Ventimiglia: al cimitero di Roverino vigilantes per lo stop all’ingresso abusivo incontrollato

Al cimitero di Roverino a Ventimiglia è stato predisposto un nuovo servizio di vigilanza, per impedire l’ingresso a coloro che, da diverso tempo, utilizzavano il luogo esclusivamente per lavarsi ed utilizzare i servizi igienici, lasciandoli poi in condizioni indecorose.
Così, in seguito alle continue lamentele da parte dei ventimigliesi, l’amministrazione comunale ha deciso di affidare sperimentalmente il servizio di controllo all’ingresso del cimitero a una ditta privata, che fornirà due operatori armati fino al 13 agosto e poi uno solo fino al 31 dicembre tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, per un costo complessivo di 30.744 euro.… ... Leggi il resto

Gorizia: ampliamento cimiteriale in attesa del nuovo impianto di cremazione

La giunta del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica per 480 nuovi posti all’interno dell’area cimiteriale di via Trieste.
Un’opera del valore di 250mila euro, che si aggiunge al programma di interventi su tutti i cimiteri cittadini che ammonta a oltre 160mila euro, per poi poter agire solo con la manutenzione ordinaria.
Attualmente è infatti in uso il penultimo campo di sepolture decennali a rotazione, che si esaurirà presumibilmente entro il 2024, indi si procederà con un’azione di esumazione massiva.… ... Leggi il resto

Udine: prosegue l’iter per la realizzazione del nuovo forno crematorio

Dopo un iter lungo e travagliato la gara per la realizzazione del nuovo tempo crematorio a Udine si è conclusa con l’assegnazione del project financing al Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto dalla Società italiana lampade votive elettriche spa di Firenze con mandanti Alderighi Impianti srl, Stp Larinni Massimiliano e associati Snc e Crit srl.
La collocazione del nuovo tempo crematorio a Paderno, decisa dalla precedente amministrazione, è stata scelta per diversi motivi.
In primis, il cimitero di San Vito, monumentale e vincolato dalla Soprintendenza, è privo degli spazi necessari a effettuare gli interventi di adeguamento dell’impianto attuale ormai obsoleto.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: presto disponibile la cremazione all’acqua

La pratica funeraria della cremazione all’acqua, conosciuta anche come acquamazione, biocremazione e cremazione verde, sarà presto disponibile in Gran Bretagna, dopo essere stata già approntata in Stati Uniti, Canada e Sudafrica.
Co-op Funeralcare, il più grande fornitore di pompe funebri con oltre 93.000 funerali all’anno, ha annunciato sul Daily Mail che offrirà tale servizio entro la fine dell’anno.
La pratica funeraria consiste nella riduzione di un cadavere tramite immersione in soluzione alcalina composta da acqua e idrossido di potassio.… ... Leggi il resto

Genova: assegnato il premio “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”

Il progetto “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e La Generale, azienda genovese di onoranze funebri, per promuovere lo studio delle opere d’arte presenti al Cimitero di Staglieno e valorizzare la storia di uno dei maggiori cimiteri monumentali d’Europa, prevede la consegna di premi di studio destinati alle migliori tesi dedicate al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Quest’anno ad aggiudicarsi il premio del valore di 2.500 euro è stata Gaia Righetti, laureata del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, con la tesi “Le piante eterne di Staglieno.… ... Leggi il resto

Roma: al Verano installata nuova segnaletica a servizio dei fruitori

Al cimitero monumentale del Verano è in corso l’installazione di una nuova segnaletica, pari a circa 80 maxi paline, che serviranno a facilitare l’orientamento e gli spostamenti dei cittadini all’interno del plesso cimiteriale della Capitale, nonché a consentire ai visitatori di ottenere tutte le informazioni utili per richiedere soccorso o assistenza, in caso di necessità.
Le paline segnaletiche in metallo espongono la mappa topografica aggiornata del Verano, su cui è indicato il “voi siete qui”, associato ad un numero di postazione e ad un puntale grafico che indica il punto esatto in cui ci si trova.… ... Leggi il resto

Genova: lavori per 1.5 milioni al cimitero della Biacca a Bolzaneto

La giunta comunale ha approvato finanziamenti per un totale di oltre 1,5 milioni di euro per i lavori al cimitero della Biacca.
I lavori consistono nel consolidamento statico del muro d’argine a Bolzaneto sulla via del santuario della Guardia, e nella realizzazione dei nuovi loculi e degli ossari.
A seguito degli eventi alluvionali del 15 novembre 2014 era infatti crollata una parte del muro d’argine del torrente Burba, nel tratto a valle del ponte di accesso al cimitero, in cui andarono perduti anche i colombari e gli ossari sovrastanti.… ... Leggi il resto

Pontedera (PI): le novità in ambito cimiteriale

L’assessore ai lavori pubblici di Pontedera Carlo Carli ha annunciato che sono in corso gli ultimi lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo.
Nella nuova porzione cimiteriale saranno disponibili 35 posti per sepolture privilegiate, altrettanti posti a terra, porzioni di terreno per la realizzazione di cappelle private ed un’area dedicata alla dispersione delle ceneri.
Si valuterà, inoltre, se riservare una piccola parte degli spazi per la sepoltura di piccoli animali da affezione.
Infine, la giunta intende favorire la pratica della cremazione con agevolazioni ed incentivi economici.… ... Leggi il resto

Moncalieri (TO): iniziative per abbellire e rendere più fruibile il cimitero

L’iniziativa assunta degli amministratori comunali, nel cimitero di Moncalieri, prevede un serie di affreschi dell’artista Stefania Grazioli, eseguiti nei sotterranei del 7° ampliamento e nel nuovo giardino della memoria che accoglie le ceneri dei defunti.
Gli affreschi rappresentano scorci, luoghi storici e simbolici della città, donando ai visitatori un più compiuto senso di bellezza e di accoglienza.
Inoltre sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza, come la rimozione delle coperture in amianto ed installate nuove sbarre agli ingressi di via Torino e piazza Panissera per consentire l’accesso ai soli veicoli autorizzati, mentre prosegue il servizio di cortesia con minicar elettriche.… ... Leggi il resto

Sanremo: facilitazioni ai privati sul restauro delle tombe gentilizie nel cimitero monumentale della Foce

Il cimitero della Foce a Sanremo è un luogo di grande valore artistico in cui riposano molti sanremesi illustri e centinaia di stranieri ivi stabiliti, come lo scrittore Edward Lear, e lord Brook William Phipps, figlio del marchese di Normandia e governatore della Nuova Scozia e di altri domini d’oltremare della Corona britannica.
Per le sue caratteristiche storico-artistiche e monumentali il cimitero è un bene vincolato dalla Sovrintendenza, con criteri da seguire molto rigidi anche per restauri di modesta entità.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna va in scena il Notturno Bolognese 2

Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, va in scena in Certosa il Notturno Bolognese 2.
Ritornano il custode notturno della Certosa burbero e divertente, il cantastorie della Bologna di ieri e di oggi amante dei cimiteri e l’umarèl per antonomasia rimasto chiuso dentro anche questa volta.
Verranno presentate storie di uomini illustri e nuovi vocaboli dialettali dal cantore della “bolognesità”.
A cura di Gruppo teatrale Più o Meno. Con Fausto Carpani e Gian Piero Sterpi.… ... Leggi il resto

Santa Cristina Gela (CL): la protesta contro la realizzazione di un nuovo forno crematorio

Gli abitanti e gli operatori locali di Santa Cristina Gela stanno attuando una protesta contro la decisione della Giunta comunale di costruire un forno crematorio all’interno del cimitero.
Il progetto è stato affidato ad un consorzio di imprese, guidato dalla Civil Engineering Service di Andria, con le procedure di gara per l’appalto recentemente completate e verrà realizzato attraverso il sistema del project financing.
Sono state sollevate preoccupazioni per i potenziali rischi per la salute e l’ambiente e anche osservazioni sull’utilità dell’impianto, visto che a Santa Cristina Gela si registra una media di soli dieci decessi all’anno da decenni senza alcuna richiesta di cremazione.… ... Leggi il resto

Chieti: sequestrato il cimitero di Francavilla

Dopo il ritrovamento di resti umani provenienti da tombe, interrati anche insieme a rifiuti pericolosi, la Procura della Repubblica di Chieti ha disposto il sequestro dell’intero cimitero di Francavilla.
Quattro persone – appartenenti sia all’Amministrazione comunale, sia alla ditta che gestiva i servizi cimiteriali – sono indagate con l’accusa di soppressione di cadavere, realizzazione di discarica non autorizzata e frode nelle pubbliche forniture.
Al momento non sono ammessi visitatori al cimitero, mentre sono consentite le tumulazioni, in considerazione del fatto che occorre assicurare la conservazione dello stato dei luoghi per proseguire le indagini, senza compromissione di eventuali tracce di reato.… ... Leggi il resto

Bergamo: le viste guidate al Monumentale

A partire dal 22 luglio, tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Bergamo.
Lo storico dell’arte Dario Franchi condurrà i visitatori tra le sculture ed architetture cimiteriale realizzate da grandi artisti del XX secolo, quali Ernesto Bazzaro, Attilio Nani, Trento Longaretti, Giacomo Manzù, Piero Cattaneo e Giovanni Muzio.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti (massimo 25 persone) utilizzando Prenota Bergamo o chiamando il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.… ... Leggi il resto

Palermo: al cimitero dei Rotoli la demolizione dei loculi abusivi

Alla presenza del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, hanno avuto inizio le procedure di demolizione dei loculi abusivi ed a rischio cedimento della sezione 252 del cimitero dei Rotoli di Palermo.
Si tratta di 72 sepolture abusive, che per decenni non solo non sono state mai oggetto di una rimozione strutturale, ma anzi addirittura utilizzate dalla stessa amministrazione per non ridurre il numero delle sepolture disponibili.
Nel cimitero da pochi giorni è anche cessata l’emergenza bare, che si protraeva da oltre tre anni.… ... Leggi il resto

Messina: di nuovo operativo l’impianto di cremazione

Il tempio crematorio del Comune di Messina ha ricominciato la sua attività, come annunciato dal gruppo Altair Funecap Italia, cui fa capo la gestione per conto dell’Amministrazione comunale.
Il servizio era stato sospeso dallo scorso mese di febbraio, in concomitanza con il nuovo affidamento al gruppo Altair Funecap Italia.
Dopo alcuni mesi di fermo, ora entrambi i forni crematori, installati nel cimitero monumentale di Messina, hanno ripreso a funzionare in piena efficienza. … ... Leggi il resto