Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
Si chiedono dei chiarimenti in merito alla cremazione, richiesta dai familiari, di un defunto che è in loculo da circa 15 anni.

Dato che tale tipologia non rientra nella definizione giuridica di resto mortale (esiti dopo 20 anni di tumulazione e 10 di inumazione), come dobbiamo comportarci?


< /br>
Risposta: < /br>
La cremazione è da considerare di cadavere laddove non sia applicabile l’art. 3, commi 1, 5 e 6 del D.P.R. 254/03 e cioè laddove non si tratti di resto mortale.… ... Leggi il resto

Cremazione di contenuto ossari

Domanda: < /br>
Gli ossari del cimitero sono al limite della loro capienza.
L’ufficio competente chiede se è possibile la cremazione degli ossari per ridurne il volume, per proporre al Sindaco tale eventualità.


< /br>
Risposta: < /br>
È possibile la cremazione delle ossa contenute in un ossario comune come previsto al par. 6 circolare 31 luglio 1998, n. 10 (in Gazzetta Ufficiale n. 192 del 19.8.1998).
Per procedere alla cremazione occorre che sia il Sindaco a disporlo.
Non c’è quindi bisogno di una deliberazione, ma di un atto firmato dal Sindaco (o dall’assessore delegato).… ... Leggi il resto

Avvio resti mortali a cremazione

Domanda: < /br>
In un cimitero di Comune veneto è programmata l’esumazione ordinaria di campo comune di quaranta salme decedute fra il 1982 e il 1989.
Data la conformazione del terreno, vi è un’alta probabilità di trovare tali salme non del tutto scheletrizzate.
Il Comune vorrebbe avviare i resti mortali a cremazione e chiede di sapere:
– se per farlo è sufficiente una ordinanza del Sindaco;
– in che maniera deve essere acquisito il consenso dei familiari;
– se può essere valido il criterio del silenzio-assenso, se previsto nell’ordinanza.… ... Leggi il resto

Urna in affido dopo estumulazione

Domanda: < /br>
Una Sig.ra, residente nel Comune A, chiede l’estumulazione dei resti mortali del coniuge, tumulato presso il cimitero del Comune B, per cremarli e trasferirli presso la sua abitazione nel Comune A.
La Sig.ra attesta l’intenzione di conservare le ceneri in cassetta sigillata in luogo sicuro, allegando al documento firmato di suo pugno, fotocopia del documento d’identità.
Anche se il Comune di residenza conferma la sua disponibilità a ricevere i resti che saranno custoditi presso l’abitazione privata della signora, è possibile accertare se tale richiesta può essere accolta?… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali in tomba di famiglia

Domanda: < /br>
L’amministrazione comunale deve eseguire dei lavori di restauro di una chiesa dove si trova sepolta la salma di un famoso artista.
Per l’esecuzione dei lavori si rende necessario esumare la salma e recuperare i resti per tumularli in un sarcofago di granito all’interno della chiesa.
Operazione necessaria in quanto nel tumulo contenente la salma vi sono grosse infiltrazioni d’acqua per via di una falda acquifera emersa negli ultimi anni.
Il defunto ha in vita un solo nipote, informato delle procedure che questa amministrazione deve eseguire.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2007/2-g

I parenti di una persona inumata in campo comune nel 1977 hanno richiesto il trasferimento dei resti ossei presso un altro Comune. Al momento dell’esumazione si è ritrovata la cassa in legno ancora integra ed i parenti hanno comunque espresso il desiderio di trasferire la cassa fuori Comune, per procedere poi alla tumulazione.
L’ASL competente potrebbe negare tale trasferimento (anche se interviene una ditta di onoranze funebri che svolge il trasferimento con doppia cassa legno-zinco)?
I parenti devono richiedere l’autorizzazione al trasporto di salma?
... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2006/4-e

Una salma deceduta nel 2003 è stata inizialmente tumulata in un cimitero, dal quale è stata successivamente estumulata per essere traslata nel cimitero del Comune scrivente, dove attualmente si trova in attesa di sistemazione. I familiari chiedono ora di cremare detta salma. Il Comune chiede se l’autorizzazione alla cremazione può essere rilasciata.

Risposta:
Sì. Tra l’altro il paragrafo 4 della circolare Min. Sanità 31/7/1998, n. 10 lo esplicita con chiarezza. Devono però essere osservate le norme specifiche in materia, trattandosi di cremazione di cadavere (é cremazione di resto mortale/salma inconsunta se tumulato da più di 20 anni o inumato da più di 10 anni).... Leggi il resto