programma
05/12/2023 (martedì) Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità – vedi programma
07/12/2023 (giovedì) Risposta a quesiti: sessione dedicata alla risoluzione di questioni specifiche avanzate dai partecipanti – vedi programma

Per vedere la rosa completa dei corsi offerti dalla nostra Scuola di formazione, visita la Sezione Corsi di funerali.org… ... Leggi il resto

Foggia: proroga dei termini per la partecipazione al bando di gara per la gestione del cimitero

Il prefetto Cardellicchio e il presidente di Confindustria Foggia, Eliseo Zanasi hanno convenuto di prorogare i termini per la partecipazione al bando di gara per la gestione del cimitero di Foggia.
L’associazione di categoria, insieme ad Ance e Confartigianato, aveva richiesto interventi sul bando di gara pubblicato l’11 agosto e scadente l’11 settembre, segnalando alcune difficoltà delle imprese associate a presentare le proprie offerte.
Con la proroga le imprese interessate potranno presentare le proprie offerte fino alle ore 12,00 del prossimo 2 ottobre.… ... Leggi il resto

Finale Emilia: visita guidata al cimitero ebraico in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica

Oggi, Domenica 10 settembre si celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
L’edizione di quest’anno, dedicata al tema della “bellezza”, viene organizzata a Finale Emilia da Alma Finalis, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Sarà un’occasione unica per scoprire e riscoprire le pagine ebraiche della storia finalese, sia dal punto di vista enogastronomico – con la Magnafinal – sia per partecipare alle visite guidate al cimitero ebraico, presenti anche i musicisti della Piccola Orchestra Ochtopus.… ... Leggi il resto

Palermo: la possibile realizzazione di un nuovo cimitero nella cava confiscata alla mafia

L’amministrazione comunale di Palermo, dopo la drammatica situazione del cimitero dei Rotoli, calmierata dopo avere messo in sicurezza la gestione delle sepolture per i prossimi 3-4 anni, sta pensando di prevedere la realizzazione un nuovo cimitero in zona Borgo Nuovo.
Qui sarebbero disponibili oltre dieci ettari di una cava confiscata alla mafia, che potrebbero risolvere strutturalmente il problema della collocazione dei defunti.
L’area appartiene ancora all’agenzia dei Beni confiscati e si tratta di un bene non sfruttato sotto il controllo di un amministratore giudiziario.… ... Leggi il resto

Ancona: approvato atto di indirizzo per costruzione impianto crematorio

La giunta dell’Amministrazione anconetana ha approvato un atto di indirizzo per l’affidamento della progettazione esecutiva, costruzione e gestione di un impianto crematorio al cimitero di Tavernelle, propedeutico alla predisposizione e presentazione, entro il 15 ottobre, di un progetto di fattibilità tecnico-economica aggiornato ai sensi della normativa attuale.
L’impianto permetterà l’ottimizzazione dei costi di tale pratica funebre, sia per i cittadini, sia per i Comuni limitrofi, con i quali l’Amministrazione di Ancona intende sottoscrivere accordi di collaborazione.… ... Leggi il resto

Messina: la multa per i servizi funebri ritardatari al cimitero

A Messina, chi arriva oltre le 16 al cimitero monumentale o nei cimiteri suburbani deve pagare un surplus.
Il singolare balzello pari a 60 euro venne imposto dall’allora commissario straordinario del Comune Leonardo Santoro il 21 aprile 2022 – insieme alle altre tariffe cimiteriali – per far fronte alle spese relative al lavoro straordinario, cui erano costretti gli operatori del cimitero per far fronte ai continui ritardi.
Il provvedimento teneva conto del fatto che il personale adibito alla custodia dei cimiteri suburbani risultava assolutamente insufficiente per l’ingresso dei defunti in orario diverso da quello in cui il cimitero era presidiato.… ... Leggi il resto

Un raro caso di mummificazione naturale nel cimitero ungherese di Nyarlorinc

Nel 2005, una squadra di archeologi impegnati in scavi nel cimitero abbandonato a Nyarlorinc, in Ungheria, aprendo un vaso funerario, ritrovò una mano di uno strano colore verde, eternamente immobilizzata nell’atto di stringere una moneta.
La moneta di rame, trovata accanto ai resti, è risultata essere in circolazione tra il 1858 e il 1862 e la sepoltura del vaso parrebbe essere avvenuta almeno 150 anni dopo l’abbandono del cimitero.
Il mistero principale restava però ciò che aveva causato la conservazione osservata nel tessuto molle della mano, visto che la mummificazione naturale è piuttosto rara e di solito avviene in condizioni più asciutte e/o più fredde rispetto a quelle reperite al cimitero.… ... Leggi il resto

Molise: passi per la realizzazione del primo forno crematorio regionale

Dopo circa dieci anni dalle prime decisioni in merito, torna d’attualità la realizzazione di un Tempio crematorio a Campobasso.
La Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare di variante al Piano regolatore generale (Prg) per la realizzazione della struttura in Contrada Tappino nei pressi dell’ospedale Cardarelli, a lato dell’impianto del forno inceneritore di rifiuti speciali ospedalieri di proprietà dell’Azienda sanitaria regionale.
Mentre inizialmente l’iter del project financing per la realizzazione della struttura prevedeva la realizzazione nell’area cimiteriale di San Giovanni dei Gelsi.… ... Leggi il resto

Grecia: il ritrovamento degli scheletri incatenati

Nel cimitero di Faliro in Grecia sono stati rinvenuti più di 1.500 scheletri dell’antica Grecia, risalenti all’VIII-V secolo a.C., ritrovati in fosse comuni con le mani incatenate dietro la schiena in fosse comuni.
Quasi un terzo di essi invece sono neonati e bambini sepolti in grandi giare. Inoltre, il 5% dei resti trovati sono di cremazioni complete di pire funerarie, sono presenti alcune tombe a cista rivestite di pietra, mentre alcuni resti si trovavano in una barca di legno utilizzata come bara.… ... Leggi il resto

Padova: dal 7 al 9 settembre la Conferenza “Learning from suffering and dying”

Il tema Death, Dying and Disposal (DDD16) è legato a ciò che le recenti crisi – guerre, catastrofi climatiche e pandemia di Covid-19 – ci hanno insegnato nella gestione del pericolo di morire.
La morte è improvvisamente ricomparsa negli scenari della nostra vita quotidiana come una minaccia incombente che richiede un’attenzione costante per evitarla.
La conferenza “Learning from suffering and dying” prevista a Padova dal 7 al 9 settembre 2023, invita i partecipanti ad abbracciare il nostro attuale momento di incertezza, possibilità e sfida, considerando le domande:
– Cosa insegnano il lutto per la perdita e il trauma sulla vita e su come migliorarla a livello individuale e sociale?… ... Leggi il resto

Egitto: cimitero storico trasferito per dare spazio ai vivi

Il governo egiziano ha deciso di demolire lo storico cimitero del Cairo denominato la Città dei Morti, inserito dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, suscitando grande indignazione.
La tutela del patrimonio storico-culturale e della pietas verso i defunti ivi sepolti è passata in secondo piano rispetto alle esigenze di costruzione di infrastrutture cittadine.
A partire dal 2020 le autorità cittadine hanno cominciato a trasferire i defunti, costruendo nel contempo oltre ventimila tombe nella periferia desertica del Cairo, mentre le parti del vecchio sito stanno per essere trasformate in parchi pubblici e nuove opere stradali per decongestionare la zona altamente trafficata.… ... Leggi il resto

Fondi (LT): nuovi problemi con il forno crematorio

A Fondi il Comune aveva deciso di ampliare il cimitero e di realizzare un impianto di cremazione, ma dopo aver affidato l’appalto ha bloccato la società vincitrice, per alcuni problemi relativi al terreno su cui realizzare la struttura.
La ditta aggiudicataria della gara, la Saie spa di Casciago, in provincia di Varese, ha per questo notificato con l’ufficiale giudiziario un atto di diffida stragiudiziale.
Dopo undici anni dall’approvazione del progetto di ampliamento del camposanto nel centro in provincia di Latina si doveva formalizzare l’acquisto da parte dell’ente locale di alcuni terreni, tra cui quello appartenente a un consigliere comunale ed ex sindaco e alla sorella.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre a pagamento il Cimitero delle Fontanelle

Il Comune di Napoli ha annunciato un progetto di collaborazione pubblico-privato fra la Curia per il culto, la Fondazione Comunità di San Gennaro per la raccolta dei fondi e la cooperativa La Paranza, che si occuperà della gestione del Cimitero delle Fontanelle.
Dopo aver investito 200.000 euro per garantire la sicurezza idrogeologica, migliorare le strutture e gli impianti, installare un sistema di videosorveglianza, illuminazione a LED e rendere il cimitero accessibile alle persone con disabilità, il Comune ha stanziato ulteriori 400.000 euro per migliorare ulteriormente la sicurezza interna e risolvere le infiltrazioni del terreno sovrastante.… ... Leggi il resto

Romani in Britannia: una bara di 1600 anni fa svela la transizione fra le due epoche

Il ritrovamento di un sarcofago rivestito di piombo potrebbe aprire uno squarcio storico interessante sulla fase di passaggio dall’Impero romano al periodo anglosassone.
La scoperta, avvenuta nel corso di uno scavo archeologico a Leeds, ha fatto emergere una bara piombata contenente i resti di una donna, forse un’aristocratica vissuta nel IV secolo, insieme ai resti di oltre 60 persone, trovati posizionati supini e con le gambe distese, secondo le usanze tardoromane.
Nelle vicinanze, altre sepolture in stile anglosassone, che hanno fatto presumere un utilizzo del cimitero sovrapposto tra due epoche.… ... Leggi il resto

Socrem Torino: il bilancio 2022 e i 140 anni di attività

Socrem Torino, la società partecipata di promozione sociale senza scopo di lucro, che raccoglie 169 33.632 soci, ha presentato il bilancio 2022, festeggiando altresì i 140 anni di attività.
Il bilancio si è chiuso in lieve perdita, per l’effetto dei prezzi di gas ed energia. Ma il 2023 si presenta in ripresa.
L’Associazione ha comunque garantito durante il corso di tutto l’anno la consueta erogazione di servizi totalmente gratuiti per la cittadinanza, una presenza in ambito sociale del territorio e culturale, con la Fondazione Fabretti.… ... Leggi il resto

Cimiteri storico-monumentali in Emilia-Romagna: un bando per riconoscerli e valorizzarli

La Regione Emilia-Romagna annovera come luoghi di sepoltura storici e monumentali almeno 427 elementi significativi del patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare. Questo numero comprende cimiteri comunali, cimiteri ebraici, cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici: 131 a Modena, 94 a Bologna, 52 a Reggio Emilia, 38 a Piacenza, 35 a Forlì-Cesena, 30 a Parma, 21 a Ravenna, 19 a Ferrara e 7 a Rimini.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, dopo aver approvato lo scorso dicembre scorso la legge 21 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha approvato ora un bando per candidarsi in tal senso per concedere ai soggetti riconosciuti contributi a sostegno di attività di promozione culturale, in modo che sia soggetti pubblici che privati possano attivarsi per ampliare la fruizione di questi luoghi, ai cittadini ed ai visitatori.… ... Leggi il resto