Polemiche a Caserta per l'incentivo a seppellire i prodotti abortivi
Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.
Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto
Polemiche a Caserta per l’incentivo a seppellire i prodotti abortivi
Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.
Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto
Urna cineraria con sorpresa a Bari
Due pistole semiautomatiche sono state scoperte e sequestrate dai carabinieri all’interno di un’urna cineraria nel cimitero di Bari. La scoperta e’ stata fatta in seguito ad una telefonata anonima al 112. Nella stessa urna, inoltre, sono stati trovati altri due involucri contenenti 11 cartucce cal. 380 e un caricatore vuoto per stessa Norinco, nonche’ una scatola contenente 30 cartucce cal. 380. Le armi, avvolte in un panno, erano contenute in una busta stagnola, in ottimo stato e perfettamente funzionanti.… ... Leggi il resto
Ferrara, 17/11/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Ambiente
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 17 novembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Gioia del Colle: avanti al T.A.R. le inadempienze del comune al contratto di project-financing.
La ditta promotrice del project-financing nel cimitero di Gioia del Colle, che aveva stipulato il contratto nel 2009, ha presentato ricorso al T.A.R. contro l’inerzia (attuativa) da parte del comune.
Infatti, negli organi elettivi del comune sono presenti posizioni che hanno espresso la propria contrarieta’ al project-financing, ritenendolo una soluzione non adeguata alla realta’ locale e tale da “privatizzare” il cimitero (o, la parte di ampliamento del cimitero interessata al progetto), il che’ ha determinato che il comune non desse attuazione al contratto, pur avendolo sottoscritto.… ... Leggi il resto
Bari; ancora non operativa la navetta per i trasporti interni al cimitero.
Da qualche tempo, nel cimitero di Bari non e’ piu’ operativo il servizio di trasporto interno con bus navetta, aspetto piu’ volte segnalato, anche da esponenti delle forze politiche. La situazione si sta aggravando nel periodo estivo, dove i percorsi a piedi risentono delle condizioni meteorologiche, specie per gli anziani.
A suo tempo il comune aveva affidato il servizio (che incide per circa 182.000 euro), il cui contratto e’ venuto a scadenza e non puo’ essere rinnovato senza procedere a gara.… ... Leggi il resto
Ferrara, 16/11/2011 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 2a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 16 novembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l?inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Ferrara, 15/11/2011 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 1a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
martedì 15 novembre 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l?inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Libro ambientato al cimitero
“L’estate dei fantasmi” è un romanzo dalle atmosfere horror, inquietante e misterioso. Protagoniste sono Iris e Collette, due giovani adolescenti che, per divertirsi un po’ e spezzare la tranquilla e monotona quotidianità della cittadina in cui abitano, si recano per scherzo in un cimitero dove, sfruttando la suggestività del luogo, improvvisano una seduta spiritica.
Il gioco causa però conseguenze impreviste quando su di loro viene attirata l’attenzione di un fantasma. Le due ragazzine saranno così coinvolte in un turbine di eventi che getterà luce su uno dei più cupi misteri che aleggiano in quella piccola città della Louisiana: la misteriosa scomparsa, risalente a molti anni prima, di Elijah Landry.… ... Leggi il resto
Articolo de Il Fatto Quotidiano sul business del caro estinto a Milano
Riprendiamo da Il Fatto Quotidiano del 21 luglio 2011 un articolo dal titolo “Appalti e mazzette, il business del caro estinto Dal San Raffaele fino al Comune di Milano”, a firma di Davide Milosa. L’articolo presenta particolare interesse per chi si vuole fare una panoramica, alla luce di molte affermazioni di Frediano Manzi, della situazione milanese delle pompe funebri, ma non molto diversa dalla situazione di altre città italiane.
… ... Leggi il restoAppalti e mazzette, il business del caro estinto
Dal San Raffaele fino al Comune di MilanoLa moglie di Mario Cal, il vice di Don Verzè, morto suicida il 18 luglio scorso, per anni ha gestito un’impresa di pompe funebri all’interno dell’ospedale di Segrate.
A Lugo prese due donne incensurate che rubacchiavano tra le tombe fiori finti e vasi
La Polizia di Lugo (RA), a seguito di una segnalazione giunta al 113 e riguardante alcuni movimenti sospetti di due donne che si aggiravano furtivamente tra i vialetti interni del cimitero, ha sorpreso 2 donne che uscite dall’entrata principale del cimitero riponevano dei sacchi di plastica all’interno di un’autovettura parcheggiata nello spazio antistante: operazione ripetuta almeno un paio di volte. Dalla ispezione della vettura è emersa un’abbondante refurtiva, in particolare più di duecento fiori finti, una ventina di composizioni floreali e una decina di statuine in ceramica di varie dimensioni.… ... Leggi il resto
Nuovi sospetti per la faccenda dei resti mortali depositati impropriamente in un capannone della ditta incaricata delle operazioni cimiteriali
Sembra aggravarsi la posizione Diego Nicolini, impresario di onoranze funebri, titolare della Nicolini servizi che si occupa di cimiteri in alcune città del nord Italia. Per ora tre le ipotesi di reato contestate al titolare: vilipendio di cadavere, smaltimento non autorizzato di materiali e emissioni maleodoranti. La Magistratura sta ricostruendo l’iter dei tarsporti di resti mortali dal luogo di esmazione al luogo di deposito improrpio (dentro un camion frigo in disuso, nei capannoni della ditta Nicolini).… ... Leggi il resto
Ciniteri di Lucca nel mirino dei ladri di metallo
Ignoti hanno rubato i tombini in ghisa che permettono lo scolo delle acque piovane nelle strade di accesso del cimitero monumentale di S.Anna a Lucca. L’episodio e’ stato denunciato dall’ufficio cimiteri della Gesam, la partecipata del comune di Lucca che si occupa della gestione dei cimiteri lucchesi che nelle scorse settimane aveva segnalato ai carabinieri anche il furto di 140 metri di canale di gronda in rame dal cimitero di Nozzano . Gli operatori della Gesam sono stati costretti a chiudere temporaneamente l’area per consentire alla polizia municipale e all’ufficio strade del comune di ripristinare i tombini.… ... Leggi il resto
A breve emergenza loculi ad Alghero
Ad Alghero restano disponibili solo 50 loculi nel cimitero cittadino, un numero esiguo in una città (e dintorni) dove la media di decessi arriva mediamente a 2 persone al giorno. Sui lavori previsti per la costruzione di altri posti ci sarebbe un appalto firmato, ma ancora nessun cantiere ha preso possesso del luogo. Le ultime costruzioni risalgono all’aprile-maggio del 2008. Il consiglio comunale ha appreovato un ordien del giorno per destinare maggiori risorse ai servizi cimiteriali, ma si pensa che a breve ci si troverà in una situazione di emergenza.… ... Leggi il resto
Che puzza! Arrivano i vigili e si scoprono rersti mortali accatastati in un magazzeno nel veronese
Da San Giorgio delle Pertiche, nel Padovano, il sindaco Catia Zorzi, si dice attonita per il fatto che la ditta a cui aveva affidato le operazioni di esumazione nel cimitero, aveva parcheggiato temporaneamente dei resti mortali in un’area diversa dal cimitero. La cosa e’ venuta a galla in quanto degli abitanti vicini al luogo di ‘parcheggio’ (o almeno così si pensa, in attesa di cremazione) dei resti mortali hanno chiamato l’ASl per la puzza che si sentiva.… ... Leggi il resto
Salento omaggia Mario Monicelli e crea un funerale in piazza per ricordare Gastone Moschin
Dal 19 al 30 luglio si terrà in Puglia la nona edizione del Salento Finibus Terrae, il festival internazionale di cortometraggi, itinerante in quattro storiche località dell’Alto Salento (Fasano, Ostuni, Carovigno e San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi), con oltre trenta ospiti e una vetrina internazionale di 100 opere e dieci sezioni in concorso. Il Festival, ideato e diretto da Romeo Conte (regista, produttore e autore), consegnerà venti premi ad attori e registi vincitori della competizione e protagonisti del mondo dello spettacolo, nelle splendide cornici delle “piazze salentine”, set naturali cinematografici.… ... Leggi il resto