[fun.news.386] La FIC fa il punto sulla evoluzione della cremazione in Italia

La Federazione Italiana Cremazione ha indetto per domenica 27 ottobre 2002 la “Giornata Nazionale della Cremazione “. Si rinnova ogni anno una celebrazione nel corso della quale il movimento cremazionista moltiplica le sue manifestazioni pubbliche, fa il bilancio della propria attività e avanza le proprie rivendicazioni al Governo e al Parlamento. Nel 2001, secondo la FIC, il numero dei soci è aumentato, come pure quello delle SOCREM associate alla Federazione. Oltre alla maggiore penetrazione al Nord (Parma e Pordenone), l’ideale cremazionista sta affermandosi anche nel Mezzogiorno.… ... Leggi il resto

[fun.news.385] “Blooming”, dove i luoghi di morte sembrano quartieri in crescita. Una mostra fotografica sul rapporto fra la vita e la morte

È appena terminato al Palatu ‘e sas Iscolas di Villanova Monteleone (SS) “Blooming” l’ultimo lavoro della fotografa sassarese Giulia Sale. La mostra, ha come centro tematico una grande foto a colori: una strada deserta costeggia delle moderne costruzioni a schiera, realizzate in blocchi rettangolari. Ad un primo sguardo sembra un agglomerato urbano, geometricamente organico. “La coscienza che i blocchi siano colombari e i riquadri loculi – sottolineano i curatori della mostra – è quasi sopraffatta dalla sensazione di aver di fronte l’isolato di un nuovo quartiere in crescita”.… ... Leggi il resto

[fun.news.384] Fotovoltaico: il programma di sostegno del mercato proposto dal GIFI

Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane GIFI, aderente all’Associazione Costruttori Sistemi Produzione Energia (Federazione ANIE) ha proposto al Governo e all’Autorità per l’Energia un programma di sostegno a favore della domanda di mercato del fotovoltaico; lo strumento utilizzato potrebbe essere un contributo in conto energia basato su un’adeguata valutazione dell’energia prodotta dagli impianti e a favore della ricerca, che consenta di migliorare le tecnologie adeguando le capacità tecnologiche dell’industria italiana a quella mondiale. In dettaglio il GIFI propone uno sviluppo del mercato basato sul Contributo in conto energia con una valorizzazione dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici equilibrata e tale da garantire un rientro dell’investimento in tempi ragionevoli.… ... Leggi il resto

[fun.news.383] A Villafranca di Carrara l’USL denuncia il rischio ad operare nel cimitero

Sanitario della Usl che presenziava alla traslazione di alcune salme, constata la pericolosità del lavoro svolto dagli operai e per la mancanza di una ringhiera di sicurezza davanti ai nuovi loculi, per cui tumulatori e parenti dei defunti rischiano di precipitare nel vuoto, denuncia ai Carabinieri la pericolosità del nuovo cimitero di Villafranca. Allo stato attuale non si conosce se la mancanza della ringhiera sia da imputare al progettista o a chi ha eseguito i lavori.… ... Leggi il resto

[fun.news.382] Si vuole ridurre la zona di rispetto cimiteriale per farvi un centro commerciale. Italia Nostra denuncia l’operazione e la Procura indaga

Ad Acquasanta (L’AQUILA) si punta a trasformare zone di rispetto cimiteriale in zone edificabili. Insorge Italia Nostra e l’opposizione si appresta a dar battaglia in aula. Il piano di riqualificazione della viabilità dell’area di Acquasanta, trasformato dall’assessore Francesco Bonanni nell’ennesima variante al Piano regolatore generale, finisce però all’attenzione della procura della Repubblica. A scendere in campo con un esposto è il presidente della sezione di Italia Nostra, Fausto Corti, per il quale “è in atto il tentativo di sanare una serie di abusi edilizi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.381] A Martinafranca mancano loculi anche nelle cappelle delle Arciconfraternite

Il priore dell’Arciconfraternita degli Artieri Cavalieri dell’Immacolata, Franco Palazzo, di Martinafranca (ma il problema riguarda tutte le associazioni di mutuo soccorso e l’intera comunità martinese) si rivolge al Sindaco per lamentare che al cimitero non ci sono quasi più posti disponibili. “È l’emergenza più stringente, per tutti i sodalizi” dice Franco Palazzo: “Reperire aree cimiteriali per erigere nuove cappelle gentilizie in una struttura giunta ormai ben oltre i suoi limiti”. Per chiedere al Comune di allargare il cimitero è prevista a giorni una riunione coi massimi vertici dell’Amministrazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.380] Ancora distanti le posizioni di Regioni ed Enti locali sulla finanziaria 2003

Al termine della riunione della Conferenza Unificata svoltasi ieri i rappresentanti di Regioni, Province, Comuni e Comunità montane hanno espresso parere negativo sul testo di legge Finanziaria 2003. Per la prossima settimana è previsto un incontro per discutere di nuovo i temi che dividono ancora il governo e gli enti locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.378] Nuove regole per tutelare la privacy della posta elettronica

Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva sulla privacy degli utenti di servizi Internet e di telefonia reperibile al link http://europa.eu.int/eur-lex/it/dat/2002/l_201/l_20120020731it00370047.pdf. A garanzia di una maggiore tutela riguardo ai messaggi di posta elettronica indesiderati sarà, infatti, vietato inviare e-mail omettendo o camuffando il nome del mittente ovvero senza indicare un indirizzo valido per inviare una richiesta di cessazione. Inoltre, l’iscrizione negli elenchi telefonici pubblici sarà possibile solo con il consenso dell’abbonato e secondo le modalità da lui scelte.… ... Leggi il resto

Regioni e polizia mortuaria

Regioni e polizia mortuaria

Nella fase di impasse in cui si trova la modifica della normativa per il settore funerario ad opera del legislatore nazionale (sia attraverso uno specifico disegno di legge, sia con l’aggiornamento del regolamento di polizia mortuaria nazionale), interviene un primo organico pronunciamento da parte di una Regione, il Piemonte, essenzialmente incentrato sulla riduzione delle incombenze dirette delle ASL.
Dalla lettura della Deliberazione della Giunta Regionale 5 agosto 2002, contenuta nella area documentazione della rivista, si vedrà che molte delle norme contenute nel D.P.R.

... Leggi il resto

[fun.news.377] La normativa regionale del settore funebre è ora online sul sito

Viste le numerose richieste di poter accedere alle normative regionali indipendentemente dal fatto di essere o meno abbonati al sito, si è deciso di aprire a tutti gli utenti registrati l’area delle norme regionali. Difatti, con il decentramento di diverse materie da Stato a Regioni ed Enti Locali, a seguito della Legge Costituzionale 3/2001, si stanno registrando le prime norme di iniziativa regionale. Inoltre ci è parso opportuno creare sul sito un osservatorio della evoluzione normativa oltre che statale, pure regionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.376] Esequie in chiesa per urna cineraria

Don Bruno Cescon, direttore del settimanale diocesano “Il Popolo” di Pordenone, getta acqua sul fuoco delle polemiche conseguenti al rifiuto alle esequie in Chiesa per una urna cineraria. Il caso finito sui giornali della zona, è avvenuto in una frazione di Pordenone. Si tratta di una donna svizzera di origini friulane, deceduta a Sargans in Svizzera; in quel luogo è stata effettuata la cremazione, anche per evitare, poi, problemi di carattere burocratico e quindi in Italia sono giunte solo le sue ceneri.… ... Leggi il resto

[fun.news.375] Audizione di ANCI e UPI al Senato per l’attuazione del federalismo

ANCI e UPI hanno presentato un documento congiunto nel corso della audizione per l’Indagine conoscitiva sui provvedimenti in itinere di attuazione e di revisione del Titolo V della parte II della Costituzione Disegno di legge recante “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3” svoltasi in sede di I Commissione Permanente – Affari Costituzionali del Senato il 3 ottobre 2002. L’audizione ha permesso di sostanziare in Parlamento la posizione degli Enti Locali in merito al processo di trasferimento di funzioni tra i diversi livelli di governo.… ... Leggi il resto

[fun.news.374] Schema di ordinanza sindacale per regolare esumazioni ed estumulazioni

Con l’uscita della delibera di Giunta Regionale del Piemonte 5/8/2002 (per il testo si rimanda nell’apposito spazio per le normative regionali) diventa ancor più pressante definire procedure e soggetti sostitutivi delle A.USL in caso di esumazione ed estumulazione. In area Articoli, Libri e documentazione è stato inserito un fac-simile di ordinanza che può assumersi come utile traccia. Lo schema di ordinanza è aggiornato con i contenuti della circolare Ministero della Sanità n. 10/98 (resti mortali) e il D.M.… ... Leggi il resto

[fun.news.373] La Confservizi sul DDL finanziaria 2003

La riduzione dei trasferimenti agli enti locali prevista nella Finanziaria 2003 “comporta un’immediata restrizione dei servizi, incidendo pesantemente sulle risorse disponibili”. Lo ha affermato il presidente di Confservizi, Fulvio Vento, secondo cui questa situazione potrebbe “indurre gli enti locali a un’alienazione del proprio patrimonio senza una strategia di politica industriale”. Secondo Vento sarebbe stato necessario varare una manovra che “contribuisse al completamento del percorso di riforma dei servizi pubblici locali e al riassetto imprenditoriale del settore” attraverso, per esempio, “incentivi ai processi di aggregazione tra le imprese e sostegno allo sviluppo di forme di gestione associate dei servizi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.372] Vigilanza al Cimitero Maggiore di Milano

Dal primo ottobre 2002 le guardie giurate sorvegliano tutti i giorni le entrate e le aree interne del cimitero Maggiore a Milano. Ad annunciare l’iniziativa è l’assessore ai Servizi Funebri e Cimiteriali Giulio Gallera: “Come testimoniato dai tanti cittadini che ci hanno scritto, il Cimitero Maggiore è diventato da tempo meta di scorrerie da parte di gruppi di zingari, che, con la loro condotta molesta e spesso delinquenziale, impediscono ai visitatori, molti dei quali anziani, di potersi recare in sicurezza e tranquillità a pregare e a rendere omaggio ai propri cari”.… ... Leggi il resto

[fun.news.371] Ridurre i tagli in finanziaria ai Comuni: dalle parole ai fatti

“I tagli ai comuni restano”.Dunque al di là della disponibilità espressa da Berlusconi, l’Anci attende dal governo, nei prossimi giorni, impegni più concreti. E’ questo in sintesi quanto ha dichiarato, al termine dell’ incontro a Palazzo Chigi venerdì 4 ottobre sulla finanziaria il presidente dell’ Anci, l’Associazione nazionale dei comuni, Leonardo Domenici. ”All’inizio dell’incontro – ha detto Domenici – abbiamo accolto con favore la disponibilità espressa dal presidente del Consiglio a modificare la finanziaria. Ma quando si è entrati nel merito delle questioni l’impressione – ha proseguito – che ne abbiamo ricevuto è stata del tutto diversa.… ... Leggi il resto