[Fun.News 2036] Mercoledi’ 25 maggio 2011: corso Euro.Act sugli Aspetti cerimoniali ed operativita’ nel cimitero e nel crematorio

Il corso che Euro.Act srl organizzerà a Ferrara mercoledì 25 maggio 2011, dal titolo ’Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio’ – Docente: Dott. Fabrizio Gorbia, Direttore operativo Società per la Cremazione di Torino – si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori.

Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.
L’obiettivo è quello di soffermarsi sulla ritualità funebre e di proporre un rito di commiato per la tumulazione, l’inumazione e per la cremazione del feretro, sulla figura del cerimoniere e del personale coinvolto nelle varie fasi della tumulazione, inumazione o cremazione del feretro, la sua formazione e l’analisi delle azioni nei riti di commiato. Verrà proposto uno schema di cerimonia per il commiato dal defunto e per la consegna dell’urna cineraria nel caso di cremazione.
La seconda parte del corso invece si concentrerà sulla gestione “etica” e tecnica di un crematorio proponendo strumenti e conoscenze per un “servizio etico” che integri la tecnologia necessaria per la cremazione e il rispetto per la dignità del defunto e per il dolore dei congiunti.

Per scaricare il modulo di iscrizione ed il programma dettagliato del corso cliccare qui

Per iscrizioni e informazioni:
e-mail: formazione@euroact.net
telefono: 0532-19.16.111
fax: 0532-19.11.222

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.