Si può rinviare un’inumazione?
In questi giorni il maltempo, con i suoi improvvisi scrosci di pioggia “fantozziana”, imperversa in diverse regioni d’Italia, rendendo i campi d’inumazione pressoché simili a paludi, a causa del fango.
Ai sensi dell’Art. 49 del DPR 285/90 il comune è obbligato a disporre di almeno un cimitero a sistema di inumazione in cui accogliere i soggetti di cui al successivo Art. 50.
Se il de cuius ha titolo per esser inumato in un particolare cimitero (quello di decesso, di residenza o quello dove sussista una sepoltura privata su cui i de cuius vantasse lo jus sepulcrhi) si darò luogo all’inumazione non appena vi saranno le necessarie condizioni di sicurezza per il personale necroforo.… ... Leggi il resto
Appello di imprese funebri per la moralità in camera mortuaria
Un “gruppo di imprese funebri del Basso Ferrarese” (così è firmata la nota) ha reso pubblica il seguente appello, rivolgendosi direttamente alla cittadinanza:
… ... Leggi il resto“Gli operatori di alcune aziende di onoranze funebri del Basso Ferrarese stanno notando la persistente presenza nelle camere mortuarie ( NdR dell’ospedale di Copparo) e non solo, delle strutture ospedaliere, di dipendenti di altre imprese del settore, in deroga a cio’ che prevede la legge regionale 19/ 2004. La cosa è stata fatta presente più volte alla direzione sanitaria, la quale ha preso in considerazione la questione, ma ancora la situazione persiste.
A Milano la cremazione ha battuto ogni record
In questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.
… ... Leggi il restoNel 2001, su un totale di 11mila e 676 funerali celebrati in città, le cremazioni erano già 4mila e 864, ma erano superate da 5mila e 546 inumazioni, mentre le tumulazioni si fermavano a mille e 266.
Passeggiate settembrine al cimitero Vantiniano di Brescia
Riprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.
L´evento, che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 300 visitatori, riprende domenica 9 settembre 2012 in due orari: alle 14,15 e alle 16,15. Il ritrovo è davanti all´entrata principale del camposanto. Il percorso, per questa edizione prende il via dalla cappella di San Michele. L´Associazione Culturale Capitolium fa da cicerone per quanti desiderano partecipare.… ... Leggi il resto
Il funerale di Carlo Maria Martini
Ci ha lasciati Carlo Maria Martini, cardinale, arcivescovo emerito di Milano. Una stella polare per una generazione inquieta. Con Carlo Maria Martini è scomparso un punto di riferimento storico dell’area più progressista e illuminata della Chiesa. Oggi, 1 settembre 2012, l’arcivescovo Angelo Scola, il consiglio episcopale e il capitolo della Cattedrale accoglieranno la salma del cardinale Carlo Maria Martini in Duomo a Milano dove resterà esposta per l’ultimo saluto dei fedeli. Ecco in dettaglio gli orari.… ... Leggi il resto
Qualcosa si muove a Favara
A Favara (Agrigento) si è registrata una insolita protesta: componenti della giunta municipale, con in testa il Sindaco, si sono messi a pulire il i viali interni del cimitero di Piana Traversa. La protesta sembra sia fatta nei confronti dei dipendenti, accusati di lavorare poco e male. Cosicché l’amministrazione pare si sia vista costretta simbolicamente “a dare l’esempio” sostituendosi agli stessi. Questa forte presa di posizione da parte del Sindaco Manganella sta ad evidenziare pure il fallimento della riorganizzazione del personale che la stessa amministrazione aveva varato qualche mese fa.… ... Leggi il resto
A Cagliari urne cinerarie a Bonaria
A Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia: le rigidità procedurali per l’attivazione del medico necroscopo.
Premessa: come rilevato non nota Direzione Generale Sanità 3 febbraio 2010 n. 4419 la Regione Lombardia ha approvato la Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009: si tratta di un testo unico compilativo che riunisce le disposizioni legislative regionali in materia di Sanità. Con tale intervento legislativo la Legge Regionale n.22/2003 è stata abrogata in quanto inserita nel Testo Unico e specificamente al Capo III del Titolo VI (Articoli dal 67 al 77). IL Regolamento 9 novembre 2004 n.6 come tutti gli altri atti prodotti sulla base della suddetta legge n.22/2003, ora abrogata, permangono e restano efficaci, così è espressamente indicato dall’Art.… ... Leggi il resto
I carri funebri pagano quando si fermano in posteggio a pagamento
Può non pagare un carro funebre in servizio quando ci si ferma in un parcheggio (a striscie blu per intenderci). Evidentemente no, ma a Civitavecchia un impresario funebre la pensa diversamente. Difatti si racconta che l’autofunebre si trovava parcheggiato sotto l’abitazione di un defunto, nell’attesa che la cassa venisse trasportata dalla casa alla vettura. L’autista del carro funebre aveva parcheggiato orizzontalmente rispetto al marciapiedi, occupando due spazi blu a pagamento. L’ausiliaria del traffico, in servizio in quel momento, visto che il carro funebre non evidenziava il ticket dell’avvenuto pagamento del parcheggio, ha elevato, come da regolamento, la contravvenzione.… ... Leggi il resto
E poi dicono che la vita (pardon la morte) a Venezia è cara!
Un’agenzia funebre veneziana ha fatto affiggere sui muri della città cento manifesti pubblicitari, con su scritto: “perché spendere di più quando per meno hai lo stesso servizio?”. Il funerale viene così offerto, ‘chiavi in mano’, a partire da 1.380 euro, una cifra bassa (tra l’altro è compreso il servizio su natante funebre), ma è compresa sostanzialmente la cassa e il trasporto e solo se la cerimonia funebre si svolge direttamente nella chiesetta dell’isola di San Michele (isola dove è il cimitero).… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato
Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Meeting dell’ECN (European Crematoria Network) a Parma
A Parma nei giorni dal 9 al 12 settembre 2012, si terrà il convegno annuale dell’ECN, European Crematoria Network.
Particolarmente interessanti i temi affrontati nelle conferenze tecniche organizzate, tra i quali: gli effetti della crisi economica sulle preferenze dei cittadini nei confronti della cremazione, aggiornamento sul Libro Bianco sui crematori, la modifica in arrivo dei Funeral Requirement Standards EN 15017, la classificazione europea dei rifiuti provenienti da crematori.
L’evento è stato inoltre arricchito da visite tecniche (al crematorio Valera di Parma, a quello di Mantova e alla ditta Caggiati di Colorno), ma anche culturali (ad es.… ... Leggi il resto
La morte volontaria
La continua evoluzione dell’essere umano è costituita da differenti passaggi, contrassegnati da cambiamenti.Ogni mutamento implica la privazione o la perdita di uno stato precedente e costituisce la prima esperienza di lutto, il primo approccio con la morte. Si può morire in differenti modi. Ogni morte ha un suo lutto, i suoi perché, con differenti ripercussioni su chi resta.
La “morte volontaria” tuttavia è quella che provoca un dolore e una condizione di sofferenza emotiva particolarmente difficile da affrontare, elaborare e superare.… ... Leggi il resto
Giardino delle rimembranze a Farra di Soligo
Per assecondare la volontà di coloro i quali intendono effettuare la dispersione delle ceneri dei propri congiunti in uno spazio appositamente
destinato, anziché in natura o in aree private, l’Amministrazione Comunale di Farra di Soligo (TV) ha ritenuto di riservare, all’interno del cimitero comunale di Farra di Soligo, un angolo al piano terra del nuovo settore denominato il “Giardino delle rimembranze” e realizzato in una piccola area triangolare.
Gli elementi essenziali che contraddistinguono il “Giardino delle rimembranze” sono l’acqua, le pietre e il metallo.… ... Leggi il resto
Ferrara e i Buskers, ma poi l'università dei beccamorti
Cosa possa interessare i lettori di questa notizia del Ferrara Buskers Festival qualcuno fatica proprio ad immaginarlo. Intanto di cosa stiamo parlando: di un festival, forse il più rinomato a livello internazionale, di artisti di strada. Con Ferrara che per dieci giorni (dal 17 al 26 agosto 2012) si mette in festa! Il programma è rinvenibile sul sito www.ferrarabuskers.com
Perché vi proponiamo questa notizia? Perché possiate capire che a distanza di tre mesi dal terremoto la voglia di ballare, cantare e suonare a Ferrara è grande.… ... Leggi il resto
Ferrara e i Buskers, ma poi l’università dei beccamorti
Cosa possa interessare i lettori di questa notizia del Ferrara Buskers Festival qualcuno fatica proprio ad immaginarlo. Intanto di cosa stiamo parlando: di un festival, forse il più rinomato a livello internazionale, di artisti di strada. Con Ferrara che per dieci giorni (dal 17 al 26 agosto 2012) si mette in festa! Il programma è rinvenibile sul sito www.ferrarabuskers.com
Perché vi proponiamo questa notizia? Perché possiate capire che a distanza di tre mesi dal terremoto la voglia di ballare, cantare e suonare a Ferrara è grande.… ... Leggi il resto