[Fun.News 1804] Corso gratuito on-line ‘Le informazioni via internet. L’uso professionale del sito www.euroact.net’
La Euro.Act s.r.l. organizza il giorno giovedì 3 DICEMBRE 2009, il corso gratuito on-line dal titolo:
"LE INFORMAZIONI VIA INTERNET. L’USO PROFESSIONALE DEL SITO WWW.EUROACT.NET " (vedi Modulo di iscrizione)
Dedicato agli operatori professionali del settore che hanno necessità di informazioni specifiche e dettagliate in campo funebre e cimiteriale, il sito www.euroact.net permette di consultare varie sezioni (normativa statale, regionale e sui trasporti funebri internazionali, circolari e risoluzioni sia ministeriali che di enti del settore, massime e testi integrali di sentenze, bibliografia e documentazione, area mercato, archivio di risposte a quesiti, corsi di formazione, modulistica, modello di calcolo di tariffe, concessioni e retrocessioni) che rendono possibile il costante aggiornamento sulle ultime novità del comparto funerario.… ... Leggi il resto
Le ultime novità in tema di tombe in Giappone
Trovata sul web. La solita tecnologia giapponese applicata questa volta alle tombe.
… ... Leggi il restoA Tokyo è nato il cimitero tecnologico. Niente più fiori su una tomba in terra. Basta infilare una tessera magnetica e aspettare in un’apposita postazione che il loculo arrivi attraverso un complesso sistema meccanico. Il cimitero tecnologico si trova in un grattacielo, nei pressi dell’antichissimo tempio buddista Kouanji (Koh-Ahn-Jee).
A riposare in pace sono già in 6mila 850 defunti. Ma ne può ospitare fino a 100 mila.
I cimiteri sui RAI3 il 10 novembre 2009
Martedì 10 novembre, alle ore 8.30 su RAI 3, il programma “30 minuti con….”, condotto da Gabriele Parenti, accende i riflettori sulla giornata di informazione tenuta al Castello Pasquini lunedì 2 novembre. “CIMITERINFORMA” è stata promossa da C.RO.M. servizi, la società ad intera partecipazione pubblica che gestisce i sei cimiteri del Comune di Rosignano Marittimo, per presentare il bilancio di un anno di attività. Il Vice Direttore di Rai 3, sede di Firenze, Gabriele Prenti, che ha condotto – nella stessa iniziativa la Tavola Rotonda sul tema: LA MORTE, FRA ARCANO, SACRO, PROFANO, intervista il Presidente della Società Ivano Lazzerini, il Vice Sindaco del Comune di Rosignano M.mo… ... Leggi il resto
NOE: controllo impianti di cofani funebri
I carabinieri del NOE di Treviso hanno denunciato l’amministratore unico di una ditta operante nel settore della produzione di cofani funebri a GIAVERA DEL MONTELLO (TV) per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi ed emissioni in atmosfera in assenza della prescritta autorizzazione.… ... Leggi il resto
Votato al Senato l'art. 15 del DL "salva infrazioni". Riformati i servizi pubblici locali di rilevanza economica
Via libera del Senato il 4 novembre 2009 alla riforma dei servizi pubblici locali, contenuta nel decreto ‘salva-infrazioni’. La riforma, spiega il relatore Lucio Malan (Pdl), prevede un passaggio graduale, ma rapido, alle gare ad evidenza pubblica per l’affidamento della gestione delle utilities «che produrranno concorrenza effettiva». Entro il 2015, la partecipazione pubblica nel capitale delle ex municipalizzate quotate in borsa dovrà scendere sotto il 30%, pena la cessazione delle concessioni. Pertanto vi saranno tre anni di tempo in più rispetto al testo originario.… ... Leggi il resto
Votato al Senato l’art. 15 del DL “salva infrazioni”. Riformati i servizi pubblici locali di rilevanza economica
Via libera del Senato il 4 novembre 2009 alla riforma dei servizi pubblici locali, contenuta nel decreto ‘salva-infrazioni’. La riforma, spiega il relatore Lucio Malan (Pdl), prevede un passaggio graduale, ma rapido, alle gare ad evidenza pubblica per l’affidamento della gestione delle utilities «che produrranno concorrenza effettiva». Entro il 2015, la partecipazione pubblica nel capitale delle ex municipalizzate quotate in borsa dovrà scendere sotto il 30%, pena la cessazione delle concessioni. Pertanto vi saranno tre anni di tempo in più rispetto al testo originario.… ... Leggi il resto
Ancora problemi al cimitero di Poggioreale a Napoli
Ossa e teschi allo scoperto nel cimitero della Pieta’ di Poggioreale (Napoli). Alcune lapidi nella zona del cosiddetto ‘fondo Desiderio’ hanno ceduto, probabilmente a causa del maltempo, lasciando intravedere i resti dei defunti. Lo riporta il ‘Corriere del Mezzogiorno’ sottolineando che alla scena hanno assistito numerose famiglie che proprio in questi giorni di commemorazione dei morti, hanno affollato il cimitero… ... Leggi il resto
[Fun.News 1803] Votato al Senato l’art. 15 del DL ‘salva infrazioni’. Rifomati i servizi pubblici locali di rilevanza economica
Via libera del Senato il 4 novembre 2009 alla riforma dei servizi pubblici locali, contenuta nel decreto ‘salva-infrazioni’. La riforma, spiega il relatore Lucio Malan (Pdl), prevede un passaggio graduale, ma rapido, alle gare ad evidenza pubblica per l’affidamento della gestione delle utilities «che produrranno concorrenza effettiva». Entro il 2015, la partecipazione pubblica nel capitale delle ex municipalizzate quotate in borsa dovrà scendere sotto il 30%, pena la cessazione delle concessioni. Pertanto vi saranno tre anni di tempo in più rispetto al testo originario.… ... Leggi il resto
Il sito www.funerali.org aggiorna la grafica
Il sito ha rinnovato il layout grafico. Cogliamo l’occasione per chiedere ai visitatori suggerimenti per migliorarlo ancor di più e per comprendere se sono necessari aggiustamenti in altre parti. Basta scrivere un commento a questo articolo (che detto per inciso è il 1549^ articolo da quando abbiamo cominciato questa avventura, mentre i vostri commenti sono – oltre al forum recente per CERCO/OFFRO lavoro od attività – ben 1428). Grazie …… ... Leggi il resto
[Fun.News 1802] Nuova circolare SEFIT sulle cremazioni in Italia nel 2008
La SEFIT Federutility ha emanato la usuale circolare concernente i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2008 nei crematori italiani in funzione.
Si tratta della circolare di p.n. 2147 del 23/10/2009 avente come oggetto ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2008’.
La circolare, e gli allegati in essa citati, sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’. Per visionarla basta cliccare su ‘Ricerca Facilè e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto
Al Senato la riforma dei servizi pubblici locali aventi rilevanza economica
Oggi mercoledì 4 novembre 2009 con inizio alle ore 9.30prosegue e presumibilmente si conclude l’esame del disegno di legge “Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee” AS1784, che all’articolo 15 riforma la normativa per la gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica.
Il testo dell’art. 15 e di tutti gli emendamenti che saranno votati in Aula è rinvenibile all’interno del sito sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[Fun.News 1801] Si vota oggi al Senato la modifica della norma sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica
Oggi mercoledì 4 novembre 2009 con inizio alle ore 9.30 prosegue e presumibilmente si conclude l’esame al Senato del disegno di legge "Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee" AS1784, che all’articolo 15 riforma la normativa per la gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica.
Il testo dell’art. 15 e di tutti gli emendamenti che saranno votati in Aula è rinvenibile all’interno del sito sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
In macchina al cimitero a numero chiuso: si sperimenta a Torino
Il cimitero di Strada Del Drosso a Torino (detto Torino Sud) è stato sovradimensionato. Concepito negli anni ‘70, nel pieno dell’espansione demografica, quando Torino accoglieva ogni anno migliaia di nuovi immigrati dal Sud, è diventato rapidamente troppo grande per le necessità della città. Tanto che oggi, secondo Antonio Dieni (direttore dell’AFC di TO, la società comunale che gestisce i cimiteri torinesi), «se anche circolassero nei viali duecento automobili, non si avrebbero conseguenze particolari per chi percorre a piedi il parco».… ... Leggi il resto
SEFIT rilancia la funzione dei cimiteri nella società
SEFIT ha diffuso la propria posizione a seguito della notizia che la CEI è contraria all’affico e dispersione delle ceneri. Di seguito si riporta per gran parte il contenuto del comunicato della SEFIT, del 1/1172009:
… ... Leggi il restoConsiderato che l’Assemblea della C.E.I., in programma il 9 novembre 2009 ad Assisi, ha all’ordine del giorno l’approvazione del Rito per le esequie e alcune precisazioni inerenti la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari, si spera, quanto meno sulla base delle notizie anticipate, che con tale documento emergano aspetti che riportano all’attenzione la questione della centralità dei cimiteri, quali luoghi di comunità e di memoria dei defunti.
Le visite ai cimiteri secondo l'Osservatorio di Milano
Secondo l’Osservatorio di Milano sono oltre 30 milioni gli italiani che si sono recati in questi giorni nei cimiteri delle singole citta’, portando fiori ai loro cari defunti. Secondo L’Osservatorio di Milano il business dei crisantemi e degli altri fiori che vengono portati sulle tombe ha un fatturato che quest’anno supera i 200 milioni di euro, il 30% dei quali vanno nelle tasche dei venditori non regolari.
La citta’ piu’ cara e’ Milano dove non viene esercitato nessun controllo sui fiorai e si arriva anche a un prezzo di cinque euro a crisantemo al contrario a Catania che e’ la citta’ dove i fiori costano meno, non supera un euro e cinquanta centesimi a crisantemo.… ... Leggi il resto
Le visite ai cimiteri secondo l’Osservatorio di Milano
Secondo l’Osservatorio di Milano sono oltre 30 milioni gli italiani che si sono recati in questi giorni nei cimiteri delle singole citta’, portando fiori ai loro cari defunti. Secondo L’Osservatorio di Milano il business dei crisantemi e degli altri fiori che vengono portati sulle tombe ha un fatturato che quest’anno supera i 200 milioni di euro, il 30% dei quali vanno nelle tasche dei venditori non regolari.
La citta’ piu’ cara e’ Milano dove non viene esercitato nessun controllo sui fiorai e si arriva anche a un prezzo di cinque euro a crisantemo al contrario a Catania che e’ la citta’ dove i fiori costano meno, non supera un euro e cinquanta centesimi a crisantemo.… ... Leggi il resto