[Fun.News 2880] TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 7 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la durata e il momento da cui parte la concessione cimiteriale.
Vi sono Regolamenti comunali i quali prevedono che quando l’assegnazione avvenga in occasione del decesso (o, meglio, della tumulazione), la decorrenza sia determinata dalla data di sepoltura, anche se la formazione dell’atto di concessione sia leggermente (per tempi tecnici) successiva.
Va considerato che se la decorrenza della concessione fosse riferita alla data di stipula del contratto, ogni tumulazione potrebbe essere eseguita solo dopo il perfezionamento dell’atto concessorio.
Altrimenti si avrebbe per un certo periodo (dalla tumulazione alla stipula dell’atto di concessione ) o un uso indebito, senza titolo, o un impiego del manufatto cui dovrebbe corrispondere, magari pro-rata, una autonoma tariffazione.
In ogni caso, la fonte di riferimento é (o… dovrebbe essere) solo il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
Ad ogni modo, il giorno successivo (10/2/1976) all’entrata in vigore del D.P.R. n. 803/1975 é divenuta illecita ogni concessione cimiteriale a tempo indeterminato o perpetua che dir si voglia. Eventuali concessioni perpetue rilasciate a partire dal 10 febbraio 1976 sono nulle di diritto ed il vizio potrebbe esser sanabile solo con un atto di riforma.
Questo TG.fun può essere visionato direttamente cliccando su TG.fun del 7 ottobre 2015.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun

2 thoughts on “[Fun.News 2880] TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale

  1. Nell’atto concessorio fu scritto dopo una deliberazione del Consiglio Comunale che stabiliva la temporaneità delle concessioni in 50 anni dalla data della tumulazione della salma.
    Nel testo del deliberato era solo scritto dalla data della tumulazione.
    Ora poiché nel 1975 fu inserita nel colombaro una cassetta di resti provenienti da un’esumazione e solo nel 1994 fu inserita la cassa, si chiede se la decorrenza possa partire dal 1975 o debba essere riferita al 1994.

    1. X Luca Cestelli
      per operatori professionali, come è il suo caso, la risposta a quesiti è a titolo oneroso, a meno che non riguardi situazioni di interesse generale, valutate dalla redazione.
      Una risposta puntuale al quesito quesito da lei posto renderebbe necessaria la valutazione dell’atto concessorio, con la trasmissione in redazione del PDF dell’atto, della deliberazione di consiglio comunale da lei citata in PDF e del vigente regolamento di polizia mortuaria comunale, sempre in PDF. E poi l’analisi di tali documenti da parte di esperti di polizia mortuaria per fornire risposta al quesito. Come vede si tratta di una vera e propria consulenza, che impegna diverse ore di professionista e quindi se è interessato ad averla lo faccia sapere alla mail redazione@euroact.net e Le verrà fatto un preventivo di spesa.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.