[Fun.News 2084] Manovra d’estate: novità per il settore funerario

Novità grosse per il settore funerario pubblico: i comuni saranno incentivati a privatizzare tutti i servizi pubblici locali, esclusa la gestione dell’acqua, con meccanismi premianti e rumors di Palazzo danno quasi per certa la riduzione del 15% delle detrazioni IRPEF per le spese funerarie. Tutto questo sarà inserito nella manovra d’estate, che verrà discussa domani in Parlamento e si pensa sarà approvata da ambedue i rami del Parlamento entro sabato. Di seguito le dichiarazioni del Ministro Tremonti:  

"I Comuni saranno spinti a vendere i loro asset da un meccanismo di incentivi che sarà introdotto nel loro patto di stabilita".  Privatizzazioni che escludono l’acqua, in rispetto ai risultati del referendum. "Naturalmente – aggiunge Tremonti – c’è bisogno di qualcuno che compri. Puoi privatizzare se hai un valore per chi ti compra e non si può privatizzare a prescindere dal mercato".
Il ministro ha continuato affermando "Dobbiamo certamente iniziare un processo di privatizzazioni, passata la crisi. Il decreto sulla manovra – ha detto – conterrà anche una spinta alle liberalizzazioni. Entro sei mesi il campo delle attività, se non prevedi niente di diverso, è libero. E’ una norma europea – ha spiegato il ministro all’assemblea dell’Abi – scritta in inglese che noi abbiamo tradotto e che ho come l’impressione che oggi entrerà nel decreto".

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.