Su un tentato project financing ad Agrigento
Nota stampa del consigliere comunale del Comune di Agrigento Giuseppe Arnone sulla possibilità che il Comune di Agrigento riesca a scindere il contratto di project financing sul cimitero di Piano Gatta.
… ... Leggi il resto“Da alcuni anni – si legge – il sottoscritto, sostanzialmente isolato, con atti ispettivi e libri, ha sollevato la questione dell’affidamento non conforme alle leggi e della successiva gestione, largamente inadeguata, del project financing relativo al cimitero di Piano Gatta. Per farla assai breve, ad una cooperativa di Favara, avente un capitale sociale di lire 800.000 e un consiglio di amministrazione composto dal signor D’Anna, dalla madre e dalla sorella, è stato affidato, in assenza di adeguato piano finanziario riscontrato da organi di verifica e controllo che ne validassero le capacità tecnico-economiche, l’appalto in questione per l’importo di ben 70 miliardi di lire, ovvero oltre 35 milioni di euro.
Sepolcri pericolanti.
La Corte di Cassazione, Sez. 1^ penale, con la sent. n. 40034 del 30 settembre – 14 ottobre 2009, ha ritenuto che sussista il c.d. periculum in mora per il reato di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina, quando dall’omissione derivi un pericolo per le persone, fattispecie che consente il sequestro, penale, in funzione di impedire che il reato venga portato ad ulteriori conseguenze.
L’art. 63 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 con cui viene confermata, non potendo essere altrimenti, l’individuazione dei soggetti obbligati alla manutenzione dei sepolcri costruiti sulle aree avute in concessione a questo fine, va correlato anche con la fattispecie dell’art.… ... Leggi il resto
In Emilia Romagna si pensa a rendere telematico il flusso di informazioni e autorizzazioni in occasione di un decesso
In un’ottica di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, Luca Bartolini – consigliere di Alleanza Nazionale-PdL – si è rivolto alla Giunta della regione Emilia Roagna per chiedere urgenti modifiche normative relative ai certificati collegati al decesso e ai documenti relativi al trasporto del cadavere. Il consigliere suggerisce di consentire che lo scambio di questi documenti – che avviene fra le imprese di onoranze funebri e i Comuni, e viceversa – possa avvenire per via telematica, “con notevole risparmio di tempo e di denaro unicamente a vantaggio della famiglia del defunto, già sottoposta a situazioni emotivamente stressanti”.… ... Leggi il resto
Un posto per l’al di qua
Un posto per l’al di qua
… ... Leggi il restoForse, alla ripresa dei lavori del Senato, dopo la pausa estiva, si ricomincerà a discutere in commissione sanità di questi benedetti disegni di legge in materia funeraria.
Nell’editoriale precedente si sono evidenziate le principali problematiche irrisolte in ma-teria funebre dall’attuale DDL, ma ne sussistono altre.
Il testo attuale non fornisce adeguate garanzie affinché il sistema cimiteriale italiano mantenga quel carattere che lo contraddistingue da un paio di secoli. Occorre essere meno timorosi laddove si identifica la proprietà pubblica del cimitero e, per taluni, come il sottoscritto, occorre anche una chiara e decisa scelta di campo gestionale perché i crematori restino comunali (salvo quelli costruiti all’inizio del secolo passato dalle Socrem, che surrogarono allora la funzione comunale).
Apprezzamenti per la gestione cimiteriale da imprese funebri
Segnali positivi per Arezzo Multiservizi la Società che gestisce i cimiteri del territorio comunale di Arezzo. Sono stati sia gli operatori delle imprese funebri sia i cittadini ad esprimere apprezzamenti su quanto fatto in questi anni all’interno del cimitero monumentale di Arezzo, nei cimiteri extraurbani e sul servizio svolto dalla società. E lo hanno fatto con due lettere indirizzate al Sindaco Giuseppe Fanfani.
“Esprimiamo apprezzamento – si legge nella nota delle imprese funebri – per il lavoro svolto dalla Società Arezzo Multiservizi in riferimento ai molteplici progetti portati a termine in questi anni.… ... Leggi il resto
A Strasburgo un cimitero pubblico per soli islamici
Il primo cimitero musulmano gestito dai poteri pubblici sara’ creato a Strasburgo per rispondere all’attesa della comunita’ musulmana, pari a circa il 10% della popolazione della citta’. Una convenzione per la sua creazione e’ stata firmata un paio di giorni or sono dal sindaco Roland Ries, dal presidente del Consiglio nazionale del culto musulmano, Mohammed Moussaoui, e da quello del Consiglio regionale d’Alsazia, Driss Ayachour. Il terreno e’ gia’ stato scelto, e gli studi del suolo eseguiti.… ... Leggi il resto
Lumini cimiteriali a LED
Nei giorni scorsi è stata completata la sostituzione delle 11.000 lampadine ad incandescenza del cimitero con lampade a led da 0,5W. Il cimitero di San Lazzaro (nel comune omonimo, in Provincia di Bologna) era la seconda fonte di consumo energetico dopo la Mediateca rispetto a tutti i centri di consumo del Comune. L’intervento, avviato lo scorso aprile, si inserisce nel piano di risparmio energetico e nella riduzione dell’emissione di CO2 nell’atmosfera. Una lampada votiva ad incandescenza del cimitero consuma circa 1W/ora in quanto l’alimentazione avviene tramite regolatore di flusso che riduce il valore della tensione di funzionamento e di conseguenza anche la potenza assorbita.… ... Leggi il resto
Sequestrati 35 milioni alla ndrangheta di Crotone
Una importante operazione contro la ‘Ndrangheta ha coinvolto, nella mattinata, un centinaio di uomini della Polizia del crotonese. Nel mirino dell’operazione ‘Dirty Investiments’ c’è la cosca dei cosiddetti ‘Papaniciari’. Sono stati sequestrati beni per circa 35 milioni di euro: si tratta di “società, villaggi turistici, fabbricati, terreni agricoli, immobili e due imprese di pompe funebri”, racconta una nota della Polizia di Stato di Crotone. Alcune proprietà sarebbero nel veronese e nel mantovano. Nell’operazione sono stati coinvolti anche uomini dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia.… ... Leggi il resto
Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie
In un momento in cui il tema della fine della vita riveste un ruolo di centrale importanza per l’opinione pubblica che nei mesi scorsi si è a lungo interrogata sui temi ad essa correlati quali la deontologia della professione medica, la regolamentazione costituzionale e le varie questioni scaturite dall’ampio dibattito bioetico, la Federazione Italiana per la Cremazione, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo Un atto di consapevolezza. Scelte di fine vita e destinazione delle proprie spoglie.… ... Leggi il resto
In Svezia prete ubriaco celebra un funerale
Una famiglia svedese ha chiesto un risarcimento di 30mila euro, come indennizzo per il comportamento tenuto da un prete durante il funerale della nonna 80enne. Il sacerdote, di una chiesa Protestante, a Ystad (Svezia), si è presentato ubriaco alla cerimonia funebre e ha anche tentato un approccio con due ragazze, invitate per l’ultimo saluto. L’uomo avrebbe baciato la mano della figlia della morta, e avrebbe anche abbracciato in maniera decisamente calorosa la nipote ventenne (sempre della morta).… ... Leggi il resto
Condanne per tangenti a funzionari del comune di Milano
Si informa che sul blog Affaritaliani.it, è apparso, venerdì 9 ottobre 2009, un articolo articolo dal titolo “Milano/ Condannato ex dirigente del Comune per il racket dei funerali” di cui si riportano i contenuti, in quanto di interesse per il settore funerario:
… ... Leggi il restoCondannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione con rito abbreviato l’ex direttore del settore Servizi cimiteriali di Palazzo Marino L.B., accusato di aver accettato tangenti per un totale di 311.130 euro al fine di favorire presso il Comune le concessioni per la costruzione di tombe di famiglia e colombari nel cimitero Monumentale ai clienti del gruppo San Siro della famiglia Cerato.
A Bologna: adorate le stelle che non passano mai
La Certosa di Bologna, da anni al centro di un progetto di restauro e valorizzazione, dal 9 al 30 ottobre ospita la nuova rassegna Adorate le stelle che non passano mai, quattro appuntamenti di musica, riflessioni, letture e visite guidate, per scoprire alcuni dei luoghi più significativi del maestoso cimitero.
Adorate le stelle che non passano mai si apre il 9 ottobre nel luogo più emblematico del lungo percorso di rinascita dell’antico complesso monumentale: la sala del Pantheon, spazio destinato ai riti laici, recentemente arricchito dell’allestimento “Sala d’attesa” dell’artista Flavio Favelli da un’idea di Francesco Amante.… ... Leggi il resto
Riconfermata per il prossimo biennio la spagnola Yzaguirre a Presidente dell'ASCE
I giorni 1 e 2 ottobre, nella splendida cornice degli antichi palazzi arabi di Granada, si è svolta l’Assemblea dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE) alla quale è seguito un importante meeting sul tema: “Cimiteri: Cultura e Turismo”.
L’Assemblea, composta da circa 120 delegati provenienti da 50 città europee, ha confermato alla presidenza dell’ASCE la dott.ssa Maria Luisa Yzaguirre del Comune di Barcellona, la quale ha sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto tra tutte le Città che sono sede di cimiteri di rilievo monumentale per poter intervenire in modo più incisivo presso le Istituzioni Europee, al fine di ottenere il giusto riconoscimento che consenta di attingere alle risorse economiche indispensabili per il mantenimento e la gestione dei siti cimiteriali di rilevanza storico-monumentale e delle opere in essi conservate.… ... Leggi il resto
Riconfermata per il prossimo biennio la spagnola Yzaguirre a Presidente dell’ASCE
I giorni 1 e 2 ottobre, nella splendida cornice degli antichi palazzi arabi di Granada, si è svolta l’Assemblea dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE) alla quale è seguito un importante meeting sul tema: “Cimiteri: Cultura e Turismo”.
L’Assemblea, composta da circa 120 delegati provenienti da 50 città europee, ha confermato alla presidenza dell’ASCE la dott.ssa Maria Luisa Yzaguirre del Comune di Barcellona, la quale ha sottolineato l’importanza di un lavoro congiunto tra tutte le Città che sono sede di cimiteri di rilievo monumentale per poter intervenire in modo più incisivo presso le Istituzioni Europee, al fine di ottenere il giusto riconoscimento che consenta di attingere alle risorse economiche indispensabili per il mantenimento e la gestione dei siti cimiteriali di rilevanza storico-monumentale e delle opere in essi conservate.… ... Leggi il resto
Maxi ampliamento cimiteriale a Teramo
Il 24 settembre è stato aggiudicato all’ATI, costituita dall’impresa Iervelli Costruzioni S.r.l. (capogruppo) e dall’impresa Costruzioni Stradali Armando Di Eleuterio Srl. (mandante), l’appalto dei lavori per l’ampliamento del cimitero comunale di Cartecchio.
I lavori riguarderanno il primo dei due lotti funzionali progettati dalla Teramo Ambiente, cui il Comune, nel 2006, ha affidato tutta la gestione dei servizi cimiteriali.
La consegna dei lavori avviene ad otto mesi dall’avvio dell’iter sottoscritto dal presidente Lanfranco Venturoni. La gara d’appalto ha avuto una base d’asta di 6,5miloni di euro.… ... Leggi il resto
Nuovi traguardi per il sito www.funerali.org
Con oltre 3000 visite alla settimana (settembre chiude con oltre 13.500 visitatori) il sito www.funerali.org si conferma come uno dei più conosciuti a livello nazionale per il settore funerario. E a settembre è stato superato il numero di 1.500 articoli pubblicati in 5 anni di attività. Ma cquel che ancor più conta è la grande mole di commenti che si registrano sul sito: 1365! E nell’ultimo anno si sono contate 163.000 visite.
Che dire? Grazie della considerazione.… ... Leggi il resto