In occasione della XXIV Assemblea dell’ANUSCA svoltasi a Bellaria, il giorno 6/10/2004 si è tenuta una tavola rotonda cui hanno partecipato i rappresentanti di 4 Regioni (Lombardia: Anna Pavan, Emilia Romagna: Macini, Toscana: Menchini; Friuli Venezia Giulia: Clara Zuch). Per l’ANUSCA è intervenuto Graziano Pelizzaro, di cui si riporta integralmente la relazione in area news, alla notizia “I servizi funebri e i compiti dell’ufficiale di stato civile nelle norme nazionali e regionali”. La tavola rotonda è stata coordinata e moderata da Fogli (SEFIT).… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.826] A Bologna il Forum sul progetto di gestione del territorio e della fiscalità locale
Il 4 novembre 2004 alle ore 10.00, presso l’Auditorium Regione Emilia-Romagna di Bologna, si svolgerà il secondo forum del Progetto SIGMA TER “Gestione del territorio e fiscalità locale – Sviluppatori e riusatori si incontrano con gli utenti”. All’ indirizzo http://www.sigmater.it/download.asp è possibile scaricare il programma completo della giornata. Per eventuali chiarimenti rivolgersi alla redazione di SIGMA TER http://www.sigmater.it email: redazionesigmater@sigmater.it… ... Leggi il resto
[fun.news.825] Altro tool a disposizione degli abbonati al sito www.euroact.net
A seguito della richiesta degli operatori è stato aggiunto al tool per la determinazione della tariffa di concessione del loculo/ossarietto/nicchia anche un modello di calcolo per la determinazione della tariffa per la retrocessione sia di manufatto sia di area. I due modelli di calcolo sono presenti sul sito www.euroact.net nella parte di menu dei servizi a pagamento (riservati agli abbonati), come anche l’invio dei quesiti, i corsi on-line. Sia per il calcolo della tariffa di concessione che di quella di retrocessione sono state esposte le basi teoriche del modello di calcolo, le formule e una esemplificazione pratica.… ... Leggi il resto
[fun.news.824] In Polonia caccia al morto col morto
Due medici e due infermieri polacchi del pronto soccorso di Lodz, in Polonia centrale, sono stati formalmente incriminati con l’accusa di aver ucciso alcuni pazienti per incassare le “bustarelle” pagate dalle imprese di pompe funebri per ogni cliente procurato. Il quotidiano Gazeta Wyborcza scrive che lo scandalo era emerso la prima volta nel gennaio del 2002 grazie all’autista di una delle ambulanze che si era rivolto alla redazione del giornale per raccontare i particolari del “traffico di pelle” (dal nome dato dagli stessi responsabili).… ... Leggi il resto
[fun.news.823] La FIC richiama l’attenzione sull’oblio per la riforma dei servizi funerari
La Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) ha prodotto un DVD dal titolo “Ceneri contro l’oblio” per promuovere l’idea cremazionista in occasione della 9ª Giornata Nazionale della Cremazione che sarà celebrata in tutta Italia dalle associazioni cremazioniste (SOCREM) domenica 31 ottobre. Per favorire al massimo la diffusione della cremazione, l’uso di parti o della totalità delle immagini contenute nel DVD è libera e la sua proiezione in pubblico o in privato è altrettanto libera. Nel corso dei suoi lavori il Consiglio Direttivo ha ribadito che la riforma della normativa funebre e cimiteriale, i cui riferimenti normativi fanno riferimento ad una legge del 1934, non deve essere ulteriormente ritardata.… ... Leggi il resto
[fun.news.822] È uscito il numero 4/2004 di ISF (I Servizi Funerari)
È uscito il numero 4/2004 di ISF. La rivista è già stata inviata per posta agli abbonati. Sinteticamente il numero 4/2004 contiene articoli, saggi, documenti su: Effetti dell’ulteriore cambiamento del Titolo V della Costituzione – Norme statali, regionali e locali: i riflessi sul sistema sanzionatorio una realtà ormai ad ordinamento plurilegislativo – Attualità Edicola funeraria a camera doppia. Problematiche osservabili in una costruzione di vecchia data – L.R. Toscana 31 maggio 2004, n. 29 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (Circolare Sefit n.… ... Leggi il resto
[fun.news.821] A Roma presto si potranno affidare le ceneri ai familiari per la conservazione fuori dei cimiteri
La Giunta capitolina ha deliberato un regolamento, che necessita dell’approvazione del Consiglio Comunale, per consentire nel Comune di Roma l’affido familiare delle ceneri. La facoltà ai familiari di conservare in casa le ceneri dei parenti defunti prevede che l’affidatario sia annotato su un registro e possa riconsegnare al comune i resti del caro estinto. “E’ una forma con la quale garantire la vicinanza di memoria tra un persona e chi è caro e non c’è più”.… ... Leggi il resto
[fun.news.820] Si preparano gli spazi, ma per la dispersione delle ceneri si è sempre in alto mare
All’interno del cimitero di Prima Porta, a Roma, ci sarà presto uno spazio di due ettari, una collina alberata, in cui verrà consentita la dispersione delle ceneri dei propri defunti. Sarà pronto in primavera e sarà consacrato alla meditazione e al raccoglimento. Si tratta del “Giardino della memoria” dove recarsi per pregare e ricordare i propri cari. Anche a Milano è già pronto un giardino delle rimembranze, dove disperdere le ceneri. Mentre i maggiori Comuni sono pronti per attuare la legge 130/01, il Ministero della Salute è ancora latitante nella emanazione del decreto attuativo necessario per procedere alla dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.819] Approvato dalla Camera il DDL C4862 di modifica di articoli della parte II della Costituzione
Il 15 ottobre 2004 la Camera dei Deputati ha approvato il testo del disegno di legge (C4862) recante “Modificazione di articoli della parte II della Costituzione”. Si ricorda che il DDL era stato approvato in prima deliberazione dal Senato. Lo scorso venerdì sono stati approvati gli articoli aggiuntivi all’articolo 43 ed accolti, da parte del ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Calderoli, gli ordini del giorno presentati. La Camera ha quindi proceduto alla votazione finale del disegno di legge, approvandolo.… ... Leggi il resto
Effetti dell'ulteriore cambiamento del Titolo V della Costituzione
Effetti dell’ulteriore cambiamento del Titolo V della Costituzione
… ... Leggi il restoLa Camera dei Deputati, in questi giorni, discute degli ulteriori cambiamenti previsti per il Titolo V della Costituzione e, in particolare della nuova formulazione dell’articolo 117 (in C4862 ed abbinati).
Dalle anticipazioni emerge che cambierà l’impostazione oggi vigente: la sanità da legislazione concorrente, per la sola parte di “norme generali sulla tutela della salute” sarà esplicitamente materia di legislazione esclusiva dello Stato.
Le Regioni legifereranno in via esclusiva sulla “assistenza e organizzazione sanitaria” nonché su tutto ciò che non sia riservato alla legislazione statale.
[fun.news.818] L’ampliamento del cimitero di Piratello ad Imola riceve il premio regionale qualità architettonica
Il Progetto di ampliamento del Cimitero di Piratello ha ricevuto la menzione di merito al “Premio Architettura Qualità Regione Emilia Romagna”, nell’ambito del 1° Festival dell’Architettura, tenutosi a Parma dal 20 al 26 settembre 2004. L’opera è stata prescelta da una giuria formata otto docenti universitarie provenienti da Atenei di tutto il Paese con il contributo valutativo del pubblico del Festival, insieme a “Auditorium Paganini” di Parma progettato da Renzo Piano Building e “Residenze a schiera” progettato da Cristofani e Lelli Architetti di Faenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.817] Mostra del Valentini alla Certosa di Bologna
Sabato 9 ottobre si è inaugurata nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, a Bologna, la mostra “I colori del silenzio. Fotografie di Vittorio Valentini alla Certosa di Bologna”. La mostra è curata da Nino Migliori. La presentazione dell’artista è di Arturo Carlo Quintavalle. Il catalogo delle Edizioni Damiani. La mostra è promossa dal Progetto Nuove Istituzioni per Comunicare la Città del Comune di Bologna, che prosegue così nell’impegno per far conoscere la grande importanza artistica del complesso monumentale bolognese, dopo avere esposto nel 2001 il lavoro di Guido Piacentini, nel 2002 le opere di Carlo Santachiara e nel 2003 le tele di Elisabetta e Giovanni Andrea Sirani dopo il restauro e prima della ricollocazione nella Chiesa di San Girolamo.… ... Leggi il resto
[fun.news.816] Finanziaria amara per gli Enti Locali
Gli Enti locali sono quelli più colpiti dalla finanziaria per il 2005. Dei 9,5 miliardi di risparmi derivanti dall’applicazione del tetto del 2% alla crescita della spesa ”il 58,8% è attribuibile alle autonomie locali”. Lo ha riferito il presidente della Corte dei Conti, Francensco Staderini, a margine dell’audizione nelle Commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra. Si tratta quindi di una cifra di circa 5 miliardi di euro. Per il 2006 la situazione è prevista ancora in peggioramento.… ... Leggi il resto
[fun.news.815] Imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali
Si segnala che in area ‘Ricerche’ in ‘Libri, articoli, documenti’ è stata inserita la risposta dell’Agenzia delle Entrate alla istanza di consulenza giuridica presentata da Federgasacqua, relativa all’imputazione dei costi relativi alla manutenzione delle aree cimiteriali. Il file in PDF è liberamente accessibile da tutti gli iscritti al sito. La ricerca è possibile con la parola chiave “imputazione” nel campo relativo al Titolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.814] Austria: impresa di pompe funebri all’interno di una casa di riposo
A Zeltweg, nella regione austriaca della Styria, un impresario di pompe funebri ha preso in affitto alcuni locali all’interno di una casa di riposo. Ora il titolare dell’impresa si trova nei guai per aver esposto alla finestre dell’edificio delle bare. I residenti dell’istituto ed i loro parenti, nonché gran parte della piccola comunità di Zeltweg, oltraggiati da tale mancanza di garbo, si sono rivolti al Consiglio comunale per richiedere l’allontanamento dell’impresa di pompe funebri dalla casa di riposo.… ... Leggi il resto
[fun.news.813] La Camera approva le modifiche alla legge costituzionale sui rapporti tra Stato, Regioni ed EE.LL.
La Camera ha approvato l’articolo 34 della riforma della devolution Disegno di legge costituzionale C 4862 ed abbinate proposte di legge costituzionale (Approvato in prima deliberazione dal Senato S. 2544) che modifica l’articolo 117 della Costituzione che regola i rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali. L’articolo è stato modificato, rispetto al testo approvato dal Senato. In particolare all’articolo 117, secondo comma, della Costituzione, dopo la lettera m) è inserita la seguente: «m-bis) norme generali sulla tutela della salute, sicurezza e qualità alimentari», che quindi diventerebbe materia esclusiva dello Stato.… ... Leggi il resto