Mafia e cimiteri a Marsala
La terza sezione della Corte d’appello di Palermo ha condannato a 6 anni di carcere Filippo Chirco, 47 anni, imprenditore di Marsala, processato per associazione mafiosa, turbativa d’asta ed estorsione. In primo grado, nell’aprile del 2007, era stato condannato a 9 anni dal gup di Palermo Marina Petruzzella. Arrestato il 31 ottobre del 2005 nell’operazione “Peronospera III”, Filippo Chirco, assieme all’ex ingegnere capo del Comune di Marsala, Rosario Esposto, e al presunto mafioso Vincenzo Zerilli si sarebbe attivato per far aggiudicare all’impresa “Sicilstrade”, con un ribasso minimo, l’appalto del secondo stralcio dei lavori per la costruzione del nuovo cimitero di Marsala (importo complessivo: 5 miliardi di lire, di cui 3 miliardi e 571 milioni come base d’asta).… ... Leggi il resto
Olbia: nuovi loculi troppo stretti
Nel nuovo cimitero di Olbia i defunti robusti non trovano spazio. Da una settimana nella camera mortuaria c’è una bara con la salma di Antonio Piredda, deceduto nel 2003 a causa di un incidente stradale. I nuovi loculi, già al centro di polemiche per il costo elevato, sono troppo stretti e la bara che negli ultimi sei anni aveva tranquillamente trovato posto in quelli del vecchio camposanto, non ci sta.
Fonte: http://unionesarda.ilsole24ore.com… ... Leggi il resto
La Basilicata verso legge sulla cremazione
Il Consiglio regionale della Basilicata si riunirà martedì 21 aprile, alle ore 10,30, nel palazzo della Giunta Regionale (Viale Vincenzo Verrastro, 4 – Potenza). Tra gli argomenti all’ordine del giorno anche la proposta di legge sulla “Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione” presentata dai consiglieri Di Sanza e Pittella (Pd), Vita (Ps), Flovilla (Cp-Rb) e Simonetti (Prc)… ... Leggi il resto
Bottiglia incendiaria davanti a impresa funebre a Comiso
Atto intimidatorio contro un’agenzia di pompe funebri, a Comiso. Ignoti hanno lasciato avanti alla sede della società “La Misericordia” di Via Giuseppe Morso, una bottiglia incendiaria senza però attivarla o quantomeno rimasta inesplosa. Sono due le ipotesi degli inquirenti: gli autori volevano solo intimidire il proprietario oppure qualche imprevisto. L’agenzia non risulta tra quelle che si sono consorziate a Comiso. In passato era stata oggetto di altri episodi delinquenziali, quando fu luogo di incendio che determinò gravi danni.… ... Leggi il resto
In mostra a New York tra gli altri 3 progetti cimiteriali
La galleria “Philip Johnson” del MoMa di New York ha recentemente inaugurato la mostra “In Situ: Architecture and Landscape”. L’esposizione, curata da Andres Lepik. attinge alla copiosa collezione del museo per illustrare, attraverso quasi 60 disegni, modelli e video, le evoluzioni del concetto di “paesaggio” nel corso degli ultimi cento anni di storia.
La mostra espone tre progetti riguardanti i cimiteri: il crematorio di Woodland a Stoccolma, disegnato da Erik Gunnar Asplund (1935-1940); il cimitero di San Cataldo a Modena, progettato da Aldo Rossi (1971-1984), e quello di Igualada (Spagna, 1990), firmato da Enric Miralles and Carme Pinos.… ... Leggi il resto
E i cimiteri resistono ai terremoti?
Grazie al giornalista televisivo Santoro e al vignettista Vauro, a proposito del terremoto nell’aquilano oltre che di morti, si è parlato pure di cimiteri. In questo happening televisivo dedicato ad ogni tipo di rovina procurata dal terremoto ben pochi si sono ricordati di vedere i danni alle strutture cimiteriali, che solo oggi (18/4/2009) hanno avuto rilievo nel TG2 e ora cominciano ad apparire in qualche rara agenzia, come la seguente:
… ... Leggi il resto
(ASCA) – L’Aquila, 17 apr – E’ il ricco patrimonio religioso ad aver subito i maggiori danni nella provincia di Pescara.
Sciolti gli Organi del consorzio cimiteriale di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano
Gli organi del consorzio cimiteriale tra i comuni di San Giuseppe Vesuviano ed Ottaviano, nel napoletano, sono stati sospesi fino all’emanazione del relativo decreto di scioglimento e comunque per un periodo non superiore a 90 giorni. Antimo Orefice, direttore amministrativo contabile della prefettura è stato nominato, dal Prefetto di Napoli Pansa, commissario prefettizio per la gestione provvisoria del consorzio, a lui sono attribuiti i poteri dell’assemblea consortile,del presidente del consiglio di amministrazione e del consiglio di amministrazione.… ... Leggi il resto
Seminario sull'auto mutuo aiuto sui temi del lutto
A Milano nei giorni 11, 12 e 20 maggio 2009 si terrà il decimo seminario sull’auto mutuo aiuto focalizzato sui temi del lutto e della separazione/divorzio. Gli incontri, che si propongono come base dalla quale partire per attivare una rete di gruppi AMA, saranno condotti dal dott. Enrico Cazzaniga, psicologo-psicoterapeuta e docente presso il Centro Milanese di terapia della Famiglia e il Centro Panta Rei, e da Andrea Noventa, psicologo e psicoterapeuta, una delle voci più autorevoli nell’ambito dell’auto aiuto nonché ex presidente dell’Associazione AMA di Bergamo.… ... Leggi il resto
Assessore ai cimiteri di Terracina lancia appello pubblico per la funzionalità del cimitero
Pubblichiamo, di seguito, un estratto delle dichiarazioni fatte dall’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Terracina (Latina) a proposito della situazione di grave difficoltà che sta attraversando il Cimitero di via Anxur.
Nel cimitero
… ... Leggi il resto“… da oltre quattro mesi il personale impegnato si è ridotto sensibilmente tanto che due, oggi, sono gli addetti che ne reggono le sorti, effettuando turni di lavoro non certamente agevoli.
La ditta vincitrice della gara di appalto, pur avendo ristrutturato ben 300 loculi e il Comune venduto agli aventi bisogno, per la seconda volta nel giro di pochi mesi è stata costretta ad abbandonare il cantiere perché le sue competenze tardano ad essere liquidate.
L’unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo!
L’unione potrebbe fare la forza, se ci riuscissimo!
… ... Leggi il restoIn Italia ci si avvale di un provvedimento europeo che consentiva di mantenere la e-senzione dell’aliquota IVA piena (o ridotta) per i servizi di pompe funebri.
A livello europeo è invece consentito avvalersi di una aliquota ridotta (fino al 5%), che però per l’Italia significa il 10% (essendo la prima aliquota ridotta pari o superiore al 5% e inferiore al 15%), per taluni servizi, tra i quali la cremazione e quelli di pompe funebri.
Le detrazioni funebri nel 2006
Nel 2006 le spese dichiarate dagli italiani come oneri detraibili arrivano – escluse le ristrutturazioni edilizie – a 26,3 miliardi di euro (in media, 1.520 euro per ciascun contribuente che ha fatto richiesta del beneficio fiscale). Di queste le detrazioni per spese funebri sono ammontate a 571,8 milioni di euro, pari al 2,16% del totale delle detrazioni sopra indicato. La fetta più consistente delle detrazioni (il 44,3%) è rappresentata dalle spese sanitarie, incluse quelle per le persone con disabilità e quelle per l’acquisto di cani guida: in tutto, si tratta di 11,7 miliardi.… ... Leggi il resto
Per il degrado del cimitero di Trani 10 rinvii a giudizio
Nel 2008 il quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno, unitamente ad altri organi di stampa segnalavano la situazione vergognosa in cui versava il cimitero di Trani: “loculi vuoti destinati a deposito di rifiuti di vario genere, loculi occupati ma sgretolati tanto che ad occhio nudo si scorge la bara del defunto, calcinacci pericolanti, pavimento sconnesso ed in alcuni tratti segnato da vuoti profondi, lapidi ed arredi distrutti ma non rimossi, acqua piovana che tracima, frammenti di ossa derivanti dalle esumazioni, nonché l’interrogativo sulle modalità di utilizzo delle fosse comuni e quello ulteriore, a cui alcuni soci-lavoratori della cooperativa non avrebbero saputo fornire risposta, su che fine faccia lo zinco delle bare dei cadaveri estumulati.”… ... Leggi il resto
Ad Andria polemiche per l'affidamento del project financing cimiteriale
Pubblichiamo la seguente dichiarazione resa nota dai consiglieri comunali del centro destra di Andria, a proposito degli effetti dell’affidamento cimiteriale in project financing:
… ... Leggi il resto“L’affidamento ai privati della gestione dei servizi cimiteriali da parte dell’amministrazione Zaccaro ha comportato un altro salasso per le tasche dei cittadini andriesi che dal primo dicembre 2008 si sono visti applicare le nuove tariffe dei servizi cimiteriali, diverse da quelle approvate dal Consiglio Comunale con il bilancio 2008.
Un’esternalizzazione con la quale il Comune di Andria, tra l’altro, si è privata di una delle attività gestionali che garantiva entrate certe per le casse comunali.
Anziano muore in cimitero mentre faceva piccola manutenzione a una tomba
Un uomo di 78 anni, Mario Palazzo, di Brindisi, e’ morto nel pomeriggio dell’8 aprile 2009 nel cimitero di Brindisi, a seguito di una caduta. L’anziano stava effettuando alcuni lavori di pulizia e di ritinteggiatura nella tomba di famiglia, quando ha perso l’equilibrio precipitando da diversi metri battendo la testa. Sul posto sono intervenuti i responsabili dello Spesal dell’ufficio provinciale del lavoro oltre agli agenti delle Volanti.… ... Leggi il resto
La Regione Liguria proroga l'attuale regime di gestione delle camere mortuarie
In Liguria la Giunta regionale ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 l’attuale regime di gestione delle camere mortuarie ad eccezione dei contratti in corso che siano stati stipulati con gare pubbliche che termineranno alla loro naturale scadenza. La Giunta regionale ligure è intervenuta a seguito delle osservazioni del garante della concorrenza che impone gare di evidenza pubblica. In pratica, chi gestisce i servizi funebri non puo’ gestire anche le camere mortuarie.
La proroga e’ stata decisa per mettere a punto la nuova normativa regionale sulla gestione delle attivita’ funebri da parte della Regione, consentendo l’adeguamento del personale e dando omogeneita’ alle differenti realta’.… ... Leggi il resto
Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto
Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto