Circolare, SEFIT, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Capo 04 Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 1990
Art 13 Legge n. 833 del 1978… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Capo 04 Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 1990
Art 13 Legge n. 833 del 1978… ... Leggi il resto
Circolare, Ministero Interno, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 6 di Legge n. 127 del 97
Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 14/08/97 Integrazioni alla circolare n. 1 del 15 luglio 1997, concernente problematiche interpretative della legge 15 maggio 1997, n. 127, in tema di gestione del personale degli enti locali Ai prefetti della Repubblica Al presidente della giunta regionale della Valle d’Aosta Al commissario del Governo nella provincia di Trento Al commissario del Governo nella provincia di Bolzano e, per conoscenza: Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato generale Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica Ai commissari del Governo nelle regioni a statuto ordinario Al Ministero del tesoro Ragioneria generale dello Stato I.G.O.P.… ... Leggi il resto
Circolare, Ministero Interno, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 2 di Legge n. 127 del 97
Art 3 di Legge n. 127 del 97
Circolare MIACEL del Ministero dell’Interno n. 11 del 15/07/97 Legge 15 maggio 1997, n. 127 – Misure urgenti per la semplificazione dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo Considerazioni sull’applicazione degli artt. 2 e 3. In relazione ai numerosi quesiti posti dalle amministrazioni comunali a seguito dell’entrata in vigore della legge 15 maggio 1997, n.… ... Leggi il resto
Circolare, Ministero Interno, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 6 di Legge n. 127 del 97
Art 1 di Legge n. 127 del 97
Art 132 di Regio Decreto n. 262 del 1942
Art 51 di Legge n. 142 del 90
Art 53 di Legge n. 142 del 90
Circolare del Ministero dell’Interno n. 18 del 15.07.97 Normativa immediatamente applicabile della legge 15 maggio 1997, n.127 L’art. 17, commi da 67 a 86, della legge 15 maggio 1997, n.… ... Leggi il resto
Circolare, Ministero Interno, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 2 di Legge n. 127 del 97
Art 3 di Legge n. 127 del 97
Art 1 di Legge n. 127 del 97
Art 1 di Legge n. 127 del 97
Circolare del Ministero dell’Interno n. 52 del 15/07/1997 Legge 15 maggio 1997, n. 127, recante “Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo” AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO TRENTO AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI BOLZANO BOLZANO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA AOSTA e, p.c.:… ... Leggi il resto
Circolare, Ministero Interno, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 3 di Legge n. 127 del 97
Art 5 di Legge n. 127 del 97
Art 6 di Legge n. 127 del 97
Art 32 di Legge n. 142 del 90
Art 35 di Legge n. 142 del 90
Art 51 di Legge n. 142 del 90
Circolare del Ministero dell’Interno n. 1 del 15/07/97 Problematiche interpretative della legge 15 maggio 1997, n. 127, in tema di gestione del personale degli enti locali Ai prefetti della Repubblica Al presidente della giunta regionale della Valle d’Aosta Al commissario del Governo nella provincia di Trento Al commissario del Governo nella provincia di Bolzano e, per conoscenza: Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Segretariato generale Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica Ai commissari del Governo nelle regioni a statuto ordinario Al Ministero del tesoro – Ragioneria generale dello Stato – I.G.O.P.… ... Leggi il resto
Riferimenti: Giust. pen. 1999, III, 57 (s.m.), Cass. pen. 1999, 1532 (s.m.)
Massima:
Cassazione penale, Sez. V, 23 maggio 1997, n. 2561
Sono inutilizzabili, anche a fini cautelari, quegli elementi di prova che siano riferiti nella richiesta di emissione della misura in quanto a personale conoscenza del p.m., ma non risultino da atti assunti o acquisiti al procedimento. Ciò tuttavia non vale, oltre che per i fatti notori, anche per quegli accadimenti che, per la loro natura o per la forma con la quale la notizia di essi si manifesta e per la provenienza della stessa, sono conosciuti o hanno la potenzialità di essere conosciuti da chiunque.… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Art 358 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 3 Legge n. 1034/1971
Capo21 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
Cassazione civile, Sez. Unite, 16 aprile 1997, n. 3287
La domanda diretta ad accertare nei confronti del Comune il diritto dei comproprietari di una cappella gentilizia – che non si trovi nella situazione, in relazione alle proprietà circostanti, prevista dall’art. 105, secondo comma, del D.P.R. 21 ottobre 1975 n. 803 e dall’art. 104, secondo comma, del D.P.R.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 1997
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 1990… ... Leggi il resto
Il Comune di …………………… chiede se le salme dei caduti in guerra o nella lotta di liberazione possono essere esumate. Esistono disposizioni per l’estumulazione di salme di militari? Quali vincoli di distanza dai centri abitati esistono sui cimiteri militari?
Risposta:
L’art. 7, ultimo comma, della Legge 9 gennaio 1951 n. 204 e succ. modificazioni, dispone che le salme dei caduti in guerra e nella lotta di liberazione, sepolte nei cimiteri civili, sono esenti dai normali turni di esumazione previsti all’art.61 del Regolamento di Polizia Mortuaria R.D.… ... Leggi il resto
Riferimenti: Giust. civ. Mass. 1995, 1413
Massima:
Cassazione civile, Sez. II, 21 luglio 1995, n. 7976
La morte della parte contumace nel corso di un grado di merito del processo non è idonea a determinare immediatamente l’interruzione del processo stesso, occorrendo a tal fine che l’evento sia notificato o sia certificato dall’ufficiale giudiziario nella relazione di notificazione di uno dei provvedimenti di cui all’art. 292 c.p.c., come espressamente dispone il comma 4 dell’art. 300 dello stesso codice, la cui violazione può essere eccepita solo dagli eredi del defunto, nel cui interesse è unicamente preordinata la interruzione del processo, e non dalle controparti che sono sfornite di qualsiasi interesse al riguardo.… ... Leggi il resto
Riferimenti: Giust. civ. Mass. 1995, 910
Massima:
Cassazione civile, Sez. III, 27 aprile 1995, n. 4642
Il diritto di surroga dell’ente assicuratore trova limite nell’ammontare della somma che il responsabile deve all’assicurato per danni, sicché detto ente non può chiedere al responsabile del danno le somme erogate al danneggiato, per contratto di natura pubblica o privata, quando esse eccedano l’ammontare del danno liquidato (nella specie in base a tale principio, è stata ritenuta corretta la decisione del giudice del merito di non considerare nella liquidazione della somma dovuta all’Inail, il quale agiva in surroga contro il responsabile di un infortunio mortale, l’importo dell’assegno funerario e dei ratei di rendita già corrisposti, data la ridotta capienza della somma liquidata rispetto alla erogazione dell’Inail.… ... Leggi il resto
Riferimenti: Giur. merito 1995, 82
Massima:
Pretura, Taranto, 11 ottobre 1994
Costituisce truffa ai danni della Usl, che gestisce quale amministratore il nosocomio, la condotta tenuta da un medico e da due infermieri di allontanamento per alcune ore dall’ospedale pubblico presso la quale prestano la loro opera – durante l’orario di servizio e senza informare del fatto i superiori organi competenti – per prendere parte al funerale di un congiunto di altro dipendente dell’ospedale.… ... Leggi il resto
Norme correlate:
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Capo18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
Cassazione civile, Sez. Unite, 7 ottobre 1994, n. 8197
In tema di concessione a privati di beni demaniali, il giudice ordinario conosce di ogni controversia tra i privati relativa ai rapporti di natura privatistica che accedono alla concessione. (Nella specie, il titolare del diritto di sepolcro su una tomba che altro contitolare aveva ampliato pretendeva di estendere il suo diritto alla nuova costruzione).… ... Leggi il resto