[Fun.News 1960] Si risparmia sugli straordinari regolando l’arrivo dei funerali nei cimiteri

Guardando le spese superflue o non indispensabili, nel comune di Svignano (Cuneo) è emersa un’ “uscita” particolare: i compensi agli addetti al servizio cimiteriale. Infatti, in caso di funzioni funebri dopo le ore 16 e quindi di sepolture che andavano a cadere dopo le ore 17, l’amministrazione doveva pagare ore di lavoro straordinario ai necrofori che operano presso il cimitero cittadino, il tutto gravando sulle casse dell’ente locale.

“Per ottenere un risparmio ed anche per uniformare l’orario delle funzioni funebri – ha commentato l’assessore Osvaldo Tortone – abbiamo interpellato i parroci della città, ottenendone il parere favorevole, ed approvato una specifica delibera di Giunta che apporta modifiche sperimentali che entreranno in vigore da ottobre” .

Ecco in sostanza che cosa cambierà: fino ad oggi gli orari per le funzioni variavano di pari passo con le stagioni, ovvero nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre si svolgevano funzioni alle ore 9, 10.30, 15 e 17. Nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio alle 9, 10.30, 14,30 e 16. Infine, a marzo ed ottobre alle 9, 10.30, 14, 30 e 16,30. In base alla revisione verranno ora meno gli orari delle 16,30 e delle 17 che, appunto, comportavano prestazioni straordinarie da parte del personale addetto al servizio cimiteriale comunale. Dal primo ottobre prossimo vigerà un’unica fascia oraria, ovvero da gennaio a dicembre così determinata:
funzioni alle 9, 10.30, 14.30 e 16. Come si legge nella delibera, l’orario dei trasporti funebri è dal sindaco stabilito in questa modalità in accordo, possibilmente, con l’autorità ecclesiastica e con le famiglie del defunto. Inoltre, non sarà possibile sovrapporre più funerali in ambito comunale, comprese le frazioni, salvo casi particolari. I trasporti di salme senza cerimonia funebre sul territorio saviglianese dovranno di norma avvenire entro le ore 16 se destinati nei cimiteri comunali; orario invece libero se destinati in altri Comuni.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.