Lo cremano a salvaguardia!
Temendo il trafugamento della salma e dopo gli episodi di vandalismo che hanno caratterizzato la cerimonia funebre (gli sputi sulla bara) e la profanazione della fossa avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, i familiari di Michele Iuliano, l’ex amministratore unico della “Deiulemar compagnia di navigazione spa”, morto durante una perquisizione domiciliare della Guardia di Finanza a Torre del Greco, hanno deciso di fare esumare il cadavere e procedere alla sua cremazione.
Una decisione, come informano i legali della famiglia, dettata “dall’ansia e dal timore che potessero ripetersi episodi come quelli avvenuti la scorsa settimana” quando ignoti si sono introdotti nel cimitero della città vesuviana per incendiare i fiori presenti sulla fossa e spargere urina sul posto.… ... Leggi il resto
Ipermanutenzione legislativa
Nell’ultimo anno il Codice dei contratti ha subito modifiche determinate dai seguenti provvedimenti:
decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106
legge 11 novembre 2011, n. 180
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 195
decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
legge 27 gennaio 2012, n.… ... Leggi il resto
Sinistra in campo a Modica
Federazione della Sinistra, Italia dei Valori, Sel e Popolari per la Sicilia condividono la forte presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil nei confronti del project financing del cimitero di Modica, “che conferma la pervicace ostinazione con la quale l’Amministrazione Comunale e i partiti che la sostengono hanno definitivamente deciso per la privatizzazione del cimitero”. “L’assenza di dialogo con le parti sociali – dicono i quattro partiti – come richiesto nell’ultimo anno dai sindacati, è un fatto grave in presenza di un progetto che per ventisei anni affida ad un privato la gestione di un servizio particolarmente sensibile e che, viceversa, andrebbe sottratto alla logica del profitto.… ... Leggi il resto
A Modica i sindacati parificano la salvaguardia del cimitero a quella dell'acqua pubblica
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
A Modica i sindacati parificano la salvaguardia del cimitero a quella dell’acqua pubblica
A distanza di pochi giorni dall’incontro, chiesto dai sindacati ai Capigruppo consiliari di Modica (Ragusa), sulla questione relativa al “Project financing” del cimitero, le Organizzazioni sindacali hanno fattoi una conferenza stampa per chiarire pubblicamente le loro posizioni“Noi abbiamo voluto fortemente l’incontro con i Capigruppo delle forze in seno al consiglio comunale, per capire la posizione della politica rispetto alla questione del cimitero – afferma Piero Pisana della Cgil -. Il cimitero è un bene inalienabile come l’acqua e non si può dare ai privati, a maggior ragione per ventisei anni.… ... Leggi il resto
Riapre l'impinato di cremazione di Pistoia
E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto
Riapre l’impinato di cremazione di Pistoia
E’ stata disposta in data venerdì 11 maggio 2012 (ordinanza n. 685 del 11/05/2012) dal Servizio Tutela Ambientale della Provincia di Pistoia la riattivazione dell’impianto per la cremazione sito nel comune di Pistoia, gestito dalla locale SO.CREM, dopo la chiusura disposta per il superamento dei limiti emissivi.
Con ordinanza n.564 del 16 aprile scorso, infatti, la Provincia disponeva la riattivazione provvisoria dell’impianto, al fine di eseguire le verifiche analitiche alle emissioni in atmosfera.
Con le ultime verifiche effettuate i dati analitici, sia del parametro delle polveri che del PCDD/PCDF, sono risultati nei limiti di legge e i tecnici hanno espresso tutti parere favorevole alla riattivazione definitiva dell’impianto.… ... Leggi il resto
Visitiamo la Villetta di Parma
prende il via a maggio la settima edizione di “Città della Memoria”, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
“Pur nell’attuale contesto cittadino di attenta verifica e revisione delle iniziative che comportano una spesa pubblica – spiega Adalberto Costantini, amministratore unico della società di gestione dei cimiteri di Parma – Ade SpA ha voluto dare continuità a questo progetto anche nel 2012.… ... Leggi il resto
Cimitero delle fontanelle a Napoli: appuntamento culturale
Al Cimitero delle Fontanelle con Andrei Tarkovskij e Omaggio ai Monumenti del Rione Sanità a cura di Officinae Efesti.
A Napoli il rapporto della città con la morte è un interrogartivo che sorge a ogni angolo: la morte è l’altra faccia della vita: non si scaccia, ci si allea per averne vantaggio. Da questo assunto parte la programmazione degli appuntamenti culturali di “Omaggio ai Monumenti al Rione Sanità” curati dall’Associazione Culturale Officinae Efesti in collaborazione con le Catacombe di Napoli con la direzione artistica di Agostino Riitano.… ... Leggi il resto
Ci vediamo domani, una pellicola sull'attesa del funerale
Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto
Ci vediamo domani, una pellicola sull’attesa del funerale
Enrico Brignano, comico e showman, torna al cinema con un film di cui sarà protagonista, Ci vediamo domani, commedia diretta da Andrea Zaccariello, già regista di Sei come sei, con Claudio Santamaria e Luca Zingaretti. Prenderanno il via il 14 maggio 2012 le riprese della nuova pellicola che sarà girata tra Roma e la Puglia. Enrico Brignano interpreta Marcello Santilli, un uomo che cerca di svoltare nella vita, ma le tante idee che gli vengono per arrivare a fine mese (e oltre) non gli portano granchè.… ... Leggi il resto
Loculo concesso due volte. Ha ragione chi l'ha occupato per primo
La famiglia XX acquistava nel 1996 i loculi 1109 e 1110 dell’edificio F comprovandone il possesso tramite versamento in C/C intestato al Comune di Putignano, successivamente per un mero errore dell’ufficio competente, il loculo 1110 viene concesso nel 2010 con regolare contratto di concessione registrato all’Ufficio delle Entrate alla famiglia YY per la dipartita del sig. Vito. Dalla scoperta dell’imprecisione si sono susseguite una serie di vicissitudini:
- comunicazione del Comune di estumulazione del sig. YY in data 23 marzo e di conseguenza il contrasto della stessa considerata impropria da parte della famiglia;
- presentazione d’istanza cautelare al Tar della moglie dell’estinto, che in data 29 marzo ha respinto la stessa;
- appello al Consiglio di Stato della famiglia YY, quale ultima possibilità per rivendicare i propri diritti.
Loculo concesso due volte. Ha ragione chi l’ha occupato per primo
La famiglia XX acquistava nel 1996 i loculi 1109 e 1110 dell’edificio F comprovandone il possesso tramite versamento in C/C intestato al Comune di Putignano, successivamente per un mero errore dell’ufficio competente, il loculo 1110 viene concesso nel 2010 con regolare contratto di concessione registrato all’Ufficio delle Entrate alla famiglia YY per la dipartita del sig. Vito. Dalla scoperta dell’imprecisione si sono susseguite una serie di vicissitudini:
- comunicazione del Comune di estumulazione del sig. YY in data 23 marzo e di conseguenza il contrasto della stessa considerata impropria da parte della famiglia;
- presentazione d’istanza cautelare al Tar della moglie dell’estinto, che in data 29 marzo ha respinto la stessa;
- appello al Consiglio di Stato della famiglia YY, quale ultima possibilità per rivendicare i propri diritti.
Custode cimiteriale con doppio lavoro in concorrenza coi marmisti
Il custode del cimitero comunale di Torre Boldone, in provincia di Bergamo, aveva trovato un modo efficace per arrotondare il suo stipendio. Si occupava della lavorazione e del posizionamento di lapidi a bazzo prezzo. Contattava i parenti dei defunti e presentava i suoi prodotti. Volendo, forniva anche un depliant. Ora è accusato di abuso di ufficio, per aver svolto altra attività pur essendo un dipendente pubblico.
Del caso ne ha parlato qualche giorno orsono anche L’Eco di Bergamo:
… ... Leggi il restoLavorazione e posizionamento di lapidi al cimitero comunale di Torre Boldone a prezzo di favore?
Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali
Corso a Rimini su Concorrenza nel mercato e per il mercato nei servizi funebri e cimiteriali
I Servizi funebri e cimiteriali sono oggetto di un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue una evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.… ... Leggi il resto
Servizio funebre del popolo a Tegucigalpa
Nel piccolo stato dell’Honduras, Paese del centroamerica in cui risiedono otto milioni di persone, c’è una media di morti violente impensabile: una ogni settantaquattro minuti. Omicidi che si compiono tra poveri, le cui famiglie non possono coprire i costi dei funerali (in media il costo è di mille dollari), per questo il sindaco della capitale Tegucigalpa, Ricardo Alvarez, ha deciso d’istituire un servizio funebre gratuito, “Servizio funebre del popolo”, per sostituirsi alla pratica consueta di raccattare i corpi ammazzati in sacchi di plastica e seppellirli senza cura.… ... Leggi il resto