[Fun.News 1965] Rivista ed abbonamenti al sito: prezzi anno 2011

Chi ci segue da tempo sa che è dal 1° gennaio 2006 che Euro.Act srl mantiene invariati i prezzi relativi a tutti gli abbonamenti offerti, con l’obiettivo manifesto di aumentare gli utenti serviti, continuando nel tempo ad accrescere la quantità di informazioni fornite sia via internet che sulla rivista.
Dopo 5 anni di stabilità, è però necessario operare un adeguamento dei prezzi del solo abbonamento alla:
Rivista cartacea "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) che
dal 1° gennaio 2011 sarà di euro 120,00, anziché euro 111,00
(agli abbonati che invieranno l’ordine entro il 31/12/2010, viene comunque offerta la possibilità di ottenere l’abbonamento al prezzo attuale, ancora per un altro anno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1964] Le proposte ANCI perche’ i Comuni abbiano una boccata di ossigeno

Regole certe sul Patto di stabilità, aumento dello sblocco limitato dei residui passivi, attivazione dell’autonomia finanziari e abrogazione delle sanzioni per chi sfora il Patto di stabilità. Sono queste le proposte principali che l’Anci ha consegnato oggi in Conferenza Unificata e nel corso dell’Audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Nel documento, elaborato dalla Fondazione Anci per la Finanza locale (Ifel), l’Associazione precisa che quanto presentato dal ministero dell’Economia in materia di decisioni di Finanza pubblica per gli anni 2011-2013 non risolve le problematiche denunciate a più riprese dai Comuni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1963] P.A. Trento: risposta a quesito sulla dispersione delle ceneri

La Provincia Autonoma di Trento, con lettera del 23 settembre u.s., di p.n. S143/10/0270991, dà risposta ad un quesito posto dal Comune di Trento, Ufficio Servizi Funerari, sulla corretta applicazione dell’art. 14 bis della L.P. n.7/2008 ”Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriali” (articolo aggiunto, quale norma transitoria, dall’art. 21 della L.P. 3 aprile 2009, n. 4) in materia di manifestazione di volontà del defunto alla dispersione delle ceneri.
Il testo della risposta al quesito è disponibile – solo per gli utenti paganti – sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 1962] Nuova Circolare Sefit su L.R. Sicilia 17 agosto 2010, n. 18

Con circolare di p.n. 2515 del 20 settembre u.s. la SEFIT Federutility ha emanato la circolare concernente “Regione Sicilia – L.R. 17 agosto 2010, n. 18 ‘Disposizioni in materia di cremazione delle salme e della conservazione affidamento e/o dispersione delle ceneri’” a commento della nuova normativa regionale sicula.
La circolare, e gli allegati in essa citati, sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’. Per visionarla basta cliccare su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1961] SISTRI: comincia il rodaggio e proroga per chi non ha gli strumenti elettronici

Parte il 1 ottobre 2010 l’operatività del Sistri, anche se con la pubblicazione in pari data sulla Gazzetta Ufficiale di un decreto ministeriale si ha la proroga di diversi adempimenti. In pratica il decreto dispone l’obbligo per chi possiede chiavette usb e black box di iniziare ad usarli, proroga il termine ultimo per la distribuzione delle chiavi usb e delle black box al 30 novembre 2010, in ultimo proroga al 31 dicembre 2010 l’uso parallelo del Sistri e dei registri di carico e scarico assieme ai formulari (sostanzialmente il periodo di prova del nuovo sistema).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1960] Si risparmia sugli straordinari regolando l’arrivo dei funerali nei cimiteri

Guardando le spese superflue o non indispensabili, nel comune di Svignano (Cuneo) è emersa un’ “uscita” particolare: i compensi agli addetti al servizio cimiteriale. Infatti, in caso di funzioni funebri dopo le ore 16 e quindi di sepolture che andavano a cadere dopo le ore 17, l’amministrazione doveva pagare ore di lavoro straordinario ai necrofori che operano presso il cimitero cittadino, il tutto gravando sulle casse dell’ente locale.

“Per ottenere un risparmio ed anche per uniformare l’orario delle funzioni funebri – ha commentato l’assessore Osvaldo Tortone – abbiamo interpellato i parroci della città, ottenendone il parere favorevole, ed approvato una specifica delibera di Giunta che apporta modifiche sperimentali che entreranno in vigore da ottobre” .… ... Leggi il resto

[Fun.News 1959] Inaugurazione impianto di cremazione di Ravenna

Sabato 2 ottobre 2010, alle ore 12.00, sarà inaugurato a Ravenna il nuovo impianto di cremazione della città, con cui i territori di Ravenna, Faenza, Cervia e Castel Bolognese potenziano questo importante servizio, abbreviando i tempi di attesa a vantaggio degli utenti. Il forno crematorio, progettato dall’architetto Bruno Minardi, si presenta con una sagoma pulita ed elementare e che, con voluta semplicità, richiama alla memoria la suggestione dei capanni vallivi.
La struttura comprende una Sala del Commiato con una capacità di 30 posti a sedere e, all’esterno, inseriti in un’ampia area verde adiacente, il Giardino del Ricordo, per la dispersione delle ceneri dei defunti, e il Cinerario Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1958] L’ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilita’ interno

Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1957] Sefitdieci 2010 il 2/12/2010 a Spoleto: scadenza iscrizioni il 22 novembre

Si ricorda che SEFITDIECI, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale, quest’anno si svolgerà nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre 2010 (presso la Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto, in Piazza del Comune 1), per poi proseguire il giorno successivo, abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo intitolato "Ri-allacciare i fili della memoria".
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 22/11/2010 segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865555 o via e-mail a sefit@federutility.it… ... Leggi il resto

[Fun.News 1955] La nuova Legge Regione Sicilia in materia di cremazione

Sulla G.U.R.S. n. 39 del 3 settembre scorso è stata pubblicata la L.R. 17 agosto 2010, n. 18 recentemente approvata dalla Regione Sicilia, concernente “Disposizioni in materia di cremazione delle salme e di conservazione, affidamento e/o dispersione delle ceneri”.
Il testo del provvedimento, che è entrato in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione in G.U.R.S. ed è formato da 10 articoli, è disponibile – solo per gli utenti paganti – sul sito www.euroact.net nell’area Norme Regionali – Sicilia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1953] Corsi di formazione Euro.Act specifici sulla cremazione

Si ricorda che Euro.Act srl organizza nelle seguenti date corsi specifici in materia di cremazione:

La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri (Ferrara, 06/10/2010, mercoledì)
La gestione operativa e cerimoniale di un crematorio (Ferrara, 07/10/2010, giovedì)
Rifiuti cimiteriali e da crematori. Scarichi idrici derivanti da cimiteri crematori e attività connesse (Ferrara, 11/11/2010, giovedì)

Si preme precisare che il corso del 7 ottobre è il primo organizzato in materia di gestione operativa di un crematorio e si propone appunto di fornire gli strumenti e le conoscenze per la migliore gestione operativa di un impianto di cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1952] Segnalati dall’ANCI criticità per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali

Il 16 settembre 2010 si è riunita la Commissione Servizi Pubblici Locali dell’Anci che ha nominato Alfonso Disabatino, Assessore al Bilancio e programmazione economica del Comune di Teramo, Vice Presidente della stessa.
L’incontro è proseguito con l’esame del regolamento attuativo del comma 10 dell’articolo 23 bis della legge 166/2009 come modificato dall’articolo 15 del Ronchi.
“Ci sono alcuni elementi di criticità nel regolamento perché aumentano le incombenze in Comuni prevedendo che gli stessi compiano analisi comparativa del mercato e dei potenziali competitori privati interessati – commenta il consigliere bresciano Emilio Del Bono, Presidente della Commissione – nonché sono previsti criteri rigidi sulle incompatibilità fra cariche amministrative ed incarichi societari alquanto stringenti che non producono alcun effetto significativo sulla separazione fra regolazione e gestione” .… ... Leggi il resto

[Fun.News 1951] Ad un passo dalla entrata in vigore il Regolamento Fitto sui servizi pubblici locali

La riforma dei servizi pubblici locali "fornisce finalmente un quadro normativo chiaro e moderno ispirato ai principi della concorrenza e della trasparenza". Cosi’ Raffaele Fitto, Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, commenta la firma del regolamento attuativo da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
"Adesso – prosegue il ministro – tutto e’ pronto per l’avvio di una nuova stagione di investimento in un settore di grandissima rilevanza economica e sociale.... Leggi il resto

[Fun.News 1950] Domani, a Cagliari, si tiene l’assemblea dell’ASCE

Si apre domani, giovedi’ 16 settembre 2010, a Cagliari, il congresso annuale dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (Asce), l’associazione delle citta’ che sono sede dei cimiteri storico-monumentali piu’ importanti d’Europa. Cagliari ospita l’edizione 2010 del meeting che, per due giorni, impegnera’ i delegati di 40 citta’ di 16 Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e naturalmente Italia. Il convegno – si legge in una nota del Comune – rappresenta un’importante occasione di confronto tra le varie realta’ europee che si prefiggono di valorizzare sotto il profilo culturale, artistico e turistico le strutture cimiteriali di particolare rilevanza storica e monumentale.… ... Leggi il resto