La deroga nel caso di tumuli senza spazio libero per l’accesso del feretro – 2/5
Per concludere l’analisi dell’applicazione dell’art. 106 del DPR 285/1990, di seguito si riportano alcune delle specifiche tecniche più significative, presenti nelle domande di deroga, in quanto possono essere di ausilio per coloro che intendano proporle per il proprio territorio.
Le modifiche tecniche richieste alla Regione, per l’attuazione – una volta approvate – necessitano di specifica ordinanza del Sindaco.
A) CASO DELLE TOMBE PRIVE DI SPAZIO ESTERNO LIBERO
“Per tumuli preesistenti alla data del 27 ottobre 1990 senza uno spazio esterno libero per il diretto accesso al feretro, è consentita la tumulazione di feretri purché vengano osservate le seguenti prescrizioni:
Bologna: in Certosa “Last Lamentation” – Lutto per il Mediterraneo
In Certosa si approfondisce la tradizione del pianto rituale funebre nel Mediterraneo, presentando – fino a domenica dalle 19 alle 21,30 – il lavoro video di Valentina Medda “The Last Lamentation”.
Il Mediterraneo viene pensato dall’artista come luogo di attesa, incarnazione di un’assenza, momento di sospensione e trapasso, deposito di cadaveri, raccontando la tragedia del mare attraverso un’ipnotica partitura vocale e coreografica.
Dodici donne piangenti, vestite di nero in piedi accanto al mare, danno vita ad un rituale grido condiviso, che diventa l’unico linguaggio possibile per raccontare una tragedia contemporanea.… ... Leggi il resto
Porto Torres: la cronica assenza di loculi porta alla requisizione di quelli non usati
A Porto Torres la cronica assenza di loculi nei cimiteri ha indotto l’Amministrazione a procedere, per il momento, con la requisizione dei loculi venduti ma non occupati.
La soluzione è temporanea, in attesa della costruzione di nuovi manufatti, ma crea un certo allarmismo per una situazione che potrebbe diventare ingestibile.
Nello specifico, nel cimitero di Ponte Pizzinnu, su un totale di 85 loculi concessi ma non ancora utilizzati, ne sono stati già requisiti 11.
Al cimitero di via Balai ce ne sono solo 8.… ... Leggi il resto
Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.
Nella “strana” e eclettica legge statale n. 130/2001 vi è una disposizione che molti, nel silenzio dello Stato Centrale, avrebbero volentieri mantenuto congelata ed inattiva.
Traggo qualche considerazione da un bell’articolo focus di approfondimento a cura del Dr. Donato Berloco, su: “Lo Stato Civile Italiano”, anno 2018.
Ai sensi dell’art.3, 1 comma, lett. a) della L. n.130 del 30 marzo 2001, infatti, l’autorizzazione alla cremazione compete ora all’Ufficiale dello stato civile del Comune di decesso.
Egli la rilascia acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata dall’A.G.,… ... Leggi il resto
È scontro tra una parte delle imprese funebri locali e la Regione Calabria
La proposta di legge regionale di riforma del settore funerario non piace ad una parte di imprese funebri.
Stamane, in vista della seduta del Consiglio regionale calabrese in programma per oggi, diversi imprenditori si sono dati appuntamento con decine di carri e ambulanze giunti davanti a Palazzo Campanella, sede della Regione Calabria, provocando pesanti ripercussioni per la circolazione stradale.
“Il consigliere regionale Giuseppe Neri, firmatario della nuova legge – sostiene Giuseppe Triolo, rappresentante di FunerCalabria, la federazione che raggruppa diverse imprese di pompe funebri della regione – afferma che questa nasce dal territorio.… ... Leggi il resto
Fascia di rispetto cimiteriale e sue deroghe
Nella lettura della pronuncia del TAR Lazio, Roma, Sez. V, 20 marzo 2023, n. 4832 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) si ricava un ulteriore intervento sulla portata del vincolo cimiteriale (la fascia di rispetto prevista dall’art. 338 T.U.LL.SS., disposizione che, come ormai largamente noto, è stata, e non poco, modificata, con una di fatto sostanziale ri-scrittura della disposizione, dall’art. 28 L. 1° agosto 2002, n. 166 “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti“.… ... Leggi il resto
La deroga ex art. 106 DPR 285/1990 alle prescrizioni tecniche cimiteriali – 1/5
L’art. 106 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, così recita:
Il Ministro della Sanità, sentito il Consiglio Superiore di Sanità e d’intesa con l’Unità Sanitaria Locale competente, può̀ autorizzare speciali prescrizioni tecniche per la costruzione e ristrutturazione dei cimiteri, nonché per l’utilizzazione delle strutture cimiteriali esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 1/7
In elaborati di consistenza, in termini di pagine, maggiore rispetto a quella ammissibile per le pubblicazioni sul web, si è avuto modo, in più occasioni, di sostenere, essendone convinti, che il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. presentasse alcune caratteristiche di “post maturità”, termine tratto dall’uso che questa parola fa l’ambiente dell’ostetricia, cioè per indicare i nati dopo una gravidanza più lunga rispetto a quella che fisiologicamente dovrebbe essere.… ... Leggi il resto
Lo “strano caso” di Funerali.org: superati i 4 milioni di visite per un sito che parla di morti
Abbiamo da poco superato i quattro milioni di visualizzazioni, da quando l’afflusso di pubblico su questo sito è costantemente monitorato con appositi contatori da soggetto autonomo e terzo rispetto a noi (AUTOMATTIC), dal 25/05/2017.
Di lì a poco vi fu la fusione con il magazine cartaceo “I Servizi Funerari” che ha seguito quella originaria con il sito “pilota” www.euroact.net, ed una completa ristrutturazione grafica e soprattutto editoriale, nonché informatica di funerali.org.
Questi progressivi interventi di sistema hanno profondamente trasformato il sito internet www.euroact.net,… ... Leggi il resto
Esigenze di chiarezza per superare le equivocità
Molti conoscono la pronuncia la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. III, 14 novembre 2018, C-342/17, con la quale ha la Corte ha affermato, tra l’altro, che una normativa nazionale che vieti ai cittadini dell’Unione di fornire un servizio di conservazione di urne cinerarie in uno Stato membro istituisce una restrizione alla libertà di stabilimento, ai sensi dell’articolo 49 T.F.U.E.
In disparte altre considerazioni, tra cui la debolezza delle argomentazioni addotte nel corso del procedimento dal Governo italiano, pare opportuno osservare come il fatto di richiamarsi all’art.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 10 – 16 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
La maschera funebre di Puccini esposta nel museo di Celle
La maschera funebre di Giacomo Puccini, realizzata a Bruxelles dopo la morte del Maestro, verrà esposta per tutto il 2024 – in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte del maestro – nel Museo pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia (LU), sito nella casa della famiglia che accolse le cinque generazioni dei Puccini musicisti.
La maschera funebre venne realizzata dal figurinaio di Bagni di Lucca Fabbri ed è accompagnata dalla lettera di autentica della ditta Fabbri e dalla corrispondenza autografa tra il Maestro ed il dottor Adriano Bastiani, amico del maestro e residente a Bagni di Lucca.… ... Leggi il resto
Messina: l’annosa lite per il cimitero tra i sindaci di Alì Terme ed Alì
In provincia di Messina sorgono due paesi, Alì, in collina, con 655 abitanti ed Alì Terme, lungo la costa ionica, con 2500 abitanti.
Inizialmente erano un unico comune e lo sono rimasti fino al 1910. Oggi, sono divisi, con due sindaci, due giunte, due consigli comunali, due uffici amministrativi.
E l’unico cimitero, situato nel territorio di Alì Terme, da anni ha dato vita a dispute per la costruzione di 48 loculi da destinare alla popolazione del luogo.… ... Leggi il resto
Ciao Bruno, non potevi scegliere altro giorno per dirci addio!
È morto oggi, nel Giorno della Memoria, Bruno Segre, avvocato, giornalista, partigiano con il nome di “Elio” nelle formazioni che parteciparono alla liberazione di Caraglio e Cuneo. Segre si è spento a Torino, all’età di 105 anni.
Con queste righe, poi seguite da tante di altre di agenzie di stampa e delle cronache di giornali on-line, ho appreso oggi della morte di un amico, con cui abbiamo condiviso tante battaglie a livello internazionale nella ICF (International Federation Cremation) e in Italia, per lo sviluppo della cremazione.… ... Leggi il resto
Transazione del Comune di Latina per lavori svolti e mai pagati nei cimiteri
La Giunta Celentano ha deliberato un provvedimento per la transazione con la società M.A.R.R. di MANCIOCCHI Arnaldo & C. s.n.c. che ha emesso fatture risalenti al periodo 2010 – 2015 per complessivi 573.600 euro oltre interessi e rivalutazione nei confronti dell’Amministrazione.
Si tratta di lavori e prestazioni eseguiti tra gli anni 2009 e 2015 presso il cimitero urbano e il cimitero di Borgo Montello, che non erano mai stati liquidati dalle competenti strutture e dirigenze per mancanza di atti contrattuali, impegni di spesa, ordinativi /ordini di servizio, computi e attestazioni servizio/lavoro reso).… ... Leggi il resto
Palermo: altro passo in avanti per il nuovo forno crematorio
L’Amministrazione Comunale di Palermo ha comunicato l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del nuovo forno crematorio, come previsto dal bando concluso la scorsa estate.
L’aggiudicazione è andata all’impresa Chiofalo Costruzioni s.r.l. di San Filippo del Mela (ME), che ha presentato un’offerta ribassata del 31,748%.
Il costo degli interventi si aggira sui 3,7 milioni di euro, di cui 1,2 milioni per le opere edili, 350.000 euro per l’impianto di cremazione, 365.000 per il costo di manodopera, 77.000 euro per oneri di sicurezza, 1,7 milioni di euro per imprevisti, arredi, IVA ed oneri vari.… ... Leggi il resto