Cambio di programma

Cambio di programma

Direte, che razza di titolo è questo? Ebbene nei miei programmi vi era l’idea di dedicare questo editoriale a due fatti:

In questo trimestre cade il venticinquesimo anno di pubblicazioni di “questa” rivista, dapprima chiamatasi Antigone, edita dal Centro Studi Antigone, poi Nuova Antigone, edita da M&B Publishing, poi I Servizi Funerari, edita da Maggioli, testata infine acquistata da Euro.Act che è l’attuale editore. Era, infatti, l’anno 1989, quando uscì il primo numero di questo trimestrale, che mi ha visto contribuire con scritti o editoriali per tutto il periodo, ma che si deve riconoscere ha seguito per una generazione l’evoluzione di un settore bistrattato e dimenticato dai più.

... Leggi il resto

Opposizione propone vendita partecipazioni societarie a Ferrara

Forza Italia si presenterà al dibattito sul bilancio di previsione del Comune di Ferrara con proposte dirompenti, tese a vendere imprese pubbliche considerate storiche nel panorama cittadino.
Sono quattro le aziende di cui il Comune Estense dovrebbe liberarsi secondo Vittorio Anselmi e colleghi di Forza Italia: l’Amsefc che si occupa di servizi cimiteriali, l’Amsef che si occupa di servizi funebri, Ferrara Tua per i parcheggi e soprattutto le Farmacie comunali.
Ma per quanto riguarda l’AMSEFC spa, è ormai chiara la scelta della gestione in house dei cimiteri, come proposto dalla commissione consiliare competente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2724] Aperto a Valenza (Alessandria) un nuovo impianto crematorio

In Piemonte apre i battenti un ulteriore nuovo impianto di cremazione, denominato Tempio Crematorio Valenzano Panta Rei .
Esso è caratterizzato da architettura e design minimalisti.

La struttura si sviluppa su una copertura di 1.000 mq., un area verde dedicata di 1.500 mq., un parcheggio privato interno di 700 mq. da 80 posti auto oltre al pubblico parcheggio antistante.
Mette a disposizione ampie sale per il commiato, sale d attesa, un area catering dedicata al ristoro e al ritrovo per familiari ed amici, aree verdi in cui spargere le ceneri e raccogliersi in meditazione.… ... Leggi il resto

Gianni Gibellini (EFI) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario

Prosegue la serie di interviste fatte ai maggiori esponenti del settore funebre italiano. Oggi è la volta del Presidente di EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, sig. Gianni Gibellini, intervistato da Carlo Ballotta.

CB – La funeral home è, forse, la principale novità introdotta dalle Leggi Regionali di cui ha beneficiato soprattutto chi aveva i capitali ed il know how aziendale necessari per impiantare ed esercire la propria casa funeraria. Ora se E.F.I. rappresenta, soprattutto, le grandi imprese dotate di propria casa funeraria perché avete sentito l’esigenza di sostenere questo disegno di legge, “mettendoci la faccia” in questa battaglia, anche esponendovi pesantemente?... Leggi il resto

[Fun.News 2723] DGR regione Abruzzo su requisiti formativi personale imprese funebri

La Regione Abruzzo, con Delibera di Giunta regionale n. 598 del 12 agosto 2013, ha approvato le modalità organizzative e gli standard formativi essenziali, a livello regionale, per la formazione del personale delle imprese che esercitano l attività funebre, ai fini della attivazione di corsi di formazione professionale, strutturati in coerenza con le disposizioni vigenti.
E’ possibile visionare il provvedimento integrale sul sito www.euroact.net, all’interno della sezione ‘leggi’, cliccando sul link ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

Loculo occupato da altri

Va al cimitero in visita ai propri defunti al cimitero di Gombito, centro del Cremonese, e scopre che nel loculo tomba che aveva prenotato per se stesso riposa un’altra salma. L’episodio ha avuto per protagonista un cittadino di Gombito che, sconcertato, è andato subito in Comune per chiedere spiegazioni. Dagli accertamenti svolti dall’amministrazione è emerso che in effetti un errore è stato commesso, non adesso ma sette anni fa. Il loculo era stato rivenduto a un’altra persona.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Messina è punto di riferimento anche per la Calabria

Prime positive soddisfazioni a Messina per la messa in funzione del locale crematorio.
Con 350 cremazioni in tre mesi l’impianto monumentale di Messina – entrato in funzione il 22 agosto – lavora a ritmi serrati.
La struttura d’avanguardia nel contesto meridionale, non intercetta solo la richiesta dei residenti, ma accoglie istanze da tutta la Sicilia e dalla Calabria.… ... Leggi il resto

Manufatti cimiteriali a Paternò in stato di abbandono

Il cimitero monumentale sulla collina storica di Paternò (Catania) cade a pezzi.
Decine e decine le lapide si stanno staccando dai loculi del viale San Luca.
Gli stessi edifici che ospitano i loculi a causa della mancata manutenzione ordinaria stanno cadendo a pezzi.
Il Comune ha transennato le zone per impedire l’accesso al pubblico.
Il degrado cimiteriale è evidente al punto tale che molti dei visitatori preferiscono stare lontano dai loculi che ospitano i loro cari depositando i fiori a diversi metri di distanza.… ... Leggi il resto

Assocofani invita a diffidare di chi propone bare taroccate

Pubblichiamo, di seguito, un estratto del comunicato diramato agli operatori funebri italiani dal Presidente di Assocofani Federlegno,Marco Ghirardotti:

Assocofani Federlegnoarredo – Associazione Italiana Produttori Cofani ed Accessori Funebri si è … impegnata in questi ultimi anni nel settore per garantire a tutti Voi Operatori Funebri, strumenti sempre più efficaci che hanno contribuito a valorizzare la Vostra attività professionale e che sono stati sostenuti da importanti investimenti economici dei propri Associati, anche in momenti di difficile congiuntura economica come quelli che stiamo vivendo in questo periodo.

... Leggi il resto

[Fun.News 2722] TG.fun del 10/12/2014 sulle cause tecniche dello scoppio bara tumulata

E’ on line il TG.fun 10 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire gli aspetti tecnici del cosiddetto scoppio di bara tumulata, con perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento che da anni si discute.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2721] Procedure d’insediamento di un nuovo cimitero e natura pubblica del cimitero

La Federutility SEFIT ha emanato in data 4 dicembre 2014 la circolare n. 4291/AG avente ad oggetto: Procedure d’insediamento di un nuovo cimitero e natura pubblica del cimitero. Per grande sintesi il contenuto della circolare può così riassumersi:

I cimiteri (…), identificano, sotto il profilo giuridico, il complesso di beni e servizi per la se- poltura dei defunti .(La sepoltura dei defunti fuori dei cimiteri trova eccezione al principio generale sopra ricordato in soli due casi, dovendosi osservare il divieto di seppellire un cadavere in luogo diverso dal cimitero di cui al comma 1 dell art.

... Leggi il resto

I vincitori del bando per valorizzare e promuovere il Cimitero di Staglieno

Comunicati dagli assessori del Comune di Genova Fiorini e Sibilla i risultati del bando per l’assegnazione di contributi a soggetti privati o associazioni, per la valorizzazione dle cimitero di Staglieno.
L’iniziativa vuole individuare progetti per la promozione, valorizzazione e comunicazione del Cimitero monumentale ed è rivolta in particolare a scuole e giovani.
Sono stati dieci i progetti presentati, tra cui sono stati selezionati tre vincitori che sono: Il Teatro dell’Ortica con Sei personaggi in cerca di pace+una visione, l’associazione AMISTA che ha presentato il progetto Immortalarte e Sara Arata con Percorsi del ‘900.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2720] Nuovo impianto crematorio a Domicella (Avellino)

A Domicella, città avellinese di circa 2.000 abitanti, è ora disponibile un nuovo impianto di cremazione.
Salgono quindi a tre i crematori presenti nella regione Campania.

La struttura, gestita dalla ditta Domicella srl, vede spazi per le cerimonie di commiato (con la possibilità di assistere, attraverso uno schermo LCD, all introduzione del feretro nel forno) e sale di attesa per il ritiro delle ceneri. I locali sono luminosi, accoglienti e con filodiffusione sonora.
In questo impianto è possibile effettuare anche la cremazione di salme contenute in feretri di zinco.… ... Leggi il resto

Un giardino del ricordo per i milanesi con i denari

Nasce a Milano il "giardino del ricordo" per la conservazione delle urne cinerarie e delle memorie di chi non c’è più.
L’iniziativa è della Fondazione Memories.
Il servizio verrà aperto a partire dall’autunno del 2015, ma sarà possibile prenotare gli spazi anche prima.
Il costo di uno spazio familiare è di 6.500 euro per un massimo di otto urne.
Questo luogo di deposito di urne cinerarie potrebbe nascere in Via Castellammare e via Chiasserini, zona Bovisa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2719] A Castelvetro piacentino il Comune cerca di far pagare i servizi cimiteriali per vecchie concessioni

I consiglieri di minoranza del Comune di Castelvetro piacentino Giuseppe Cordani, Paola Baroni e Mario Superti hanno depositato un interpellanza per domandare chiarimenti e sottolineare la contrarietà al nuovo regolamento cimiteriale, che prevede il pagamento di un canone di 10 euro per ogni posto salma con concessione superiore ai 99 anni.
I concessionari di cappelle di famiglia, dove i posti salma sono una decina o più, si sono ritrovati da pagare qualche cifra, non certamente troppo salata per i servizi che ricevono.… ... Leggi il resto

5 arrestati: rubavano rame al cimitero di Legnano

Stavano rubando le lastre di copertura in rame e ottone delle cappelle del cimitero di Legnano (Milano), quando sono stati sorpresi dai carabinieri.
Per questo cinque uomini sono stati arrestati con l’accusa di tentato furto aggravato e vilipendio di tombe.
I militari erano impegnati in un controllo notturno, quando hanno notato i ladri in azione e sono riusciti a bloccarli.
Il cimitero di Legnano in passato è già stato preso di mira diverse volte da ladri in cerca di materiali in metallo.… ... Leggi il resto