Si comunica che sul sito www.euroact.net è già consultabile la circolare SEFIT Federutility p.n. 2929 del 05/08/2011 ‘ Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci ‘.
Il testo della circolare può essere visualizzato nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2092] Le cremazioni in Italia nel 2010
La SEFIT Federutility ha diffuso, con propria circolare di p.n. 2915 del 27/07/2011, i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2010 nei crematori italiani in funzione.
Nel 2010 si sono registrate a consuntivo 76.868 cremazioni di feretri, contro le 71.898 del 2009 (+ 4.970, pari ad un aumento del 6,9%).
Viene confermata nella Lombardia (+27,9%) la regione dove la cremazione è più sviluppata, seguita da Veneto (+ 12,1%) e Piemonte (+11,7%).
Per visionare con maggior dettaglio la totalità dei dati riportati all’interno della circolare, basta entrare nel sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[Fun.News 2091] Il Piemonte approva la propria disciplina per i servizi funerari
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato una nuova legge che disciplina le "attività e i servizi necroscopici, funebri e cimiteriali". Il testo è stato approvato dall’Aula di Palazzo Lascaris nella notte del 28 luglio 2011 a larghissima maggioranza (41 voti a favore, non hanno votato i due consiglieri del Movimento 5 Stelle).
Scopo principale della legge – che modifica in parte la n. 20 del 2007 sulla cremazione – è affermare la netta separazione tra le attività di onoranze funebri e i servizi pubblici legati agli aspetti igienico-sanitari del decesso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2090] Ufficializzato con DPR 113/2011 risultato abrogazione con referendum dell’art. 23-bis sui servizi pubblici locali
Con Decreto Presidente della Repubblica 18/7/2011 n. 113 (G.U. 20/7/2011 n. 167) è stata ufficializzta
la abrogazione, a seguito di referendum popolare, dell’articolo 23-bis del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, e successive modificazioni, nel testo risultante a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 325 del 2010, in materia di modalita’ di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Entra in vigore il 21 luglio 2011.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2089] Uscito il numero 3/2011 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 3/2011 della rivista “I Servizi Funerari”.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri trimestrali) per l anno 2011 è attivabile con la spesa annua di soli 120 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link www.euroact.net/home/come_abbonarsi.cfm… ... Leggi il resto
[Fun.News 2088] Prime valutazioni sugli effetti della manovra finanziaria 2011 sul settore funebre e cimiteriale pubblico e privato
La legge 15 luglio 2011, n. 111 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria." è operativa per molte delle sue parti già dal giorno 17/7/2011, successivo a quello di pubblicazione GU del 16 luglio 2011.
Di seguito riportiamo, per i lettori del sito e con riserva di valutazioni ulteriori, i primi commenti su taluni effetti della manovra 2011 (e a seguire) che appaiono rilevanti:
Articolo 20 comma 2 il quale prevede la ripartizione degli importi della manovra fissati dal successivo comma 5 nonché dall’articolo 14 del decreto legge 78/2010 (i tagli, tanto per intenderci!),… ... Leggi il resto
[Fun.News 2087] All’Italia una vicepresidenza della Federazione Internazionale della Cremazione
Bella soddisfazione per l’Italia, la SEFIT (di cui Righi è membro dell’esecutivo) e per il Comune di Parma, di cui è dirigente. Ai vertici dell’International Cremation Federation (ICF), l’organizzazione internazionale – accreditata presso l’Onu – che riunisce rappresentanti di tutti i continenti è stato riconfermato nei giorni scorsi, a Bristol, il dr. Gabriele Righi, come vicepresidente. Un riconoscimento per il dirigente del Comune di Parma, che in questi anni ha dedicato particolare attenzione alle problematiche cimiteriali. “Sarà un’importate occasione di confronto con quei Paesi, penso alla Gran Bretagna, alla Francia, all’Olanda, agli Stati Uniti, dove la cremazione è molto diffusa e che in virtù di questo hanno sviluppato pratiche avanzate e un’alta qualità di servizi connessi alla cremazione, a partire dal momento del commiato”, ha commentato Righi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2086] E’ legge la Manovra finanziaria 2011. E’ ulteriore stretta sui consumi
Venerdì 15 luglio 2911 si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (C. 4509). Al termine della stessa la Camera ha votato la fiducia sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento. La fiducia è stata accordata con 316 voti a favore e 284 contro. Dopo le dichiarazioni di voto finali l’Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2085] Passa al Senato la manovra finanziaria 2011. Ora è alla Camera
Il Senato ha approvato ieri, 14 luglio 2011, la manovra economica con il voto di fiducia. I SI sono stati 161, i NO 135, tre gli astenuti. Determinante è stato l’atteggiamento dell’opposizione che ha evitato ogni manovra ostruzionistica nei lavori parlamentari, pur criticandone fortemente i contenuti. L’ANCI è profondamente preoccupata e i riflessi sul costo delle prestazioni di servizio saranno rilevanti. Il decreto è in discussione in queste ore all’esame della Camera, dove si presume venga approvata oggi sempre col voto della fiducia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2084] Manovra d’estate: novità per il settore funerario
Novità grosse per il settore funerario pubblico: i comuni saranno incentivati a privatizzare tutti i servizi pubblici locali, esclusa la gestione dell’acqua, con meccanismi premianti e rumors di Palazzo danno quasi per certa la riduzione del 15% delle detrazioni IRPEF per le spese funerarie. Tutto questo sarà inserito nella manovra d’estate, che verrà discussa domani in Parlamento e si pensa sarà approvata da ambedue i rami del Parlamento entro sabato. Di seguito le dichiarazioni del Ministro Tremonti:
"I Comuni saranno spinti a vendere i loro asset da un meccanismo di incentivi che sarà introdotto nel loro patto di stabilita". … ... Leggi il resto
[Fun.News 2083] Aumenta il caldo, aumenta la mortalità. Come prevedere situazioni a rischio
E’ da anni che il sito www.euroact.net pubblica nell’apposita sezione <br>Novità dalle istituzioni</br> le previsioni pe rle ondate di calore nelle maggiori città italiane. Si tratta dell’atteso rischio pe rla popolazione, soprattutto anziana, determinata dal protrarsi di condizioni meteo di elevato calore (e spesso di umidità). Questo indicatore è utile sia a fini di prevenzione sanitaria, ma anche per gli operatori dei servizi funerari che in tali giornate estive spesso vedono aumenti di mortalità e quindi devono predisporsi per tempo alla organizzazione dei servizi correlati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2082] Autunno 2011: Calendario nuovi corsi Euro.Act settore funerario (Sett/Ott/Nov)
Si rendono note, con la presente Fun.News, le giornate di formazione che Euro.Act srl organizzerà nel secondo semestre del 2011 a Ferrara, più precisamente nei mesi di Settembre, Ottobre e Novembre prossimi.
Segue il calendario dei corsi programmati:
[Fun.News 2081] Sequestrata fabbrica di bare in Puglia per illecita gestione dei rifiuti
Il 28 giugno 2011 i carabinieri del nucleo operativo di Lecce, coadiuvati da quelli della compagnia di Brindisi e dal personale dello Spesal hanno portato a termine una indagine, partita dalla denuncia di un dirigente dell’Enel che aveva rinvenuto alcuni rifiuti pericolosi depositati su un terreno nei pressi della Centrale di Cerano, che ha permesso ai militari di risalire ad una società produttrice di bare.
In particolare le indagini hanno evidenziato che la ditta scaricava al di fuori del perimetro aziendale le acque di dilavamento dei piazzali di pertinenza dell’impianto in assenza di autorizzazioni e senza sottoporre le stesse ad alcun trattamento depurativo; poneva in esercizio diverse cabine di verniciatura e rifinitura di cofani funebri in legno ed una caldaia nella quale venivano bruciati polveri e trucioli in legno, in assenza delle previste autorizzazioni al rilascio di emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2080] Qualcosa si muove per le modifiche normative del settore funerario
Si informa che alla Camera dei deputati il 19 maggio 2011 è stata presentata, da parte dell’On.le Paolini (Lega Nord), la Proposta di legge "Modifiche al testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e alla legge 30 marzo 2001, n. 130, e altre disposizioni in materia di disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali" (AC 4367).
Il testo si discosta in talune parti dal testo coordinato di un analogo provvedimento in discussione al Senato (e attualmente in un binario … morto)
Gli interessati potranno scaricare il testo in PDF cliccando su (AC 4367) La PDL è già stata assegnata alla XII Commissione Affari sociali in sede Referente il 14 giugno 2011.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2079] ISTAT diffonde dati sulla mortalità 2010
Al 31 dicembre 2010 risiedevano in Italia 60.626.442 persone, con un incremento di 286.114 unità (+0,5%) dovuto esclusivamente alle migrazioni dall’estero. La quota di stranieri sulla popolazione totale residente è pari al 7,5%1, in crescita rispetto al 2009 (7,0 stranieri ogni 100 residenti).
L’incidenza della popolazione straniera è molto più elevata in tutto il Centro-Nord (9,9% nel Nord-ovest, 10,3% nel Nord-est e 9,6% nel Centro), rispetto alle regioni del Sud e delle Isole, dove la quota di stranieri residenti è, rispettivamente, appena del 3,1% e del 2,7%.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2078] Effetti della abrogazione referendaria dell’articolo 23 bis del D.L. 112/2008 e smi
All’interno del sito www.euroact.net è stata creata una sezione specifica con aggiornamenti su un tema particolarmente sentito dai lettori e cioè gli effetti della abrogazione referendaria dell’articolo 23bis del D.L. 112/2008 e smi, che di fatto cambiano radicalmente il quadro normativo per la gestione dei servizi pubblici locali, tra i quali quelli cimiteriali, di cremazione e di illuminazione elettrica votiva.
La sezione si trova nell’Area NEWS e contiene alcuni articoli e considerazioni che potranno orientare il lettore interessato.… ... Leggi il resto