[Fun.News 2045] Nuovo regolamento di polizia mortuaria a Lucca

Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è stato finalmente approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale di Lucca.
Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano (rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri).
Qualcosa cambia:
– è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio;
– il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni;
– viene resa possibile anche la sepoltura di persone non residenti nel territorio comunale solo se autorizzato dal sindaco o da un suo sostituto;
– per chi viene cremato ci sarà la possibilità di mettere comunque una targa all’interno del cimitero;
– per quanto riguarda la tumulazione il Comune, passati 30 anni, si impegna a rinnovare per altri 30 anni obbligatoriamente se il deceduto aveva meno di 30 anni di età;
– viene resa possibile la costruzione di una sottotomba nelle tombe individuali;
– la durata dell’inumazione passa da un periodo di 20 anni a 25.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2044] Nuova circolare Min. Ambiente: modalità e scadenze MUD 2010

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso in data 2 marzo scorso la circolare di prot. 6774 inerente le modalità e le scadenze di presentazione del MUD 2010/Dichiarazione Sistri – Soggetti interessati.
Il testo del documento è liberamente scaricabile, dagli utenti registrati al sito www.euroact.net, nella sezione ‘Ricerche’, cliccando su ‘Libri, articoli, documenti’ ed inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave "sistri".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2043] Gare per la concessione di tetti fotovoltaici nei cimiteri

E’ attesa in questi giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 3 marzo 2011 sulle fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 Marzo scorso e già firmato dal Presidente della Repubblica.

Si richiama l’attenzione, visto il possibile impatto per le aree cimiteriali destinate al fotovoltaico, dell’articolo 12, comma 2 di tale decreto legislativo in cui viene precisato che "I soggetti pubblici possono concedere a terzi superfici di proprietà per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel rispetto della disciplina di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.... Leggi il resto

[Fun.News 2042] Venerdi’ 20 maggio 2011: corso Euro.Act sulle zone di rispetto cimiteriali

Il corso che Euro.Act srl organizzerà a Ferrara venerdì 20 maggio 2011, verterà interamente sulle ‘Zone di rispetto cimiteriali’ – Docente: Ing. Daniele Fogli (Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari, Libero professionista).
Le zone di rispetto cimiteriali sono considerate la gioia e la delizia degli Uffici di urbanistica dei Comuni e dei Servizi cimiteriali. Sulla loro estensione, sulle costruzioni realizzate in fascia di rispetto, sulle condizioni per estenderle o per ridurle, vi è molta giurisprudenza e poca chiarezza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2041] Mer e gio 18 e 19 maggio 2011: corso Euro.Act sulla pratica e sicurezza delle operazioni cimiteriali

Euro.Act srl organizzerà a Ferrara nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 maggio 2011, due giornate di formazione:
– Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 1a parte;
– Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 2a parte;
il cui docente sarà il Dott. Michele Gaeta (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento Federutility SEFIT).
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2040] Uscito il numero 2/2011 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 2/2011 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2011 è attivabile con la spesa annua di soli 120 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link www.euroact.net/home/come_abbonarsi.cfm... Leggi il resto

[Fun.News 2039] Nuova circolare SEFIT sui passaporti mortuari

Comunichiamo che sul sito www.euroact.net è già consultabile la circolare SEFIT Federutility p.n. 2730 del 9/3/2011 ”Sportello unico doganale e termini dei procedimenti – Passaporti mortuari”.
Testo della circolare ed allegati possono essere visualizzati fin da ora nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2038] Giovedi’ 26 maggio 2011: corso Euro.Act sui rifiuti cimiteriali e da crematori (versione rinnovata)

Il corso che Euro.Act srl organizzerà a Ferrara giovedì 26 maggio 2011, dal titolo ’Rifiuti cimiteriali e da crematori. Analisi dei contenuti normativi post riforma Parte IV del T.U. Ambientale (D.Lgs. 205/2010)’ – Docente: Dott.ssa Michela Mascis, Tecnico della Prevenzione, Esperto-Referente Indagini Giudiziarie, ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara – vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2037] Nuova circolare SEFIT sulle concessioni cimiteriali

SEFIT Federutility ha emesso la circolare di p.n. 2729 del 9 marzo scorso avente per oggetto “Concessioni cimiteriali – Assenza di titolo ed effetti”.
La circolare, che riporta e commenta la recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V^, n. 842 dell’8 febbraio 2011, è già reperibile sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2036] Mercoledi’ 25 maggio 2011: corso Euro.Act sugli Aspetti cerimoniali ed operativita’ nel cimitero e nel crematorio

Il corso che Euro.Act srl organizzerà a Ferrara mercoledì 25 maggio 2011, dal titolo ’Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio’ – Docente: Dott. Fabrizio Gorbia, Direttore operativo Società per la Cremazione di Torino – si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori.

Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2035] Martedi’ 24 maggio 2011: corso Euro.Act sulla Cremazione (conservazione, affidamento e dispersione ceneri)

Il prossimo martedì 24 maggio 2011 Euro.Act srl organizzerà a Ferrara il corso di formazione dal titolo ‘La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri’ (Docente: Dott. Gabriele Righi – Dirigente del Comune di Parma, Vice-Presidente della ICF, Federazione Internazionale della Cremazione).

Il corso si propone di:
– offrire un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
– illustrare il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
– illustrare le opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
– riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2034] Sindaco di Bari sui possibili effetti del federalismo municipale

“Il federalismo fiscale significava dare la possibilità ai Comuni di prelevare tasse da spendere nello stesso luogo, in modo che i cittadini potessero capire se chi li governa era efficiente oppure no. Ma come è stato realizzato ha prodotto soltanto una centralizzazione della spesa ancora più stretta”. Lo ha detto il sindaco di Bari, Michele Emiliano, parlando con l’Ansa a margine del convegno di Ifel ed Anci Puglia.
“Neanche Napoleone Bonaparte – ha sottolineato Emiliano – si sarebbe mai permesso di dire ai sindaci dei Comuni come dovevano spendere i soldi che, pur tuttavia, gli venivano mandati da Parigi.... Leggi il resto

[Fun.News 2033] Nuove guide operative per il SISTRI

In attesa della pubblicazione in Gu del "Testo unico" Sistri, il Ministero dell’Ambiente rende disponibili le guide aggiornate per produttori, trasportatori e recuperatori-smaltitori di rifiuti sul sito www.sistri.it
Possono essere scaricate direttamente cliccando sui seguenti collegamenti della Sezione Manuali e Guide:
* G UIDA UTENTE – PRODUTTORI
* GUIDA UTENTE – TRASPORTATORI
* GUIDA UTENTE – RECUPERATORI-SMALTITORI

Si rammenta che sull’argomento si terrà un corso a Ferrara, il 26/5/2011 – avente ad oggetto "Rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2032] Shangai: incentivata dal Comune la dispersione in mare delle ceneri dei defunti

Sullo Shanghai Daily viene riportato che la municipalità di Shanghai ha deciso di aumentare i sussidi per chi deciderà di disperdere in mare le ceneri dei propri cari defunti, misura necessaria per fronteggiare la saturazione dei cimiteri cittadini.
Chi ne farà richiesta riceverà quindi un contributo che va dai 2.000 ai 3.000 yuan (dai 200 ai 300 euro circa) a fronte degli attuali 400 yuan (40 euro circa).
Negli ultimi 20 anni, secondo i dati disponibili, il numero di coloro che hanno cominciato a propendere per la cremazione e per la dispersione nelle acque delle ceneri, è aumentato in maniera considerevole.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2031] Taluni effetti della conversione in legge del DL Milleproroghe sui servizi pubblici locali

Con 159 voti a favore, 126 contrari e 2 astenuti, l’aula del Senato ha approvato sabato 26 febbraio il disegno di legge di conversione del decreto mille proroghe (si tratta della LEGGE 26 febbraio 2011 , n. 10
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia
tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (Supplemento Ordinario alla G.U.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2030] Maggio 2011: Calendario nuovi corsi Euro.Act sul settore funebre e cimiteriale

Si rendono note, con la presente Fun.News, le giornate di formazione che Euro.Act srl organizza nel primo semestre del 2011 a Ferrara.

Questo il calendario dei corsi programmati:

  • 18 maggio 2011, mercoledì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 1a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
  • 19 maggio 2011, giovedì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 2a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
  • 20 maggio 2011, venerdì – Zone di rispetto cimiteriali (Relatore: Ing.
  • ... Leggi il resto